Come muoversi in Veneto con i mezzi pubblici e dove prenotarli4 min read

Come muoversi in veneto

Come muoversi in Veneto con i mezzi pubblici e quali sono i siti (se ci sono) per prenotare in anticipo i biglietti? Vediamoli assieme… L’articolo è dedicato interamente a elencare quali siano le compagnie pubbliche e private presenti nel territorio veneto con cui spostarsi.

Sono molte le attrattive presenti in Veneto e pensa che ogni anno la regione del nord Italia richiama oltre 40 milioni di visitatori, risultando la prima in classifica per afflusso turistico.

All’interno del blog, nella sezione “Racconti di Viaggio – Italia ho scritto molti articoli inerenti ai luoghi veneti da visitare. Abitando in questa magica regione è normale che l’incidenza maggiore dei resoconti di viaggio propenda in questa direzione!

A titolo esemplificativo ti lascio questi due articoli da consultare:

 

Come muoversi in Veneto viaggiando in treno

 

Per il treno puoi affidarti a Trenitalia o Italo per le tratte dirette. La regione è ottimamente collegata anche se, come accade in tutte le linee italiane, gli intoppi non mancano.

Comunque ti basterà inserire le città nella mascherina di ricerca su Trenitalia per trovare le varie connessioni. Puoi anche scaricare l’applicazione evitando di acquistare il biglietto in loco, risparmiando consumo di materiale e tempo.

Aggiungerei anche qualche arrabbiatura per non trovare un punto vendita o la macchina obliteratrice.

 

Le destinazioni venete presenti su Italo sono:

 

Viaggiare in bus o corriera

 

Oltre ai classici bus cittadini dove dovrai acquistare necessariamente i biglietti in edicola o in alcuni casi a bordo con il sovrapprezzo, esistono diverse compagnie di corriere suddivise per provincia.

A raggruppare due province è Bus Italia Veneto dove non si possono acquistare i biglietti online ma si possono trovare indicazioni sui punti vendita. 

La compagnia fa parte di Ferrovie dello Stato e a volte sostituisce le corse dei treni. Tienilo a mente quando dovrai calcolare i tempi di viaggio perché risulteranno inevitabilmente più lunghi.

Il sito ti aiuterà a fare le tratte:

  • da Padova all’area di Rovigo e viceversa, fino a Chioggia e Sottomarina;
  • Padova e vicentino e viceversa compresi i comuni padovani di Cittadella, Camposampiero, Limena, eccetera;
  • centro di Padova e Treviso e viceversa.

 

La bellezza delle montagne vicino al lago

 

La Società Vicentina Trasporti, come avrai immaginato, opera nella provincia di Vicenza. I biglietti si possono acquistare online tramite le applicazioni esterne Mycicero e DropTicket pagando con credito bancario o telefonico.

Come muoversi in Veneto e più precisamente nella provincia di Treviso? Con Mobilità di Marca è la risposta corretta! Scaricando l’applicazione Momup di proprietà della già citata Mycicero puoi acquistare i biglietti online con credito bancario o telefonico.

ATV ti porta in giro per la provincia veronese dove non potrai acquistare i biglietti online ma nei punti vendita o a bordo con un sovrapprezzo. 

Dolomiti Bus come potrai immaginare ti porterà a spasso fra le meravigliose Dolomiti e in tutta la provincia di Belluno. Niente ticket online ma acquisti nei punti vendita accreditati.

ACTV è la compagnia che ti permette di scoprire la provincia di Venezia. Ma se hai intenzione di visitare Venezia ti consiglio di acquistare la card Venezia Unica. Con questa puoi spostarti anche con i traghetti e visitare le isole lagunari.

 

Come muoversi in Veneto: Venezia antica e moderna

 

Viaggiare con il traghetto

 

La linea di traghetti è attiva solo a Venezia e ti porterà a scoprire le isole della laguna. Se sei veneto ti conviene fare la carta Venezia Unica e usufruire degli sconti. Una corsa costa 1,50€ al posto di 7,50€!

Direi conveniente, non trovi?

In ogni modo tu decida di viaggiare puoi scaricare l’applicazione AVM App per gli acquisti di biglietti online o servizi di ricarica.

 

Come muoversi in veneto: Ristorante nella diga

 

Come muoversi in Veneto fra gli aeroporti

 

Gli aeroporti veneti sono 3:

  • Marco Polo a Venezia;
  • Valerio Catullo a Verona;
  • Antonio Canova a Treviso (temporaneamente chiuso).

 

Treviso: (come muoversi in Veneto)

Tutti i voli programmati dall’aeroporto di Treviso al momento sono operati dall’aeroporto di Venezia. È attivo, però, il collegamento tra l’aeroporto Marco Polo di Venezia e Treviso città con 6 corse giornaliere. Consulta il sito www.atvo.it per informazioni sugli orari e le tariffe.

Verona:

Il servizio Verona Airlink collega il centro città e la stazione FS Verona Porta Nuova con l’aeroporto Catullo di Villafranca. Le corse si effettuano tutti i giorni ogni 40 minuti a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 19.50. 

Nel giro inverso dall’aeroporto al centro città o stazione la prima partenza è alle ore 6.50 poi ogni 40 minuti fino alle 20.10. L’autobus è attrezzato per il trasporto delle persone disabili.

Venezia:

I collegamenti principali interessano piazzale Roma a Venezia e la stazione dei treni a Mestre ma l’aeroporto è raggiungibile da diverse località turistiche in Veneto. Per avere un resoconto dettagliato connettiti alla pagina ufficiale. 

I biglietti si possono prenotare anche online tramite la piattaforma esterna Omio. Trovi la recensione in questo link

Consulta anche il sito di Flixbus per avere informazioni su alcune corse in vigore nei collegamenti principali di Venezia centro, Mestre e aeroporto.

 

immagine di padova antica città d'acqua da prato della valle alla basilica del santo

 


I siti che ti ho elencato utili per come muoversi in Veneto li puoi trovare a questi link:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *