Piccoli problemi di salute in vacanza: ecco come fare
I piccoli problemi di salute in vacanza possono rovinare l’esperienza tanto attesa di viaggio, e noi non lo vogliamo. Perciò, da bravi viaggiatori consapevoli, dobbiamo essere preparati e sapere come affrontarli.
Viaggiando in Europa siamo in parti assistiti per le spese mediche. Invece, all’estero è necessario aver acquistato un’assicurazione medica di viaggio.
Ovviamente, se segui una terapia, assicurati di avere abbastanza farmaci per tutta la durata del viaggio. Nondimeno, è utile avere una copia della ricetta in caso di necessità.
Piccoli problemi di salute in vacanza: il kit di pronto soccorso
Pertanto, dobbiamo armarci di un kit di pronto soccorso. E cosa ci inseriamo dentro? Il set dovrebbe contenere: cerotti, disinfettante, analgesici e farmaci per il mal di stomaco.
Avere a disposizione questi elementi può fare la differenza. Mi è successo in Spagna di aver bisogno di cerotti perché le scarpe mi stavano tagliando il calcagno.
Se li avessi avuti a disposizione non mi sarei scorticata il collo del piede! Comunque, non dobbiamo dimenticare neanche di portare il nostro codice sanitario.
Situazioni più gravi
Sapere dove si trovano i servizi sanitari nella località di viaggio non è un’idea strampalata. Invece, sapere dove si trova il più vicino ospedale o una clinica privata talvolta può rivelarsi essenziale, soprattutto in caso di emergenze.
Ciononostante, il consiglio più importante che ti posso lasciare è quello di ascoltare sempre il corpo e di non sottovalutare i sintomi. Se senti che qualcosa non va, cerca assistenza medica tempestiva.
Non a caso, raccontare i propri sintomi ai professionisti della salute serve per ricevere le cure adeguate. In caso di febbre alta o altre emergenze, tieni a portata di telefono il numero dell’ambulanza.
Oppure, se ti trovi in hotel e viaggi in solitaria, contatta la hall per informare i responsabili di un eventuale malessere. Potrebbe essere qualcosa di passeggere, ma è meglio se qualcuno è a conoscenza della situazione.
Iscriversi a un corso di primo soccorso che insegni le tecniche di massaggio cardiaco e la manovra di Heimlich qualche volta è risolutiva per salvare una vita.