Melanzane dell’Imam: una ricetta mediorientale2 min read
Le melanzane dell’imam sono un’ottima soluzione da scegliere per il menu quando le melanzane sono mature e non hai idea di come cucinarle. Un modo diverso per gustare una pietanza gustosa e ricca di vitamine.
Ingredienti:
- 4 melanzane piccole;
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva;
- 3 cipolle piccole;
- 2 spicchi d’aglio;
- 5 pomodori;
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato;
- 1 cucchiaino di timo;
- 1 noce di burro;
- Sale e pepe,
Preparazione melanzane dell’imam
Lavare e scolare le melanzane. Con un coltello incidere lateralmente e togliere con un cucchiaio un quarto della polpa. Nel frattempo scaldare una padella con dell’olio e fare rosolare le melanzane su ogni lato per circa 3-4 minuti.
Una volta tolte dal fuoco aggiungere alla padella con l’olio la cipolla e l’aglio facendoli soffriggere. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzettini, il prezzemolo, il timo e la polpa delle melanzane.
Aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa un quarto d’ora. Quando la cottura sarà ultimata prendere le melanzane e inserire l’impasto fino a riempire completamente la cavità.
Imburrare una teglia e disporre sopra le melanzane. Aggiungere un po’ di burro, spruzzare con dell’acqua naturale e inserire in forno a 200° per 20 minuti.
Si possono servire le melanzane dell’imam calde o fredde come seconda portata in accompagnamento a formaggio, pesce o carne.
Melanzane alla nonna Lorenzina
Anche mia nonna, pur non essendo mai stata in Medio Oriente, mi preparava una ricetta simile. La differenza consisteva nel metodo di cottura delle melanzane che le faceva prima cucinare al vapore, o sbollentare per ammorbidirle un po’, e poi le friggeva.
L’impasto lo preparava aggiungendoci la polpa delle verdure, prezzemolo, aglio, pane grattugiato, formaggio Grana o Parmigiano Reggiano e alla fine aggiungeva sopra uno strato di passata di pomodoro.
Il sapore era squisito ed erano ottime da consumare anche da fredde, spesso infatti le preparava per le scampagnate in montagna o al lago.
Potresti accompagnarle anche con la ricetta di sgombro fritto ricetta del Giappone che ho presentato in un altro articolo. Se decidi di prepararle o conosci un’altra variante del piatto lasciami un commento qui sotto.
Altre ricette mediorientali:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!