La colazione hawaiana è un mix di gusti dolci e salati capaci di creare un connubio di sapori esotici e multisensoriali. La parte più complessa nel ricreare il clima hawaiano sarà trovare la frutta tipica della zona. Ma è consigliabile cambiare la frutta esotica con la nostra locale, così da rendere il pasto sostenibile.
Ingredienti classici e sostituti della colazione hawaiana
La colazione hawaiana è innanzitutto un tripudio di frutta fresca composta da un vassoio di:
- frutto della passione (varietà lillikoi);
- ananas;
- guava;
- prugne (varietà Java);
- cocco;
- mango.
Come puoi ben capire queste prelibatezze sono piuttosto difficili da trovare pertanto sarebbe meglio sostituirli con la nostra frutta di stagione. Al massimo possiamo ripiegare sull’ananas, il mango, il cocco e, con fortuna, il frutto della passione così da dare un tocco esotico al pasto.
L’importante, però, è cercare di non forzare gli acquisti e rimanere nel limite della sostenibilità ambientale. Una sostituzione che suggerisco è quella di inserire nel vassoio una porzione di datteri al posto di prugne. Un’idea per mixare la colazione hawaiana a quella marocchina.
La pietanza salata, invece, è data dalla salsiccia, le uova e il riso. La varietà di riso richiesta e quella simile al sushi: un composto colloso che si amalgama alla salsiccia e in parte alle uova, rigorosamente strapazzate.
Il piatto si trova anche in versione Loco Moco dove alla base si trova una porzione di riso, sopra un hamburger di manzo e in cima una frittata con un uovo non strapazzato. Il riso, in questo caso, è insaporito con spezie, brodo e verdure.
Anche il prosciutto accompagna la colazione hawaiana, di solito cotto sulla piastra o leggermente riscaldato. Viene servito con delle pagnotte di pane dolce e la salsa di taro, un composto che si ottiene dalla pianta di colocasia esculenta che produce dei tuberi simili alle patate.
Pane dolce hawaiano
La colazione è sempre accompagnata da deliziosi panetti che volendo possono sostituire le nostre brioche. Sono semplici da preparare e richiedono pochi ingredienti.
Di base si preparano come il pane con 250 grammi di farina O o integrale, 5 grammi di lievito di birra e mezzo cucchiaino di lievito istantaneo (specifico per le preparazioni salate).
Per miscelare, al posto dell’acqua, mettiamo 6 decilitri di succo di ananas fresco e per sciogliere il lievito 6 decilitri di latte tiepido. Il resto degli ingredienti da aggiungere sono: 40 grammi di burro, un uovo e altri 60 grammi di zucchero.
La preparazione è semplice: come già anticipato sciogliere i lieviti e la farina all’interno di una ciotola con il latte tiepido, al quale va aggiunto il burro, l’uovo e, infine, il succo di ananas.
Quando il composto diventa omogeneo lasciare riposare all’interno di un contenitore coperto da uno strofinaccio per mezza giornata. Concluso il periodo di riposo formare sei palline e inserirle in una teglia.
Infornare i panetti a 180 gradi per circa 15 minuti. Possono accompagnare le salsicce, il prosciutto oppure essere utilizzati per creare una sorta di toast alla francese.
La salsa di condimento è fatta con 2 uova, un cucchiaino di vaniglia e uno di cannella e mezza tazza di latte. Assemblare la salsa a una o più fette di ananas ripassate alla piastra e aggiungerci, a piacere, un goccio di miele o sciroppo d’acero. L’ananas può essere sostituito dal platano.
Idea regalo:
Copia la ricetta in un ricettario e regalalo alla persona che ama viaggiare e mangiare!