,

Ricetta originale ensaimada minorchina con un goccio di pomada4 min read

ricetta originale ensaimada minorchina

La ricetta originale ensaimada minorchina non è semplice da trovare poiché si confonde con la variante di Maiorca e delle isole attigue. C’è solo un elemento aggiuntivo nella ricetta di Minorca che però cambia sia la consistenza che il gusto del dolce.

Stiamo parlando della patata: presente nella variante minorchina e non in quella delle isole vicine. La ensaimada è un dolce che fa sfoggio di sé in tutte le pasticcerie e nei negozi di prodotti tipici.

Viene venduta all’interno di una scatola che può presentarsi in varie dimensioni. Di solito, la variante proposta in misura maggiore è la più grande, che riesce a entrare in uno zainetto con estrema fatica.

Il suo nome deriva dallo strutto, in catalano saïm, e la forma è dell’impasto è prima arrotolato e poi ridotto a spirale. Può essere lasciata vuota – in questo caso si chiama lisa – oppure riempita di crema, cioccolato o con una speciale confettura di fibre di zucca chiamata cabello de ángel.

Il gusto è all’apparenza dolce e delicato ma dietro nasconde un impasto piuttosto consistente e non privo di calorie. Prima di realizzare il dolce scegliamo se fare un unico impasto di 30 o più centimetri o di farne alcuni da 10-15 centimetri.

Il dolce necessita di una lievitazione di circa 15 ore totali quindi preparalo in anticipo per non lasciare a bocca asciutta i tuoi commensali.

La pomada è invece una bevanda alcolica che richiede una parte di gin di Minorca e due parti di succo di limone. Purtroppo, il prodotto è difficile da reperire se non online.

Se desideri fare un assaggio e non ti trovi a Minorca puoi acquistare il gin su Amazon. In estate puoi usare della granita di limone al posto del succo o realizzare un sorbetto con il gin al posto (o in aggiunta) del Prosecco.

 

pomada con gin di Minorca

Ingredienti della ricetta originale ensaimada minorchina

 

  • 2 patate medie già lessate;
  • 410 grammi di farina manitoba;
  • 25 grammi di lievito di birra;
  • 50 grammi di strutto;
  • 100 grammi di zucchero;
  • un bicchiere di acqua tiepida;
  • 2 uova;
  • un pizzico di sale.

 

ricetta originale ensaimada minorchina

Procedimento

 

Mettiamo il cubetto di lievito a sciogliere in un bicchiere di acqua tiepida. In una ciotola schiacciamo le patate con una forchetta e aggiungiamo le due uova.

Mescoliamo bene il tutto e aggiungiamo il quantitativo di zucchero. Una volta che il composto sarà ben amalgamato potremo aggiungere la farina usando l’apposito colino per setacciarla.

Uniamo il lievito sciolto nell’acqua e aggiungiamo il pizzico di sale. A questo punto lavoriamo il composto fino a quando non diventerà lucido ed elastico. Se il composto appare troppo duro aggiungiamo un po’ di acqua.

Realizziamo una palla e lasciamola riposare per un’ora in un luogo asciutto, coprendo l’impasto con una tovaglietta in cotone. Dividiamo nuovamente il composto, questa volta in sei palline, e lasciamo riposare per un’altra ora.

Finalmente è giunto il momento di dare vita alla nostra ricetta originale ensaimada minorchina. Quindi stendiamo con un matterello le sei palline riducendole a uno spessore molto sottile, quasi trasparente.

Sopra a ognuno, stendiamo una dose generosa di strutto (non pensare alla dieta ora!) e arrotoliamo la pasta su sé stessa in maniera orizzontale. Per capirci: dalla nostra pancia verso il centro del tavolo.

Se vogliamo rendere il dolce più sfizioso prima di ripiegarlo su sé stesso stendiamo uno strato di cioccolata, marmellata o crema, secondo i nostri gusti.

I rotoli dovranno raggiungere una lunghezza di circa 40 centimetri se vogliamo realizzare un dolce singolo, la metà se vogliamo realizzare più dolci. Lasciamo riposare l’impasto per un’altra mezz’ora.

I rotoli a questo punto vanno girati come una spirale cioè prendiamo un’estremità e giriamola attorno fino a formare una specie di chiocciola. Di fianco alla prima chiocciola mettiamo la seconda e così via.

Il dolce così pronto dovrà riposare ancora mezza giornata prima di assumere le sembianze della vera ensaimada minorchina. Pertanto, ti consiglio di iniziare a preparare il dolce un giorno prima.

Allo scadere delle 12 ore di riposo puoi accendere il forno e cuocere il dolce a 180°C per circa 15/20 minuti. La crosta dovrà diventare dorata con qualche sfumatura marroncina.

Per completare il dolce puoi stendere dello zucchero a velo o fare un mix di cacao amaro e cannella così da rendere l’impasto ancora più gustoso e aromatizzato. E non dimenticarti di servire un bicchierino di pomada di accompagnamento.

Bon profit!

(buon appetito in catalano)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *