Articoli

Per scoprire la top 10 della Slovenia, uno degli stati più verdi dell’Europa, ti basterà leggere l’articolo e prendere appunti! Ognuno di noi, in questa nazione, potrà trovare ciò che gli aggrada perché l’offerta è differenziata e adatta a tutte le tasche.

Inoltre, la maggior parte delle strutture, accetta gli animali domestici senza dover pagare un supplemento se regolarmente vaccinati e con il proprio passaporto. Partiamo?

1. Lubiana nella top 10 della Slovenia

Partiamo con la top 10 della Slovenia con la capitale Lubiana, attraversata dal fiume Lubljanica, che divide in due la città. Da una parte c’è il centro storico, dall’altra la zona più commerciale.Anche qui possiamo apprezzare il verde presente grazie ai numerosi parchi fra cui il Tivoli, uno dei più grandi della città con annesso lago, dove gli sloveni amano trascorrere il loro tempo libero.Da turista, invece, puoi approfittare per fare un piacevole giro in barca per vedere da un’altra prospettiva i dettagli che rappresentano il centro storico della città.L’offerta non finisce qua, grazie ai tanti musei che permettono di ammirare opere di straordinaria bellezza e di trovare a tutti un ambito dell’arte che ci interessa. Ma anche gli amanti dell’architettura non rimarranno delusi perché basterà girare per le strade del centro per incontrare edifici e costruzioni memorabili.Il protagonista che ti farà ricordare la capitale slovena, però, è il castello posto al di sopra della normale vita cittadina come a controllare l’andamento degli abitanti. Maggiori informazioni su Lubiana puoi leggerle qui: Lubiana, capitale slovena.

scorcio sulla capitale Lubiana la top 10 della Slovenia

Lubiana la top 10 della Slovenia vista dal fiume durante un tour in barca

2. Parco Nazionale del Triglav

Se ami la natura ti consiglio di visitare il Parco Nazionale del Triglav, una delle mete più appetibili della top 10 della Slovenia, avrai l’imbarazzo della scelta sugli itinerari da fare.Nel Triglav puoi avvistare gli orsi, fare delle lunghe passeggiate bucoliche per ammirare le rocce carsiche, nuotare nei laghi e scoprire degli scorci indimenticabili. Le mete più ambite sono: il lago di Bled, il lago di Bohinj, le cittadine medievali, le numerose cascate oltre ai vari sentieri.Perfetto per gli sportivi che possono: pescare, andare i bici, fare rafting o canyoning, andare in barca, nuotare, scalare, eccetera. Eccoti alcuni suggerimenti più dettagliati:

Dopo tanti sport non dovrai assolutamente mancare di assaggiare la famosa Torta di Bled. La ricetta è qui: Torta Bled

 

immagine della chiesa nel lago di bled contornato dalle fronde degli alberi

Il meraviglioso lago di Bled con la sua chiesa nel centro

3. Grotte di San Canziano

La cittadina che ospita le famose grotte si chiama Skocjan e si trova poco distante dal confine italiano. Ogni anno migliaia di visitatori vengono ad ammirare questo monumento naturale facente parte del Patrimonio dell’Unesco.Si attraversano “stanze naturali” per poi giungere al canyon che ha dato vita a questo spettacolo, attraverso cascate e basse cavità seguendo un percorso vivo e particolare.Gli orari delle visite sono i seguenti:

  • novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo: tre turni di visita alle 10.00, 13.00 e 15.00.
  • aprile, maggio e ottobre ha quattro turni di visita alle 10.00, 12.00, 13.00 e 15.30.
  • giugno, luglio, agosto e settembre iniziano alle 10.00 fino alle 17.00 con un turno di visita ogni ora.

Il prezzo del biglietto varia dai 16 ai 24 € e cambia in base al periodo e al percorso che si sceglie di fare. Se vuoi maggiori informazioni per prenotare consulta il  sito delle grotte.

 

Cascata in Slovenia: l'acqua è una degli elementi dominanti

4. Grotte di Postumia e il castello di Pradjama nella top 10 della Slovenia

Le grotte di Postumia e il castello di Pradjama si trovano vicine e di solito si visitano entrambe in una giornata. Sono anch’esse in prossimità al nostro confine e quindi conosciutissime e frequentate da italiani e non solo.La visita dura circa un’ora e mezza dove si percorre, con l’ausilio di un trenino, 3,5 chilometri sui 24 totali. Si entra accompagnati da una guida che lungo il percorso illustra la storia della formazione e della sua scoperta. Il sito è frequentabile dai disabili, per i genitori con passeggino e, all’esterno, è presente anche un servizio di dog sitting. Il sito del parco lo trovi qui: grotte Postumia.I biglietti costano dai 25,80 € ai 41,90 € per una visita completa del parco con i seguenti orari:Novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo: tre turni di visita alle 10.00, 12.00 e 15.00.Aprile e ottobre: sei turni di visita alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00.

Maggio, giugno e settembre dalle 9.00 alle 17.00 un turno di visita ogni ora.

Infine luglio e agosto dalle 9.00 alle 18.00 un turno di visita ogni ora.

Il Castello di Pradjama si trova poco distante e sorge all’esterno di una grotta amalgamandosi così bene a essa tanto da sembrarne la naturale continuazione. L’ingresso costa 13,80 € ma può essere acquistato assieme al biglietto delle grotte ottenendo così un piccolo sconto.

Nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre il castello è visitabile alle 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00.

 

veduta sul castello di Pradjama

Castello di Pradjama, il bianco delle mura esterne in contrasto con il verde dei prati

5. Lipizza

Il nome sloveno corrisponde a Lipica ed è famoso in tutto il mondo per l’allevamento di cavalli, razza lipizziani originari dell’Impero austro-ungarico. Fu l’arciduca Carlo, infatti, a posizionare qui l’allevamento e la tradizione continua ancora oggi.A ricordo di tale pratica spesso a Lipica si svolgono gli spettacoli fatti dalle scuole di equitazione e si concede ai turisti l’ebrezza di fare un giro in carrozza, con i cavalli opportunamente bardati a festa.Le altre attività da fare sono visitare il museo di Lipikum, dedicato ovviamente ai cavalli o visitare il santuario di Karen Grunn. Se hai bisogno di soggiornare qui dai un’occhiata al sito della città: Sito informazioni Lipica

6. Maribor nella top 10 della Slovenia

Maribor, conosciuta in italiano come Marburgo, è la cittadina vinicola della Slovenia. Si trova nei pressi del fiume Drava ed è la seconda città più popolosa della Slovenia. Pensati che qui cresce la pianta di vite più antica al mondo che produce ancora vino di eccellente qualità tanto da esserne considerata il suo simbolo.Cosa fanno i turisti a Maribor? Visitano il Castello, la Cattedrale di San Giovanni Battista, si divertono a sciare nella stazione di Maribor Pohorije Sky o navigano con le zattere lungo la Drava. Il fiume nasce in Alto Adige e sfocia nel Danubio e una volta veniva considerato alla stregua del Nilo per l’Impero austro-Ungarico.

7. La costa adriatica

La Slovenia si affaccia per un breve tratto anche sulla costa adriatica. Le località di villeggiatura più rinomate sono quelle di Fiesa, Pirano, Capodistria e Portorose.Fiesa si trova immersa in un paesaggio bucolico e ha la particolarità di avere due laghi, uno più grande e uno più piccolo, quasi a ridosso del mare. Pirano, a differenza, è abbarbicata su un promontorio che segna la parte più occidentale del paese. È particolarmente amata per i percorsi ciclabili e la discreta vita notturna.Il porto di Capodistria è riconosciuto dai dettagli in stile veneziano e da un delizioso centro storico medievale. Da vedere la famosa piazza Tito, il Palazzo Pretorio, la cattedrale dell’Assunta e San Nazario.Portorose è la più vicina alla Croazia ed è famosa per le sue terme e i suoi fanghi. Per questo motivo è frequentata sia in estate che in inverno. Inoltre ci sono le più estese spiagge sabbiose di tutta la penisola.

 

un pezzo di mare adriatico fra la top 10 della slovenia

8. Le terme

Le terme in Slovenia sono uno dei motivi per cui gli italiani la scelgono tutto l’anno. C’è davvero l’imbarazzo della scelta tanto da poter valutare:

  • le cure appropriate delle terme;
  • le strutture di wellness e spa per ricercare soprattutto il relax;
  • i parchi termali acquatici per il divertimento.

La lista completa è quella offerta dell’ente del turismo sloveno corredata da tutte le informazioni complete e diversi costi: Centri termali sloveni

9. Novo Mesto 

Novo Mesto è una ridente cittadina vicino ai confini con la Croazia, attraversata dal fiume Krka, che riesce a impreziosire il riflesso degli edifici e delle case nelle sue verdi acque.Fu fondata dai regnanti Asburgici nel 1365 dandole l’impronta odierna nonostante fosse abitata fin dall’età del ferro. I punti turistici più importanti sono la Cattedrale e il museo di Dolenjska che racchiude una grande collezione di reperti archeologici.I parchi e le zone verdi sono il Grajski Park Otec e il percorso pedonale sulle colline di Trska Gora. Nei pressi di Novo Mesto si può visitare anche un adorabile castello chiamato Grad Grm S Parkom. 

cartina completa della slovenia

10. Lasko

Conoscerai la Lasko, la birra più famosa di tutta la Slovenia, ma forse sai poco o niente della città nella quale viene prodotta. Ebbene, si trova proprio nel centro della Slovenia e accanto scorre il fiume Savinja.I turisti che la raggiungono vogliono visitare ovviamente la fabbrica della birra ma subito dopo si dirigono dritti al centro termale. Nei dintorni si possono fare innumerevoli escursioni nella natura coniugando così gastronomia, natura e relax. Perfetto, no?

Monastero di Olimje un plus nella top 10 della Slovenia

In molti mi avete chiesto, in seguito a un reportage del programma Mela Verde, del Monastero e Castello di Olimje. L’edificio ospita una delle antichissime farmacie naturali curate dai monaci presenti nel monastero.

Si possono organizzare dei tour per visitare le varie stanze del castello previo prenotazione telefonica o in loco contattando i riferimenti che si possono trovare nel sito ufficiale. Sempre nel sito puoi trovare i collegamenti per raggiungerlo e altre utili informazioni sulla sua costruzione e vicissitudini nel tempo.

 

Se desideri prenotare per vedere le top 10 della Slovenia clicca su questo link:

GET YOUR GUIDE SLOVENIA

Lubiana oltre ad essere la capitale della Slovenia è anche la capitale verde d’Europa, ricca di cultura, storia, arte e tradizione. Famosa per il suo castello, i suoi ponti e le verdi acque del fiume Ljubljanica. Centro culturale mitteleuropeo è una città intrisa di storia, cultura, tradizione, stile e arte.

Scoprire Lubiana

 

Lubiana è una città che ama e rispetta il verde e i cui giardini e le aree boschive si estendono fino al centro cittadino. E questo offre servizi e comodità di una metropoli perfettamente assemblata in un ambiente tranquillo tipico dei piccoli centri urbani.

La sua particolarità nascosta, però, è che Lubiana vive all’insegna della vite e del vino, del slow food e della gastronomia tradizionale attraverso numerosi eventi che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo.

Sono oltre 10.000 eventi culturali ad avvicendarsi ogni anno ed è vissuta da più di 50.000 studenti universitari richiamati da un costo della vita relativamente basso e una discreta movida notturna.

Per quanto riguarda l’architettura, invece, è dominata dall’alto dal castello medievale costruito a difesa del territorio mentre vari stili architettonici si alternano in città, passando dal barocco al liberty per terminare all’esplosione creativa dell’architetto Joze Plecnik.

 

veduta della capitale slovena Lubiana dalla barca

 

Cosa visitare a Lubiana e cosa fotografare

 

Innanzitutto Lubiana è il suo castello: originario del XII secolo e residenza dei Margravi. Si può accedere tramite una piacevole passeggiata in salita di dieci minuti circa oppure tramite una comoda cabinovia.

Gli elementi più fotografati quando si attraversa la città sono i ponti, tra cui il famoso Ponte dei Draghi, simbolo della città slovena,  il particolarissimo Triplo Ponte, opera del famoso architetto Plecnik, il Ponte dei Macellai e quello dei Calzolai.

Numerosi sono i musei da visitare come la Galleria Nazionale, il Museo di Arte Moderna, la Chiesa Francescana dell’Annunciazione, la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale di San Nicola e la Biblioteca Nazionale.

 

serie di lucchetti in un ponte a lubiana

 

Per quanto riguarda il verde, invece, Lubiana gode del titolo della più verde città europea grazie ai suoi giardini come il Tivoli, lo zoo con più di 19,6 ettari di terreno e le zone verdi adiacenti al fiume.

Il Ljubljanica può essere visitato grazie al servizio di battelli, canoe o sup, che si trovano nei vari punti cittadini. Non sarà raro, infatti, essere fermati, se si cammina in prossimità del fiume, da zelanti timonieri in cerca di passeggeri.

 

Fai attenzione alla pioggia!

Pare che in un punto particolare della città e nella zona più centrale le piogge siano insistenti…

No, non mi sto burlando di te!

 

In Piazza Preseren  ci sono dei tubi che fanno piovere acqua dall’alto se si passa al centro della piazza, quindi prepara l’ombrello o, se fa caldo, goditi le goccioline di acqua fresca.

Attraversando quindi quell’area, segnalata da appositi cartelli, si passa sotto una pioggia artificiale che rinfresca nelle giornate estive più calde.

 

la pioggia costante in piazza per rinfrescare

 

Tappa gastronomica a Lubiana

 

Non serve andare al ristorante o ricercare trattorie tradizionali, basta semplicemente fermarsi al Mercato cittadino. Lì si trovano tutte le prelibatezze che si possano immaginare: dalla carne, al pesce, alla verdura e alla frutta.

Mentre all’esterno si trovano camioncini e stand della street food anche per palati raffinati. Tra i più frequentati quelli che cucinano sandwich, pesce, dessert tipici o quello con la cucina indiana.

Immancabili i classici cevapcici (trovi la ricetta qui): si tratta di salsicce di carne accompagnate da un letto di patatine fritte e una salsa rossa molto piccante. Li troverai in qualsiasi città slovena o croata e in generale in tutti i Balcani.

 

Si può girare la città in un giorno, ma per vedere anche i musei o i parchi si dovrebbe soggiornare almeno due o tre giorni. A pochi chilometri di distanza da Lubiana si possono visitare altre località delle Slovenia come la città di Radvoljica, il lago di Bled e tutte le spettacolari bellezze naturali facenti parte del Parco Naturale del Triglav.

 

famosissima statua del drago in uno dei tanti ponti a Lubiana

 


*** VIAGGIO SENSORIALE ***

 

Bellissimo perdersi nei vicoletti in cerca di qualche locale o negozio particolare: per questo ti consiglio di fare della flânerie. Osserva la perfezione urbana dei palazzi e i colori a tinte pastello che si alternano agli edifici bianchi. Ascolta, passeggiando, le voci e le varie cadenze europee.

Riconoscere il Genius Loci è molto semplice: cosmopolita, aperto, vivace, curioso e aperto ai visitatori stranieri. Sarà un piacere per te trascorrere un soggiorno qui.

L’udito è attirato dal suono della campana durante i suoi rintocchi, la vista, invece, dalle numerose statue di fattura arcana e sovrannaturale. L’odorato percepirà umidità e il muschio che derivano dalla natura fusa alla vita cittadina, mentre il tatto dovrà necessariamente saggiare la lucidità delle opere d’arte presenti in centro città. Il gusto ti porterà direttamente al mercato: solo lì potrà essere pienamente soddisfatto.

 

Musica consigliata: Three Doors Down – Here Without You

Lettura consigliata: Fiabe e leggende slovene di Maria Bidovec