Articoli

La prorompente colazione brasiliana è vivace e contrastante come il paese di cui porta la bandiera, sebbene la regina sia la frutta. E non potrebbe essere altrimenti, data l’altissima biodiversità presente nel vasto territorio brasiliano.

Chi ama la frutta sguazzerà felice in questa colazione moderna poiché potrà trovare un alternanza di gusti senza che l’uno sovrasti l’altro. L’equilibrio tra dolce e salato, infine, saprà rapire anche i palati che cercano qualcosa di alternativo.

Prorompente colazione brasiliana a base di frutta

 

Il frutto più rappresentativo del Brasile è l’açai: una bacca nerastra simile al mirtillo e altrettanto ricco di sostanze antiossidanti. Durante la colazione, ma anche come spuntino durante la giornata, il frutto è consumato sotto forma di granita siciliana (per intenderci) con l’aggiunta di banane e cereali.

Il nome della portata è açaí na tigela ed è in grado di fornire, da solo, i giusti micronutrienti essenziali per iniziare la giornata con un carico di energia.

In ogni caso, in mancanza della bacca, la frutta tropicale troneggia senza pudore nelle tavole ed è un elemento imprescindibile da consumare in ogni ora del giorno.

L’accompagnamento alla frutta può essere un gusto salato con un ottimo panino realizzato con la farina di manioca, latte, sale, uova e un ripieno di formaggio, il queijo minas, realizzato con il latte crudo di bovino.

La ricetta è rimasta a campeggiare nelle tavole fin dai tempi della dominazione portoghese e ora fa parte del corredo culinario della prorompente colazione brasiliana.

La variante dolce di accompagnamento alla frutta è presenziata dal bolo de fubà, una torta tipica del panorama brasiliano. La forma ricorda quella di una ciambella classica benché il gusto sia più esotico e particolare.

 

bola de fuba della prorompente colazione brasiliana

 

Ricetta del bolo de fubà

Gli ingredienti non sono molti, quindi la lista della spesa non sarà troppo lunga. Dovremo acquistare 225 grammi di farina di mais e 225 grammi di farina di tipo 00, 4 uova piccole, 75 grammi di zucchero di canna, 2 cucchiai di lievito in polvere, 310 grammi di latte parzialmente scremato e, infine, 100 grammi di burro a temperatura ambiente

Prima dovremo montare a neve gli albumi mentre i tuorli andranno mescolati con il burro e lo zucchero in un’altra ciotola. A filo aggiungiamo nei tuorli la farina e poi il latte. Addizioniamo il lievito e, una volta assorbito, con delicatezza inseriamo anche gli albumi.

Prendiamo una teglia da ciambella o uno stampo in silicone e inseriamo la miscela nel forno preriscaldato a 180°C. Saranno necessari 45 minuti di cottura affinché il dolce sia pronto.

Volendo si può aggiungere del cioccolato sciolto, dello zucchero a velo e della cannella, oppure qualsiasi crema gustosa come quella di pistacchio, arachidi, eccetera.

Ti ispira di più questa colazione o quella hawaiana?

La colazione hawaiana è un mix di gusti dolci e salati capaci di creare un connubio di sapori esotici e multisensoriali. La parte più complessa nel ricreare il clima hawaiano sarà trovare la frutta tipica della zona. Ma è consigliabile cambiare la frutta esotica con la nostra locale, così da rendere il pasto sostenibile. 

Ingredienti classici e sostituti della colazione hawaiana

 

La colazione hawaiana è innanzitutto un tripudio di frutta fresca composta da un vassoio di: 

Come puoi ben capire queste prelibatezze sono piuttosto difficili da trovare pertanto sarebbe meglio sostituirli con la nostra frutta di stagione. Al massimo possiamo ripiegare sull’ananas, il mango, il cocco e, con fortuna, il frutto della passione così da dare un tocco esotico al pasto.

L’importante, però, è cercare di non forzare gli acquisti e rimanere nel limite della sostenibilità ambientale. Una sostituzione che suggerisco è quella di inserire nel vassoio una porzione di datteri al posto di prugne. Un’idea per mixare la colazione hawaiana a quella marocchina

La pietanza salata, invece, è data dalla salsiccia, le uova e il riso. La varietà di riso richiesta e quella simile al sushi: un composto colloso che si amalgama alla salsiccia e in parte alle uova, rigorosamente strapazzate.

Il piatto si trova anche in versione Loco Moco dove alla base si trova una porzione di riso, sopra un hamburger di manzo e in cima una frittata con un uovo non strapazzato. Il riso, in questo caso, è insaporito con spezie, brodo e verdure.

Anche il prosciutto accompagna la colazione hawaiana, di solito cotto sulla piastra o leggermente riscaldato. Viene servito con delle pagnotte di pane dolce e la salsa di taro, un composto che si ottiene dalla pianta di colocasia esculenta che produce dei tuberi simili alle patate.

 

frutta per colazione

Pane dolce hawaiano

 

La colazione è sempre accompagnata da deliziosi panetti che volendo possono sostituire le nostre brioche. Sono semplici da preparare e richiedono pochi ingredienti.

Di base si preparano come il pane con 250 grammi di farina O o integrale, 5 grammi di lievito di birra e mezzo cucchiaino di lievito istantaneo (specifico per le preparazioni salate).

Per miscelare, al posto dell’acqua, mettiamo 6 decilitri di succo di ananas fresco e per sciogliere il lievito 6 decilitri di latte tiepido. Il resto degli ingredienti da aggiungere sono: 40 grammi di burro, un uovo e altri 60 grammi di zucchero. 

La preparazione è semplice: come già anticipato sciogliere i lieviti e la farina all’interno di una ciotola con il latte tiepido, al quale va aggiunto il burro, l’uovo e, infine, il succo di ananas. 

Quando il composto diventa omogeneo lasciare riposare all’interno di un contenitore coperto da uno strofinaccio per mezza giornata. Concluso il periodo di riposo formare sei palline e inserirle in una teglia. 

Infornare i panetti a 180 gradi per circa 15 minuti. Possono accompagnare le salsicce, il prosciutto oppure essere utilizzati per creare una sorta di toast alla francese.

La salsa di condimento è fatta con 2 uova, un cucchiaino di vaniglia e uno di cannella e mezza tazza di latte. Assemblare la salsa a una o più fette di ananas ripassate alla piastra e aggiungerci, a piacere, un goccio di miele o sciroppo d’acero. L’ananas può essere sostituito dal platano.

 

Idea regalo: 

Copia la ricetta in un ricettario e regalalo alla persona che ama viaggiare e mangiare!