L’iniziativa Alberiamo l’Altopiano si prefigge l’obiettivo di ripiantare gli alberi caduti nella zona del vicentino, trentino e bellunese. È successo tutto all’improvviso una sera di lunedì 29 ottobre scorso.
Un forte temporale ha colpito il Veneto e si è alzato un vento talmente forte, fino ai 200 km/h, tale da sradicare le piante causando una reazione a catena.
Solo nella zona dell’Altopiano di Asiago si è stimata una perdita di oltre 300.000 alberi che fa apparire l’area come dopo un attacco della Prima Guerra Mondiale.
Il danno al patrimonio forestale è incalcolabile non solo per quanto riguarda le piante ma anche per gli animali che vi abitano. Fortunatamente le case non hanno subito gravi danni ma i cittadini sono rimasti senza corrente elettrica per almeno tre giorni, durante il periodo di affluenza turistica del primo novembre.
L’iniziativa Alberiamo l’Altopiano
Un gruppo di amici, appassionati della montagna e attenti ai problemi ambientali, ha pensato bene di agire creando un progetto di ripristino che vada a colmare quel vuoto lasciato dalle piante.
Sono saliti nell’Altopiano di Asiago per vedere con i loro occhi la devastazione avvenuta e l’impatto è stato talmente forte da sentir nascere l’esigenza di fare qualcosa.
“L’ Altopiano di Asiago è da sempre uno dei luoghi a noi più cari in cui ci rechiamo per stare nella natura. Dopo aver visto con i nostri occhi il danno subito dalle foreste ci siamo chiesti perché nessuno fa qualcosa a riguardo. Poi ci siamo resi conto che quel nessuno eravamo anche noi. Da qui è nato il nostro progetto“.
L’idea è proprio quella di acquistare, al costo di 5 euro l’uno, gli alberi da sostituire a quelle caduti nelle zone colpite dalla tragedia.
Questo comitato, nato in modo spontaneo, è supportato dalla Reggenza-Unione Montana dei Sette Comuni che ha dato il benestare alla raccolta fondi.
Le persone che operano in modo diretto nel progetto sono:
- Chiara Bonollo – Fara Vicentino
- Ivo Gazziero – Isola Vicentina
- Giorgio Poli – Fara Vicentino
- Andrea Cumerlato – Isola Vicentina
- Henry Hoogenveen – Fara Vicentino
L’acquisto diretto degli alberi seguirà l’iter deciso dalla Reggenza-Unione Montana dei Sette Comuni che ne deciderà anche le tempistiche valutando attentamente le condizioni per l’avvio alla piantumazione.
Gli alberi piantati destinati al progetto sono abeti rossi, larici e faggi per un prezzo che si aggira sui 5 euro all’uno.
Puoi agire anche tu in tre modi per sostenere il progetto:
- Mettere mi piace alla pagina Facebook;
- Condividere la pagina affinché raggiunga maggiore visibilità di pubblico;
- Fare una donazione per acquistare almeno un albero
Il Comitato provvederà a tenere aggiornati chi vorrà supportare il progetto via Facebook dando conto dello stato di avanzamento dei lavori per consentire la piantumazione e fornendo prova finale dell’acquisto degli alberi.
“È arrivata l’ora di fare l’albero
questa volta dove è più necessario,
rendi quel giorno speciale anche per l’Altopiano”
Se sei un’azienda e vuoi sostenere in modo attivo il progetto o se hai qualche idea da suggerire contatta l’email alberiamolaltopiano@gmail.com.
Ogni aiuto sarà gradito!