L’app Geografia Mondiale è un metodo moderno per imparare la geografia divertendosi, superando livelli mentre si allena la mente. Tutto ciò che ti servirà fare è andare nel tuo app store e cercare l’applicazione Geografia Mondiale.
Come funziona
Le prime azioni richieste sono quelle di creare un account, inserendo il nome utente e la password. Te ne verrà fornita una in automatico ma ti consiglio di cambiarla per ricordarla meglio. Ora potrai accedere al menu principale suddiviso in 5 voci:
Gioco
Impostazioni
Aiuto
Google
Facebook
I due social ti permetteranno di registrarti, se lo desideri, tramite i tuoi profili personali mentre l’area Aiuto risolverà ogni tuo dubbio riguardo il gioco.
Nelle impostazioni selezioni la lingua, il tipo di tastiera, la dimensione del carattere e altri dettagli. Infine, in Gioco puoi dare il via alle sfide e misurarti con le tue competenze.
Come te la cavi a riconoscere la collocazione esatta degli stati? Questo sarà il tuo primo obiettivo, poi, a mano mano che salirai di livello, le sfide diventeranno sempre più ardue. Sei pronto?
Area gioco
Cliccando su “Gioco”, inoltre, accederai a un nuovo menu completo di interessanti sezioni:
Nuovo gioco è la parte ludica dove si testano le proprie conoscenze e in base alle risposte corrette si sale di classifica;
Enciclopedia è dove troverai tutte le informazioni relative a ogni singola nazione nel mondo e dove avrai un accesso diretto a Wikipedia per approfondire;
Missioniserve per guadagnare punti ma non giocando, solamente guardando dei video pubblicità di circa 30 secondi ciascuno;
Le altre sezioni sono Obiettivi completatie Classifiche dove potrai avere un riassunto della tua situazione di gioco attuale;
Menù per tornare al menu principale e Negozio dove poter acquistare l’app evitando le fastidiose interruzioni pubblicitarie o superare livelli.
Livelli
Il gioco non consiste solo nel riconoscere la collocazione esatta degli stati nel mondo ma anche di ricordare le capitali, le città principali, la valuta, le bandiere, eccetera.
Si parte con 10 domande per poi salire a 25, si hanno 4 scelte per poi salire a 6. Diventerà sempre più difficile ma anche più facile perché a furia di esercitarti avrai imparato più nozioni che ti favoriranno nelle scalata agli obiettivi.
Quando ti sentirai più sicuro potrai sfidare i tuoi amici oppure organizzare dei tornei mettendovi in competizione, scoprendo magari la vostra prossima meta di viaggio!
https://i2.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/06/app-geografia-mondiale.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2020-06-15 05:34:292020-11-12 12:51:34Imparare la geografia divertendosi grazie all’app Geografia Mondiale
Oggi riconoscere i monumenti tramite un’applicazione e proprio mentre stai viaggiando è diventato possibile grazie a Cicero. Si tratta di una creazione del programmatore Mattia Ognibene ed è ben presto diventata un must per ogni viaggiatore.
Funzioni di Cicero
Una volta scaricata l’applicazione sul telefono dovrai acconsentire a mandare informazioni sulla tua posizione attuale al fine di scoprire quali edifici hanno una rilevanza turistica.
Ciò è permesso grazie all’integrazione di Google Maps che ti fornirà una lista di siti da visitare a te più vicini. Volendo li puoi salvare anche tra i preferiti per leggere le descrizioni in un secondo momento o per averle a disposizione rapidamente.
La parte interessante è che potrai indossare le cuffie e ascoltare i riferimenti tramite una voce meccanica, ma piacevole, senza dover leggere. Una sorta di audio guida gratuita a portata di smartphone che si avvale del motore di sintesi di Google.
Nelle impostazioni puoi scegliere la lingua, il tono e la velocità vocale. Io ci ho perso alcuni minuti a cambiare i vari parametri per sentire la voce farsi acuta e quasi strozzata per poi aumentare la velocità e riascoltarla quasi in affanno! Insomma, non avevo niente da fare…
Le lingue disponibili oltre all’italiano sono il francese, l’inglese, lo spagnolo, il tedesco e il portoghese. Ovviamente cambiando le impostazioni della lingua riceverai nella ricerca i contenuti nell’idioma corrispondente quindi assicurati di comprenderlo!
Le informazioni vengono reperite dall’enciclopedia digitale Wikipedia e presentate tali e quali nella loro essenzialità.
Ciceros
Ciceros è simile a Cicero ma è più leggera da scaricare ed è un progetto creato da due giovani baresi. Come funziona?
È molto semplice utilizzare e riconoscere i monumenti tramite l’applicazione.
Ti basterà puntare la fotocamera del tuo smartphone verso l’edificio scelto e l’algoritmo opererà al fine di fornirti tutte le informazioni.
A volte, all’inizio, dovrai riequilibrare la bussola interna al programma per una maggiore precisione nel riconoscimento dei punti turistici.
La fonte principale è sempre Wikipedia ma puoi decidere di avere ulteriori informazioni da altri contenuti se sono presenti nel database.
Un passo in più rispetto a Cicero e anche qui puoi usufruire dell’utilizzo del sintetizzatore vocale di Google divertendoti a cambiare i parametri del tono e della velocità.
Altre due opzioni sono presenti su Ciceros: la realizzazione di percorsi personali con il ricevimento di un contributo (se ritenuti idonei alla vendita) e la possibilità di acquistare dei percorsi o dei contenuti strutturati.
Sei pronto dunque a esplorare il mondo? Ora per te riconoscere i monumenti non sarà più un segreto!
https://i0.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/04/riconoscere-monumenti-con-un-applicazione.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2020-04-06 06:09:332020-11-12 12:59:46Riconoscere i monumenti tramite un’applicazione in modo rapido
Lo sai come fare per creare un account da viaggiatore su TripAdvisor? Forse non ne sei al corrente ma ora TripAdvisor è più social che mai! Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati vari cambiamenti che hanno portato il sito a diventare più interattivo e capace di creare una community.
Non ha moltissime funzioni ma tra queste c’è la possibilità di essere seguiti, inserire dei like e creare o guardare una bacheca con le immagini di viaggio più belle.
A queste, ovviamente, saranno collegate le recensioni che potranno essere lette, giudicate e commentate in tempo reale dai tuoi follower.
Iscrizione al sito
La prima cosa da fare è iscriversi e creare il profilo con i propri dati personali inserendo, se si vuole, il sito internet o l’indirizzo del blog qualora ne avessimo uno.
Una volta che avrai creato la tua pagina potrai abbellirla mettendo la tua foto e una foto di copertina, come si usa fare con il più rinomato social Facebook.
La tua pagina comparirà a questo punto provvista di:
Nickname (il nome che hai scelto)
Numero di contributi (le recensioni che hai scritto)
Follower (numero delle persone che ti seguono)
Following (numero di persone che segui)
Più sotto, un menu a scomparsa presenta le seguenti sezioni:
Feed attività (pagina principale con le ultime recensioni o foto inserite)
Viaggi (le liste dei tuoi viaggi create direttamente su TripAdvisor)
Foto
Recensioni
Forum (dove puoi connetterti con gli altri utenti)
Distintivi (punti che guadagni con le recensioni)
Mappa dei viaggi (puoi creare una mappa indicando tutti i luoghi che hai visitato)
Infine sulla sinistra, puoi vedere due mascherine a indicare la prima la tua biografia in breve (se decidi di scriverla) e la seconda i link per inserire lerecensioni e le foto.
Nel menu principale, invece, trovi i bottoni di scelta rapida per pubblicare (pubblica), creare liste di viaggio (viaggi) e il luogo dove arrivano i messaggi che scambi con gli altri utenti (posta in arrivo).
TripAdvisor è un utile strumento da utilizzare per l’organizzazione del tuo viaggio. Grazie alle recensioni puoi sapere se la struttura che hai prenotato ha qualche problema, quali sono i luoghi più visitati, quali attività fare e dove si trovano i migliori ristoranti.
Mi raccomando, in questo contesto, di prenderti il tempo per leggere approfonditamente le recensioni perché, a volte, sono scritte in modo superficiale e parlano di disservizi, soprattutto per gli hotel, alquanto banali.
Sta a te valutare cos’è importante nella scelta di una struttura e decidere quali attività o località si accostano meglio ai tuoi gusti personali.
Proprio per questo motivo TripAdvisor è stato spesso criticato ma, a mio avviso, rimane un utile servizio utile per vagliare a grandi linee un itinerario di viaggio.
Oltre alle recensioni puoi prenotare un hotel, una crociera, un tour, pacchetti vacanza, l’autonoleggio e di conseguenza preparare qui il tuo prossimo viaggio. Gli acquisti non sono fatti direttamente sul sito di TripAdvisor ma sarai inviato a un sito affiliato.
L’account da viaggiatore su TripAdvisor è creato ora consultalo anche da Mobile: indirizzo sito
https://i0.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/01/account-da-viaggiatore-su-tripadvisor.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2020-01-16 06:11:082020-11-16 10:41:35Come creare un account da viaggiatore su TripAdvisor
Quali sono le più utili applicazioni per viaggiatori in auto? Ne ho descritte alcune che non potrai proprio farne a meno…
Alcuni viaggiatori non ci pensano proprio a viaggiare in aereo, in treno o in autobus perché mal sopportano il tempo di attesa che questi mezzi richiedono, pertanto preferiscono salire sulla propria auto e visitare le mete prefissate.
L’auto, però, richiama un maggior impegno fisico e psicologico ma grazie agli strumenti adatti questo peso viene notevolmente diminuito. Sei curioso di conoscere le applicazioni per viaggiatori in auto che ti aiuteranno a rendere il tuo soggiorno più piacevole? Leggi di seguito la lista e prendi nota!
Fase uno – Scelta del mezzo
La prima scelta da fare sarà decidere se viaggiare con la propria auto oppure noleggiarla in loco. Entrambe le soluzioni hanno bisogno di essere attentamente valutate prima di partire all’avventura.
Se la decisione ricadrà sulla propria auto si dovrà fare un check up completo in modo da evitare spiacevoli sorprese durante il tragitto.Quindi un controllo generale dal meccanico di fiducia è d’obbligo e ricordati di segnalare allo stesso, una media dei chilometri che intendi percorrere affinché la macchina sia pronta ad affrontare il viaggio.
Se decidi di noleggiare l’auto controlla ogni più piccola clausola inclusa nel contratto di affitto che andrai a firmare. Questa regola vale sia nel caso tu lo faccia in internet o in loco.
A volte sono incluse delle voci di pagamento posticipato o delle condizioni sfavorevoli da non sottovalutare in caso di problemi. I siti di noleggio più usati che ti consiglio sono:
*** Entrambi i siti sono consultabili da PC o scaricati come applicazioni
Nel caso tu avessi la necessità di lasciare l’auto al parcheggio dell’aeroporto per proseguire in aereo il sito Looking4Parking ti mette in evidenza i parcheggi disponibili e le varie offerte presenti sul mercato.
Ho parlato più approfonditamente del sito in questo articolo:
Ok, facciamo che sei pronto per partire con la tua auto o che hai noleggiato un mezzo per visitare un luogo che desideravi da tempo. Quali ulteriori applicazioni ti possono risultare utili?
Inizierei dalle principali, quelle che tutti conoscono di uso quotidiano, ossia Google Maps, ViaMichelin e MapsMe. Non mi fermerò a parlare molto di queste perché l’ho già fatto in altri articoli, sappi solo che sono estremamente importanti.
Google Maps si usa per creare itinerari, controllare il traffico, segnalare eventuali autovelox e molte altre cose, ViaMichelin svolge la stessa funzione in modo più dettagliato e preciso, mentre MapsMe permette di vedere gli itinerari in modo efficace anche in assenza di connessione, scaricando in anticipo le mappe.
Parcheggio
Uno dei più annosi problemi quando si viaggia in auto, soprattutto quando non si conosce la zona, è dove trovare parcheggio: a questo rispondono le applicazioni Parkopedia e EasyPark.
Le trovi disponibili per i sistemi iOS e Android e mentre la prima ti aiuta a trovare disponibilità di parcheggio all’estero, la seconda si specializza soprattutto per il territorio italiano.
Diagnostica dell’auto e metodo di guida
Alcune interessanti applicazioni da aggiungere alla tua lista già presente nello smartphone sono Torque Lite, Gestione Auto e Come Guidi. Uno strumento di diagnostica come Torque ti permette di configurare la centralina della tua auto e controllare i relativi valori, scoprire dei malfunzionamenti e registrare in tempo reale le prestazioni.
Gestione auto è un applicazione utile per avere sotto mano la documentazione completa della tua auto e un fantastico promemoria per le varie scadenze annuali.
Come guidi, invece, è una specie di corso di guida che monitora il tuo stile di guida. È disponibile sull’App store e su Google Play e ha delle Social Challenge in cui confrontarsi con altri autisti.
Ti basterà salire in auto, avviare l’applicazione e sarà lei a fare il resto: controllerà il tuo modo di guidare consigliandoti al momento opportuno il miglior comportamento da seguire per viaggiare in tutta sicurezza.
L’aspetto più divertente è che ti verrà dato un punteggio sulla tua guida e grazie a questo parametro potrai renderti conto degli atteggiamenti sbagliati che assumi involontariamente mentre sei in viaggio.
Antifurto e non solo
Una delle app con il punteggio più alto (5 stelle) presenti negli store è Ferruccio Antifurto Auto che permette non solo di segnalare il momento in cui l’auto viene rubata ma anche di controllare l’avanzamento grazie al sistema GPS integrato.
In caso di malessere c’è la possibilità di inviare una mail a un indirizzo specifico indicando esattamente la località in cui ti trovi, puoi registrare il punto in cui hai parcheggiato per ritrovarla in fretta al ritorno e, infine, è compreso un assistenza su strada in caso di emergenza.
Un ultimo suggerimento che ti voglio dare è quello di collocare le applicazioni di guida all’interno di una singola cartella affinché sia più semplice, nel momento opportuno, utilizzarla.
Creare una cartella sul tuo smartphone è molto semplice: basta cliccare l’icona e trascinarla sopra un’altra da inserire nella cartella così in automatico si creerà un nuovo contenitore. Continua a inserire le altre e poi rinomina con un titolo performante come ad esempio “App Guida”.
In questo modo avrai tutto in ordine e pronto per essere utilizzato al momento opportuno. Sei pronto ora per accendere il motore e iniziare il tuo viaggio!
https://i0.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2019/12/applicazioni-per-viaggiatori-in-auto.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2019-12-23 06:17:182020-11-14 15:22:11Applicazioni per viaggiatori in auto: scarica le più utili
Eupolia è un app nata come social network per condividere esperienze, consigli e informazioni nella community dei viaggiatori. Un’idea brillante avuta da Yari Brugnoni (Ceo Ninjalitics) e suo padre Emanuele per semplificare la loro vita e quelle dei loro ospiti nel casale in Toscana.
Poi, hanno guardato più lontano grazie alle loro conoscenze informatiche e hanno capito che il progetto poteva essere esteso a tutti. Si sono prefissati l’obiettivo di creare un portare nel quale avere a disposizione tutte le informazioni relative alle località che più ci piacciono o che vogliamo scoprire.
APP EUPOLIA
Innanzitutto si può dare una sbirciata al sito per vedere di che cosa si tratta e leggiamo che la loro missione è di “migliorare la qualità della vita di chi si affida a Eupolia, vivendo il 100% del proprio tempo. Questo grazie all’esperienza che proviamo ogni volta che scopriamo dei posti nuovi e che ci lasciano un’emozione dentro“.
L’app è disponibile sia per iOS che per Android e, dopo aver registrato i dati personali, possiamo entrare nel mondo Eupolia per scoprire come funziona. L’uso è intuitivo e nella parte superiore si trova una “i” dove puoi accedere a un video esplicativo.
Immagine dal web
Nella parte inferiore invece trovi le sezioni Home, Cerca, Aggiungi Posto, Notifiche e Profilo. Ti consiglio di inserire subito i tuoi dati sul profilo così potranno connettersi con te persone che hanno i tuoi stessi gusti.
Qui, infatti, puoi inserire i tuoi interessi, i tuoi viaggi, i tuoi consigli, la tua lista dei desideri e ancora i tuoi posti preferiti. Puoi aggiungere anche persone tra i tuoi contatti Facebook oppure gli account affini ai tuoi gusti di viaggio.
Nella sezione “cerca” puoi trovare tutto ciò di cui necessiti esattamente nel luogo in cui ti trovi, persino parcheggi, hotel, cosa vedere, ristoranti, eccetera. E se si accede a “posti” trovi tutte le condivisioni fatte dagli altri utenti.
In “aggiungi posto” puoi inserire tu un luogo che ti piace particolarmente o che vuoi consigliare alla community oppure un itinerario di viaggio che ti sembra possa essere interessante.
Nella home vedi i post pubblicati recentemente dai tuoi amici e nella sezione notifiche scopri se qualcuno ti sta seguendo.
PERCHÈ SCEGLIERE L’APP EUPOLIA
Ho scoperto Eupolia tramite Instagram e mi ha incuriosito subito l’associazione social media e viaggi. Ho scaricato l’app e ho iniziato a giocarci un po’.
Da subito mi è balzato agli occhi il potenziale perché ciò che conta per Eupolia, come ha confermato anche l’ideatore, è non far perdere troppo tempo ai viaggiatori evitando così di visitare o scegliere esperienze poco interessanti.
Il tempo è oro, soprattutto se hai pochi giorni a disposizione per scoprire una nuova località. Tutto ciò che ti serve è accedere alle numerosissime informazioni.
Il punto forte è proprio il fatto che sia tu a scegliere chi seguire e di conseguenza che consigli accettare. In un veloce giro di click sai già cosa si può fare e come ci si può muovere e tu puoi fare altrettanto con gli altri, decidendo quali sono i luoghi che più ti hanno colpito o gli itinerari più interessanti e condividerli con gli altri.
Uno scambio equo di suggerimenti che arricchisce l’esperienza di chi viaggia. Ma soprattutto un’idea innovativa che permette a noi viaggiatori di avere tutte le informazioni racchiuse in un’unica applicazione.
Un social che accomuna le passioni di che viaggia mettendoli in contatto e facendoli sentire parte di una community, dai contenuti interessanti e mirati e una sorta di diario di bordo nel quale annotare i propri itinerari viaggio. Credo non manchi nulla, ah no, scusa, manchi solo tu! 😉
https://i2.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2017/11/app-eupolia.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2017-11-15 23:59:212020-11-12 14:23:19L’app Eupolia: il social network dedicato ai viaggiatori
Quali sono le migliori app per viaggiatori, quelle che tutti noi dovremmo avere a portata di smartphone? Scoprilo leggendo l’articolo!
In un articolo di qualche mese va ti avevo consigliato delle app utili da scaricare e da portare con sé in viaggio. Siccome internet è un mondo in eterno aggiornamento te ne volevo aggiungerne altre che ho scoperto e che ho iniziato ad utilizzare in modo più o meno frequente.
Si può scaricare sia per iOS che per Android. Si tratta di un’applicazione che permette di registrare gli itinerari di viaggio inserendo tutti i dati dei voli, dell’hotel, dei partecipanti, dell’agenzia viaggi e dei percorsi, per avere tutto a portata di mano nel caso servissero. Può essere un valido strumento nel caso si viaggiasse con un gruppo di persone o solo per tenere traccia dei dati importanti. Esiste la versione PRO a pagamento con più funzioni e la versione trial è disponibile per i primi trenta giorni.
Poracci in viaggio logo
PORACCI IN VIAGGIO:
La maggior parte di noi conosce già l’applicazione del sito “Pirati in Viaggio” che propone offerte provenienti dal mondo del travel. Poracci in Viaggio è molto simile ma con un budget di viaggio molto più conveniente. Le offerte sono molto allettanti e vantaggiose. Utile da tenere sempre sotto controllo per non perdere nemmeno un’occasione! E poi il progetto è interamente italiano, di conseguenza, per qualsiasi richiesta potrai contare su uno staff che parla la tua lingua e che ti segue in ogni dettaglio.
Flightaware logo
FLIGHTAWARE:
Disponibile per Android e iOS. Il sito Flightaware e la sua corrispondente app, sono un prodigio della tecnologia, perché ti permettono di sapere se il tuo aereo è in volo e se sta arrivando a destinazione. Puoi seguire il tragitto direttamente nel telefono o nel computer e non avrai più sorprese in aeroporto. Puoi vedere anche tutti gli altri voli scegliendo se inserire un numero del volo, un aeroporto, una compagnia aerea, l’origine o la destinazione.
Logo AroundMe
AROUNDME:
Disponibile per iOS, Android e Windows Phone. La migliore del suo genere, secondo me, basta inserire ciò che si vuole trovare e ti aiuterà a farlo in un attimo. Ottimo soprattutto per trovare i bancomat, i parcheggi, gli ospedali, i cinema, le stazioni di carburanti, eccetera. AroundMe si scarica semplicemente nel telefono e quando serve aiuta a risolvere piccoli problemi dei viaggiatori che si trovano in un luogo sconosciuto.
Quali sono le migliori app che i viaggiatori devono assolutamente avere nel proprio smartphone? Ecco la prima parte della lista da scaricare.
APP VIAGGIATORI
Le app migliori per i viaggiatori devono essere pratiche e utili. Pronte a rispondere alle diverse esigenze che un viaggio richiede. Di seguito ti lascio alcune app che possono rivelarsi essenziali:
MAPS ME:
Credo sia una delle migliori applicazioni per seguire i percorsi in modo geolocalizzato. Funziona offline: basta aver precedentemente scaricato la cartina del paese nel quale si viaggia. L’app mi è stata consigliata da un ragazzo italiano conosciuto nel tragitto da San Cristobal de las Casas in Messico a Panajachel in Guatemala quando oramai disperata non sapevo più dove fossi e quanto mancasse all’arrivo. Da quel giorno l’ho sempre usata anche per gli spostamenti brevi.
GOOGLE TRADUTTORE:
Aiuta a tradurre parole o piccole frasi da un altro idioma e, cosa ancora più importante, permette di fotografare un testo e tradurlo all’istante nella lingua scelta. Puoi anche utilizzarlo come traduttore simultaneo grazie all’opzione di trascrizione presente. Traduce solo le parole da vocabolario quindi se hai un vocabolo gergale sarà difficile che venga tradotto.
VALUTA
Un’ottima app per confrontare le diverse valute. Indispensabile nei viaggi in cui ci si sposta in più paesi o per controllare di non sbagliarsi nel cambio. Anche qui va scelta prima la valuta e poi si può usare offline. Quindi ti conviene memorizzare quelle che userai più spesso per averle subito a portata di mano.
Per conoscere le offerte e avere a disposizione le prenotazioni evitando di stamparle. Scarica solo le applicazioni dei siti che usi frequentemente in modo da non occupare memoria nel telefono. Tienila piuttosto disponibile per fare le fotografie!
WALLET
In un applicazione si possono tenere tutte le prenotazione dell’hotel, delle compagnie aeree e di altri eventi. È già presente nello smartphone se utilizzi il sistema iOS e non serve scaricarlo, se usi Android lo dovrai cercare nell’app store. Alcuni siti ti richiedono direttamente di scaricare il documento sul wallet in modo da averlo già nel posto desiderato senza fare ulteriori passaggi.
ONENOTE o EVERNOTE
Validi entrambi per prendere appunti, magari durante una visita al museo, un’informazione che si dimenticherà presto o per copiare itinerari senza portare la guida. Inoltre, puoi scrivere testi piuttosto lunghi e tenere a portata di applicazione tutte le informazioni che ti servono durante l’organizzazione del tuo viaggio.
WIFI MAP SCAN
Per avere una lista dei wi-fi nel mondo ed essere sempre connessi. Utile se sei un maniaco della connessione e hai bisogno di avere sempre sotto controllo l’andamento della ricezione del tuo apparecchio telefonico.
https://i1.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2017/09/migliori-app-per-viaggiatori.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2017-04-11 15:06:362020-11-12 14:58:38Le migliori app che non possono mancare nello smartphone dei viaggiatori
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.