Articoli

Il primo piatto Gallo Pinto è una pietanza tipica dei paesi caraibici e del Centro America, noto soprattutto in Costa Rica. La ricetta è realizzata con pochi e semplici ingredienti.

Nonostante ciò, il sapore del piatto appare comunque invitante e soprattutto godibile. Dopo aver consumato un primo piatto caraibico non avrai di certo bisogno di aggiungere altro. Farai felice il tuo stomaco e quello dei tuoi commensali.

Ingredienti

 

  • una cipolla tritata finemente;
  • mezzo mazzetto di coriandolo fresco (cilantro) o prezzemolo;
  • 1/2 chilo di fagioli neri;
  • 1/2 chilo di riso basmati o thaibonnet;
  • 100 millilitri di latte di cocco (facoltativo);
  • 3 cucchiai di olio di oliva;
  • un avocado;
  • sale, pepe e altre spezie a piacere.

 

primo piatto gallo pinto

 

Preparazione primo piatto Gallo Pinto

 

I fagioli neri se sono secchi vanno messi nell’acqua per tutta la notte per farli ammorbidire. Questo è il primo passo per iniziare la ricetta primo piatto Gallo Pinto.

Poi i fagioli andranno cotti. Prima però diamo loro una risciacquata e non utilizziamo l’acqua di riposo. Per velocizzare la cottura dei fagioli di almeno 10 minuti ti consiglio di aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio.

Mentre cuociamo le verdure, ovvero la cipolla e il cilantro a fuoco basso per circa 30 minuti, mettiamo a bollire anche l’acqua per il riso. Se non troviamo il coriandolo, possiamo sostituire l’erba aromatica con il prezzemolo.

Non a tutti piace il gusto del coriandolo perciò se stiamo preparando il piatto per dei commensali che amano i gusti classici, evitiamo l’uso del cilantro.

Quando i fagioli sono quasi cotti, togliamoli dall’acqua e uniamoli alla cipolla e al cilantro/prezzemolo. Schiacciamoli per renderli una sorta di purea. A questo punto possiamo aggiustare di sale e aggiungere il pepe e altre spezie a piacere.

Il riso è cotto? Benissimo, a questo punto puoi scolare anche il riso e metterlo in un bel piatto di portata. Aggiungici la salsetta di cipolla, cilantro e fagioli e aggiungici il latte di cocco per addolcire.

Controlla la sapidità e le spezie e in caso aggiusta il sapore del piatto. Taglia a fette un avocado e servi una o due fette a piatto. Il primo piatto Gallo Pinto è servito e saprà conquistare il palato dei tuoi amici.

Se vuoi rendere la ricetta ancora più gustosa puoi arricchire il piatto con uova, verdure cotte o carne. Non c’è limite alla fantasia ma solo pura vida, come dicono i costaricensi.

Buen provecho!

La moderna colazione caraibica della Repubblica Dominicana si chiama “Los tres golpes” composta da pietanze semplici ma non leggere. Il piatto principe è il mangù, una purea di platani associato alle cipolle rosse.

Un’abbinamento azzardato, dici?

Eppure questa pietanza conquista anche i gusti più raffinati e soprattutto più delicati facendoli prigionieri con il suo sapore decisamente inaspettato. Come accompagnamento al mangù ci sono formaggio, uova e salame fritto. 

In più puoi aggiungere dell’avocado, della frutta fresca e ovviamente una buona tazza di caffè turco o di tè delle Azzorre per rendere il pasto ancora più internazionale.

Ingredienti della colazione moderna caraibica

 

  • due platani verdi;
  • 1 cipolla rossa piccola;
  • una spruzzatina di aceto;
  • sale per l’acqua e per le cipolle;
  • due noci di burro o olio di oliva;
  • quattro cucchiai di acqua;
  • olio q.b. per soffriggere le cipolle.

 

banana o platano nella colazione moderna caraibica?

 

Procedimento



Tagliare il platano in pezzi grandi e metterlo all’interno di una pentola già portata a ebollizione e salata. Attendere fino a quando il frutto non diventa morbido, prima di toglierlo dal fuoco. A questo punto si dovrà schiacciarlo con una forchetta per trasformarlo in purea.

Aggiungere le due noci di burro che avremo lasciato ammorbidire a temperatura ambiente oppure uniamo due cucchiai di olio di oliva: controllare affinché la consistenza risulti compatta. In alternativa aggiungere un cucchiaio o due di acqua.

La prima parte della nostra colazione moderna caraibica è pronta: ora dobbiamo rosolare le cipolle. Per farlo dovremo tagliare la cipolla sottile e scaldare nel frattempo una padella con dell’olio. Lasciarla ammorbidire e aggiungere a piacere un tocco di spezia oppure concludere la cottura con un pizzico di sale e una spruzzatina di aceto.

Ora aggiungere il platano alle cipolle e accompagnare il mangù con uova, salame o formaggio fritto e avocado. 

 

Consigli aggiuntivi:

  • se non si trova il platano al supermercato si può optare per tre banane verdi, la preparazione segue lo stesso procedimento;
  • scegliere delle cipolle rosse o quelle di tropea per dare una sfumatura più colorata al piatto;
  • arricchire con delle spezie a scelta;
  • sostituire il burro normale con il burro di arachidi per variare il sapore.

I cocktail caraibici possono essere una sorpresa per i nostri commensali e portarli a raccontare i loro viaggi in giro per il mondo. Un espediente furbo per non sorbirsi le solite lamentele sulla società, sulla politica, sul lavoro o sui figli.

In questo modo riusciremo a portare i nostri ospiti a parlare di musica, serate vibranti e allegria, tipiche dell’essenza del Caribe, quasi in maniera subliminale.

Pertanto, prepara gli ingredienti e i bicchieri adatti: che la serata abbia inizio!

COCKTAIL CARAIBICI BUCCANEER

 

Il cocktail Buccaneer richiede una preparazione di dieci minuti e va servito in un bicchiere chiamato “tumbler” di forma cilindrica o leggermente squadrata. Il tumbler basso si usa per aperitivi, succhi e bevande servite con ghiaccio, mentre il tumbler alto per bibite e long drink.

 

Ingredienti dei cocktail caraibici:

  • 2 cucchiaini o 1 centilitri di latte di cocco;
  • 2 cucchiai o 3 centilitri rum scuro;
  • 1 cucchiaio e mezzo o 2 centilitri rum bianco;
  • 1 centilitro di Curaçao triple-sec o 2 cucchiaini;
  • l’equivalente di1 centilitro di succo di lime o 2 cucchiaini;
  • 2 cucchiai o 3 centilitri di succo di ananas non zuccherato;
  • cubetti di ghiaccio a volontà.

Procedimento:

Mettere i cubetti di ghiaccio nello shaker con il latte di cocco, il rum, Curaçao, il succo di ananas, il succo di lime e agitare rapidamente. Servire subito in un tumbler grande pieno di ghiaccio a cubetti: perfetto per il dopo cena.

 

foto dei cocktail

 

COCKTAIL GOLDEN SUNSET

 

Ingredienti per i cocktail caraibici:

  • ghiaccio spezzettato;
  • mezza tazza di succo di pompelmo;
  • 1 cucchiaino e mezzo di succo di lime;
  • mezzo cucchiaino di sciroppo di zucchero;
  • 1 cucchiaio e mezzo di sciroppo di granatina.

Procedimento:

La preparazione richiede dieci minuti circa. Servire con un bicchiere da long drink e cannuccia. Mettere una parte del ghiaccio nello shaker, aggiungere il succo di pompelmo e di lime, lo sciroppo di zucchero, quello di granatina e agitare bene.

Al posto dello sciroppo di zucchero si può utilizzare lo sciroppo d’agave e al posto della granatina si può utilizzare vero succo di melograno addolcito con miele o zucchero.

Riempire un terzo di bicchiere da long drink versando la miscela e filtrandola, poi aggiungere il ghiaccio rimasto e servire come aperitivo non alcolico. Ottimo per chi non ama le bevande alcoliche.

COCKTAIL CARAIBICI BLACK PEARL

 

Anche per il cocktail caraibico Black Pearl servono dieci minuti di preparazione in totale. In questo cocktail si usa il Tía Maria un liquore aromatico a base di chicchi di caffè, succo di canna da zucchero, vaniglia ed erbe aromatiche.

La ricetta, secondo la tradizione, sarebbe stata inventata già nel Seicento in Giamaica ed è stata tramandata fino ai giorni nostri.

Ingredienti:

  • cubetti di ghiaccio;
  • 1 cucchiaino e mezzo di Tía Maria;
  • 1 cucchiaino e mezzo di Cognac;
  • 1/3 di tazza di Champagne o Prosecco;

Per guarnire:

  • 2 ciliegie scure a bicchiere.

Procedimento:

Mettere i cubetti di ghiaccio nello shaker aggiungendo Tía Maria e Cognac. Mescolare bene e versare filtrando in un calice da Champagne.

Completare con Champagne o Prosecco ghiacciato e guarnire con uno spiedino di ciliegie. Il cocktail può essere servito sia come aperitivo oppure dopo cena come digestivo.

 

I tuoi cocktail caraibici faranno il bis, vedrai!