Irlanda e Aer Lingus: la linea aerea che ti porta a sognare3 min read
Irlanda e Aer Lingus: un’accoppiata perfetta per iniziare a sognare viaggiando nella terra verde dell’antica cultura celtica. La mia passione per l’Irlanda è assodata, sebbene sia riuscita a visitarla solo una volta.
In quell’occasione ho viaggiato su un aeromobile fornito dalla compagnia di bandiera Aer Lingus ed è stata una vera e propria avventura. Ho scelto il periodo peggiore poiché funestato dagli scioperi.
Guarda caso, non appena termina la Mostra del Cinema di Venezia, l’aeroporto Marco Polo intensifica un periodo di scioperi. In quel frangente avevo prenotato la mia vacanza irlandese e sono stata costretta a rinviare la partenza.
La mia esperienza con l’Irlanda e Aer Lingus
Nel mese di settembre di un anno indefinito (:P) prenotai la mia vacanza in Irlanda. Scelsi la compagnia di bandiera irlandese la Aer Lingus poiché aveva dei prezzi di viaggio inferiore rispetto alla blasonata Ryanair.
Arrivai in orario in stazione a Mestre pronta a prendere il bus per l’aeroporto. Peccato ci fosse lo sciopero dei mezzi pubblici e la conseguente penuria di bus.
Il destino volle che facessi amicizia con una coppia irlandese che doveva tornare a casa così decidemmo di condividere un taxi per scoprire quale fosse la situazione in aeroporto.
Una volta arrivati al Marco Polo scoprimmo che il volo era stato cancellato e quindi spostato di un giorno avanti. Tornammo in stazione e aiutai la coppia a ritornare a Castelfranco Veneto dai loro amici mentre io ripresi il treno per Bassano del Grappa.
Il giorno dopo, intorno alle 22.00 ,ripartiva l’aereo per Dublino. Trascorsi il tempo immersa nella lettura del libro ‘Guida galattica per autostoppisti‘ di Douglas Adams e con difficoltà dovetti nascondere le risatine.
Arrivò con un’ora di ritardo e giunsi nel suolo irlandese la notte. Il tassista mi accolse con il brio che contraddistingue gli irlandesi e durante la settimana riuscii a visitare la maggior parte della superficie irlandese.
Recensione compagnia aerea
Al di là degli scioperi non imputabili alla compagnia il servizio è stato impeccabile. Poche ore dopo mi arrivò un’e-mail con il cambio di volo a cui bastò una semplice risposta scritta per dare conferma.
Per sicurezza decisi di chiamare la compagnia e il personale mi garantì la partenza. Dovetti parlare in inglese ma a onor di cronaca non chiese un collega che parlasse italiano.
Il volo fu puntuale sebbene partì in ritardo. Anche in questo caso il ritardo non fu imputabile alla compagnia poiché si vede costretta a deviare un volo da Monaco di Baviera.
Per portare un bagaglio a mano al posto di uno in stiva bisogna acquistare l’imbarco prioritario. Il costo parte da circa 6€ dipende dal tipo di volo e dalla destinazione di partenza.
La prenotazione è semplice e intuitiva: ti basterà seguire i passaggi per finalizzarla. Scegli la lingua italiano dal menù in alto o, in caso, cliccando con il tasto destro su ‘Traduci in italiano’ potrai ottenere la traduzione.
Puoi fare il check-in online 48 ore prima del viaggio direttamente dall’applicazione nonché la prenotazione stessa scaricando l’apposito sito su smartphone sia per iOS sia per Android.
Non dimenticarti di controllare le procedure di sanità relative alla situazione da Covid-19 dato che possono cambiare anche in pochi giorni e porta sempre con te una mascherina.
Se andiamo a dare un’occhiata su Trust Pilot le recensioni lasciate dagli utenti sono pessime, per cui mi sorge il dubbio che i ritardi e altri problemi siano una costante.
Hai mai viaggiato con Aer Lingus? Vuoi lasciare un commento in merito? Potresti aiutare me e altri viaggiatori in fase di scelta.Guida Irlanda di Punto e Viaggio:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!