Itinerari a Mantova: scoprire la città e i suoi segreti

Itinerari a Mantova da scoprire

Gli itinerari a Mantova sono molteplici, poiché si può alternare il placido ingombro della natura alla vivace proposta culturale. Difatti, la Città di Mantova ha un notevole impatto paesaggistico, considerando che si riserva la lingua di terra tra tre laghi.

Nondimeno, l’impronta storica vissuta nelle varie epoche ha lasciato delle testimonianze di tutto rispetto, a partire dal suggestivo Castello di San Giorgio posizionato in maniera strategica all’ingresso della città.

In una giornata in cui annunciavano pioggia, l’acqua presente è stata solo quella dei laghi e ho potuto percorrere la città in lungo e in largo, fare i progetti per una prossima visita più approfondita e gustare la musica travolgente dei Greta Van Fleet in serata.

 

Greta Van Fleet a Mantova

 

Itinerari a Mantova: la via dell’acqua

 

Se si arriva in auto è piacevole lasciare l’auto nel parcheggio area Boma o Campo Canoa e fare la traversata a piedi o in bici per raggiungere il centro città. Si passa attraverso una striscia di terra che taglia i laghi permettendo di godere di un paesaggio incontaminato.

I laghi a Mantova alimentati dal fiume Mincio sono tre: il Lago Superiore, il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore. Tutti e tre sono avvicinabili da un percorso a piedi e da diversi servizio di traghetto che offrono ai visitatori l’opportunità unica di navigare tra le acque .
La soluzione così congeniata permette altresì di vedere Mantova da una prospettiva inusuale e conoscere il suo aspetto più naturale e selvaggio. Tra l’altro Mantova è collegata a una ciclabile da Peschiera del Garda che permette di osservare il fascino dei laghi più iconici della Lombardia.
Oltre a navigare, nei laghi si può pescare e praticare tutti quei sport che prevedono l’utilizzo di tavole, canoe e altri strumenti molto in voga al giorno d’oggi.
Itinerari a Mantova culturali

Il centro storico e le sue meraviglie

 

Gli itinerari a Mantova contemplano una soluzione storica e culturale di tutto rispetto, grazie alle testimonianze lasciate dalla Famiglia dei Gonzaga. Tra gli edifici più importanti annoveriamo il Castello di San Giorgio, sede del Museo Nazionale Archeologico di Mantova.

Si trova affiancato a Piazza Sordello, dove ogni anno nel mese di luglio si tiene la manifestazione di Mantova Summer Festival che richiama artisti e musicisti di fama internazionale.

Difatti, io ci sono andata per ascoltare il gruppo Hard Rock americano dei Greta Van Fleet, approfittando della loro partecipazione ho avuto la possibilità di trascorrere una piacevole giornata nella città.

Inoltrandoci nel centro storico si trova il Palazzo Ducale che vanta oltre mille stanze e testimonianze di Rubens e del Mantegna, solo per citarne alcuni.

Il museo richiede un impegno notevole, tuttavia possiamo dedicare alcuni giorni alla città così da suddividere le visite. Anche perché non possiamo mancare le altre numerose chiese, musei, edifici e la Casa di Rigoletto, il richiamo all’opera di Giuseppe Verdi.

Se stai pensando ai prezzi, sappi che la città ha pensato di ideare la Mantova Card al prezzo di € (prezzo aggiornato al 2024) comprensiva dell’ingresso di tutti i muse, i monumenti e anche degli sconti per i Musei Civici di Verona.

Pertanto, se decidi di fare una gita tra Verona e Mantova non sprecare l’opportunità di risparmiare riuscendo a visitare tutto ciò che le due città amiche offrono.

 

Statua di Virgilio

La via gastronomica: cosa mangiare a Mantova

 

Ci sono pietanze che in un soggiorno a Mantova non possono mancare, ossia i tortelli con la zucca (se la stagione lo permette) e la sbrisolona. Tuttavia, non sono gli unici perché troviamo la Torta Mantovana, i Capunsei (gnocchi di pane simili ai canederli), i bigoli con il luccio e lo stracotto d’asino.

Le pizzerie, trattorie e i ristoranti a Mantova, così come i bar sono abbastanza economici e devo ammettere che sia al bar che al ristorante i prezzi rientrano nella media.

Pertanto, non devi preoccuparti di spendere delle cifre da capogiro, perché Mantova accoglie turisti di tutti i budget.

Dopo aver a lungo mangiato poi dedicarti alla digestione, passeggiando o pedalando lungo le vie dei laghi, oppure trovando refrigerio al Parco Piazza Virgiliana, dove una statua di Virgilio – originario di Andres vicino a Mantova – declama la sua poetica in eterno.

Benché udibile solo da chi ricerca l’arte e la cultura: ovvero noi viaggiatori curiosi e intraprendenti.