Radovljica: monumento culturale della Slovenia2 min read
Radovljica in Slovenia è un borgo che di norma scorgiamo nel nostro panorama italiano, eppure qui si confonde perfettamente con il panorama. La Slovenia non è solo Lubiana, mare o Parco Nazionale del Triglav, ma anche piccoli centri storici che ricordano le vestigia dei tempi passati.
Radovljica, per esempio, è una delle cittadine più pittoresche della Slovenia. Si trova nelle vicinanze del lago di Bled ed è tutelata come monumento culturale per la sua importanza storica e, ovviamente, culturale.
Radovljica
La città di Radovljica sorge su una banchina rocciosa nella zona sinistra del fiume Sava. I primi insediamenti risalgono al medioevo con l’avvento della dominazione romanica che diede la forma alla città.
Il primo documento attestante la presenza del villaggio è del 1169. Nacque come centro commerciale e borgo riconosciuto per la commercializzazione di legno e minerali.
L’entrata al centro storico è possibile da diverse entrate e vie parallele. Dalla via principale si trova anche l’ufficio del turismo, le vecchie case borghesi come la casa Sivec, il palazzo Thurn, la chiesa di S. Peter con la sua canonica.
Sulla sinistra dalla via principale si può visitare il parco castellano con un viale alberato dove si ritrovano i sloveni durante le calde giornate estive per sorseggiare una bevanda ghiacciata.
Nel centro storico si possono visitare anche le mura cittadine e l’unico fossato difensivo rimasto in tutta la Slovenia. Particolare e unico è il Cebelarski Muzej , ossia il Museo di apicoltura, che custodisce un grande numero di frontoni di alveari dipinti, prodotti unici dell’arte popolare slovena.
Inoltre, si possono trovare tantissimi negozi, locali e trattorie dove mangiare e consumare prodotti locali. E non manca neanche la stazione ferroviaria!
Informazioni utili per Radovljica
Radovljica fa anche parte del circuito ciclabile che attraversa tutta la Slovenia e il tragitto dei pellegrini per raggiungere Santiago de Compostela. Inoltre in città si può prendere o scendere dal percorso delle corriere hop on – hop off.
Durante l’estate ogni giovedì mattina alle 10.15 ci sono guide gratuite per partire alla scoperta dell’antico centro storico di Radovljica.
Dal primo giugno al primo settembre le visite guidate del centro formativo di apicoltura della Gorenjska seguono i seguenti orari:
- lunedì, martedì, giovedì alle ore 10.30;
- visite per gruppi solo previa prenotazione.
Il costo è di 4 euro a persona.
*** VIAGGIO SENSORIALE ***
La flânerie sarà veloce in quanto il paese non è molto grande ma non per questo mancano i dettagli! Il Genius Loci di Radovljica è un artigiano dedito al lavoro e alla conservazione del suo territorio.
Vista, udito, odorato, gusto e tatto collaboreranno per reperire più informazioni possibili. Ciò richiederà fatica ma chi ferma un viaggiatore con sete di conoscenza?
Musica consigliata: Carlos Santana – Europa
Lettura consigliata: la saga di Harry Potter di J.K. Rowling
Sono stata a Radovljica negli anni ’70-’80, durante il soggiorno a Bled con la mia famiglia. Conosco bene il Museo dell’Apicultura che allora era meno ricco, ma assai piacevole. Ricordo che il bel palazzo che l’ospita aveva un cortile pieno di nidi di rondini. Andavamo spesso a Radovljica di cui ricordo la bella piazza racchiusa da antichi palazzi … mi hanno commosso le fotografie che avete pubblicato. Vi andavamo spesso a pranzo in alcuni ristoranti di cui purtroppo non ricordo il nome. Ho nostalgia di Bled, di Radovljica, del lago, degli splendidi boschi e del tempo che vi ho trascorso per diversi anni di seguito.
Ciao Sonia, mi fa piacere di averti riportato indietro con la mente. Oggi è diventata molto più turistica ci passa addirittura l’autobus rosso che si vede in ogni città europea! Ma se si gira l’angolo si percepisce ancora il fascino e la magia. Io ci torno ogni anno e ogni volta mi piange il cuore lasciare quell’oasi di pace che richiama pensieri positivi e felici. Grazie mille per il tuo messaggio, l’ho apprezzato davvero tanto! Un abbraccio, Tania