Porec in Croazia: perché sceglierla e cosa visitare4 min read
Porec è la capitale del turismo croato dove storia, cultura, mare e buon cibo ti regaleranno un soggiorno indimenticabile. Il vento costante e la spiaggia acciottolata fanno da sfondo a una vacanza all’insegna della spensieratezza e del relax.
Nelle strutture ricettive, negli hotel nei negozi si parla italiano grazie all’afflusso costante del turismo nostrano ma anche tedeschi sfreccianti in mountain bike con cane a seguito.
Conosciamo Porec
Parenzo, Poreč in croato, si trova appena sotto il confine sloveno, nella regione istriana dove, presentando il proprio documento d’identità, si può proseguire nella terra degli ulivi e delle bellissime spiagge dell’adriatico.
L’acqua del mare è pulita, fresca e blu. Le spiagge sono attrezzate con sdraio e ombrelloni lungo tutta la costa e ogni giorno si possono scegliere punti diversi in cui abbronzarsi.
Le strutture ricettive sono abbondanti e prenotando in loco si risparmia un minimo del 10%. Una lunga pista ciclabile permette di muoversi agilmente evitando il traffico delle auto mentre un comodo trenino accompagna al centro città.
I tramonti sono mozzafiato: una tempesta di colori dal rosso all’arancio invadono il cielo e il mare, regalando fotografie da cartolina.
Molti locali sulla spiaggia offrono la possibilità di gustare lo spettacolo mentre si mangia una grigliata di pesce e si sorseggia un ottimo bicchiere di vino qui prodotto.
Il centro storico di Porec
Il centro storico è un dedalo di viuzze di urbanistica romanica dal colore bianco che nasconde al suo interno un patrimonio dell’Unesco: la chiesa Eufrasiana.
Protetta dal 1997 è composta da una sacrestia, un battistero e una torre campanaria. Dedicata alla Maria Vergine è datata del IV secolo. All’interno conserva mosaici che vengono considerati i migliori esemplari dell’arte bizantina.
Locali alla moda, negozi, cambiavalute e ristoranti fanno da cornice fino ad arrivare al porto da cui partono anche le barche in direzione Isola di San Nicola.
L’isola Sveti Nicola dal 2015 è diventata un resort a cielo aperto dove però si possono usufruire delle spiaggette e frequentare i numerosi locali che la popolano. Prima di partire è d’obbligo visitare il faro antico dell’isola.
Dalla torre medievale rotonda che sorge in centro città si sale fino a raggiungere il bar e godere così di una vista memorabile della città. La sera è uno dei posti preferito dai turisti per la dolce brezza che soffia e rinfresca.
Vicino a piazza Marafor è impossibile non notare una casa del XIII secolo nata sulle fondamenta di una villa romana con un bellissimo ballatoio in legno e una finestra romana a bifora.
Camminando si incontreranno resti di edifici e di monumenti romani che ti faranno pensare alla maestosità del passato quando il popolo venuto da Roma solcava i mari alla ricerca di nuove terre da conquistare.
I dintorni della città
Nei dintorni di Porec si possono fare delle interessanti escursioni:
- la grotta Baredine è ricca di stalagmiti e stalattiti create dal lavoro paziente e millenario dell’acqua. A causa della sua unicità è tutelato dal 1986. All’interno si trova il Proteo un animale endemico presente solo in queste zone carsiche.
- Il parco acquatico Aquacolors è il più grande in Croazia con 20 attrazioni diverse tra cui scivoli, il fiume lento, piscine e tobogan, campi sportivi e campi giochi per bambini.
- La Parenzana ossia l’antica via ferroviaria trasformata oggi in pista ciclabile dove accedere a percorsi naturalistici per tutti i gusti.
- Le vicine cittadine costiere di Umago, Rovigno e Pola, mete turistiche molto amate dagli italiani.
La cittadina si può visitare in pochi giorni ed è facilmente raggiungibile sia via terra che via mare attraverso i traghetti in partenza da Venezia. Il mare è molto pulito e l’acqua ha una temperatura piacevole. Il cibo e il bere sono di ottima qualità e i prezzi non troppo elevati.
*** VIAGGIO SENSORIALE ***
Ti verrà voglia di praticare la flânerie non appena noterai le prime tracce romane. Il Genius Loci del luogo ha il sapore salato del mare e come esso è volubile, impetuoso, a volte calmo e serafico; si lascia trasportare dagli elementi naturali che lo compongono ed è legato all’ordine e alla pulizia.
La vista rimarrà affascinata sia dalle tracce storiche che dalla bellezza della natura che darà il suo massimo fulgore verso il tramonto. L’udito verrà catturato dai richiami dei ristoratori che cercheranno di proporti i loro piatti. Il gusto sarà quindi soddisfatto soprattutto dalle portate di pesce mentre l’odorato ti sarà grato per l’aria salutare. Il tatto, infine, seguirà il suo senso e lo farà per ognuno a modo suo.
Musica consigliata: Pink Floyd – Shine on you Crazy Diamond
Lettura consigliata: In viaggio con August di Catherine Ryad Hyde
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!