Dal Passo del Redebus fino a raggiungere il Dosso di Costalta

Veduta dal Passo del Redebus

Il Passo del Redebus si trova a una ventina di minuti salendo nella meravigliosa valle dei Mocheni da Pergine Valsugana. Ad attenderci un ampio parcheggio, un locale in cui si assaggiano delle strabilianti torte artigianali e una passeggiata tra i boschi, in alcune parti, devastati dalla furia di Vaia.

Il percorso che ho scelto io per l’escursione in compagnia del mio fedele amico a quattro zampe Pepe, prevedeva l’arrivo al Dosso di Costalta con – in omaggio – una bellissima e vasta vista sui laghi di Piné e quindi nella val di Cembra e oltre.

In realtà, il percorso è toccato un po’ a caso dato che mi ero dimenticata di indossare gli scarponcini e ho scelto la strada sterrata più facile da percorrere.

Lungo il tragitto ho trovato una coppia della zona che mi ha indicato il giusto cammino da seguire e grazie a loro ho conosciuto le particolarità di un luogo magico e incantato.

 

indicazioni di partenza

Passo del Redebus

 

Come mai ho scelto la zona del Passo del Redebus per fare una piacevole escursione di mezza giornata? Anche qui, in realtà, non ho proprio scelto ma ho accettato un suggerimento.

Ho trascorso una giornata al lago di Caldonazzo e chiedendo informazioni a una signora mi ha consigliato di visitare questo passo. A convincermi è stata la rivelazione che nei pressi del parcheggio era presente una baita specializzata nell’offrire ai suoi clienti delle torte artigianali.

Così, il giorno dopo avevo già progettato l’escursione, sicura di fare prima una bella scarpinata e poi di gustarmi un’accattivante fetta di torta. In zona, però, ci sono diverse escursioni da scegliere per cui dopo qualche indecisione ho optato per un percorso in salita lungo una strada sterrata.

A metà strada, per fortuna, ho incontrato una coppia di escursionisti che mi ha guidato fino a raggiungere la cima del Dosso di Costalta. Che dire?

Una vista impagabile, raggiunta dopo un percorso con una percentuale di salita costante, una variabilità di paesaggi davvero notevole e un percorso non scivoloso o a strapiombo.

Dal Dosso di Costalta si possono ammirare il Lagorai, le Dolomiti a est e quelle del Brenta nonché una parte del lago di Caldonazzo e i vari laghetti della val di Cembra.

 

strada sterrata dei russi

 

La salita è durata circa 2 ore senza provare fatica o difficoltà. Pertanto, consiglio l’escursione sia a persone allenate che a chi non è avvezzo a camminare nei boschi.

Il percorso si dipana quasi interamente all’ombra per cui si può raggiungere la cima anche in piena estate, quando le temperatura sono piuttosto alte e fastidiose.

Il percorso del ritorno, invece, l’ho fatto seguendo un’altra strada, anch’essa panoramica, ma con più dislivello e meno ombra. In questo passaggio si possono saggiare i danni lasciati dal passaggio di Vaia in zone interamente devastate e rimaste senza piante.

La desolazione viene poi sostituita dalla felicità estatica non appena si scorge la torta ricompensa. E comprendi perché vale la pena fare la fatica di camminare se poi alla fine ti aspetta un piatto firmato dalla bontà.

 

arrivo alla cima

Come raggiungere il Dosso di Costalta

 

Si parte dal parcheggio delle macchine e si prosegue verso sinistra. Qualche metro più avanti la strada già inizia a ripartirsi in sentieri. Quale scegliamo?

In base alla mia esperienza conviene salire per la strada sterrata dei “Russi” e poi deviare a sinistra seguendo un percorso che a prima vista non si vede.

Purtroppo il percorso non è segnalato da cartellonistica ma si vede la bandiera bianca e rossa disegnata su di un grosso masso. Oppure si può proseguire per la strada sterrata e seguire le indicazioni per Dosso di Costalta.

Finalmente si raggiunge la cima e va festeggiata con una serie di foto e uno spuntino. Vicino alla torre c’è un quaderno in cui puoi mettere la tua firma come testimonianza che hai raggiunto la meta.

Poi, scendi dalla parte opposta per fare un sentiero diverso. Non è semplice scegliere il percorso giusto poiché sono indicate varie direzioni e fai attenzione a certi punti che sono ancora bloccati dagli alberi caduti.

Dovrai scegliere la direzione verso la malga Cambroncoi dove ti consiglio di bere un buon caffettino. Dopo la pausa può ritornare al parcheggio: la torta ti aspetta!

 

Dosso di Costalta partendo dal Passo del Redebus

 

Informazioni utili per l’escursione dal Passo del Redebus a Dosso di Costalta:

  • Redebus per mangiare l’agognata fetta di torta.