Articoli

Visitare le isole del Belize significa abbagliarsi di riflessi perlacei per le bianche spiagge e di riflessi turchesi originati dall’acqua. Il panorama crea una tipica cartolina dalle sfumature caraibiche da cui è difficile distogliere lo sguardo e nell’aria veleggiano le note di musica reggae e il sentore di iodio, frutti tropicali e fine allegria.

Sono circa 450 le isole che formano la barriera corallina del Belize chiamata ‘Belize Barrier Reef’ di oltre 300 chilometri, considerata la seconda per lunghezza nel mondo dopo la Grande Barriera corallina dell’Australia e inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO per la sua biodiversità. 

Le isole vengono chiamate con il nome di ‘caye’ la cui pronuncia è [ki] e differiscono l’una dall’altra in base alla conformazione, alla grandezza e alla notorietà turistica. La più visitata e resa famosa dalla canzone di Madonna ‘La isla bonita‘ è Ambergris caye, seguono caye Caulker, le isole Turneffe, Lighthouse reef e Glover’s reef.

 

the split

 

Due parole sul Belize

 

Il Belize è uno stato monarchico indipendente dal 1981 sebbene sia amministrato dal Regno Unito e appartenga a uno dei sedici reami del Commonwealth inglesi.

La lingua ufficiale è l’inglese ma lo spagnolo è ampliamente parlato dalla popolazione locale. Confina con il Messico, il Guatemala e si affaccia sul golfo dell’Honduras e sul mar dei Caraibi. 

La capitale è Belmopan ma se vorrai raggiungere le varie isole dovrai dirigerti verso Belize City o Dangriga. Non è considerato uno stato sicuro e in effetti bisogna prestare attenzione, soprattutto nelle grandi città, mentre nelle isole la situazione è decisamente più tranquilla.

Non è presente l’ambasciata italiana in nessun centro del Belize. È considerato inoltre un ‘Paradiso Fiscale’ grazie all’assenza di controlli e norme sulle transazioni finanziarie.

Il clima è di tipo tropicale con massiccia presenza di piogge da maggio a novembre e con un grande rischio di uragani, sebbene gli abitanti siano pronti a smentire!

Durante una mia visita a caye Caulker, infatti, chiesi a un locale se l’isola fosse divisa in due parti e lui mi spiegò, candidamente, che la zona separata faceva sempre parte della stessa isola ma che si era staccata a seguito di un uragano, nonostante qualche ora prima mi avesse garantito che nella zona non si abbattevano quasi mai fenomeni atmosferici di forte entità. 

 

spiaggia ambergris caye

 

Come visitare le isole del Belize

 

Ambergris caye e caye Caulker si possono visitare da Belize City tramite volo interno o traghetto. Per raggiungere l’aeroporto Belize City Goldson in trenta minuti dovrai prendere uno shuttle da Belize City e un volo di quindici minuti con la compagnia Tropic air.

Con il traghetto di San Pedro Belize Express water taxi impiegherai un’ora e un quarto per raggiungere Ambergris caye e un’altra mezz’ora per raggiungere caye Caulker. Ti consiglio di provare un itinerario con la piattaforma Rome2Rio mentre per orari e prezzi ti lascio i link alla fine dell’articolo.

La stessa compagnia Tropic air permette di sorvolare sopra il Blue Hole, una delle mete più ambite dai sub mondiali per l’alta concentrazione di fauna marina e per l’adrenalinica discesa verso gli inferi del mondo.

Il volo della compagnia Maya Island air ti porta dall’aeroporto di Belize City Municipal a Dangriga oppure con il traghetto Starla International da Belize City a Dangriga per visitare l’atollo di Glover’s Reef. A Dandriga bisogna prenotare un tour privato perché non ci sono mezzi pubblici che portano all’atollo. Stesso itinerario è valido per gli altri atolli.

Nell’attesa potresti leggere un libro sui pirati come questo!

 

acqua cristallina: visitare le isole del belize

 

Cosa vedere ad Ambergris caye, caye Caulker e negli atolli

 

AMBERGRIS CAYE

Ambergris Caye si trova all’imboccatura della baia messicana di Chetumal, la quale permette di raggiungere il confine con il water taxi della compagnia di San Pedro Belize e da lì partire alla scoperta del dipartimento del Quintana Roo

L’isola è la più frequentata dai turisti e presenta una grande varietà di strutture ricettive: si possono scegliere dai più piccoli bed & breakfast alle più lussuose ville sul mare. Non c’è molto da fare da un punto di vista culturale se non immergersi nella musica di strada o fermarsi ad assaggiare le voluttuose pupusas

Il litorale sabbioso invita a lunghe passeggiate di riflessione mentre si odono in lontananza il richiamo dei gabbiani e il rumore delle onde che spumeggiano sul bagnasciuga. Ma più ci si avvicina a San Pedro e più il rumore dei locali diventa contagioso invitandoti a sorseggiare un cocktail o un centrifugato di frutta.

Le attività preferite sono lo snorkeling e l’immersione per vedere la grande varietà di pesci presenti nel mare tra cui le tartarughe e gli squali nutrice. La sera, invece, ci si rilassa prima in spiaggia per ammirare il tramonto e poi in un locale ad ascoltare musica dal vivo.

 

CAYE CAULKER E GLI ATOLLI

Caye Caulker è più tranquilla di Ambergris caye tanto che non circolano auto ma solo golf car elettriche e bici. Ciò significa che si vive seguendo un ritmo lento e si assapora la calma come panacea per ogni malessere.

Le spiagge non sono adatte a chi cerca la perfezione. In prossimità della riva sono spesso infestate da alghe mentre la più frequentata è nella zona ‘The Split’ dove c’è la linea di mare che separa una zona dell’isola dall’altra creatasi a seguito di un forte uragano.

Basta immergere la testa sott’acqua però per ammirare un mondo sommerso di tinte colorate che si muovono in veste di pesci e stelle marine. Si possono altresì ammirare nella vicinanza delle mangrovie i cavallucci marini. Metti in preventivo al tuo viaggio lo snorkeling alla riserva marina di Hol Chan e nello Shark Ray Alley per nuotare in compagnia di affabili squali nutrice.

Per visitare le isole del Belize Turneffe e in particolare gli atolli di Glover’s Reef, Lighthouse Reef e il Blue Hole bisogna prenotare tramite tour privati o con voli interni. Essendo zone protette non hanno libero accesso al turismo per una questione di prevenzione sulla fauna. La compagnia Tropic air dirige sorvola il Blue Hole mentre le immersioni sono raccomandate solo per subacquei esperti.

 

visitare le isole del Belize e la sua spiaggia bianca

 

La mia esperienza

 

Sono arrivata all’isola di caye Caulker dal Guatemala, dopo un soggiorno di tre giorni alla città di Flores. Da lì ho preso un autobus che mi ha portato fino a Belize City e poi in traghetto fino a caye Caulkner.

Era l’ultima tappa del mio viaggio di sei mesi in Centro America e poi sarei tornata a Cancun per riprendere il volo verso casa. Nell’isola ci sarei rimasta quindici giorni, ospite di una signora che mi aveva affittato un mini appartamento con il libero utilizzo di bicicletta.

Ho vagato con la mia bici per tutta l’isola cambiando ogni giorno spiaggia per trovare la località migliore in cui fare il bagno e prendere il sole. Devo dire che non è stata una ricerca fruttuosa perché la riva era spesso infestata dal sargasso. I colori dell’acqua, però, me lo ricordo bene e anche la leggerezza e la brillantezza della sabbia. 

L’atmosfera è di quelle che ti fa venire voglia di stracciare il passaporto e di nasconderti per sempre dietro le ombre allungate delle palme. Anche Ambergris caye è un’isola interessante ma più caotica e decisamente più grande.

 

LA DISAVVENTURA E LA FILOSOFIA

Il giorno della partenza avevo prenotato una golf car con autista che avrebbe portato me e la mia valigia al porto per prendere il traghetto in direzione Chetumal, Messico. Da lì sarei salita su un bus e sarei arrivata a Playa del Carmen. 

Avrei soggiornato un altro giorno e infine preso il volo da Cancun per l’Italia ma… il mio autista quella mattina non si presentò. Dovetti incamminarmi con la valigia fermando tutti quelli che incontravo per strada per chiedere di fermare o bloccare un taxi. 

Non ne trovai molti se non due ragazzi alquanto brilli e una donna che era sul poggiolo di casa. Avevo scelto come partenza la domenica mattina alle 6.00 e si sa che la movida caraibica non perdona!

Alla fine passò un taxi che era già stato prenotato e doveva portare altri turisti al porto. Lo obbligai a farmi salire raccontandogli la mia disavventura. Dopo qualche minuto iniziammo tutti a ridere e a ripetere che in Belize le cose vanno così. Si organizza ma poi tutto va a rotoli perché il giorno prima non è uguale al giorno dopo. Il giorno dopo è qualcosa ancora da calcolare e non si può preventivare.

Questa filosofia ogni tanto mi ritorna in mente e subito mi sento più leggera. E se fossi rimasta lì, a visitare le isole del Belize in eterno, sai che goduria?

 

palma ad ambergris caye

 

Link utili per visitare le isole del Belize:

 

Con Tropic air puoi anche raggiungere dall’aeroporto di Belize City la fantastica isola di Roatan in Honduras. Scoprila in questo articolo.

Sei mesi in Centro America. Sei mesi di viaggio intenso e di emozioni forti. Per la seconda volta da sola in luoghi extra europei. Questo il resoconto del mio viaggio.

Se ripenso a quante volte ho sognato di viaggiare da sola nel mondo e di quando sono riuscita a metterlo in pratica, sento crescere il rispetto per me stessa di due spanne!

Sono convinta, infatti, che i desideri debbano essere coltivati e, non appena si presenti un’occasione, ci voglia altrettanta determinazione per metterli in pratica.

Questa è sempre stata la mia filosofia di vita e mi soddisfa sapere che lentamente riesco a fare ogni cosa mi passi per la testa. Un passo dopo l’altro. Un sogno alla volta. Poi si gira pagina e si va avanti, altri sogni e altri obiettivi da raggiungere.

Sei mesi in Centro America

 

Sono partita a ottobre per i miei sei mesi in Centro America, colma di dubbi e di ripensamenti, chiedendomi costantemente se stessi facendo la cosa giusta. Pochi mesi prima, tra l’altro, avevo conosciuto una persona con la quale stava nascendo qualcosa e avevo paura di perderla lungo il cammino.

La fedeltà a me stessa e ai miei sogni mi hanno impedito di fermarmi e, sono felice di affermare a distanza di qualche tempo dopo il ritorno a casa, ho fatto la scelta più azzeccata.

Messico 

Mérida

La prima tappa, una volta scesa dall’aeroporto, è stata Mérida nello Yucatan: una settimana presso una stanza prenotata su Airbnb con dei ragazzi che abitavano nelle vicinanze del centro. La camera conteneva un letto, un’amaca e un ventilatore che sentivano anche i vicini.

La prima notte la trascorsi insonne a causa del fuso orario e dell’adrenalina a mille. Poi, il giorno dopo, ero stremata dal caldo e bevvi tre litri di acqua in un’ora ma i colori e la vivacità del Messico mi catturarono.

Quando, camminando per le vie della città e ammirandone i dettagli coloniali, scoprii il mercato cittadino entrai totalmente in fusione con il luogo sebbene fossero i parchi a catturare la mia attenzione: trascorrevo ore ad ammirare i lineamenti dei messicani e l’intensità dei loro occhi scuri.

I loro sorrisi così genuini e carichi di gioia cullavano le mie paure. La domenica, invece, fui sorpresa dalla giornata ecologica dove molte strade del centro rimangono chiuse al traffico a favore delle bici e dei pedoni. Ogni angolo è un occasione per organizzare canti, danze e musica.

Durante la settimana di permanenza a Mérida feci diversi tour per vedere i cenotes, la riserva della biosfera Celestun, le piramidi di Uxmal e la spiaggia di Progreso.

Eppure il tempo trascorso qui, nonostante avessi avuto l’opportunità di conoscere nuove persone, non mi aveva allentato del tutto il cuore e mi sentivo ancora sulla difensiva.

 

cielo messicano

 

Playa del Carmen: sei mesi in Centro America

Puntavo tutto sull’arrivo a Playa del Carmen, il posto già lo conoscevo, c’ero stata con una mia amica due anni prima e da subito mi ero sentita a casa. Qui, ne ero certa, avrei lasciato andare quei lacci che mi avviluppavano e mi facevano sentire così insicura.

Nella mia precedente vacanza mi ero fermata una settimana a Playa del Carmen mentre la seconda l’avevamo trascorsa a Cancun: questa volta avrei avuto la possibilità di soggiornare un mese.

Ero decisa, quindi, a trascorrere questo tempo all’insegna della lentezza, del godimento e della conoscenza: volevo sapere tutto su Playa del Carmen, entrare nel vivo della vita della Riviera Maya.

Anche qui trovai alloggio sul portale di Airbnb ospitata da una signora alquanto particolare con una cagnetta di nome Agua. Lei era insegnante di yoga kundalini: al martedì e al giovedì alle 4 di mattina teneva la sua lezione in casa.

Durante quelle lezioni mi svegliavo sentendo gli interminabili canti tipici della pratica ma vivevo tutto in modo decisamente rilassato perché mi trovavo esattamente dove volevo essere.

Durante il giorno, camminavo lungo ogni Avenida e ogni spiaggia scoprendo anche i più piccoli angoli nascosti. Visitai tutti i cenotes più celebri, seguii qualsiasi lezione di yoga per conoscerne i vari stili, nuotai con tartarughe e delfini e assaggiai frullati e frutta fresca mai vista prima.

Dopo aver trascorso interminabili ore con persone diverse mi sciolsi lentamente lasciando andare quelle ultime barriere di difesa mentre i sorrisi diventavano meno tirati e la mente brillava di ritrovata serenità.

 

spiaggia di tulum sei mesi in Centro America

 

Città del Messico

Terminato il mese mi diressi a Città del Messico per una sola settimana. I miei obiettivi erano quelli di visitare la casa di Frida Kahlo e la piramide di Teotihuacan.

Il D.F., come lo chiamano i messicani, è culturalmente ricco di fascino ma pur sempre una città coloniale con chiari riferimenti occidentali. Mi resi conto ben presto che non era una località adatta al mio tipo di viaggio.

Questa tappa, però, mi insegnò il valore dei simboli e di quanto importanti essi siano per gli uomini. La guida mi raccontò che molte piramidi maya furono distrutte dagli invasori e sopra di esse vennero eresse le chiese.

Tale violenza portò alla distruzione dei popoli nativi che, ritrovandosi senza radici, persero i loro riferimenti e si piegarono, loro malgrado, ai voleri dei nuovi dominatori. Piansi lacrime amare e ancora oggi, quando ci ripenso, sento ribollire il sangue di fronte a questa tremenda ingiustizia.

Al termine della settimana era ora di riprendere l’aereo: mi mancavano ancora 120 giorni per completare i miei sei mesi in Centro America.

 

Chiapas

Ero salita per poi ridiscendere nel sud del Messico, questa volta nella parte opposta, per immergermi in ciò che resta delle vere radici maya. Forse la tempistica era stata perfetta: prima avevo visto lo scempio commesso alle comunità native, ora potevo saggiare ciò che rimaneva delle radici maya.

Attraversai le città di Tuxtla Gutierrez, San Cristobal de las Casas, dove sentii anche alcune scosse di terremoto fintanto che ero al telefono con un’amica, e Palenque.

Odiai a morte quelle strade costellate da dossi artificiali, messi dai nativi per far rallentare le macchine, uno ogni minuto circa, perché non mi permettevano di riposare durante gli spostamenti.

Ma i paesaggi che vidi furono qualcosa di stupefacente: la legge della natura potente e rigogliosa preservata dalla determinazione dei nativi. Tra questi visitai: i laghi di Montebello, le cascate di Agua Azul, le cascate di El Chiflón, el Cañon del Sumidero e i suoi coccodrilli.

Mentre i miei viaggi urbani verterono verso le città rimaste intatte e autentiche come Chiapa de Corzo, San Juan Chamula e Zinacantan. Presso quest’ultima vidi, con mio immenso sgomento, un santone sacrificare una gallina per proteggere una famiglia e la riunione domenicale della comunità pronta a giudicare i misfatti dei suoi concittadini.

Sarebbe difficile raccogliere in brevi e succinte frasi tutte le emozioni indelebili che quel soggiorno mi regalò, sarebbe come minimizzarle e trasformare qualcosa di anacronistico in banale e assurdo.

 

immagine di iguana

 

Guatemala

 

Lago di Atitlán 

Nel lago di Atitlán e nella cittadina di San Pedro trovai un luogo ideale nel quale vivere. I miei sei mesi in Centro America si stavano drasticamente riducendo ma il ritmo di vita si faceva più fluido. Ora non bramavo più la scoperta ma la lenta conoscenza di luoghi che mi parevano quasi incantati.

La mia vita si ridusse in lezioni di spagnolo e yoga. Fu questo a spogliarmi di altri strati di frenesia e velocità, tipici della cultura occidentale. Un lago magico, capace di infondere calma, al quale ripenso con immensa nostalgia.

 

Antigua e Monterrico

L’antica capitale del Guatemala, ferita e distrutta varie volte dai temuti vulcani che la circondano, il volcan de Fuego e il Pacaya, non mi attirò come fece il lago Atitlan.

Forse c’erano troppi riferimenti coloniali e cozzavano contro la cultura che avevo conosciuto un mese prima, dove la foga del successo e del denaro non si presentava se non nei locali stranieri.

Scappai così al mare, a Monterrico, sperando di ritrovare la quiete del Guatemala e ciò che mi aspettavo dai miei sei mesi in Centro America. La trovai: nel disegno di una distesa di sabbia nera dove bazzicano cani abbandonati e affamati, dove si poteva prendere il sole solo al mattino perché la sabbia diventava incandescente al salire del sole e l’acqua era intoccabile per via della forza delle onde dell’Oceano Pacifico.

 

spiaggia di monterrico al tramonto

 

Breve sosta in Honduras e ritorno in Guatemala

 

San Pedro Sula e Roatan: sei mesi in Centro America

Uscii dal Guatemala ma solo per un breve periodo. A casa mi ero lasciata influenzare dai racconti sull’Honduras e decisi di visitare anch’io una delle sue idilliache isole. Prima feci sosta a Copán Ruines per vedere le ennesime piramidi maya.

Partii da Antigua con uno Shuttle (una corriera privata) e raggiunsi Copán in giornata. Il giorno dopo sarei ripartita alla volta di San Pedro Sula, uno delle città più pericolosi al mondo.

Ebbi una certa fifa soprattutto perché lungo il tragitto per raggiungere la città con la corriera lessi lo stesso timore anche negli sguardi della gente con la quale viaggiavo. Fortunatamente in serata raggiunsi l’hotel e, senza perdere troppo tempo, volai nell’isola di Roatan.

Qui ebbi sfortuna perché metà del viaggio la trascorsi rinchiusa in bungalow a causa della pioggia. Non fui però sola, bensì in compagnia di una favolosa gattina di appena sei mesi di nome Princesa. Utilizzai quel tempo per mettere nero su bianco i miei pensieri e le mie avventure trascorse nei quattro dei sei mesi in Centro America.

Nei giorni di sole uscivo a fare snorkeling, passeggiare o a fare tour dell’isola in motorino. Mentre gli altri mi rinchiudevo fra le pagine del mio diario accarezzando il dorso morbido di Princesa.

Dopo tanti mesi ebbi la strana sensazione di sentirmi infastidita al sentire parlare in italiano: ero stata come rinchiusa in una bolla di vetro maya e non avevo alcuna intenzione di uscirne prima del tempo.

 

Spiaggia di Livingston, una delle tante viste nel mio viaggio di sei mesi in centro america

Ritorno in Guatemala

 

Al mio rientro in Guatemala il funzionario doganale mi fece osservare, prima di rimettere il timbro, che mi rimanevano 23 giorni da trascorrere in Guatemala. Mi sarebbe piaciuto vedere tanti altri posti ma dovetti fare una cernita.

Scelsi così Livingston, Coban e Flores. Il primo è soprannominato il “Caraibi del Guatemala” dove vivono i Garifuna una popolazione di origine africana trapiantata dai coloni.

Pensai da subito che la cultura africana assemblata a quella latina non fosse un buon miscuglio. Difatti, nonostante il luogo sia piuttosto suggestivo, la cultura ambientale lascia alquanto a desiderare. I cumuli di immondizia deturpano inesorabilmente il paesaggio.

Cobán, invece, si trova fra le montagne e fa veramente freddo in inverno ma intorno si possono ammirare piantagioni di caffè e, a sorpresa, anche quelle particolari di cardamomo.

Sì, perché qui si assaggia il caffè al cardamomo, come se ci trovassimo in una piazza mediorientale, una prelibatezza che continuo a bere ancora oggi. La città, invece, non è molto frequentata da turisti se non da americani e nord europei.

Flores è una graziosa isoletta che si trova nel lago Petén Itzá, in uno dei dipartimenti più belli del Guatemala: il Petén, appunto. Da qui partono le escursioni per visitare Tikal, uno dei siti maya più suggestivi perché ancora inesplorati e immersi in una foresta immacolata, lontana da qualsiasi insediamento umano. Ma avevo solo tre giorni a disposizione: poi avrei dovuto salutare il mio amato Guatemaya e dirigermi in Belize.

 

mare azzurrissimo in belize visto nei sei mesi in centro america

 

Belize e Messico: ultime tappe dei sei mesi in Centro America

 

Belize City e Caye Caulkner

Ero giunta all’ultima tappa del mio viaggio, poi sarebbe toccato il momento del mio ritorno a casa. Avevo trascorso cinque mesi e mezzo ma mi credi se ti dico che i miei occhi non erano ancora sazi?

Da Flores partii con una corriera in direzione Belize City, un’altra città non troppo sicura, quindi saltai la visita. Mi diressi allora direttamente ai traghetti per raggiungere l’isola di Caye Caulkner.

Arrivai con un venticello caldo, avvolgente e rilassante. Vicino a me era posizionata l’isola di Ambergris Caye, meglio conosciuta come la Isla Bonita di Madonna.

Ma Caye Caulkner ha la particolarità di veder circolare solo biciclette e golf car, nessuna auto. Ciò permette un clima più rilassato e blando tanto da rischiare di perdere il traghetto di ritorno in Messico perché il mio autista aveva festeggiato troppo la sera prima e non si era svegliato in orario!

Il colore del mare è spettacolare: un’acqua talmente azzurra da sembrare quasi dipinta. Ma le spiagge a disposizione sono poche e ripararsi dal sole risulta difficile.

 

Trascorsi i 15 giorni ripresi il traghetto e la corriera per Playa del Carmen: fu giusto così, dovevo concludere un cerchio che si era aperto a ottobre e si richiudeva ad aprile.

 

Fine dei sei mesi in Centro America

 

Sei mesi in Centro America mi hanno cambiata perché sono tornata più leggera, spogliata di quelle cose superflue di cui non avevo bisogno: maschere, pregiudizi, condizionamenti sociali, senso del tempo. Il viaggio mi ha insegnato che la serenità si raggiunge solo tagliando e non costruendo.

Ogni tanto riaffiorano gli insegnamenti avuti: cercherò di non essere mai più la persona che ero prima di partire, farò in modo che la routine non cancelli ciò che quei mesi mi hanno lasciato.

Se mi chiedono se ne è valsa la pena, con un gran sorriso rispondo di sì. Se mi chiedono se mi sono sentita sola, rispondo di no. Essere stata finalmente con me stessa, fuori dal mio contesto abituale, mi ha dato una forza e una lucidità che non credevo di avere. Ritrovarci è il dono più grande che ci possiamo fare.