Sharewood affitta attrezzature sportive e vende esperienze con un click3 min read
Sharewood affitta attrezzature sportive, vende esperienze e si è da poco affacciato al mercato attirando però l’interesse degli utenti. Ma la cosa più interessante è che lo fa direttamente nei luoghi di villeggiatura, evitando il fastidio del trasporto e le spese aggiuntive che ciò comporta.
È nato da un progetto di crowfunding e si considera l’Airbnb dell’attrezzatura sportiva. Al momento opera per il mercato italiano ma ha già intenzione, dato il successo ottenuto, di espandersi anche in quello finlandese.
Sharewood affitta attrezzature sportive
Metti che tu voglia andare questa estate in vacanza a Forte dei Marmi e che viaggerai tramite il Flixbus. Come sai, potrai portare una valigia dal peso massimo di 25 chilogrammi.
Se tu volessi portare con te la tavola da surf dovresti pagare un supplemento. Considerando che magari non la userai tutti i giorni oppure ti sposterai lungo la costa tirrenica sarebbe una seccatura portarla con te.
Così arriva in aiuto Sharewood che affitta l’attrezzatura sportiva tramite persone fidate del posto, lasciandoti la libertà di scegliere come e quando usarla.
Inoltre garantisce una copertura assicurativa e un servizio di recensioni per valutare l’affitto.
Per cui non è un ottimo strumento solo per chi deve affittare ma anche per chi ha speso dei soldi per comperare un attrezzo sportivo e per vari motivi non lo può usare. Uno scambio alla pari che soddisfa entrambe le parti.
Scopriamo il sito
Ti dicevo all’inizio, quindi, che Sharewood affitta attrezzature sportive e vende esperienze. Ma come funziona nella pratica?
Il portale è molto intuitivo e già dalla home puoi scoprire tantissime possibilità di scelta diverse. Vengono presentati i prodotti, le località in cui si trovano, i prezzi e le disponibilità. Tutto ciò senza entrare e uscire continuamente nelle varie sezioni allegate, un notevole risparmio di tempo per chi naviga.
Nel menu principale trovi la sezione cosa affittare e dove per permetterti di fare una ricerca rapida delle attrezzature disponibili tramite il pulsante cerca.
E lo stesso menu continua a seguirti anche quando scendi per valutare le varie offerte in modo da essere sempre disponibile.
Se osservi i vari prodotti sono corredati anche dai like lasciati dai clienti in modo da avere un veloce feedback. Inoltre, assieme alla lista degli articoli, ci sono anche le varie esperienze sportive che si possono fare nel luogo da te scelto.
Quando cerchi una categoria specifica e il luogo, si apre anche la cartina per esplorare dove troverai i prodotti che hai scelto.
Potrai registrare i tuoi dati e accedere tutte le volte che vuoi per vedere se ci sono nuove offerte proposte. I pagamenti accettati sono American Express, Maestro, Visa, Visa Electron e Mastercard.
Se sei uno sportivo questo sito diventerà il tuo punto di riferimento. Dato che si è affacciato sul mercato da circa un anno, le proposte sono orientate a crescere grazie al passaparola e all’ottima interfaccia che ha richiamato l’attenzione di oltre 7 mila sportivi in tutto il mondo.
Una community che desidera crescere, conoscersi e scambiare informazioni.
Aggiornamento su Sharewood affitta attrezzature sportive
Negli ultimi anni Sharewood ha preso una direzione diversa: ha abbandonato la sua principale attività di affitto attrezzature sportive per dedicarsi, quasi totalmente, alla vendita di esperienze turistiche sportive.
Ciò si traduce in un piano di offerte relative alle vacanze sportive in Italia, in Europa e nel mondo. Non più, dunque, un semplice portale di affitto ma un tour operator specializzato.
Sfogliando il sito, pertanto, troverai tante avventure di viaggio con un’impronta adrenalinica che spaziano dal tour nel deserto al trekking nelle isole Lofoten.
Wow che bella scoperta! Devo ammettere che non sono molto sportiva durante i miei viaggi (un po’ me ne vergogno), ma in ogni caso è davvero un’idea geniale! Magari venisse in mente anche a me qualcosa del genere… Apprezzo sempre chi trova il modo di semplificare la vita del viaggiatore, e ancora di più chi contribuisce a fare di noi traveller una comunità! Grazie della dritta 🙂
Vero? L’ho trovato geniale anch’io! Questo è il mondo 2.0 che piace a me 😉