Articoli

Da quando ho scoperto i principi dell’estetica giapponese li ho integrati nella mia vita riportando un maggiore equilibrio e distacco. I concetti risultano piuttosto interessanti e sono ben differenti dai nostri.

Il tema di sfondo rimane l’ordine che non viene rappresentato in modo pianificato e costruito, bensì in maniera effimera e mutevole, un elemento intrinseco del tempo.

Non è qualcosa di perfettamente realizzato in ogni suo dettaglio ma un componente che cambia a seconda dello scorrere delle ore, del giorno, delle stagioni e così via.

Principi dell’estetica giapponese

 

La posizione privilegiata del Giappone ha permesso di mantenere inalterate le radici culturali per secoli prima dell’inevitabile offuscamento e globalizzazione da parte della cultura occidentale.

Sono pervenute così intatte le concezioni di bellezza basate sul concetto buddista dell’impermanenza: il principio cardine che ricerca l’armonia nella semplicità, il quale va a cozzare con il nostro continuo esporsi e ostentare.

 

Possiamo riassumere così i seguenti principi dell’estetica giapponese:

  • MONO NO AWARE: l’impermanenza, il cui simbolo è rappresentato dal fiore del ciliegio;
  • WABI SABI: l’imperfezione della bellezza;
  • MIYABI: indica la quiete come forma essenziale dell’eleganza;
  • MA: il vuoto inteso come pausa o silenzio;
  • SHIBUSA: la capacità di sottintendere;
  • KIRE: ciò che rimane escluso;
  • JO A KIU: il giusto ritmo o il giusto momento;
  • YOAKU-NO-BI: la bellezza di ciò che manca;
  • YUGEN: l’oscurità;

Se paragoniamo questi concetti alla nostra idea di bellezza ci rendiamo conto di quanto poco abbiamo in comune con l’antica cultura nipponica.

Per riassumere possiamo affermare che la bellezza, secondo la filosofia orientale, è qualcosa in movimento, in continuo cambiamento ed evoluzione rispetto ai parametri di perfezione che si ricerca nella parte occidentale del pianeta.

La perfezione è proprio ciò che ostacola la bellezza in quanto la rende poco credibile e artificiosa. Ora, però, vediamoli meglio nel dettaglio.

 

la geisha e la sua bellezza ripresi dall'estetica giapponese

 

MONO NO AWARE

Il primo concetto “mono no aware” è quello a cui sono più affezionata e che avevo deciso di perseguire in un 2020 piuttosto rocambolesco. A causa o grazie alla pandemia la vita si è dimostrata più fragile di quanto sembrasse.

Tutti noi abbiamo assaporato l’incertezza nonostante le basi solide sulle quali si poggia la nostra vita. Abbiamo dovuto interfacciarci con un nuovo stile di vita che ancora fatichiamo a sopportare e, integrare, nel nostro quotidiano.

Questo cambiamento repentino, però, ci ha reso consapevoli di come le cose siano mutevoli e non statiche: se impariamo a lasciare andare e ad accogliere il presente la vita si trasformerà in qualcosa di più intenso e ricco di sfumature.

 

WABI SABI

Il wabi sabi cavalca l’onda dell’imperfezione dimostrandoci come gli oggetti possano apparire ammirevoli nonostante alcuni dettagli sbagliati. Anzi, sono proprio questi difetti, a renderli unici.

Allo stesso modo possiamo translitterare il concetto a noi stessi e alle persone iniziando ad amarle e, ad amarci, proprio in base alle loro e, alle nostre, particolarità e a rispettare le loro e ancora, le nostre, spigolosità di carattere.

Anch’esso è un concetto che dovremmo sperimentare e introdurlo nelle nostre vite affinché ci sia maggiore comprensione e rispetto.

 

MIYABI

Miyabi è l’arte di godere della quiete e anch’esso lo abbiamo sviluppato, nostro malgrado, durante il primo lockdown. Si tratta del momento in cui ogni incombenza è stata svolta e, liberi da ogni dovere, ci si può dedicare al proprio hobby o piacere personale.

Il termine è strettamente legato alla cultura: quando il nostro essere si esprime attraverso la creatività, l’emotività o l’arte in generale nasce l’espressione individuale. Altri due vocaboli si sono affiancati a miyabi: Iki e senren.

Il primo, iki, è praticamente scomparso e significava l’eleganza accompagnata dalla sensualità mentre in senren, più attuale, permane il concetto di eleganza spogliato, però, dalla sensualità. Il vocabolo per come è usato oggi si può rapportare all’uso di chic.

 

MA

Si riallaccia alla filosofia buddista inglobata nel senso di vuoto e compare in ogni campo artistico. Il ma, ovvero la pausa tra due o più oggetti, situazioni ed emozioni, ha la stessa rilevanza dell’oggetto stesso perché si trova collocato nel medesimo livello di esistenza.

Volendo contestualizzare il concetto lo potremmo paragonare al non respiro presente negli esercizi di pranayama dello yoga o alla suddivisione dello yin e dello yang nel taoismo. È un’astrazione affascinante che raramente troviamo contemplata nella nostra cultura occidentale.

 

SHIBUSA

Lo shibusa rappresenta l’espressione massima dell’estetica giapponese e contiene al suo interno sette proprietà:

  1. semplicità;
  2. modestia;
  3. essenzialità intrinseca;
  4. naturalezza;
  5. purezza;
  6. sobrietà;
  7. ruvidezza (intesa come quella naturale presente in natura).

Tutti questi elementi assemblati assieme rendono l’idea di shibusa: un qualcosa di non artefatto, artificioso o costruito ma delicatamente naturale.

 

KIRE

Il kire si associa all’ikebana, l’arte di recidere i fiori, molto amato dagli appassionati del genere. In questo contesto i fiori vengono elaborati in modo da assumere l’aspetto di un’espressione personale.

Le parti eliminate hanno però anch’esse una loro rilevanza in quanto concorrono a esprimere la piena bellezza del fiore e, visto da un punto di vista buddista, consentono di togliere il superfluo al fine di vivere nell’essenziale.

Kire abbraccia anche l’impermanenza perché sottolinea come alcune parti, sebbene prima fossero necessarie, con il tempo potrebbero diventare obsolete o intralcianti al nostro cammino spirituale.

 

YOAKU-NO-BI

L’allusione potrebbe essere la traduzione di yoaku-no-bi secondo il pensiero zen che rimanda ancora una volta al nulla e quindi a tutto ciò che non è rappresentabile.

Un altro significato è quello utilizzato nel Medioevo in riferimento ai giardini sguarniti di fiori o gingilli che sottointendeva un uso di spazi vuoti e soggetti incolori.

Una sorta di “bellezza della pochezza” che andava a contrastare con il lusso e l’ostentazione, strenui oppositori dei principi dell’estetica giapponese.

JO A KIU

La parola jo a kiu rappresenta un’idea astratta applicata a diverse arti giapponesi tra cui il teatro, la musica, la cerimonia del tè, eccetera, e sintetizza la coreografia del movimento.

Solo per la musica indica un ritmo continuo, quasi monotono, totalmente avulso dalla nostra concezione di note e pause, mentre per le altre arti è un susseguirsi di momenti che vanno dal lento al veloce, per concludersi in rapidità.

L’idea rimane comunque la stessa: trovare, attraverso una serie di movimenti, un andamento che sia armonico e coerente al momento presente.

 

YUGEN

Paragonando il termine yugen a un vocabolo di forte astrazione occidentale potremmo usare il concetto junghiano di simbolismo inconscio, un qualcosa, quindi, di insondabile e imperscrutabile.

Il fascino del mistero e di tutto ciò che non può essere spiegato a parole ma che possiede, in realtà, una forte impressione a livello inconscio. Nel teatro No la parola indica, invece, la grazia dei movimenti, frutto di anni di esercitazione e fatica.

Il lato oscuro di ciò che appare naturale ma in realtà è sinonimo di sfiancante allenamento e feroce precisione.

Ti lascio la recensione del libro Japonisme che ho appena terminato di leggere affinché tu possa scoprire un gioiellino dedicato al Giappone.

Si tratta di una raccolta delle più interessanti arti del Giappone che ti faranno volare con la mente all’ombra di una pianta di ciliegio mentre cerchi di assimilare il contesto che ti circonda.

Erin Niimi Longhurst

La scrittrice è giapponese da parte di madre e inglese da parte di padre. Ha vissuto per molti anni a New York e ora si è trasferita a Londra. Questo è il suo primo prodotto editoriale, ma lavora già da tempo come blogger e social media manager per enti no profit, associazioni e fondazioni.

Ha raccolto le tecniche insegnatele dai suoi parenti per far conoscere alcuni metodi giapponesi utili ad affrontare la vita sociale, personale e lavorativa. Il suo blog (www.islandbell.co.uk) è dedicato ai viaggi, alla cucina e al life style.

Recensione del libro Japonisme

 

Japonisme è dunque un acronimo che raccoglie le metodologie che guidano il lettore attraverso l’affascinante filosofia giapponese del vivere bene.

  • KOKORO dedicata al cuore e alla mente
  • KARADA dedicata al corpo
  • SHUKANKA spiega come sviluppare un’abitudine

 

Fra le tradizioni citate nella parte del KOKORO c’è l’Ikigai ossia il nostro scopo nella vita, il Wabi Sabi ovvero l’accettazione del cambiamento, e, infine, il Kintsugi, la capacità di accogliere le difficoltà e la sofferenza.

Nel capitolo dedicato al KARADA si scopre, invece, la pratica dello Shinrin Yoku, tradotto come “il bagno di foresta” che ci permette di entrare in connessione con la natura.

 

wabi sabi (recensione del libro japonisme)

 

Possiamo farlo con l’Ikebana, la disposizione consapevole dei fiori, il Tabemono o cibo, che prima di essere consumato deve essere compreso in ogni sua più piccola parte. A esso si può accompagnare l’Ocha, la cerimonia del tè, che segue delle sequenze rigorose atte a portare l’armonia, il rispetto e la purezza.

Infine l’Onsen, altra pratica di purificazione attraverso i bagni termali e il Shodo, la via della calligrafia, un ottimo sistema per migliorare la propria disciplina personale.

L’ultima parte, la SHUKANKA, è dedicata interamente al concetto di Kaizen che si prefigge l’obiettivo di consolidare le abitudini al fine di darci una disciplina.

Il termine viene spesso usato in ambito aziendale ma è attuabile anche singolarmente per migliorare le prestazioni. Un assemblaggio di concetti giapponesi complessi che richiedono approfondimento e studio.

Recensione I Love Tokyo: la guida interattiva della capitale nipponica scritta dalla conduttrice radiofonica di Radio Deejay La Pina. Dalla prima pagina del libro fino all’ultima si percepisce l’amore che La Pina ha per questo paese magico, particolare, originale e creativo.

Il Giappone e in particolare Tokyo, sono un’esperienza di viaggio che colpisce per la diversità culturale e le leggi non scritte che, per noi occidentali, sono di difficile interpretazione. Proprio per questo c’è La Pina: lei ci prenderà per mano e ci accompagnerà alla visita della capitale asiatica.

La Pina

 

La Pina è la nota conduttrice radiofonica di Radio Deejay ma è anche rapper e conduttrice televisiva. La sua passione per Tokyo è nata quando lei era ancora piccola.

Grazie al lavoro del padre, l’architetto Andrea Branzi, ha avuto la possibilità di scoprire il fascino della città ancora da bambina. Ad oggi è ritornata 43 volte e le ultime assieme al marito Emiliano Pepe, soprannominato Emi.

Il suo libro “I love Tokyo” non è una semplice guida della città ma una dichiarazione di amore per un paese che l’ha completamente conquistata.

Ama tutto della città, dallo shopping, alla cultura, al loro rapporto con la natura e alla spiritualità. Ma ciò che più l’attira è l’essenza misteriosa e l’eccentricità della popolazione giapponese.

Recensione I love Tokyo

 

I love Tokyo è una guida interattiva, divisa in sette capitoli nei quali si impara a muoversi in completa autonomia nella caotica capitale. Ogni capitolo è caratterizzato da un QR code che permette di ascoltare un brano selezionato da Emi e un video con protagonista la scrittrice.

È pieno zeppo di consigli per rispettare una cultura così diversa dalla nostra e per non rischiare di fare delle gaffe tremende. E su questo punto La Pina insiste molto, ripetendo spesso di non “fare gli italiani!

Non manca nulla per essere considerata una guida a tutti gli effetti ma con una grafica molto più accattivante e moderna.

Ma quello che ho maggiormente apprezzato è il tono di scrittura, sembra che La Pina stia naturalmente conversando con un amico, al quale si regalano perle di saggezza apprese viaggiando in un paese estero.

 

copertina libro i love tokyo

Impressioni finali

 

Non ho ancora viaggiato in Giappone e non conosco Tokyo, ma da sempre mi affascina la cultura nipponica. Leggendo il libro mi è sembrato di aver accorciato le distanze da un paese ignoto, imparando a conoscerne qualche aspetto. E ho adorato la grafica.

Sembra un manga con immagini, cornici e simboli che richiamano continuamente il contesto del quale si parla. In una parola, consigliatissimo! Se hai intenzione di partire o semplicemente ti piacciono i libri di viaggi, non puoi non leggerlo.

 

Se ti interessa ma non sei ancora sicuro e vuoi leggerne un estratto su Amazon clicca qui e scarica il primo capitolo del libro.