Articoli

In prossimità del mio prossimo viaggio in Francia mi è venuto da riflettere sulle tre cose da non fare prima di un viaggio. Secondo le mie esperienze passate ho deciso di scrivere questa lista con la speranza di non fare fare agli altri i miei stessi errori. 


Anche se, è bene ammettere, certe volte le disavventure sanno dare quel pizzico di magia in più a un viaggio. Ma, magari, queste meraviglie lasciamole ai nostri occhi di fronte ai paesaggi ancora inesplorati, che è meglio! 

Tre cose da non fare prima di un viaggio

 

1. Partire se non ci sentiamo in salute

Durante il mio soggiorno a Marrakech ho provato a fare l’hamman ed è stata un’esperienza fantastica, se non per un piccolo particolare. Alla fine del trattamento sono stata rispedita al Riad senza avere la possibilità di asciugarmi i capelli.

Era fine novembre e faceva un freddo boia. Ho recuperato un phon, mi sono asciugata i capelli, ho mangiato un panino e sono andata a dormire. Mi sono risvegliata qualche ora più tardi e sono corsa in bagno a vomitare.

Ho continuato così per tutta la notte e ancora mi spaventa il ricordo. In quel momento non sapevo cosa fare ma soprattutto a chi rivolgermi.

Fortunatamente sono di animo positivo e quindi in poco tempo mi sono ripresa ma se sei una persona facile allo spavento trovarti all’estero non aiuta.
 
Per questo ti consiglio di partire solo se sai che sarai in grado di affrontare un malessere anche nel caso dovesse peggiorare. Se capita durante il viaggio cancella tutte le escursioni e mettiti a riposo. Segui il tuo istinto e vedi ciò che ti suggerisce.

 
io allo specchio: tre cose da non fare

Tutti dovremmo avere in casa uno specchio così!

 

2. Portare un portafoglio vuoto

Nonostante lo studio degli itinerari e i nostri calcoli, possono sopraggiungere delle spese non calcolate che possono minare il budget preventivato.

Vuoi che sia per una tassa applicata ai turisti, vuoi che desideriamo cambiare alloggio, qualsiasi cambiamento arrivi, dobbiamo esserne preparati.

Durante il mio viaggio in Guatemala prenotai la visita al complesso Maya di Tikal tramite agenzia. Portai con me l’equivalente di 5€ giusto per acquistare una bottiglia d’acqua se avessi avuto sete.

Quando arrivai al sito l’autista ci informò che dovevamo pagare la tassa di entrata: panico! Superava abbondantemente le 10€. Dovetti fare una colletta con gli altri partecipanti. Solo una ragazza si offrì di prestarmi i soldi, la ringraziai in tutti i modi ma giuro che sprofondai di vergogna!

 

Se vuoi organizzare anche tu un viaggio in Guatemala senza intoppi ho scritto una guida e la trovi su:

AMAZON: https://amzn.to/2CQ1abQ 

KOBO: https://bit.ly/2UnUtHP

 

3. Non testare i compagni di viaggio (ultima delle tre cose da non fare prima di un viaggio)

Purtroppo non tutti sono adatti a viaggiare con noi e queste diversità usciranno proprio in quei momenti. Io mi sono pure mollata con il mio ragazzo durante il viaggio! E ho perso altre amicizie.

 È difficile trovare qualcuno che intenda la vacanza come noi, per cui, se lo trovi, non lasciartelo sfuggire! Oppure mettete in preventivo prima i luoghi che si vogliono visitare, le tempistiche necessarie e le proprie abitudini.

 
In ogni caso cerca di fare buon viso a cattivo gioco e non permettere mai a nessuno di rovinarti la vacanza. E se ti trovi con un gruppo? Le regole non cambiano dovrai saperti adattare alle esigenze di tutti e non mettere le tue necessità al primo posto altrimenti l’unica scelta auspicabile è viaggiare in solitaria.

Ovviamente ne potrei scrivere molte altre ma secondo me queste sono le tre regole d’oro che determinano la riuscita di un viaggio. E tu quali consigli suggerisci?

Vorresti prenotare un hotel su Booking ma non sai da dove iniziare? In questo articolo ti insegnerò a farlo in modo facile e veloce. Perché Booking è una miniera di alloggi che soddisferanno sicuramente le tue esigenze.

COME PRENOTARE UN HOTEL SU BOOKING

 

Booking è la piattaforma più usata nel mondo per le prenotazioni online di hotel e alloggi. Il merito del successo va alla semplicità dei processi di acquisto e alla professionalità del servizio clienti.

 

1. La prima cosa da fare è registrarsi al sito inserendo i propri dati personali. Si può fare sia da PC che da Mobile. Con l’applicazione si possono presentare i documenti in versione digitale. Una volta iscritto potrai accedere alla home page e consultare le prenotazioni fatte, le offerte “Genius”, i giudizi lasciati, le guide viaggio, l’assistenza clienti e le impostazioni da modificare.

 

Genius è il programma che Booking offre ai suoi migliori clienti per prenotare hotel con uno sconto del 10% sul prezzo. Di contro l’albergatore guadagna maggiore visibilità all’interno del sito e più opportunità di avere camere prenotate”.

 

2. Successivamente si sceglie la località del viaggio, la data di arrivo e di partenza, il numero di persone e di camere. Da qualche tempo è possibile anche specificare il tipo di viaggio: se è di piacere o di affari. Questo aiuta Booking a presentarti alloggi adatti alle tue esigenze di vacanza o lavorative. Si può, infine specificare, se si arriva in treno, in macchina o in aereo per segnalarti le strutture più vicine al tuo luogo di arrivo.

VALUTARE LE STRUTTURE PRESENTI

 

3. Dopo aver cliccato su “inizia” esce la schermata con le varie proposte disponibili. Qui si può selezionare la struttura in base a diversi criteri tra cui:

  • le migliori scelte di Booking
  • prezzi più bassi
  • punteggio recensioni
  • stelle dell’hotel
  • distanza dal centro
  • punteggio degli ospiti
  • hotel genius

Le attività ricettive possono essere scelte anche in base alle necessità di pagamento: si può decidere se pagare direttamente all’arrivo in hotel oppure anticipare i soldi a Booking.

 

hotel su booking a West Bay

 

4. Scelto l’alloggio si decide se modificare la proposta, perché magari si vuole cambiare le date o il numero delle persone, oppure si procede a prenotare la stanza decidendo il numero delle camere e si prosegue cliccando su prenota.

5. Nella nuova schermata si inseriscono i dati personali, si aggiungono le varie opzioni come la guida viaggio, la colazione, eccetera. L’ultima sezione riguarda le richieste speciali, l’ora di arrivo e la preferenza del letto (matrimoniale o singolo).

6. L’ultima operazione è riservata al pagamento. Si inseriscono i dati della carta di credito sia se il pagamento avviene subito, sia se il pagamento avviene in struttura come garanzia della prenotazione. Alla fine si clicca su conferma.

7. Il soggiorno è stato prenotato! Ora lo troverai nella sezione “le tue prenotazioni” dal quale potrai accedere in qualunque momento. In caso di necessità puoi chiamare l’assistenza clienti che ti sapranno consigliare per ogni richiesta.