La loro rilevanza non è solo di stampo naturalistico ma anche storico, idrografico, economico e turistico. La più alta cima denominata anche Tetto d’Europa è il Monte Bianco con i suoi 4.810 m.
LE MERAVIGLIOSE PERLE DELLE DOLOMITI
Le meravigliose perle delle Alpi sono 19 località alpine dislocate in sei differenti nazioni. Nascono dalla collaborazione di due progetti europei chiamati Alps Mobility (Mobilità nelle Alpi) e Alps Mobility II – Alpine Pearls (Mobilità nelle Alpi II – Perle delle Alpi).
L’obiettivo pone l’accento nell’offrire ai visitatori, in vacanza nell’arco alpino, servizi legati alla mobilità dolce. Ossia offrire la possibilità di arrivare e muoversi nella località all’interno del circuito senza l’uso dell’automobile.
Favorendo l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici e altri veicoli ecologici messi a disposizione in loco, tra cui bici, mountain bike, e-bike e veicoli elettrici.
I criteri di selezione per ottenere il titolo di Perla delle Alpi sono molto rigidi e riguardano prevalentemente la mobilità interregionale, il trasporto pubblico locale, la presenza di una riserva naturale, ove possibile, e la qualità dei servizi.
Nello specifico si considerano:
disponibilità dei mezzi di trasporto per raggiungere la località
qualità degli uffici per il turismo
trasporti pubblici non inquinanti
servizio di affitto bici
capacità nelle prenotazioni di strutture ricettive
presenza di una zona pedonale nel centro del comune
informazioni chiare e reperibili dei vari punti di interesse turistico.
ELENCO DELLE MERAVIGLIOSE PERLE DELLE ALPI
Le città che attualmente fanno parte del circuito sono:
Sul sito Alpine Pearls si possono prenotare pacchetti vacanza per tutte le località con speciali sconti e offerte stagionali. Inoltre all’interno si trovano tutte le informazioni per scegliere e scoprire le attività da fare e i punti di interesse da vedere.
Una guida utile per chi vuole organizzare il viaggio senza utilizzare la propria automobile, approfittando dell’offerta vantaggiosa di spostarsi con un servizio di collegamento funzionale, efficiente ed ecologico.
https://i1.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2017/08/meravigliose-perle-delle-alpi.jpg?fit=678%2C379&ssl=1379678Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2017-08-10 17:23:162021-01-29 14:27:10Quali sono le meravigliose Perle delle Alpi? Ecco la lista completa
:Sono oltre 200 i borghi d’Italia tra i più belli sparsi tra nord, centro, sud e isole seguendo il profilo di interesse storico, culturale e artistico.
Un’associazione privata promuove i borghi italiani tra i più rilevanti dal punto di vista storico e culturale. Questo per valorizzare le cittadine fuori dai circuiti turistici. Per quale motivo? Perché rischiano di essere dimenticate per cui vengono promosse iniziative nei borghi facenti parte del circuito.
I borghi d’Italia certificati al 2021 sono 279 sparsi tra nord, centro, sud e isole. Per poter entrare a far parte dell’associazione è necessario rispettare i seguenti criteri:
pagamento di una quota associativa annuale;
conformità dell’urbanistica;
buona qualità della vita;
presenza di edifici o monumenti storici e artistici;
una linearità architettonica;
servizi al cittadino.
NORD ITALIA
In Valle d’Aosta i borghi riconosciuti dall’ente sono solo Bard ed Etroubles.
In Piemonte ne troviamo 13:
Cella Monte
Chianale
Garbagna
Garessio
Cocconato
Mombaldone
Neive
Monforte d’Alba
Orta San Giulio
Ostana
Ricetto di Candelo
Usseaux
Vogogna
Volpedo
La vincitrice è la Lombardia con ben 20 borghi d’Italia riconosciuti tra cui:
Bienno, Cassinetta di Lugagnano, Castellaro Lagusello, Castelponzone, Cornello dei Tasso, Fortunago. Continua con Gardone Riviera, Gradella, Grazie, Gromo, Lovere, Monte Isola, Morimondo, Pomponesco, Sabbioneta. Per finire San Benedetto Po, Soncino, Tremezzo, Tremosine sul Garda. Mancano ancora Borgo Santa Caterina e infine Zavattarello.
Il Trentino Alto Adige presenta ai turisti i suoi Bondone, Canale, Castelrotto – Kastelruth, Chiusa – Klausen, Egna – Neumarkt, Glorenza – Glurns, Mezzano, Rango, San Lorenzo in Banale, Sén Jan di Fassa e Vipiteno – Sterzing.
Mentre il Veneto contro ogni pronostico ne possiede 11: Arquà Petrarca, Asolo, Borghetto, Mel di Borgo Valbelluna, Cison di Valmarino, Montagnana, Portobuffolè, Follina, San Giorgio e Sottoguda.
Il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto la certificazione per Clauiano, Cordovado, Fagagna, Gradisca d’Isonzo, Cervignano del Friuli, Poffabro, Palmanova, Sappada Vecchia – Plodn. Polcenigo, Sesto al Reghena, Toppo, Valvasone Arzene e la fiabesca Venzone.
Infine la Liguria propone Apricale, Brugnato, Campo Ligure, Castelvecchio di Rocca Barbena, Cervo, Colletta, Finalborgo, Framura, Diano Castello, Laigueglia, Lingueglietta, Millesimo, Moneglia, Taggia, Montemarcello, Noli, Seborga, Tellaro, Perinaldo, Triora, Varese Ligure, Verezzi, Vernazza e Zuccarello.
L’Emilia Romagna chiude la classifica con Bobbio, Brisighella, Castell’Arquato, Compiano, Dozza, Fiumalbo, Gualtieri, Montefiore Conca, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano, San Leo, Verucchio e Vigoleno.
CENTRO ITALIA
La regione con meno borghi d’Italia è il Molise anche a causa delle sue piccole dimensioni, comunque al suo attivo ci sono i comuni di Fornelli, Frosolone, Oratino e Sepino.
La Toscana vanta:
Anghiari
Barga
Buonconvento
Castelfranco Piandiscò
Capalbio
Castiglione di Garfagnana
Cetona
Luncignano
Montefioralle
Palazzuolo sul Senio
Coreglia Antelminelli
Giglio Castello
Loro Ciuffenna
Montemerano
Montaione
Montescudaio
Pitigliano
Poppi
Porto Ercole
San Casciano dei Bagni
Santa Fiora
Raggiolo
Scarperia e San Piero
Sovana
Suvereto
La pittoresca Umbria custodisce gioielli come Acquasparta, Arrone, Bettona, Bevagna, Castiglione del Lago, Citerna, Corciano, Deruta, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Passignano sul Trasimeno, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Sellano, Preci, Montecchio, Monteleone di Spoleto, Montone, Norcia, Paciano, Panicale, San Gemini, Allerona, Spello, Torgiano, Trevi e Vallo di Nera.
Tra mare e colline delle Marche troviamo Cingoli, Corinaldo, Esanatoglia, Mercatello sul Metauro, Frontino, Gradara, Grottammare, Macerata Feltria, Mondavio, Mondolfo, Monte Grimano Terme, Montecassiano, Montecosaro, Montefabbri, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Moresco, Pergola, Offagna, Offida, San Ginesio, Sarnano, Sassoferrato, Servigliano, Morro d’Alba, Treia, Torre di Palme e Visso.
Il Lazio non ha solo la capitale Roma ma attorno tanti bellissimi borghetti tra cui Amatrice, Atina, Vitorchiano, Boville Ernica, Castel di Tora, Castel Gandolfo, Civita, Castel San Pietro Romano, Collalto Sabino, Castro dei Volsci, Canterano, Sutri, Civita di Bagnoregio, Collalto Sabino, Foglia, Greccio, Orvinio, Percile, Pico, Sperlonga, Subiaco, San Felice Circeo e Torre Alfina.
Infine l’Abruzzo che ha fortunatamente conservato le bellezze delle cittadine di Abbateggio, Anversa Degli Abruzzi, Bugnara, Caramanico Terme, Campli, Castel del Monte, Castelli, Città Sant’Angelo, Civitella del Tronto, Guardiagrele, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Pretoro, Rocca San Giovanni, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo e Villalago.
SUD E ISOLE
Nella coloratissima Campania tra i borghi d’Italia più belli figurano Albori, Atrani, Castellabate, Conca dei Marini, Furore, Monteverde, Montesarchio, Nusco, Savignano Irpinio, Summonte e Zungoli.
In Puglia manca dalla lista Alberobello che già vanta la partecipazione all’Unesco grazie ai suoi trulli mentre sono presenti i comuni di Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Maruggio, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, Specchia e Vico del Gargano.
In Basilicata troviamo Acerenza, Castelmezzano, Irsina, Guardia Perticara, Pietrapertosa, Venosa e Viggianello.
Nella regione della Calabria figuranoAieta, Altomonte, Bova, Chianalea, Buonvicino, Civita, Fiumefreddo Bruzio, Gerace, Morano Calabro, Caccuri, Orolo, Rocca Imperiale, Santa Severina e Stilo.
Infine nelle isole già mete turistiche gettonate dallo splendido mare possiamo visitare in Sicilia le cittadine di Castelmola, Castiglione di Sicilia, Castroreale, Cefalù, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Troina, Militello in val di Catania, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco D’Alunzio, Savoca, Sperlinga e Sutera.
La Sardegna, a concludere, porta alta la bandiera nei borghi di:
Atzara
Bosa
Carloforte
Castelsardo
Posada
Sadali
Se vuoi saperne di più visita il sito dell’ente promotore dove puoi trovare anche il libro con la guida completa dei comuni.
https://i0.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/borghi-d-italia.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2017-06-05 14:39:582021-01-29 14:42:57Quali sono i più bei borghi d’Italia? La lista ufficiale (sempre aggiornata)
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.