Piano di viaggio con Google Travel3 min read

piano di viaggio con google travel

Come creare un piano di viaggio con Google Travel? Semplicemente seguendo le indicazioni che ti sto per dare: prendi nota e prenota!

Alla scoperta di Google Travel ho avuto un tuffo al cuore perché ho subito pensato al mio blog. Mi sono detta: “È finita! Chi leggerà più gli articoli?” e invece, osservandolo meglio, ho capito che è uno strumento a supporto del viaggio e non un sostituto del blog.

Su Google Travel manca infatti il fattore umano ed emozionale che viene così ben descritto nei racconti di viaggio e che arricchisce di particolarità e dettagli un determinato luogo.

Integriamolo dunque, senza alcuna paura, al nostro progetto di viaggio e accogliamone gli aspetti che facilitano la ricerca di informazioni e il confronto con altri strumenti.

Piano di viaggio con Google Travel

 

Trovi il sito a questo indirizzo e dalla pagina principale puoi già iniziare a sfogliare gli aspetti a te più interessanti. Il menu principale si suddivide in:

  • viaggi;
  • esplora;
  • cose da fare;
  • voli;
  • hotel;
  • case vacanze.

Non è necessario approfondire queste voci perché immagino tu sappia esattamente a cosa corrispondono. Devi però sapere che, oltre a queste sezioni, cliccando sulla barra principale, sopra le tre lineette (accanto alla scritta colorata Google, per intenderci), troverai altri utili pulsanti.

Due in particolare: prezzi dei voli monitorati e impostazioni di Google Viaggi. Gli altri due sono di ordine informativo e corrispondono alla guida e ai commenti. 

Grazie a Google puoi monitorare l’andamento dei prezzi sui voli e per farlo ti consiglio di andare sulle impostazioni e di attivare l’allerta. Anche le altre due voci sono da spuntare per ricevere avvisi sui prezzi dell’hotel e per ottenere dei suggerimenti di viaggio.

 

schermata impostazione google travel

 

Cose da fare

La sezione più interessante del sito è “cose da fare” dove vengono elencati i monumenti più famosi, le località più visitate o i musei più frequentati. In questo modo si può iniziare a stilare una lista in base al tempo di permanenza.

Ti basterà, infatti, prendere nota dei suggerimenti principali e valutare in base ai tuoi gusti quali possano essere incasellati nel tuo piano di viaggio. Se non sei un amante dei musei puoi tralasciarli e concentrarti sui monumenti o sulle località che ti ispirano maggiore attrazione.

 

Crea un viaggio

Nel riquadro “prossima fermata” puoi organizzare per intero un viaggio inserendo la città di partenza, la destinazione e le date per ricevere tutte le informazioni in merito.

In questo modo il tuo piano di viaggio con Google Travel e già quasi pronto perché ti verranno indicati non solo i luoghi e i siti da visitare che potrai aggiungere al tuo viaggio come nota da ricordare ma anche le avvertenze di viaggio, le condizioni meteo e la percentuale di hotel e voli disponibili.

Oltre, ovviamente, l’aggiornamento costante sul monitoraggio del coronavirus e il riepilogo dei casi locali qualora ci fossero dati importanti da registrare.

Una volta salvato il viaggio lo ritroverai in qualsiasi momento vorrai: ti basterà ritornare sul sito e ti verranno subito segnalate le ricerche fatte anche a distanza di anni.

 

Altri strumenti utili di Google per noi viaggiatori li trovi in questi articoli:

 

Suggerimenti per creare piani di viaggio efficaci:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *