La ricetta greca dell’Amygdalota addolcirà le tue giornate e ti permetterà di sognare l’azzurro mare cristallino del Mediterraneo.
Arriva direttamente da una delle isole più fashion delle Cicladi: Mykonos, frequentata ogni estate da migliaia di turisti da tutto il mondo ed esaltata dalla bellezza dei suoi mulini a vento.
Purtroppo, nell’isola arriva una tipologia di turismo modaiolo, mentre gli abitanti vorrebbero più turisti interessati alla cultura artistica, architettonica ed enogastronomica, come sottolinea anche in Post in un suo articolo di approfondimento.
Perciò, rendiamo felici gli abitanti dell’isola illustrando uno dei piatti più dolci che noi viaggiatori possiamo assaggiare. Attenzione che la dose di zucchero è davvero consistente!
Ingredienti:
- 400 grammi di mandorle già sgusciate;
- 50 grammi di zucchero a velo e 100 grammi di zucchero semolato;
- due albumi di uovo (parte bianca);
- 50 ml di acqua floreale;
Preparazione della ricetta greca dell’Amygdalota
Come prima cosa vanno tritate le mandorle finemente fino a ridurle a una sorta di farina. Fare in modo che vengano tritate tutte senza dimenticare pezzi interi.
Intanto che il robot sta triturando le mandorle, montare a neve gli albumi fino a ottenere la consistenza della meringa. Lasciare per qualche minuto che l’impasto si amalgami per bene e poi aggiungere a filo lo zucchero semolato e le mandorle tritate.
Fai attenzione che le mandorle non si siano riscaldate dal movimento del robot, in questo caso lasciale raffreddare aprendole sopra una teglia metallica.
Mescola molto delicatamente dal basso verso l’alto affinché il composto non si scompatti procedendo con delicatezza a inserire i due ingredienti.
Quando il composto ha raggiunto una consistenza più decisa creare con le mani dei biscotti a forma di mandorla allungata piuttosto cicciotti.
Procedere in questo modo fino a quando non è terminato il composto e adagiarli su una teglia sopra un foglio di carta da forno. Inserire i biscotti all’interno del forno precedentemente riscaldato a una temperatura di 115/120 °C per circa 15 minuti.
Una volta che i biscotti assumono una colorazione dorata toglierli dal forno e lasciare che si raffreddino. Terminare la preparazione aggiungendo sopra lo zucchero a velo a piacere.
Un’ottima variante potrebbe essere quella di aggiungere del cioccolato in polvere o le scagliette di cocco quando il biscotto è ancora caldo. La ricetta greca dell’Amygdalota originale prevede però solamente lo zucchero a velo.
καλό γεύμα (buon appetito)!
Altre ricette dolci le trovi qui: