La conchiglia Madeleine è quel dolce della tradizione francese che evoca pensieri e ricordi sereni, come suggerito da Marcel Proust. E lo fa nella sua opera più celebre “Alla ricerca del tempo perduto“, che ti consiglio caldamente di leggere.
In un passaggio del libro, Marcel assaggia la conchiglia Madeleine bevendo il tè e all’improvviso riaffiorano nella mente momenti dell’infanzia, in cui sua zia gli cucinava i dolcetti.
Assieme ai ricordi si materializzano anche le emozioni e le sensazioni di benessere che custodiva gelosamente in un cantuccio della sua mente.
La Madeleine di Proust o la sindrome di Proust colpisce chiunque assaggi una pietanza che lo fa immediatamente ricollegare a frammenti di vita scivolata via.
La stessa situazione si verifica nel film Ratatouille quando il topo prepara, appunto, questa famosa minestra francese facendo piombare il critico culinario, ospite al ristorante, in una voragine di emozioni passate e confortanti.
Prepara dunque la conchiglia Madeleine a chi ti sta più a cuore: così da rendere la tua compagnia indimenticabile.
Ingredienti
- due uova;
- 150 grammi di farina 00;
- 10 grammi di lievito in polvere per dolci;
- 100 grammi di burro;
- 100 grammi di zucchero;
- tre cucchiai di zucchero vanigliato (per la decorazione);
- cannella quanto basta;
- un cucchiaio di miele millefiori;
- una fialetta aroma di mandorla amara.
Procedimento conchiglia Madeleine
In una ciotola inserire le uova, lo zucchero e il miele fintantoché il burro lo si fa sciogliere in un pentolino a bagnomaria. Quando è pronto bisogna aggiungere il burro e un po’ alla volta la farina setacciata. L’ultimo passaggio consiste nel terminare la preparazione inserendo la fialetta di aroma alla mandorle amare.
Quando l’impasto sarà diventato una crema omogenea, lasciarlo riposare in frigorifero per almeno due ore. A questo punto non ti rimane che preparare gli stampini di conchiglia Madeleine e, con l’ausilio di un cucchiaio, riempire lo stampo fin quasi all’orlo.
I dolcetti vanno infornati a 200 gradi per cinque minuti e poi a 180 gradi per altri cinque minuti. Togliere le Madeleine dallo stampino e cospargere di zucchero vanigliato e cannella precedentemente mescolati assieme.
Puoi creare anche un particolare mix di spezie per rendere ancora più appetibili e inimitabili i tuoi dolcetti!
Punto e Viaggio consiglia delle letture correlate: