Articoli

Come muoversi in Veneto con i mezzi pubblici e quali sono i siti (se ci sono) per prenotare in anticipo i biglietti? Vediamoli assieme.

All’interno del blog, ho scritto molti articoli inerenti ai luoghi veneti da visitare. A titolo esemplificativo ti lascio questi due articoli da consultare:

Sono molte le attrattive presenti in Veneto e pensa che ogni anno la regione del nord Italia richiama oltre 40 milioni di visitatori, risultando la prima in classifica per afflusso turistico.

Come muoversi in Veneto viaggiando in treno

 

Per il treno puoi affidarti a Trenitalia o Italo per le tratte dirette. La regione è ottimamente collegata anche se, come accade in tutte le linee italiane, gli intoppi non mancano.

Comunque ti basterà inserire le città nella mascherina di ricerca su Trenitalia per trovare le varie connessioni. Puoi anche scaricare l’applicazione evitando di acquistare il biglietto in loco, risparmiando consumo di materiale e tempo.

Aggiungerei anche qualche arrabbiatura nel non trovare un punto vendita o delle macchine obliteratrici funzionanti.

Viaggiare in bus o corriera

 

Oltre ai classici bus cittadini dove dovrai acquistare necessariamente i biglietti in edicola o in alcuni casi a bordo (con il sovrapprezzo), esistono diverse compagnie di corriere suddivise per provincia.

A raggruppare due province è Bus Italia Veneto dove non si possono acquistare i biglietti online ma si possono trovare indicazioni sui punti vendita. 

La compagnia fa parte di Ferrovie dello Stato e a volte sostituisce le corse dei treni. Tienilo a mente quando dovrai calcolare i tempi di viaggio perché risulteranno inevitabilmente più lunghi.

Il sito ti aiuterà a fare le tratte:

 

La bellezza delle montagne vicino al lago

 

La Società Vicentina Trasporti, come avrai immaginato, opera nella provincia di Vicenza. I biglietti si possono acquistare online tramite le applicazioni esterne Mycicero e DropTicket pagando con credito bancario o telefonico.

Come muoversi in Veneto e più precisamente nella provincia di Treviso? Con Mobilità di Marca è la risposta corretta! Scaricando l’applicazione Momup di proprietà della già citata Mycicero puoi acquistare i biglietti online con credito bancario o telefonico.

ATV ti porta in giro per la provincia veronese dove non potrai acquistare i biglietti online ma nei punti vendita o a bordo, con un sovrapprezzo. 

Dolomiti Bus come potrai immaginare ti porterà a spasso fra le meravigliose Dolomiti e in tutta la provincia di Belluno. Niente ticket online ma acquisti nei punti vendita accreditati.

ACTV è la compagnia che ti permette di scoprire la provincia di Venezia. Ma se hai intenzione di visitare Venezia ti consiglio di acquistare la card Venezia Unica. Con questa puoi spostarti anche con i traghetti e visitare le isole lagunari.

 

Come muoversi in Veneto: Venezia antica e moderna

 

Viaggiare con il traghetto

 

La linea di traghetti è attiva solo a Venezia e ti porterà a scoprire le isole della laguna. Se sei veneto ti conviene fare la carta Venezia Unica e usufruire degli sconti. Una corsa costa 1,50€ al posto di 7,50€!

Direi conveniente, non trovi?

In ogni modo tu decida di viaggiare puoi scaricare l’applicazione AVM App per gli acquisti di biglietti online o servizi di ricarica.

 

Come muoversi in veneto: Ristorante nella diga

 

Come muoversi in Veneto fra gli aeroporti

 

Gli aeroporti veneti sono 3:

  • Marco Polo a Venezia;
  • Valerio Catullo a Verona;
  • Antonio Canova a Treviso.

Treviso: (come muoversi in Veneto)

Tutti i voli programmati dall’aeroporto di Treviso sono effettuati dalle compagnie aeree low cost. È attivo il collegamento tra l’aeroporto Marco Polo di Venezia e Treviso città con 6 corse giornaliere. Consulta il sito atvo.it per informazioni sugli orari e le tariffe.

Verona:

Il servizio Verona Airlink collega il centro città e la stazione FS Verona Porta Nuova con l’aeroporto Catullo di Villafranca. Le corse si effettuano tutti i giorni ogni 40 minuti a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 19.50. 

Nel giro inverso dall’aeroporto al centro città o stazione la prima partenza è alle ore 6.50 poi ogni 40 minuti fino alle 20.10. L’autobus è attrezzato per il trasporto delle persone disabili.

Venezia:

I collegamenti principali interessano piazzale Roma a Venezia e la stazione dei treni a Mestre ma l’aeroporto è raggiungibile da diverse località turistiche in Veneto. Per avere un resoconto dettagliato connettiti alla pagina ufficiale. 

I biglietti si possono prenotare anche online tramite la piattaforma esterna Omio. Trovi la recensione in questo link

Consulta anche il sito di Flixbus per avere informazioni su alcune corse in vigore nei collegamenti principali di Venezia centro, Mestre e aeroporto.

Esistono altri aeroporti per voli privati, come quello al Lido. Tuttavia, è riservato ai VIP.

Vorresti sapere in anticipo qual è il tragitto dall’aeroporto al centro città da seguire ogni volta che viaggi senza cercare ore e ore su internet? Una soluzione c’è e si chiama “Aeroporti del Mondo”.

All’interno puoi trovare le informazioni inerenti a ben 760 aeroporti suddivisi per nazioni e continenti costantemente aggiornati a ogni cambiamento tecnico. 

Come muoversi dall’aeroporto al centro città?

 

Il sito ha la fortuna di essere estremamente semplice e intuitivo, adatto quindi a ogni livello di navigazione, in quanto contiene solo informazioni specifiche dell’aeroporto ricercato. 

Sul pannello di ricerca ti basterà inserire il nome della città dove atterrerai per essere indirizzato, tramite la conferma dell’invio, alla destinazione aeroportuale. 

La struttura della pagina è così costruita:

  • codice IATA necessario al settore turistico per riconoscere i vari aeroporti;
  • breve storia dell’aeroporto
  • nome ufficiale
  • recapiti telefonici
  • sito web
  • numero di terminali presenti

Seconda parte

 

La seconda parte della pagina riguarda le informazioni pratiche ed è suddiviso per categorie. Qui la situazione si fa più interessante per noi viaggiatori perché possiamo scoprire qual è il tragitto dall’aeroporto al centro città più conveniente per le nostre esigenze.

 

Le categorie elencate sono:

  • trasporto;
  • autonoleggio;
  • servizi;
  • passeggeri con disabilità;
  • parcheggio;
  • hotel

 

aeroporto al centro città

 

Leggendo queste informazioni potrai iniziare a organizzare al meglio il tuo viaggio e conoscendo le fermate della metro, del bus, del treno o di qualsiasi altro mezzo di trasporto decidere anche dove alloggiare.

Grazie ai servizi di autonoleggio indicati potrai contattare in anticipo le compagnie per avere maggiori informazioni su un eventuale affitto dell’auto o controllare direttamente sul web.

I servizi intendono, invece, i negozi presenti in aeroporto per fermarsi a fare acquisti o mangiare qualcosa nell’attesa del volo di rientro. Utili anche le informazioni se si viaggia con un compagno disabile al fine di sapere come organizzarsi prima della partenza.

Se affitti l’auto ti interesserà sapere anche dove si trovano i parcheggi per lasciarla al ritorno o avere una lista di hotel da consultare in caso di indecisione e come suggerimento iniziale. 

Puoi anche decidere a fine viaggio di lasciare una valutazione generale sull’aeroporto in modo da aiutare altri viaggiatori come te e me a conoscere tutti gli aspetti incontrati.

 

Una chicca davvero notevole, non trovi? 

Io da quando l’ho scoperto quasi per caso, non l’ho più abbandonato e lo uso come metodo principale per organizzare il mio viaggio nei minimi dettagli valutando le opzioni di trasporto e a seguire, la zona in cui soggiornare. 

Un altro strumento utile che uso in abbinamento è Rome2Rio che permette anch’esso di scoprire i mezzi pubblici da utilizzare e viene fatto un calcolo del tempo se ti serve comunicarlo all’hotel o alla struttura ricettiva nella quale soggiornerai.

 

Il sito di Aeroporti del mondo lo trovi al link aeroportinelmondo.it

Come muoversi a Ischia? Sarà la domanda che ti farai raggiungendo l’isola. Io ti suggerisco i mezzi pubblici ma preparati all’avventura!

Per quale motivo? Perché nei periodi di maggiore affluenza turistica saranno carichi di persone che come te avranno deciso di affidarsi al trasporto pubblico. Potrai scegliere comunque soluzioni alternative che ti elencherò di seguito.

Come muoversi a Ischia: affittare un auto o un motorino

 

Questa potrà sembrare la soluzione più comoda ed efficace ma bisognerà fare i conti con il traffico e la ricerca spasmodica dei parcheggi. Inoltre, è bene sapere che le strade sono strette e piene di curve, per cui non sarà semplice guidare in sicurezza.

In alternativa potresti optare per un motorino ma devi fare estrema attenzione alle zone a traffico limitato e di nuovo a dove parcheggerai il mezzo.

Se vuoi informarti in anticipo, prima di approdare all’isola sui costi e le varie opzioni, prova a contattare le agenzie di noleggio che trovi online digitando nella mascherina di ricerca del browser le parole “noleggio auto e motorini a Ischia“.

 

Veduta dal castello

Veduta dal Castello Aragonese

Come muoversi a Ischia in autobus

È il mezzo più usato e proprio per questo il più abusato. Spesso mi è capitato di rimanere a terra perché troppo pieno o di rimanere schiacciata all’interno come una sardina!

In ogni caso il prezzo del biglietto è irrisorio e va da:

  • 1,50€ per la corsa singola, a bordo 2,00€;
  • 1,80€ per 100 minuti compreso cambio bus;
  • 4,50€ per il biglietto giornaliero;
  • 11€ per i 3 giorni;
  • 14,50€ per il settimanale;
  • 33,60€ per il mensile;
  • 235,20€ per l’annuale.

Per fortuna gli autobus passano di frequente e ce ne sono diversi in base alla destinazione desiderata. Il punto principale da cui partono tutti i bus per l’isola è Ischia Porto e si dovranno convalidare all’interno i titoli di viaggio.

In generale possono andare verso destra o verso sinistra, ti sarà utile capire la differenza per evitare di percorrere troppo tempo nell’autobus. La differenza tra CD e CS è molto semplice:

CD significa “Circolare Destra” e passa attraverso i comuni di Ischia Porto, Barano, Fontana, Serrara, Cava Grado, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola e di nuovo Ischia Porto.

CS significa “Circolare Sinistra” e visita i comuni di Ischia Porto, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Cava Grado, Serrara, Fontana, Barano e, infine, Ischia Porto.

Le altre linee sono dalla numero 1 alla 16 e dalla 21 alla 24.

 

Ceramica con cartina isola di ischia

Taxi Boat

Stai pensando che non riusciresti mai a imbottigliarti in un bus carico di persone? La scelta potrebbe ricadere sul servizio dei Taxi Boat ma i prezzi saranno decisamente più elevati.

I tragitti compiuti sono il giro completo dell’isola, dalla Baia di Sant’Angelo a Fumarole, Cavascura, Olmitello, Maronti e Petrelle, oppure Citara, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola, Ischia Porto, Castello Aragonese e Grotta del Mago.

 

Come muoversi a Ischia in Taxi (auto)

I taxi si dividono in due categorie:

  • singoli
  • collettivi

I primi li puoi fermare ovunque, prenotarli dall’hotel o chiamare al telefono e ti portano in qualsiasi punto dell’isola tu voglia. I prezzi sono quelli di mercato come se tu viaggiassi in qualsiasi città italiana.

I secondi, invece, eseguono delle tratte specifiche e la cosa più interessante è che sono condivisibili con altre persone, riducendo in questo modo il prezzo della corsa.

Per esempio potresti spendere solo 5€ da un paese all’altro evitando così la seccatura di attendere l’arrivo del bus e di rimanere in piedi per mancanza di posto a sedere.

Come raggiungere Ischia?

 

Dopo aver scoperto come muoversi a Ischia immagino vorrai sapere come raggiungere Ischia da Napoli, pertanto ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho scritto in precedenza:

All’interno troverai i mezzi per raggiungere il porto di Napoli e come raggiungere il porto di Napoli dall’aeroporto Capodichino. Scopri anche l’Isola di Procida dato che sei nei paraggi.

Servono informazioni su come muoversi a Città del Guatemala con i mezzi pubblici? Nell’articolo troverai tutte le risposte di cui necessiti.

La capitale del Guatemala offre numerose attrattive ma la prudenza e d’obbligo in questa città perché numerosi sono i casi di furti e scippi ai danni dei turisti.

Ecco perché è importante viaggiare informati ed essere responsabili delle scelte che si fanno onde evitare seccature o pericoli maggiori. Purtroppo Città del Guatemala presenta delle zone da evitare. 

Indicazioni su come muoversi a Città del Guatemala

 

È il dipartimento in cui si trova la capitale nuova e da dove probabilmente arriverai per conoscere il territorio guatemalteco. Ci sono zone sicure e zone in cui è meglio non addentrarsi.

Guarda la cartina qui:

Città del Guatemala, conosciuta come Guate, offre i servizi di una tipica capitale con ogni sorta di negozi, hotel e locali. A fianco o nascoste in vie laterali si affacciano baraccopoli dove vivono le persone più disagiate.

Chi la visita ha giudizi contrastanti: ad alcuni piace per il motore creativo e artistico che esprime, altri la detestano per i fastidiosi contrasti tra ricchezza e povertà.

 

mini guida del guatemala: come muoversi a città del guatemala

 

 

Trasporti pubblici

Si divide in 13 zone e le attrattive principali si trovano nella zona 1, 10 e 13. L’aeroporto La Aurora si trova nella zona 13 quindi se hai intenzione di saltare la visita alla capitale o di rimanerci per pochi giorni, ti consiglio di cercarti l’hotel in questa zona. Per raggiungere le varie località in Guatemala puoi affidarti ai famosi Shuttle prenotandoli direttamente dall’hotel o in qualche agenzia di viaggio.

Uno dei problemi più grandi nella capitale è quello dei servizi urbani. Gli autobus rossi locali che portano i viaggiatori fra una zona e l’altra sono spesso coinvolti in furti e aggressioni a scapito dei turisti, per cui vengono sconsigliati dalle autorità locali. Rimangono dunque a disposizione i taxi, la TransMetro e il TransUrbano.

I taxi sono sicuri ma bisogna contrattare il prezzo al momento della salita altrimenti i prezzi tendono a essere più alti di quelli effettivi. Si trovano un po’ dappertutto e si fermano attirando la loro attenzione alzando un braccio.

La TransMetro è una compagnia di autobus di colore verde che corre su una corsia preferenziale e il biglietto è precedentemente acquistato in modo da ovviare il problema dei furti. Le fermate sono poche e selezionate, in modo da avere un servizio celere e comodo. In questo link puoi trovare tutte le tratte che vengono eseguite:

Il TransUrbano è un’altra compagnia di autobus sicura che viaggia però in modo più lento perché non ha delle corsie preferenziali. Il livello di sicurezza è garantito dato che l’acquisto del biglietto avviene prima di salire in chioschi appositi e solo esibendo un documento di identità o il passaporto. Si acquista la carta magnetica di viaggio nella stazione degli autobus Centro Norte nella zona 10 o in Plaza Barrios nella zona 1.

 


Per informazioni più generalizzate su come muoversi in Guatemala consulta questo link in cui ne parlo in modo più approfondito:

Per altri articoli di approfondimento sul Guatemala dà un’occhiata qui:

Semplici consigli su come muoversi a Tolosa e dintorni per godersi al massimo la vacanza e le numerose bellezze della città. Così non dovrai perdere tempo a cercare informazioni sul web perché le troverai già nell’articolo. 

Tolosa è la città delle violette e dei colori, te ne ho parlato in termini piuttosto innamorati in questo articolo, ma se arrivi in città con l’aereo come fare per raggiungere il centro?

Dall’aeroporto al centro città: come muoversi a Tolosa

 

L’aeroporto si chiama Toulouse-Blagnac e si trova nella zona industriale di Tolosa a 8 chilometri dal centro città. Una volta uscita dovrai decidere il mezzo più opportuno per arrivare alla struttura ricettiva da te scelta. 

Ci sono cinque opportunità:

  • auto servendoti di uno dei banco noleggi presenti in aeroporto dove figurano le compagnie Avis, Budget, Europcar, Hertz, Enterprise e Sixt;
  • taxi per una spesa prevista di circa 25 € e la fermata si trova al piano terra nella zona degli arrivi e all’uscita delle porte C e D;
  • shuttle con il servizio Flybus Airport Shuttle con partenza ogni 20 minuti circa e la fermata si trova all’uscita degli arrivi. Si raggiunge la stazione centrale in 20 minuti, prima corsa alle 5.00 del mattino, ultima alle 00.15 di sera;
  • autobus locali e in particolare la linea 25 che raggiunge l’aeroporto, la linea 30 collega lo scalo con il centro commerciale Fenouillet. Ancora la linea 66 circola da Tolosa St Cyprien all’aeroporto e, infine, la linea 88 va dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Tolosa;
  • tram seguendo la direzione della linea blu che porta alla prima intersezione ad Arénes.

 

Come muoversi a Tolosa con il tram e la metro

 

mappa tram e metro: come muoversi a Tolosa

Il servizio pubblico di Tolosa si chiama Tisséo e comprende tram, autobus, shuttle e metro. 

Costo del biglietto uguale per bus, tram o metro:

  • shuttle dall’aeroporto al centro città prezzo 8 €
  • corsa semplice 1,70 €
  • giornata intera 6,10 €
  • 3 giorni 12,20 €
  • carnet 10 biglietti 13,70 €

 

Il tram corrisponde alla linea blu mentre la metro si identifica nelle linee rosso, giallo e arancio.

 

Il treno

 

La stazione ferroviaria principale è Toulouse-Matabiau e si trova in centro città in prossimità del Canal du Midi. È aperta tutti i giorni dalle 5 a mezzanotte e collega le principali città francesi.

Si raggiunge con i mezzi pubblici con la connessione della metro linea rossa alla fermata Marengo SNCF. Si salgono le scale e si raggiunge la hall della stazione. 

I biglietti possono essere acquistati direttamente in stazione o scaricando l’applicazione OUI SNCF in modo da non doverli stampare. Per l’assistenza invece si può utilizzare l’applicazione Assistant SNCF Transport oppure En Gare che svolge le stesse funzioni. 

Un’idea per visitare i dintorni è prendere il treno che porta a Carcassonne, una bellissima città medievale racchiusa in un castello da favola, testimone di molti film hollywoodiani.

 

Bus e Flixbus: come muoversi a Tolosa

 

via ed edifici storici a tolosa

Passeggiando lungo le vie cittadine di Tolosa

La stazione centrale dei bus nonché la fermata dei Flixbus si trovano nei pressi della stazione centrale dei treni, basterà seguire le indicazioni dall’uscita proseguendo verso destra. 

Rispetto al prezzo dei treni quella del Flixbus è notevolmente inferiore a fronte però di una tempistica maggiore e di una ridotta scelta di orari. Controlla le rotte sul sito o sull’applicazione del Flixbus.

Stesso discorso vale per la nuova compagnia low cost di servizio bus Bla Bla Bus che dall’aeroporto porta a prezzi contenuti in numerose città francesi limitrofe. 

Se invece vuoi girare in centro a Tolosa o nelle vicinanze in questa pagina trovi gli orari e le linee da utilizzare: Orari e linee bus Tolosa.

Come muoversi a Tolosa ora non è più un segreto quindi cosa aspetti a prenotare?

 

 

 

Per muoversi in Guatemala ci sono diverse soluzioni economiche e grazie alla pavimentazione stradale e ai conducenti anche piuttosto avventurose! Come fare? Segui i consigli pratici elencati in questa pagina per scegliere i mezzi pubblici più adatti al tuo viaggio.

Come muoversi in Guatemala con lo Shuttle

 

I famosi “Shuttle“, ossia i pulmini da 10/12 persone, partono direttamente dall’hotel fino ad arrivare al luogo di destinazione scelto. Sono adibiti al trasporto di persone e valigie senza fermate intermedie.

Possono essere prenotati presso un’agenzia viaggi o l’hotel e sono abbastanza comodi ed economici. Le valigie solitamente vengono poste sopra il pulmino quindi è consigliabile viaggiare con uno zaino.

Chicken bus

Poi vengono i “Chicken Bus“, i vecchi scuolabus americani, che attraversano tutto il Guatemala e si fermano o scendono a chiamata.  Anche qui le valigie vengono caricate sul tetto. La corsa viene pagata al bigliettaio che passa a ritirare i soldi.

Hanno molte fermate e quindi per i viaggi lunghi consiglio di prenotare gli Shuttle: il percorso risulterà più veloce e meno stancante. Non ti preoccupare se vedi il bigliettaio/ragazzino correre sopra il tetto e passare in corsa dentro il finestrino, è tutto normale!

Preoccupati di più degli autisti con la scritta sul cruscotto “Dios me ama e me cuida” dato che ti sembrerà facciano totale affidamento al destino!

 

piramide a tikal fra la folta vegetazione: muoversi in Guatemala

Una delle piramidi presenti a Tikal, antica città maya

 

Mezzi pubblici tradizionali

Tra cittadine limitrofe ci si sposta con dei pulmini simili agli Shuttle ma con un prezzo piuttosto contenuto che equivale a circa cinque o sei quetzales. Sono il mezzo di trasporto più utilizzato dai guatemaltechi e ti daranno la possibilità di entrare in contatto con la popolazione locale.

In alcuni villaggi, invece, si può salire nel cassone di un Pick up e viaggiare “capelli al vento” sostenendosi un po’ dove capita.

Per terminare ci sono i Tuk Tuk, simili alle Api 50 modificate, con una capacità massima di 3 passeggeri. Generalmente vengono guidate da adolescenti ma si usano per brevi tratti stradali.

 

Come muoversi in Guatemala viaggiando in corriera

Ci si può spostare scegliendo corriere che fanno tappa anche in El Salvador, Belize, Honduras e Messico:

 

  • Fuente del Norte attraversa tutto il Guatemala arrivando fino a Belize City in Belize, da Rio Hondo raggiunge San Salvador a El Salvador e da Antigua arriva a San Pedro Sula (passando per Copán Ruinas) in Honduras. Per raggiungere il Messico al confine si cambia con la compagnia messicana ADO (www.ado.com.mx/)
  • Hedman Alas da Antigua e Città del Guatemala arriva in Honduras fermando a Copán Ruinas, Tegucigalpa, Siguatepeque, San Pedro Sula, La Ceiba, Tela.
  • Litegua da Antigua per Puerto Barrios passando per El Florido, il confine per raggiungere l’Honduras, e Rio Dulce per visitare Livingston.

 

Qualsiasi sia il veicolo scelto per muoversi in Guatemala non mancare di stringere amicizia con i locali. Sarà il bagaglio più prezioso che riporterai a casa.

 

Scopri la scuola di spagnolo a San Pedro la Laguna, imparare la lingua ti aiuterà a interagire con i locali

Come muoversi a Malta e Gozo? Troverai tutte le informazioni sulla talljnia card, gli autobus, i taxi e le corriere hop on hop off. Raggiungere Malta è diventato semplice grazie al crescente afflusso di visitatori che negli ultimi anni ha portato l’aeroporto principale ad ampliare le sue proposte di volo.

La compagnia aerea prevalentemente usata dai viaggiatori italiani è Ryanair con diverse soluzioni e voli diretti dai maggiori aeroporti. Tra questi: Bari, Bologna, Catania, Bergamo, Napoli, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Trapani, Venezia e Treviso.

Durante il periodo estivo i prezzi dei voli aumentato e quindi ti consiglio, se ti è possibile, di viaggiare nei mesi di maggio, settembre e ottobre dove potrai tranquillamente fare il bagno e trovare ancora una temperatura gradevole oppure i mesi primaverili e invernali per visitare l’isola.

Durante il periodo invernale la temperatura non si abbassa esageratamente ma l’aria fredda e il tempo instabile possono infastidire i tuoi piani di viaggio.

Dall’aeroporto all’hotel: come muoversi a Malta

 

Gli autobus X1, X2, X3 e X4 passano per l’aeroporto ma bisogna armarsi di santa pazienza per arrivare a destinazione. Spesso il tragitto in autobus è più lungo di quello in aereo a causa delle numerose fermate.

La regola è che tutti i mezzi pubblici partono dalla capitale per poi sparpagliarsi verso le varie destinazioni creando così delle rotte impossibili da comprendere a chi sbarca sull’isola.

  • X1 passa per Cirkewwa – Marfa – Mellieha – Xemxija – San Pawl il-Bahar – Qawra – Bahar ic-Caghaq – Pembroke – Mater Dei Hospital – Msida – Marsa – Luqa – Airport e viceversa;
  • X2 passa per San Giljan – Sliema – Gzira – Mater Dei Hospital – Msida – Marsa – Paola – Luqa – Sta. Lucija – Airport e viceversa;
  • X3 passa per Bugibba – Qawra – Burmarrad – Mosta – Mtarfa – Rabat – Ta’ Qali – Attard – Balzan – Birkirkara – Sta. Venera – Marsa – Paola – Luqa – Sta. Lucija – Airport e viceversa;
  • X4 passa per Valletta – Floriana – Hamrun – Marsa – Luqa – Airport – Hal Far – Birzebbuga e viceversa.

 

chiesa a Pieta a Malta

Qui trascorrevo le mie pause pranzo durante il soggiorno di lavoro a Malta

 

Tallinja Card

La corsa semplice costa 2 € in estate e 1,5 € durante il resto dell’anno. In orario notturno il biglietto costa 3 € ma non è garantito per tutte le corse. Trovi collegamenti nelle città turistiche come Sliema, Paceville, Bugibba, La Valletta e i paesi limitrofi. Per risparmiare ti consiglio di acquistare la Tallinja card. Puoi farla online, negli uffici postali oppure nei tabacchini abilitati e scegliere fra tre diversi formati:

  • ExplorPlus Card: valida per una settimana con accesso illimitato ai mezzi pubblici, due biglietti per Valletta ferries e una giornata intera con l’autobus turistico hop on a scelta tra Malta o Comino. Prezzo 39€.
  • Explor Card: per adulti o bambini e comprende l’accesso illimitato agli autobus per sette giorni. 21€ per gli adulti e 15€ per i bambini.
  • 12 Single Day Journeys Card: si tratta di 12 biglietti di corsa semplice utilizzabili entro un anno dal primo uso e cedibile a terzi. Costo 15€.
  • Tallinja card: se rimani per qualche mese a Malta ti consiglio di scegliere questa opzione. Potrai ricaricare una volta terminato il credito al tabacchino o online. Il costo iniziale è di 26,14€ con 20€ di ricarica. La carta è nominale e devi indicare l’indirizzo di residenza di Malta.

Una volta acquistata la Tallinja card ti consiglio di scaricare anche l’applicazione, valida sia per iOS che per Android. Da lì potrai ricaricare, consultare gli orari degli autobus, scegliere il tragitto adatto, controllare il credito e registrare il tuo punto di partenza preferito.

Quando sali in autobus basta passare la tessera sopra il lettore vicino al conducente e in automatico verrà conteggiata la corsa. La card è valida anche per spostarsi a Gozo. Il biglietto semplice lo puoi acquistare invece nei distributori automatici o direttamente dal conducente sul bus.

 

due nuotatori in un anfratto che crea una sorta di piscina naturale a sliema

Non viene voglia anche a te di provare l’ebrezza di nuotare a Malta?

Alternative su come muoversi a Malta e Gozo?

 

Autobus hop on hop off

Gli autobus rossi di Citysightseeing ti portano alla scoperta dell’isola a soli 20€. Scegli tu le fermate da fare o il tragitto da seguire. A bordo puoi ascoltare una guida in 13 lingue differenti e usufruire del Wi-Fi gratuito.

Questa soluzione è valida nel caso tu abbia pochi giorni a disposizione. La stessa formula la trovi anche a Gozo per scoprire velocemente i luoghi principali dell’isola.

Come muoversi a Malta o a Gozo con l’auto o il taxi

Ricordati che la guida è a sinistra e che il traffico è allucinante, ma se non hai molto tempo a disposizione l’auto risulta la soluzione ideale.

E per quanto riguarda i taxi? I taxi si dividono in due categorie: i taxi bianchi e quelli neri. I primi li trovi in aeroporto o di fronte agli hotel o nei punti turistici strategici e non li puoi fermare per strada.

Mentre quelli neri fanno parte di compagnie private e quindi hanno anche un tariffario più economico. Per quanto riguarda l’aeroporto entrambi mantengono le tariffe uguali.

Ti ho svelato i segreti su come muoversi a Malta e a Gozo e spero ti possano servire per organizzare un viaggio indimenticabile!

 


Punto e Viaggio consiglia: