La Schwarzwälder Kirshtorte è una ricetta tipica della tradizione tedesca e la sua traduzione corrisponde alla torta della Foresta Nera. Una meraviglia dolce formata da strati di cioccolata, panna e amarene.
Gli ingredienti vogliono rappresentare la voluttà della zona costellata da villaggi fiabeschi, laghi, cascate e territori incontaminati dalla bellezza unica e suggestiva.
Il dolce viene preparato di solito la domenica quando tutta la famiglia si riunisce a pranzo e ha il tempo per chiacchierare e bere un alcolico come digestivo.
Posso assicurarti che dato le dimensioni pantagrueliche delle fette il digestivo alle erbe a fine pranzo ci sta tutto per riuscire a digerire l’introito di zuccheri!
Ingredienti
- 500 grammi di ciliege fresche;
- 150 grammi di zucchero semolato;
- un bicchiere e mezzo di acqua calda;
- 50 grammi di zucchero a velo;
- 80 grammi di cioccolato fondente amaro a scaglie;
- 20 grammi di cioccolato in polvere;
- 4 uova;
- una bustina di lievito;
- 500 millilitri di panna fresca;
- 110 grammi di farina 00;
- una ventina di ciliege sciroppate;
- mezzo bicchiere di liquore kirsch (alle ciliege);
Preparazione
La prima mossa da fare è quella di preparare il pan di Spagna che sarà la base della nostra torta. Procedere, quindi, inserendo all’interno di una ciotola le uova, 100 grammi di zucchero semolato, il lievito e il bicchiere d’acqua versandolo a filo.
Unire la farina setacciata e il cacao in polvere facendo attenzione a non creare grumi e mescolare il composto fino a ottenere una soffice crema spumosa.
Tieni da parte 10 grammi di farina per spolverare la teglia e ungila con un po’ di burro affinché non si attacchi il composto. In alternativa puoi usare la classica carta da forno.
Infornare per circa 30 minuti a una temperatura di 180°C. Controllare di tanto in tanto che il pan di Spagna lieviti e che assuma un bel colorito marroncino dorato.
Una volta che sarà pronto lasciare raffreddare e preparare la composta di ciliege che andrà ad appoggiarsi come collante alla nostra base solida al pan di Spagna.
Per preparare la composta metti le ciliege a cui avrai già tolto l’osso in un pentolino con mezzo bicchiere di acqua e 50 grammi di zucchero semolato per circa 15/20 minuti. Ricordati di tenere da parte una decina di ciliege per la decorazione finale!
La consistenza che vogliamo ottenere è quella di una composta non completamente cremosa ma con pezzi di ciliegia ancora da sciogliere affinché li possiamo ritrovare nella torta. Lascia raffreddare per circa 10 minuti.
È arrivato il momento di montare la panna! Procedi, quindi, inserendo la panna, lo zucchero a velo e il liquore al kirsh montandola a neve fino a ottenere una consistenza abbastanza dura.
Adesso arriva il momento più difficile… Dovrai tagliare in tre fette il pan di Spagna che sarà completamente raffreddato. Sei pronto/a?
Ora disponi la prima fetta sul fondo di un piatto da portata, aggiungici una parte della composta, una parte di panna fresca, decora sopra con le ciliege sciroppate e una spruzzata di cioccolato amaro a scaglie.
Aggiungi sopra la seconda fetta e procedi nell’inserire gli stessi ingredienti e così per la terza fetta. Sopra potresti decidere di incorporare la panna a ciuffetti per darle un aspetto più gradevole e terminare la decorazione con il restante cioccolato a scaglie che andrà al centro e le ciliege fresche che avrai avanzato a cerchio, nei bordi più esterni.
L’ultimo tocco da chef sarà quello di decorare anche i bordi con panna e cioccolato a scaglie se lo desideri e il dolce è pronto per essere servito. La prima fetta la posso avere io?!