Caffè nel mondo è un articolo in cui si vogliono illustrare dei modi insoliti nel preparare la bevanda energetica. Talvolta si desidera bere il caffè, ma non nella solita variante.
Pertanto in Italia e nel mondo, sono state inventate delle bevande con il caffè che assumo una forma a cocktail, a gelato o a dessert. Saranno proprio queste le tipologie di ricette a cui andremo a sviscerare gli ingredienti, così da poter viaggiare nel mondo grazie al caffè.
La prima ricetta è scozzese e si chiama Bonnie Prince Charlie Coffee, la second ricetta è irlandese. È simile alla prima ma con un tocco di whiskey irlandese. La terza ricetta è tedesca ed è un’alternativa al gelato classico: il suo nome è Eis Kaffee.
Infine, l’ultima ricetta è forse la più conosciuta poiché si chiama Crema al caffè, la quale può essere bevuta anche dai bambini. Anche se è meglio evitare di preparare la ricetta ai soggetti più vivaci!
Caffè nel mondo
Bonnie Prince Charlie Coffee
La ricetta del cocktail caffè nasce in Scozia e contiene un ingrediente alcolico piuttosto rinomato. Si tratta del liquore Drambuie, una ricetta speciale tramandata nelle pieghe del tempo.
Infatti, nel 1746 il principe Charlie, appartenente alla casata degli Stuart, dovette scappare dall’esercito del re per salvarsi la vita. I clan scozzesi, i quali caldeggiavano il ritorno degli Stuart, nascosero il principe prima nelle Highlands e poi lo scortarono fino alle isole Ebridi.
Giunse all’isola di Skye e da qui, con il sostegno di John MacKinnon, il principe riuscì a fuggire dagli inseguitori per dirigersi in Francia e mettersi finalmente in salvo.
Come ringraziamento, il principe Charlie consegnò al capo clan la sua ricetta segreta di un liquore, realizzata in suo onore. Nel 1873 la ricetta venne registrata come marchio di fabbrica da John Ross, proprietario del Broadford Hotel di Skye e dal figlio James.
Il nome che venne dato al liquore fu an dram buidheach, il cui significato in gaelico è la bevanda che soddisfa. Infine, nel 1914 Malcolm MacKinnon acquistò marchio e ricetta, e fondò quella che ancora oggi si chiama la Drambuie Liqueur Company.
Questo ingrediente è stato aggiunto al caffè per creare un cocktail dai contorni deliziosi.
Gli ingredienti necessari per realizzare un singolo bicchiere di cocktail sono: un cucchiaino di zucchero di canna, 30 millilitri di liquore Drambuie, caffè nero quanto basta, una spruzzata di panna e dei corn flakes a decorazione.
Il caffè deve essere caldo, perciò preparare il classico caffè americano e far sciogliere lo zucchero. A questo punto decorare con la panna, la quale deve essere bella compatta e spumosa altrimenti si scioglie, e decorare con un po’ di riccioli di mais per colazione.
La nostra prima ricetta di caffè nel mondo è servita ed è ottima come completamento di un pranzo o di una cena. Oppure, si presta bene anche come sostituto al tè con i pasticcini. In questo caso, serviamo una fetta di torta per blandire l’effetto alcolico.
Irish Coffee
L’Irish Coffee è un’ottima variante alla ricetta precedente. Ci spostiamo di qualche centinaio di chilometri al fine di proiettarci nell’Isola di Smeraldo. La sua evoluzione è più recente rispetto alla ricetta scozzese.
Difatti, nasce nel 1942 da un’idea di Joseph Sheridan, un barman irlandese che lavorava principalmente per i marinai che giungevano nelle coste irlandesi.
Anche se alcune leggende narrano l’invenzione del cocktail grazie a un contributo americano, tramite il quale la ricetta pare sia viaggiata fino a San Francisco.
In ogni caso, l’Irish Coffee è talmente importante da festeggiarne la sua esistenza ogni anno il 25 gennaio. La ricetta è pressoché uguale a quella scozzese solo che in questo caso va aggiunto rigorosamente del whiskey irlandese.
Inoltre, la panna ha una consistenza meno spumosa e appariscente. Però, entrambi i cocktail vanno serviti in un bicchiere di vetro, così da mantenere la temperatura e far apprezzare gli strati di colore degli ingredienti.
Come decorazione segue un pizzico di noce moscata e, a volte, una granella di nocciole o una spruzzatina di cacao in polvere.
Caffè nel mondo: Eis Kaffee
Durante il mio soggiorno lavorativo in Germania di Eis Kaffee ne ho preparati a bizzeffe. Questo perché la bevanda può essere consumata al posto del classico gelato.
Infatti, la ricetta prevede questi semplici ingredienti: caffè tedesco o americano, due o tre palline di gelato dai gusti classici, quali vaniglia, cioccolato e caffè, e infine, panna a piacere.
La stessa ricetta può essere realizzata con la cioccolata al posto del caffè per i bambini. A differenza dei cocktail, il caffè deve essere freddo e quindi tenuto in frigorifero per alcune ore.
Si inseriscono le palline di gelato in un bicchiere alto e lungo, poi si riempie con il caffè e infine si aggiunge uno spruzzo di panna. Se non si desidera si può riempire di caffè fino all’orlo.
La bevanda gelato è ottima in estate e talvolta anche come sostituto al pranzo o alla cena. Volendo si può aggiungere un contributo alcolico per rendere il gelato ardito!
Crema al caffè
Anche la crema al caffè è una ricetta fredda e può essere un ottimo sostituto al tè del pomeriggio in estate. Si può usare sia il caffè della moka, sia quello americano oppure quello solubile, in base alla disponibilità.
Gli ingredienti necessari per l’ultima ricetta del caffè nel mondo sono: l’equivalente di una tazzina di caffè, 100 millilitri di panna da montare e un cucchiaino di zucchero di canna. Decoriamo con i classici cioccolatini a forma di chicco di caffè.
L’esecuzione è molto semplice ma necessita del tempo per raffreddarsi. In un pentolino mescoliamo la panna, il caffè, lo zucchero e lasciamo sobbollire il composto fino a quando non raggiungerà una consistenza cremosa.
A questo punto, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare. Volendo si può gustare anche caldo. Nel piattino della crema al caffè mettiamo il nostro cioccolatino o se la bevanda è fredda possiamo utilizzare il chicco di caffè al cioccolato come decorazione.