Articoli

Il kombucha è una bevanda frizzante di origine cinese ricca di proprietà e benefici utili alla nostra salute. È realizzata con due ingredienti fondamentali: il tè e lo SCOBY, quest’ultimo è una coltura simbiotica di lieviti e batteri.

Ha un gusto piuttosto rotondo tanto da accontentare anche i palati più sopraffini. Ad apprezzare la bevanda sono sorprendentemente i bambini, i quali amano il suo sapore acidulo e l’effetto sulla lingua solleticata dal frizzante.

Si consiglia il consumo della bevanda più per i benefici del kombucha che per il sapore in sé. D’altronde se il kombucha ha attraversato i secoli per finire sulle nostre tavole significa che le virtù travalicano le proprietà prettamente gustative.

Infatti, un consumo regolare del tè fermentato con SCOBY garantisce un miglioramento del nostro organismo sia a livello fisico che mentale.

 

scritta cin cin

 

Le proprietà del kombucha

 

Il kombucha è formato essenzialmente da due ingredienti: il tè e lo SCOBY. Il tè viene presentato nella variante verde e nera. Qual è la differenza fra le due qualità di tè?

La pianta è sempre la stessa, la Camellia sinensis, a fare la differenza è il trattamento riservato alle foglie. La lavorazione del tè verde prevede la seccatura naturale delle foglie mentre la qualità del tè nero prevede la fermentazione delle foglie.

Lo SCOBY (acronimo di Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast) è un altro tipo di fermentazione che avviene per mezzo di un composto di batteri e lieviti, i quali favoriscono il processo e donano alla bevanda quel gusto frizzante.

Durante la fermentazione lo zucchero e l’amido si trasformano in alcol o in acido. Per questo la bevanda ha un odore che ricorda l’aceto ed è già zuccherata. La colorazione ambrata rende il composto ancora più invitante e appetitoso.

Il kombucha raccoglie al suo interno le qualità fitoterapiche del tè esaltando la presenza di flavonoidi, dai forti poteri antiossidanti, i polifenoli che ripuliscono le arterie dal colesterolo, e la teina che stimola e tonifica mente e corpo.

Seguono a tali proprietà delle controindicazioni che non sempre collimano con le esigenze di salute. Ma fortunatamente sono riservate a una cerchia ristretta di patologie.

In linea di massima, il tè ha una funzione depurativa, digestiva e drenante che favorisce l’eliminazione dei depositi adiposi e riduce l’aumento di peso.

Il metabolismo allettato dalla teina viene esortato a velocizzare il processo digestivo così da evitare che si formi il grasso sottocutaneo. I carboidrati, dunque, non vengono più percepiti come nutrienti necessari ma sono sintetizzati ed eliminati.

 

bevanda fermentata kombucha

I benefici della bevanda

 

I benefici del kombucha sovrastano le qualità nutrizionali stesse della bevanda. La sua capacità innata di favorire il benessere della flora batterica intestinale si manifesta a cascata in tutti gli altri aspetti della salute.

Infatti, se il sistema digestivo funziona in maniera regolare ne beneficerà anche il sistema immunitario, proteggendoci da eventuali attacchi dei batteri.

Le funzionalità antimicotiche e antibatteriche agiscono su due fronti: il primo nel proteggere l’organismo dalle infezioni esterne, il secondo nel rinforzare le naturali barriere protettive.

Ciò si riflette sul benessere della nostra pelle, migliorando il nostro aspetto apparendo più vitali ed energetici. Un aiuto extra arriva dai poteri antiossidanti della bevanda che riduce drasticamente l’invecchiamento precoce della cute.

Una sorta di integratore naturale ideale per quei periodi in cui ci sentiamo maggiormente debilitati e alla ricerca di nuove energie. La sua particolare composizione ci aiuterà a sentirci bene manifestandosi in modo speculare anche nel nostro aspetto.

L’importante, come per ogni alimento, è non esagerare con il consumo ma attenerci alle dosi giornaliere indicate.

Come abbiamo già anticipato, il consumo della bevanda contiene delle controindicazioni. Avendo un buon contenuto di zuccheri, è sconsigliata per i diabetici o per chi segue dei regimi alimentari ipocalorici.

Il tè, all’interno della bevanda, mantiene le sue proprietà eccitanti perciò quando si soffre di insonnia o si manifestano dei disturbi cardiaci sarebbe meglio evitare il sovradosaggio. In compenso, si possono trovare nei negozi o su internet delle varianti di kombucha deteinate.

Un altro aspetto che potrebbe influire negativamente sulla salute al seguito del consumo del particolare tè è la massiccia presenza di polifenoli.

Tali sostanze hanno sì dei poteri antivirali, antinfiammatori, antibatterici e anti allergici ma riducono la capacità di assorbimento del ferro nel sangue. Per cui, qualora il soggetto fosse anemico, se ne sconsiglia l’assunzione giornaliera.

 

Trovi il preparato per la bevanda kombucha su Amazon