Articoli

Il gâteau piment è uno street food molto amato e diffuso alle Mauritius, dall’aspetto gradevole, semplice e appetitoso. Non servono molti ingredienti per cucinarlo e può essere degustato sia freddo che caldo.

Inoltre, può essere consumato con un contorno di verdure, di ortaggi o di patate, oppure inserito all’interno di un panino così da rendere la pietanza ancora più gustosa.

L’elemento principe di questo piatto è la lenticchia, nella varietà gialla in versione Dahl, la quale si usa moltissimo anche nella cucina indiana per preparare dei contorni o dei piatti unici.

Ingredienti per il gâteau piment

 

  • 200 grammi di lenticchie gialle decorticate;
  • un peperone verde a pezzetti;
  • un cucchiaino di peperoncino in polvere;
  • una cipolla tritata;
  • latte di cocco o farina di cocco quanto basta (facoltativo);
  • spezie a scelta: nella ricetta originale sono indicati cumino e coriandolo un cucchiaino a testa;
  • olio per friggere quanto basta.

 

polpette di gateau piment

Preparazione

Se le lenticchie sono secche vanno messe in bagno con acqua fredda almeno tre ore prima della preparazione. Tuttavia, è preferibile lasciare il legume in immersione tutta la notte. Prima di mettere le lenticchie in acqua, diamo una risciacquata con un passino così da togliere eventuali intrusi.

Al termine, possiamo scolare l’acqua e frullare le lenticchie fino a ottenere una purea. Ma se diventa troppo corposa aggiungiamo un po’ di acqua o di latte di cocco se vogliamo addolcire ulteriormente il sapore delle polpette.

A differenza, se il composto è troppo umido possiamo aggiungere della farina di cocco per equilibrare la consistenza e renderla perciò maggiormente ‘pastosa’.

Infine, aggiungere il peperone, la cipolla, il peperoncino  e le altre spezie per dare un po’ di sapore e mescolare bene.

A questo punto, si può far scaldare l’olio e iniziare a fare le palline, secondo la consistenza desiderata, e friggerle fino a quando non assumono una colorazione marrone scuro.

Quando saranno pronte tutte le polpette potremmo metterle su un piatto di portata e accompagnare la pietanza con un po’ di verdure fresche, del riso o delle patate.

I boulanee afghani sono un ottimo street food, o cibo da strada, per incuriosire i palati vegetariani e non solo. Si possono farcire a piacere con verdure e cereali o impreziosirli con della carne macinata o a straccetti.

La presenza dei boulanee in tavola mi fa ricordare le pupusas artigianali salvadoregne (trovi la ricetta qui) e il mio fantastico viaggio di sei mesi in Centro America. Ma più di tutto mi rubano un sorriso ripercorrendo la pausa spezza fame a Livingston in Guatemala (leggi il racconto qui).

Ingredienti:

 

  • mezzo chilo di farina di tipo 0;
  • un cucchiaio di sale fino;
  • 270 millilitri di acqua a temperatura ambiente;
  • un uovo;
  • 4/5 patate medie;
  • una zucchina, un porro e una carota;
  • uno spicchio d’aglio;
  • sale, pepe, curcuma, cumino e finocchietto selvatico;
  • olio per la cottura a scelta;
  • yogurt greco con una triturata di erba cipollina come accompagnamento.

 

istantanea boulanee afghani

Preparazione dei boulanee afghani

 

Iniziamo a preparare i nostri boulanee afghani facendo sobbollire le patate con abbondante acqua. Prova a saggiare la cottura utilizzando uno stuzzicadenti lungo: quando entrerà all’interno della patata senza fatica vorrà dire che è pronta.

Si passerà quindi a scolare e pelare le patate facendole prima un po’ raffreddare. Ora prenderemo una ciotola e inizieremo a schiacciare le patate fino a ridurle in poltiglia. 

Ma…

Mentre aspettavamo che le patate si cuocessero non siamo rimasti inattivi perché abbiamo creato un soffice impasto con la farina, l’acqua e il sale. Lo abbiamo amalgamato e creato un piccolo panetto che abbiamo lasciato a riposare.

Inoltre, abbiamo preparato le verdure: il porro, la carota e la zucchina le abbiamo lavate, tritate e messe a soffriggere in una padella con un filo di olio le spezie e lo spicchio d’aglio. Nel momento in cui le abbiamo viste indorare le abbiamo tolte dalla padella ed eliminato l’aglio. 

Ora sì che possiamo continuare la ricetta dei boulanee afghani! Aggiungiamo nella ciotola le verdure alle patate e mescoliamo per amalgamare bene il tutto.

Stendiamo il panetto dell’impasto e creiamo dei cerchi piccoli o grandi a scelta aiutandoci con un coppa pasta (questi andranno bene). All’interno inseriamo il composto di verdure e patate e chiudiamo i bordi spennellando con l’albume. Il rosso lo spennelliamo sopra per dare un po’ di colore al fagottino.

Non rimane che oliare una pentola e inserire i boulanee afghani facendoli friggere per alcuni minuti su entrambi i lati. Togliere l’olio in eccesso scolandoli in un foglio di carta assorbente.

A piacere si può accompagnare una salsina di yogurt greco con una triturata di erba cipollina all’interno. Volendo esagerare si può preparare l’hummus o la salsa Guacamole.

 

Libri di accompagnamento allo spuntino, pranzo o cena: