Articoli

L’oltraggiosa colazione tedesca ti inchioda al tavolo per mangiare senza lasciarti più la possibilità di alzarti e andartene. O almeno, questo è quello che è successo a me, una mattina a Sylt.

Mi trovavo in quell’isola del mare del Nord per un’esperienza lavorativa ed ero stanca di cercare infruttuosamente dei cornetti e del caffè decenti. Così, una mattina, decisi in compagnia di una mia collega di lavoro, di provare la colazione tedesca.

Scelsi dal menu quella che mi sembrava la colazione più leggera, seducentemente chiamata ‘Colazione fitness’. Quando ce la portarono al tavolo ci vollero due minuti per riprendersi.

Mai, nella mia vita, avevo visto tutto quel cibo in una volta sola. Ti basti sapere che non era rimasto più spazio vuoto per il caffè.

La fatidica ‘Colazione fitness’ consisteva in:

  • due teiere con due tazze di caffè ciascuna;
  • quattro cornetti vuoti;
  • un vassoio di affettati e formaggi;
  • un altro vassoio di pomodori, cetrioli e insalata;
  • due yogurt;
  • fiocchi di cereali;
  • cestino di confezioni monodose di miele, marmellata e panna per il caffè;
  • un bricco di latte caldo e uno di latte freddo;
  • due fette di torta;
  • un altro cestino con il pane;
  • quattro confezioni di fette biscottate;
  • due bicchieri di succo di frutta e due centrifugati di frutta e verdura;
  • una caraffa di acqua;
  • bustine di zucchero e sale;
  • e quattro piatti.

Per fortuna questa non è la classica colazione tedesca ma ci va piuttosto vicino. Infatti, consiste in un misto di dolce e salato con un apporto proteico e calorico non indifferente.

 

oltraggiosa colazione tedesca

L’oltraggiosa colazione tedesca

 

Dal menu che ti ho descritto prima puoi togliere i fiocchi di cereali e lo yogurt e lasciare tutto il resto. I tedeschi sono soliti iniziare la giornata con una colazione abbondante composta da affettati o formaggi, accompagnati da pane e marmellata.

Il caffè è una componente importante e spesso è bevuto con il latte, al fine di stemperare il suo gusto amaro. A questo va aggiunto un succo di frutta o un centrifugato, oppure un semplice bicchiere di acqua.

Il pane è davvero delizioso ed è preparato in varie ricette. Lo puoi trovare con le noci, con lo strutto, in formato bretzel, eccetera. In alternativa si può gustare una fetta di torta, come sostituta al pane e marmellata.

La verdura è un’altra pietanza che serve a riequilibrare l’apporto di vitamine nel pasto mattutino. Spesso al bar vengono presentati i pomodori e i cetrioli ma in casa si predilige la verdura fresca di stagione.

Mi è capitato, però, di incontrare persone che facevano colazione con hamburger e patatine, lasagne al forno, riso e pesce, eccetera, come se la colazione fosse un pranzo o una cena.

Quindi, quando andrai in Germania preparati a sconvolgere le tue abitudini e lasciati sopraffare dall’oltraggiosa colazione tedesca. Anche questo fa parte dell’esperienza di viaggio!

 

Dove assaggiare la colazione tedesca:

Le ricette tedesche di Punto e Viaggio:

Ti sei mai abbuffato/a in hotel o al bar con la colazione moderna turca? Domani puoi farlo seguendo la lista degli ingredienti.

Ti anticipo già che la colazione moderna turca è prevalentemente salata, come la maggior parte dei primi pasti internazionali, anche se, a volte, scopriamo delle pietanze dolci che ci fanno tanto piacere!

Almeno per quanto mi riguarda. Fatico sempre, quando sono all’estero, iniziare il mattino con qualcosa di salato, preferisco cercare della frutta fresca o secca e qualche biscotto. Ma anche cambiare le abitudini alimentari fa parte dell’esperienza del viaggio per cui perché non provare?

La cultura della colazione

 

La colazione moderna turca è un vero e proprio rito da onorare in compagnia di amici e parenti durante il fine settimana, quando si ha più tempo libero.

Può durare anche delle ore in quanto le pietanze messe a disposizione sono un’infinità e variano, ovviamente, in base alla regione in cui ci si trova. Due bevande ci accomunano: il tè e il caffè.

Ma il tè accompagna la colazione mentre il caffè viene bevuto solo al termine del pasto. Difatti, la colazione si chiama kahvalti che significa proprio “prima del caffè”.

Si tratta di un caffè forte? Non meno del nostro, solo che come ti ho anticipato nella colazione giordana, è servito nello stesso contenitore in cui si prepara, per cui quando ti sarà servito troverai alla fine anche il fondo.

Non dimenticarlo! Io la prima volta che l’ho bevuto ho mandato giù fondo e caffè assieme e non è stata una sorsata memorabile! Spesso al caffè viene aggiunto anche un tocco di cardamomo che dona una nota esotica alla bevanda.

Per quanto riguarda il tè, invece, si incontra è il classico tè verde o nero come lo sorseggiamo anche noi. A volte pesantemente zuccherato come si usa anche in Marocco.

 

tè turco nella colazione moderna turca

Gli ingredienti della colazione moderna turca

 

Come già ti anticipavo gli ingredienti sono davvero numerosi a partire dal formaggio tipico in base alla località, olive nere e verdi, verdura di stagione come pomodoro, cetrioli, peperoni conditi con dell’ottimo olio di oliva.

Spesso, però, le verdure di stagione si trovano all’interno del menemen, una sorta di frittata di verdure. Questa pietanza è ciò che ogni viaggiatore desidera assaggiare non appena entra in territorio turco.

La preparazione è molto semplice: basterà cuocere in una padella un pomodoro, una cipolla, erbe selvatiche e un peperone con dell’olio d’oliva. Quando si saranno ammorbiditi si aggiungeranno le uova, in base ai commensali (come anche le verdure) e si lascerà cuocere.

L’impasto dovrà essere mescolato spesso in modo da separare gli ingredienti affinché risultino omogenei. Prima che il composto si solidifichi si metterà il sale e le spezie a piacimento come il timo, l’origano o il prezzemolo. La frittata sarà tagliata a fette e servita in un tagliere.

Al salato si aggiunge il dolce come il miele, della frutta fresca già tagliata a fette, il burro di sesamo con la melassa di uva e il gustosissimo simit, ovvero ciambella al sesamo.

Ricetta simit

 

Ingredienti

 

  • 150 grammi farina 00;
  • 100 grammi farina di farro;
  • 5 grammi di lievito istantaneo;
  • mezzo bicchiere di olio di oliva;
  • un bicchiere di acqua temperatura ambiente;
  • 4 cucchiai di zucchero di canna o se si vuole dare più sapore zucchero vanigliato;
  • 3 cucchiai di miele;
  • sesamo e  un pizzico di sale;

 

Procedimento

 

In una ciotola mescolare, dopo aver setacciato le due farine, il lievito, lo zucchero, il sale, una manciata di sesamo, l’olio e l’acqua a filo. Aggiustare gli ingredienti qualora l’impasto risulti troppo solido o liquido.

Lasciare riposare il panetto così formato per circa un’ora a temperatura ambiente e proteggerlo da una pellicola o un canovaccio. Trascorso il periodo di riposo tagliare in piccole porzioni per creare delle strisce lunghe circa 10 centimetri.

Arrotolare le strisce affinché risultino intrecciate e poi attaccare un’estremità all’altra per dare vita alla ciambella. Continuare in questo modo fino al termine dell’impasto.

Lasciare riposare le ciambelle all’interno del forno per un’altra mezz’ora. Successivamente preparare una ciotola con dell’acqua a cui andrà aggiunto il miele.

Intingere le ciambelle una a una e poi passarle sopra a un piatto su cui avremo inserito il sesamo. La copertura può essere fatta da un solo lato o su entrambi.

Lasciare riposare per un altro quarto d’ora e accendere nel frattempo il forno. Quando raggiungerà la temperatura di 200° si potranno inserire le ciambelle per circa 15 minuti o fino a che avranno assunto un bel colorito dorato.

Sono ottimi serviti caldi o freddi e come accompagnamento al tè o al caffè. Volendo si possono impreziosire con l’aggiunta della cannella mescolata ai semi di sesamo nella guarnizione prima della cottura.