Ti piacerebbe fare più escursioni fuori porta ma non sai con chi andare? La soluzione in questo caso è una e si chiama Meeters. Si tratta di una community virtuale che poi si riunisce nel reale per fare gite ed escursioni nel weekend.
L’ideale per chi ha amici, parenti, compagni o conoscenti pigri che preferiscono trascorrere il fine settimana sul divano piuttosto che partire alla scoperta di qualche luogo sconosciuto vicino casa.
La soluzione è perfetta perché attraverso Meeters si può conoscere gente nuova e visitare luoghi immersi nella natura o passeggiare nelle città d’arte, a pochi chilometri di distanza da casa.
Tutto questo affinché tu non debba allontanarti troppo o annoiarti facendo un’escursione in solitaria. Questa soluzione è ideale per chi ha voglia di viaggiare e di visitare nuove località ma non da sola, poiché ama circondarsi di persone con cui interagire.
Serve iscriversi alle escursioni fuori porta?
Sebbene Meeters sia presente nel sito online e nel gruppo Facebook è essenzialmente un’associazione e, di conseguenza, va pagata una tassa di iscrizione.
Dopo esserti iscritto potrai selezionare le uscite che ti interessano in base alla regione di appartenenza. Al momento le regioni in cui avvengono gli incontri Meeters sono:
Si può portare il cane in base all’esperienza di viaggio e comunque è meglio informarsi leggendo le avvertenze di ogni singola escursione in programma.
L’obiettivo delle escursioni fuori porta è quello di visitare dei posti unici e di stringere amicizie affinché si formi un gruppo solido che possa ritrovarsi con una certa frequenza.
Seguendo questa logica, dunque, gli incontri sono organizzati senza limiti di età. Possono, quindi partecipare sia chi non ha ancora iniziato l’università che la persona già in pensione. Un modo per confrontarsi e rendere il gruppo il più diversificato possibile.
https://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/08/escursioni-fuori-porta.png315560Tayanita4travelhttps://www.puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2020-08-20 05:31:092023-01-04 09:01:03Come fare escursioni fuori porta con Meeters: mai più soli!
Gli itinerari viaggio fai da te sono uno strumento pratico e utile per organizzare le visite da fare e il budget da spendere. Si tratta, in sostanza, di mettere nero su bianco il programma che abbiamo ideato prima di partire.
Come fare un itinerario di viaggio fai da te
Il metodo più efficace per avere tutto sotto controllo è annotare i vari spostamenti, gli indirizzi e gli orari inerenti al nostro prossimo viaggio. Questo per essere pronti nel momento giusto, senza perdere tempo a consultare siti, applicazioni, email o documenti.
Se non sei il tipo di persona avvezza ad avere un block notes con sé, ti consiglio di prendere esempio dall’immagine che ti ho messo qui sotto, in modo da creare gli itinerari viaggio fai da te ideali.
I punti fondamentali che dovrai assolutamente segnare saranno i seguenti:
Orario di partenza e di arrivo dell’aereo
Numero di riferimento dell’aereo
Dettagli dell’hotel corredato da link pagina prenotazione e indirizzo per il navigatore
Lista delle cose da fare, da vedere e le indicazioni per i tour organizzati
Budget previsto
A questi si dovranno aggiungere i riferimenti delle agenzie che organizzano le gite (qualora ve ne fossero), gli orari e i contatti dei responsabili da chiamare in caso di problemi.
Solitamente i tempi di visita previsti non vengono mai rispettati e quindi si dovrebbe calcolare un lasso di tempo maggiore, al fine di poter effettuare tutte le visite prefissate.
Un’altra voce che viene costantemente disillusa è quella del budget, perché spesso si spende più di ciò che si prospetta; anche in questo caso vanno considerate le spese extra per non avere una brutta sorpresa.
Dove conservare tutti i dati scritti?
L’itinerario di viaggio sarebbe bene conservarlo in qualche tasca o portafoglio che sappiamo avere sempre con noi, in modo da consultarlo in caso di necessità.
A questo proposito ti voglio segnalare un portafoglio bellissimo che ho scovato su Amazon che permette di tenere i titoli di viaggio, le tessere e i vari pass, le chiavi, i soldi e anche il nostro piccolo itinerario cartaceo racchiusi all’interno di un singolo contenitore.
Tra l’altro nasconde il chip di protezione dal furto dei dati bancari, quindi è davvero un valido strumento per i nostri viaggi!
Ti avevo promesso un modello di itinerario a titolo di esempio per trarne ispirazione e questo è quello che uso di solito io:
Che ne pensi?
Un altro strumento utile per organizzare itinerari di viaggio, soprattutto se si fa in auto, è quello offerto da Google Maps, te ne parlo qui.
Potrebbe essere utile anche utilizzare una mappa mentale dei viaggi al fine di avere ogni cosa sotto controllo, come questa.
Come ultimo suggerimento volevo indicarti un software da scaricare sul tuo computer con il quale può direttamente scrivere sul modello di itinerario di viaggio che ti ho proposto.
Si tratta di PDF-Viewer: è gratuito e lo puoi installare sul desktop del tuo computer. Carica il documento cercandolo su file – apri. Per scrivere, invece, vai su strumenti – commenta e annota – testo.
Senza stampare il foglio potrai elencare ciò di cui necessiti per il tuo viaggio e alla fine fare un semplice screenshot salvandolo sul telefono.
La versione cartacea
Se preferisci avere un supporto cartaceo per annotare i tuoi viaggi puoi utilizzare un diario creato per noi viaggiatori: l’itinerDiario. Si tratta di un’agenda pensata per organizzare le vacanze, dove poter scrivere tutti i riferimenti di viaggio.
Il diario è composto da tre sezioni suddivise in base al soggiorno da 3, 7, 14 giorni più una pagina vuota per eventuali giorni in eccesso. La prima parte è dedicata alla lista di viaggio dove scrivere gli indumenti e gli oggetti che porterai con te. Ti sarà utile avere una lista per non esagerare!
La seconda parte sarà dedicata alla vacanza vera e propria da 3, 7 o 14 giorni, in cui potrai annotare i tour che farai e i siti che andrai a visitare in modo da tenere tutto sotto controllo e non tralasciare nulla. Ci sono quindici sezioni da 3, 7 e 14 giorni per un totale di 354 pagine, quindi l’Itinerdiario ti accompagnerà per parecchio tempo.
Esempio di tre giorni + la pagina vuota per aggiungere altri giorni
La terza parte e ultima parte è pensata per trascrivere i riferimenti tecnici del viaggio come i collegamenti dei mezzi pubblici, l’indirizzo dell’hotel, il budget previsto e l’orario di partenza e di arrivo. Questa sezione è importante per tenere sotto controllo eventuali cambiamenti e per inserire i numeri dei voli o degli altri mezzi di trasporto.
Ho pensato di creare questo fantastico diario perché volevo avere un supporto unico in cui inserire tutte le informazioni del viaggio che fosse di facile consultazione e comodo da trasportare. Per questo ho scelto il formato brossura più leggero e pratico.
Trovi in vendita l’itinerario viaggi fai da te su Amazon al prezzo di 12,90€:
https://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2019/11/itinerario-di-viaggio.jpg315560Tayanita4travelhttps://www.puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2019-11-28 06:15:412023-01-04 09:06:10Come fare degli itinerari viaggio fai da te semplicemente perfetti
Come funziona Google My Maps? Con questo strumento potrai creare i tuoi itinerari di viaggio e muoverti in totale libertà. Finalmente puoi creare tragitti ad hoc seguendo i tuoi desideri in linea con i tempi necessari alla visita.
Come funziona Google My Maps?
La prima cosa da fare è connetterti a questo link e cliccare su INIZIA. Il secondo passo è quello di cliccare nuovamente su CREA UNA NUOVA MAPPA.
Se vuoi essere preciso clicca sopra a MAPPA SENZA TITOLO per dare un nome al tuo itinerario in modo da poterlo recuperare e distinguerlo dai prossimi che creerai.
Puoi aggiungere anche una piccola descrizione in cui andare a inserire tutte le località che vuoi vedere o i dettagli che vuoi ricordare.
Successivamente vai sulla stringa di ricerca di Google Maps e scrivi il nome del paese o della città che andrai a visitare. In questo modo avrai la schermata della mappa e potrai indicare il tuo punto di partenza.
Esempio: se arrivi in aereo e vuoi spostarti in altre città metti come punto di partenza l’aeroporto o direttamente la struttura ricettiva nella quale soggiornerai.
In basso a destra della cartina ci sono i pulsanti per aumentare o diminuire la mappa e vedere interamente l’itinerario che andrai a tracciare. Per aggiungere gli altri indicatori ti basterà andare nella località desiderata e cliccare sotto la stringa di ricerca di Google Maps il segno con una specie di palloncino.
A quel punto ti si aprirà una finestra con scritto PUNTO 2: puoi cancellare e scrivere il tuo personale riferimento. Ad esempio “Una notte a Verdon sûr la Mer”. Continua seguendo lo stesso procedimento con gli altri punti da visitare fino a creare la tua mappa completa.
Questa è una schermata semplice di un itinerario non personalizzato
ICONE nell’indicatore
Sempre sulla stessa finestra o cliccando sopra la città che si desidera inserire nella mappa (nella foto Bordeaux), appaiono delle piccole icone utili ad apportare cambiamenti di personalizzazione della mappa.
Il primo, con il disegno di un contenitore, riguarda lo STILE dove puoi cambiare colore o aggiungere delle icone che rappresentano un parcheggio, una spiaggia, un hotel, eccetera.
Il secondo, con disegnata una penna, è il pulsante di MODIFICA dove puoi apportare dei cambiamenti a ciò che hai precedentemente scritto come titolo e descrizione.
L’icona con la freccia ti permette di inserire le indicazioni stradali per raggiungere le località l’una all’altra e infine l’ultimo pulsante serve a cancellare il luogo registrato.
ICONE stringa di Google my Maps
Sotto la stringa di ricerca di Google Maps ci sono altre icone: le prime due con le frecce servono per annullare e ripetere la ricerca.
La mano ti permette di scivolare su e giù per la mappa. Il palloncino l’abbiamo già visto mentre l’indicatore serve per selezionare una località.
I tre palloncini uniti dalla linea sono molto interessanti perché ti permettono di aggiungere dei percorsi per auto, per bici o per pedoni, in base al mezzo di trasporto che utilizzerai.
Nella penultima icona puoi aggiungere delle indicazioni e nell’ultima, invece, ti potrai sbizzarrire a misurare o calcolare le distanze. La misura delle distanze è utile per calcolare il tempo di ogni escursione.
Infine cliccando sopra i puntini alla destra del titolo del tuo itinerario appena creato potrai:
creare una nuova mappa
copiare la mappa
aprire una mappa
spostare la mappa nel cestino
impostare una visualizzazione predefinita
incorporarla nel tuo sito internet
esportarla
stamparla
Non ti rimane che fare delle prove per testare e affinare le tue capacità e diventare un creatore di mappe assolutamente perfetto. Grazie a questo strumento per i tuoi viaggi non ci saranno più brutte sorprese!
Se hai ancora qualche dubbio qui trovi la descrizione completa fornita da Google per utilizzare al meglio il tuo costruttore di mappe con le risposte a ogni tua domanda.
https://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2019/05/come-funziona-google-my-maps.jpg315560Tayanita4travelhttps://www.puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2019-05-30 05:41:292020-11-16 14:06:23Come funziona Google My Maps per creare itinerari di viaggio
Come salvare i tuoi ricordi di viaggio e non dimenticare i bei momenti trascorsi in compagnia seguendo questi pratici e utili consigli.
Basta un attimo per perdere tutti i ricordi di un viaggio e se succede non c’è più possibilità di recuperare. A me è successo con le foto scattate in Kenya ma fortunatamente ho avuto l’intuizione di salvarle in un album. Dove?
Fotografie come ricordi di viaggio
Le fotografie sono la testimonianza più importante del nostro viaggio. Non sempre però le facciamo con la macchina fotografica. Difatti lo smartphone è attualmente lo strumento più usato per immortalare i luoghi visitati.
Il problema sorge nel momento in cui la memoria è piena o dobbiamo sostituire il nostro amato telefonino. Cosa fare?
La mossa classica è quella di salvare le foto nel computer. Ma sono davvero al sicuro?
No, infatti, basta prendere un virus e dover resettare il pc per dire addio ai ricordi del nostro viaggio. Possiamo ovviare all’inconveniente salvando le foto in un disco esterno.
Ma non siamo ancora al sicuro. Se per disgrazia il disco esterno dovesse danneggiarsi farlo riparare costerebbe più di un nuovo viaggio e quindi saremmo costretti a dire nuovamente addio a ciò che avevamo conservato gelosamente.
La soluzione potrebbe essere quella di acquistare uno spazio cloud e salvare in questo archivio virtuale le nostre preziose foto. Oppure scegliere la soluzione economica di creare degli album sui social media Facebook, Instagram o Pinterest.
Si può scegliere l’opzione di rendere pubblico o privato l’account e conservare le nostre foto in modo gratuito. Interessante, no?
Biglietti, scontrini, foglietti come ricordi di viaggio
Se ami conservare tutto ciò che ti ricorda il viaggio, ti ritroverai presto ad avere delle buste strapiene di biglietti, scontrini e fogliettini vari.
Come sappiamo però, lo spazio a disposizione in casa non è illimitato, anzi è quasi sempre pochissimo, per cui è utile trovare una soluzione anche a questo problema.
Inoltre, lasciando questi documenti liberi sono soggetti a essere perduti per incuranza o sbadataggine. E noi questo non lo vogliamo.
Per cui ti consiglio alcuni contenitori che puoi facilmente trovare su Amazon, utili a conservare in modo ordinato i ricordi di viaggio:
Just the ticketè un libro ad anelli in cui puoi inserire tutti i biglietti inerenti al tuo viaggio.
All’interno ci sono 20 buste plastificate per un totale di 40, considerando fronte e retro, dove conservare i tuoi biglietti.
Inoltre c’è un piccolo spazio dove poter annotare o scrivere qualche informazione relativa agli elementi inseriti. Puoi anche acquistare separatamente i fogli da aggiungere se ne necessiti altri.
I was here serve per appuntare viaggi ed esperienze. È suddivisa in sezioni che riguardano ristoranti, hotel o appunti generici.
Anche questo è uno strumento valido per segnare e rivivere in seguito le tappe, i luoghi, le pietanze ed i locali visitati. Grafica accattivante e ottime immagini vettoriali.
Scritta in lingua inglese, ma con concetti chiari e ben raffigurati, comprensibili anche a chi non conosce approfonditamente la lingua.
Travelogue è invece un contenitore di cartone rigido riciclato dove all’interno trovi un diario di 64 pagine per pianificare viaggi o scrivere appunti, nonché 8 mappe in miniatura da grattare.
C’è inoltre uno spazio dove infilare boarding pass, biglietti o scontrini. Li puoi incollare o attaccare con una graffetta.
In questo modo avrai tutte le informazioni che ti servono a portata di mano e le potrai utilizzare quando necessario.
Spero di averti dato qualche consiglio utile per salvare i tuoi ricordi di viaggio affinché il tempo se li porti via.
https://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2018/07/come-salvare-i-tuoi-ricordi-di-viaggio.jpg315560Tayanita4travelhttps://www.puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2018-07-29 13:50:272023-01-04 09:20:02Come salvare i tuoi ricordi di viaggio e non dimenticare i bei momenti
Con l’avvento degli smartphone non si spediscono più le cartoline, ed è un peccato! Allora perchè non ideare una cartolina digitale?
CARTOLINA DIGITALE
Ogni tanto, nei momenti di malinconia, mi ritrovo a riaprire le vecchie scatole di ricordi lasciate in soffitta. Dentro ci trovo lettere, foto e cartoline spedite da ogni parte del mondo.
E riflettendo su ciò che custodisco gelosamente, mi viene da pensare che in futuro non avrò più nulla da conservare, perché oramai tutto si è spostato sul digitale, anche i ricordi.
Questo mi ha portato a valutare come sono cambiate le abitudini nel tempo. Oramai non si spediscono più cartoline e le fotografie rimangono intrappolate in qualche spazio di memoria senza essere sviluppate.
Ma, mentre le foto hanno avuto un grande sviluppo grazie ai social e ai nuovi smartphone, le cartoline sono cadute quasi completamente in disuso.
Scegliere la cartolina con la foto più interessante, scervellarsi per trovare una frase intelligente da scrivere, ricordare gli indirizzi e ricercare un tabacchino per comperare il francobollo, hanno fatto il resto.
Siamo connessi alla rete 24 ore su 24 ed è normale condividere qualsiasi esperienza, soprattutto di viaggio nel web. In un attimo puoi caricare una foto e far sapere agli altri dove ti trovi, sottolineare con un video quanto tu ti stia divertendo.
E se ritornassimo a spedire cartoline?
E chi ha voglia? 😉
Però potremmo aggiornarci e spedire una cartolina digitale completamente creata da noi. La possiamo inviare sui social, con un’email oppure tramite whatsapp a tutti i nostri amici. Sarebbe un ponte di collegamento tra passato e presente.
Per questo l’altro giorno mi è venuto in mente di scrivere l’articolo, per rispolverare una vecchia abitudine e dare il via alla creatività.
FACEBOOK
Su Facebook è facile preparare una cartolina digitale, ti basterà:
inserire una foto scattata da noi sul profilo di un amico;
aggiungere qualche adesivo;
completare con una frase.
EMAIL
Una sorpresa che farebbe sicuramente piacere, proprio perché inaspettata, sarebbe quella di spedire un’email inserendo una nostra foto con un meme divertente.
Puoi facilmente modificare la foto a tuo piacimento utilizzando un’app come Photo Editor o qualcosa di simile, che ti permetta anche di inserire un meme senza dover elaborare troppo il processo.
WHATSAPP
Tramite la piattaforma di messaggeria istantanea più usata al mondo puoi inviare ad un gruppo di amici una cartolina digitale utilizzando magari uno strumento grafico come canva. Anche qui puoi sbizzarrirti a trovare una frase divertente su uno sfondo che farà morire d’invidia i tuoi amici.
Se invece vuoi spedire una cartolina in modo più professionale dai un’occhiata al sito di Pem Cards, te ne parlo qui.
https://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2017/05/cartolina-digitale.jpg315560Tayanita4travelhttps://www.puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2017-05-27 13:37:072023-01-04 09:27:21Come creare e inviare un’originale cartolina digitale