Articoli

Galleggiare nel mar Morto è sempre stato uno dei miei più grandi sogni e finalmente quest’anno sono riuscita a realizzarlo. Non è stato semplice però e ho rischiato di non riuscirci ma poi la fortuna mi ha teso una mano…

Sono stata in vacanza una settimana in Giordania ma ho trovato un tempo pessimo, come mai mi è successo in vacanza. Vento, pioggia e freddo 5 giorni su 7. Una vera sfortuna!

Insomma un’avventura iniziata nei peggiori dei modi ma non ho perso mai un attimo la speranza. Sono partita da Amman sotto una pioggia torrenziale per arrivare a Madaba.

Mi era impossibile visitare i musei all’aperto e gustare i meravigliosi capolavori in mosaico dei Romani. Il freddo era davvero pungente nonostante indossassi il piumino invernale.

Comunque il primo giorno a Madaba non sono riuscita a prenotare il taxi per andare nel mar Morto, la strada era chiusa. Il secondo giorno ho incontrato un tassista che mi ha assicurato che ci saremmo arrivati.

Il tempo non era dei migliori ma non pioveva a dirotto. Abbiamo fatto una strada che solitamente non si fa per raggiungere un punto di spiaggia libera e finalmente ho visto il mare e mi sono tuffata subito, quasi me lo potessero portare via.

Se avessi fatto la strada principale non ci sarei arrivata perché la polizia l’aveva chiusa a causa delle condizioni atmosferiche pessime. Il mio galleggiare nel mar Morto è stato un modo per sciogliere tutte le tensioni che avevo accumulato e non sono mai stata meglio di così.

 

io lungo la strada verso il mare

Questa è la strada che si pratica per raggiungere il mare. Da notare l’abbigliamento invernale!

 

Galleggiare nel Mar Morto in Giordania

 

Il mar Morto si trova diviso fra due stati: la Giordania e Israele. Per raggiungerlo dovrai quindi decidere quale dei due stati vuoi visitare. Il lato giordano è più caro in quanto ci sono strutture ricettive di gran pregio che vanno dalle 4 alle 5 stelle e pochi tratti di spiaggia libera.

Per la verità la spiaggia libera non è una vera e propria spiaggia ed è un’avventura raggiungerla. Ma volendo si può fare se si trova un tassista compiacente e disposto a rischiare.

Dalla Giordania la via più veloce per raggiungere il mar Morto e dalla città di Madaba e solo con tour organizzati, taxi o auto a noleggio.

Non esiste infatti un servizio pubblico che ti porta direttamente al mare. Quando farai la strada capirai che per un autobus sarebbe una mission impossible attraversare quelle strade strette, piene di sassi e in pendenza che si attraversano per raggiungere il sito.

 

hotel con cascata vicino al mare

C’è un bellissimo hotel vicino al mare con una cascata termale da provare!

 

Mar Morto da Israele

 

Israele invece è più libero e non è necessario soggiornare in una struttura super costosa per passare una giornata a galleggiare nel mar Morto. Si parte dalla centralissima Gerusalemme con il taxi (costo circa 350 ILS), l’auto a noleggio, i tour organizzati e anche con il bus pubblico.

Di solito si associa anche la visita a Masada, un altopiano patrimonio dell’Unesco e le grotte di Qumram dove furono ritrovate le i famosi “rotoli del mar Morto” (scopri cosa sono qui).

Avendo più tempo a disposizione si può aggiungere una visita all’oasi di Ein Gedi con cascate e palme e un’altra fermata alla città di Gerico. La strada è un susseguirsi di curve come quella giordana ma gli autobus sono ben attrezzati.

Dovrai prendere la linea Egged 486 che parte dalla stazione centrale dalla piattaforma numero 5. Ti porterà direttamente alla spiaggia pubblica dove potrai passare tutto il tempo che ti servirà. Il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 63,80 ILS.

La fermata dell’oasi è quella prima di raggiungere il mar Morto, mentre per Masada è subito dopo. Se decidi di voler trascorrere più tempo in questa zona e fare le escursioni con calma puoi andare in direzione Ein Bokek, dove ci sono gli hotel sempre con lo stesso servizio di autobus (egged.co.it).

 

 

galleggiare nel mar Morto eccolo qui

Visto da distante perché quando mi sono avvicinata non ho più pensato a fare foto!

 

Perché visitare il Mar Morto?

 

Il mar Morto è praticamente un lago e si trova nella depressione più profonda della Terra attualmente misurata in 415 metri sotto il il livello del mare.

Il livello continua a scendere e sarà quindi destinato a scomparire a causa dell’effetto dell’evaporazione dell’acqua. L’afflusso di acqua non è compensata dai suoi immissari che gli causano anche un alto tasso di salinità.

Ti prego, infatti, di stare molto attento e di proteggere gli occhi e la bocca perché il gusto dell’acqua è praticamente tossica! L’oscillazione delle onde mi ha bagnato le labbra e le ho sentite subito incendiarsi dal dolore.

Non appena ti renderai conto, però, della sensazione di leggerezza che questa salinità comporta e ti lascerai galleggiare nel mar Morto, ogni altro sensazione sgradevole svanirà.

Un tratto della costa appartiene anche alla Cisgiordania nella parte del deserto della Giudea che appartiene alla Palestina, ma è improbabile che tu raggiunga il mare da lì.

Si può andare in qualsiasi stagione, la temperatura esterna e dell’acqua sono sempre gradevoli. Le precipitazioni previste sono solo 6 giorni all’anno il fatto che io ne abbia trovati due è stata un’eccezione (e una gran sfortuna, aggiungo!).

Il mar Morto è un’esperienza davvero unica: sei in un lago più salato delle patatine fritte, nella zona più profonda della Terra fra tre stati che si guardano in cagnesco e destinato a sparire. Non ti pare che meriti davvero galleggiare nel mar Morto almeno una volta nella vita?

 

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Giordania in questo link trovi tutte le informazioni per farlo in autonomia e in solitaria:

Qui scopri invece una ricetta beduina per preparare un gustoso barbecue:

Cosa si mangia durante la colazione in Giordania?

Vuoi organizzare un viaggio in Giordania in solitaria e fai da te? Nell’articolo troverai tutte le informazioni che ti aiuteranno a farlo.

Ho ceduto anch’io al fascino della Giordania, ma ho deciso di farlo in solitaria e utilizzando solo i mezzi pubblici. Queste le intenzioni. Poi la realtà è stata ben diversa, infatti, ho dovuto cedere ai tour organizzati e a diversi taxi a causa di un tempo impietoso e gelido.

Una settimana di vacanza con 5 giorni di pioggia. Considera che sul mar Morto sono previsti all’anno un massimo di 6 giorni di pioggia. Ebbene, io ne ho trovati 2!

Incredibile vero? Eppure ciò non mi ha scoraggiato e sono riuscita a godere appieno delle bellezze paesaggistiche, culturali e storiche di questo fantastico paese. Sei pronto a conoscerle anche tu?

Dall’aeroporto ad Amman centro

 

Dopo aver trascorso la notte in aeroporto a Bologna, sonnecchiando sui sedili dell’area di partenza, giungo finalmente la mattina ad Amman. Un tempo incerto, carico di nuvole, mi sta aspettando.

Esco dall’aeroporto e non avendo prenotato precedentemente con L’hotel un taxi, sono andata alla ricerca dell’autobus che porta alla stazione di Tabarbour, conosciuta come stazione nord.

Si trova all’uscita della sezione partenze dell’aeroporto e bisogna acquistare prima il biglietto. La biglietteria si trova vicino alla fermata ma per sicurezza ho chiesto in giro, specificando la destinazione. Il biglietto costa circa 4 dinari giordani, mentre il viaggio in taxi costa 25 dinari circa. 

Il mezzo arriva dopo circa venti minuti ma rimane fermo fino a quando non ha raggiunto la capienza massima. Attendo quindi un’altra mezz’ora prima di partire. 

Da Tabarbour bisogna raggiungere l’hotel e quindi sarà necessario prendere un taxi. Il prezzo della corsa cambia in base alla posizione ma fatico molto a mantenere un prezzo adeguato.

I tassisti giordani, infatti, giocano al rialzo e a conti fatti mi sarebbe convenuto concordare con l’hotel l’arrivo in taxi, avrei sicuramente risparmiato.

 

 

particolare della cittadella di Amman

Vista sulla mano e sulla cittadella di Amman

 

Amman

 

Amman ha qualcosa di mistico e un’evanescenza ammantata negli edifici e nell’aria. Mi ha catturata al primo sguardo: le strade brulicano di vita e di voci mentre le dimore sembrano quasi assopite, chiuse in un tempo senza fine. 

In perenne bilico fra presente e passato, antico e moderno, frenesia e calma, street art e moschee. Ogni cosa cela il suo contrario, vivendo in un equilibrio di opposti che si alternano incessantemente. A disegnare i suoi confini le le sette montagne, chiamate Jabal, che formano la capitale: tra queste la Cittadella.

La Cittadella (Giordania in solitaria e fai da te)

È considerata tra i più antichi luoghi abitati ininterrottamente al mondo. Le popolazioni che si sono succedute in ordine cronologico sono: romani, bizantini e la civiltà omayyade. 

Puoi ammirare i resti di templi, colonne, mura, palazzi e chiese. Ogni passaggio ha lasciato un ricordo. Alcuni di questi sono conservati al Museo Archeologico che si trova all’interno della Cittadella. Uno spettacolo da non perdere da dove puoi vedere anche il Teatro Romano, guardando in basso, verso la cosiddetta “downtown“.

Teatro Romano

Una grande piazza porta a conoscere il teatro che rimane pressoché intatto nella sua bellezza autentica. Solo alcune parti in calcestruzzo sono state erose dal tempo, mentre permane l’aurea di sacralità e di storia.

All’interno dello stesso trovi anche il Museo del Folklore e delle Tradizioni Popolari con abiti e accessori tipici del diciannovesimo e inizi del ventesimo secolo oltre a una piccola raccolta di mosaici.

Altri musei

Se hai abbastanza tempo per fermarti a visitare la città di Amman ci sono altri musei che dovresti assolutamente vedere per affermare a pieno titolo di aver fatto un viaggio in Giordania in solitaria e fai da te:

  • Jordan National Gallery of Fine Arts, nel quartiere più antico della città il Jabal Al-Weibdeh, con una sezione dedicata alla mostre temporanee e una collezione che vanta 2000 opere di 520 artisti provenienti da 43 paesi arabi e islamici;
  • Darat al Funun, un museo immerso in una cornice particolare sempre nella zona di Jabal Al-Weibdeh che propone le opere contemporanee degli artisti arabi. Suddiviso in diversi edifici che si amalgamano fra piante di pepe e di rosmarino;
  • Museo della Numismatica, solo per veri appassionati con una raccolta di oltre 2200 monete in circolazione nel vicino Oriente nel quarto secolo a.C.;
  • Museo della Giordania che si trova nel polo Ras al-‘Ayn dove è possibile conoscere lo sviluppo della storia giordana attraverso il patrimonio del Regno Hashemita ivi collocato.

 

jerash e le sue colonne romane

Veduta su Jerash

 

Jerash

 

Per arrivare a Jerash si possono scegliere diverse alternative: prenotazione di tour tramite hotel, passaggio con un taxi o con un autobus in partenza dalla stazione di Tabarbour. 

Gerasa, come l’avevano chiamata i romani, è un tripudio di bellezza inaspettata. Quasi un chilometro di strada acciottolata divisa a metà da un’intersezione, con due templi dedicati a Zeus e ad Artemide, due teatri in cui si svolgono ancora manifestazioni, bagni andati quasi completamente perduti e resti di chiese. 

L’emozione di camminare attraverso un percorso fiancheggiato da colonne in marmo trasudanti di storia mentre si immagina la meraviglia che suscitava nei viaggiatori che qui arrivavano, non può essere spiegata a parole. 

Una città completa di ogni comfort, per quell’epoca, con sistemi di condotta dell’acqua e luoghi ricreativi, necessità e diletto, di nuovo ritorna la contrapposizione degli elementi che caratterizza un po’ tutto il territorio giordano. 

 

Io sono andata in taxi tramite il “tour” prenotato in hotel ed è stato tutto perfetto se non che al ritorno, il tassista si è fermato in prossimità di un centro medico, ha chiuso la macchina con me e altre due persone dentro (lasciandoci aperti i finestrini) ed è andato a donare il sangue o a fare un prelievo. È ritornato dopo un quarto d’ora e come se non fosse successo niente si è infilato nel folle traffico di Amman.

 

Nelle vicinanze: (Giordania in solitaria e fai da te)

Se acquisterai un tour, assieme a Jerash, ti verrà proposta la visita al Castello di Ajloun. Si tratta di un castello che si trova a quasi 800 metri sopra il livello del mare nel Parco Nazionale di Dibbin. È un esempio di architettura araba circondato da un fossato e da una passerella che va a sostituire un antico ponte levatoio. Si trova a circa 30 minuti da Jerash.

Le Riserve di Azraq e Shawmari nascondono la fauna e la flora che vanno lentamente perdendosi nel resto del territorio giordano. Sono state istituite proprio con l’intento di preservarle.

 

mosaico di uomo in Giordania in solitaria e fai da te

Mosaico a Madaba

 

Madaba

 

Madaba è la città dei mosaici: ne trovi dappertutto, lungo le vie del paese, nascosti in piccoli musei che quasi non si vedono, sotto pavimentazioni moderne.

Tra i più importanti figura la “mappa della Terra Santa” che è visibile all’interno della Chiesa di St. George, in centro città. L’entrata costa un dinaro e non è compresa nel Jordan Pass (si può acquistare online o in aeroporto). 

Per arrivare a Madaba da Amman si può prendere un taxi (circa 30 dinari), acquistare un tour che di solito comprende anche la visita al Mar Morto e al Monte Nebo, oppure con un minibus dalla stazione di Tabarbour o di Al-Muhajereen. 

Altri mosaici li puoi visitare qui:

  • Parco archeologico di Madaba;
  • Church of the Apostles;
  • Chiesa di san Giovanni Battista
  • Madaba Museum

 

Io l’ho raggiunta in taxi nonostante avessi preventivato di andarci con il bus. Quello che non avevo preventivato era la bufera di acqua abbattutasi in città. Ho fermato il primo taxi che passava e bagnata dalla testa ai piedi, sono salita. 

Ci vuole circa mezz’ora di strada ma se si trova un autista come il mio che a stento riconosce i sensi unici ci si impiega anche di più. Ed è già tanto che non sono rimasta a piedi perché era in riserva di benzina più o meno a metà tragitto.

 

Nelle vicinanze:

I dintorni più visitati sono:

  • Monte Nebo, dove si dice fu sepolto Mosé;
  • Betania, il vero luogo in cui Gesù venne battezzato da Giovanni Battista;
  • Umm Ar-Rasas, un sito che custodisce il mosaico pavimentale datato 718 d.C. e che raffigura 15 grandi città della Terra Santa, su entrambe le sponde del Giordano, citato sia sull’Antico che sul Nuovo Testamento;
  • Mar Morto che si trova nella si trova nella depressione più profonda della Terra ed è il lago più salato al mondo;
  • Hammamat Ma’in, un complesso di sorgenti minerali dalle calde acque terapeutiche. Si trovano all’interno di una struttura ricettiva di alto livello e scendono a cascata da una parete rocciosa.

Per raggiungere il Mar Morto e Hammamat Ma’in si deve per forza utilizzare un auto noleggiata, un taxi o un tour prenotato in quanto non esistono mezzi pubblici che vi arrivano.

E come ci sono arrivata io? Con il taxi di Ahmed che ha voluto prima portarmi al monte Nebo come richiesto ma in un negozio del suo amico. Poi abbiamo attraversato lo saliscendi che porta al mar Morto e ho nuotato illegalmente in una spiaggia privata. 

Per toglierci la salsedine siamo andati da un altro suo amico pakistano che vive in una tenda ma ha una specie di vasca d’acqua termale calda e poi in una grotta dove esce dell’acqua termale questa volta tiepida.

Quindi non chiedetemi come siano le strutture ricettive nel mar Morto perché, in realtà, non le ho viste neanche col cannocchiale!

 

tempio a petra, giordania in solitaria e fai da te

 

 

Petra

 

Petra oltre che essere stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO il 6 dicembre 1985 è anche considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Raggiungerla da Amman è possibile tramite il servizio di Jett Bus in partenza alle 6.30 di mattina dalla Stazione Sud, vicino alla stazione Abdali e in 3 ore e mezzo arriva alla cittadina Wadi Musa, a neanche 5 minuti dall’ingresso di Petra. Riparte alle 17 per tornare ad Amman. 

Il fascino senza tempo di Petra ti farà vivere una favola. La terra rossa che l’avvolge darà un tocco di scenografica illusione di essere proiettati al passato, ma ci penseranno i beduini con il loro fare assillante a i numerosi gatti malnutriti a riportarti presto alla realtà! 

In base al tempo puoi scegliere le varie opzioni per visitare Petra: in un giorno, due giorni e di sera, con l’illuminazione fornita da candele che creano un gioco di luci molto suggestivo.

Non mi dilungo troppo a raccontarti il fascino di Petra perché è un’esperienza da vivere più che da raccontare. Ti basterà sapere che sentirai il tuo cuore fare Bum! e sarà difficile togliere dagli occhi l’immagine di tanta bellezza.

 

 

Io ho addirittura provato l’ebrezza di dormire in una capsula ed è stata un’esperienza particolare. I miei compagni di stanza erano viaggiatori di tutto il mondo con i quali, ahimé, non ho avuto molta possibilità di parlare perché sono crollata dal sonno la sera presto. 

 

roccia nella sabbia rossa del wadi rum

Roccia nel deserto del Wadi Rum

 

Il deserto di Wadi Rum in Giordania in solitaria e fai da te

 

A causa del tempo, purtroppo, non sono riuscita a visitarlo. Ti basterà sapere, però, che qui sono state girate le scene del film di Lawrence d’Arabia e l’autore T.E. Lawrence lo definì “echeggiante”, un aggettivo che penso possa illustrare al meglio il territorio.

Il deserto è composto in parte da rocce di arenaria, sparse qua e là, che creano dei paesaggi surreali, spezzando così la monotonia di un ambiente che sembra infinito. Si può visitare con una jeep o con il cammello e sarà facile prenotare un tour tramite la struttura ricettiva che sceglierai in loco.

Puoi raggiungere il deserto di Wadi Rum da Petra con un mini bus in partenza da Wadi Musa la mattina verso le 6, massimo 6.30, oppure con un tour organizzato.

Ti consiglio di trascorrere almeno una notte nel deserto per godere del silenzio e per poter guardare il cielo come non l’hai mai visto, con miliardi di stelle che fanno capolino fra la via Lattea. Il giorno dopo potrai riprendere un taxi o un minibus che ti porterà all’ultima tappa del viaggio: la città di Aqaba.

 

spiaggia con ombrelloni ad aqaba Giordania in solitaria e fai da te

 

Aqaba (Giordania in solitaria e fai da te)

 

Aqaba è una città marittima che segna il confine con l’Egitto e la frontiera di passaggio con Israele. Da qui arrivano i voli da Roma mentre quelli da Bergamo e da Bologna fanno scalo ad Amman.

Se arrivi dall’aeroporto di Aqaba sarai anche esonerato a pagare il Visto (40 dinari), mentre se arrivi ad Amman lo dovrai pagare. Per questo ti consiglio di acquistare il Jordan Pass, che oltre a darti la possibilità di vedere tutte le attrazione della Giordania, ti farà risparmiare sul visto. 

Le uniche attrattive turistiche escluse sono la chiesa di St. George a Madaba e Betania, tutto il resto è compreso. Si acquista online qui e si può stampare o tenere in formato digitale sul proprio telefono.

Ad Aqaba non ci sarà molto da visitare se non l’Aqaba Museum che contiene una serie di importanti reperti trovati nel sito islamico del periodo islamico dell’alba dell’Islam e dei periodi Omayyade, Abbaside e Fatimide, dalla metà del settimo secolo fino all’inizio del XII secolo d.C. Ma ciò che prevalentemente i turisti amano fare ad Aqaba è affittare una barca per fare snorkeling e prendere il sole in spiaggia.

 

Cosa visitare ancora in Giordania:

 

La più grande riserva naturale in Giordania e la Biosfera di Dana, una delle zone biologicamente e storicamente più ricche di tutto il territorio nazionale. Uno dei luoghi più amati dai beduini che qui ritrovano le loro radici e vivono seguendo la saggezza della terra assieme alle pecore, agli asini e ai cani da pastore. 

Il castello di Karak è uno dei più importanti feudi dei crociati costruito su un’altura a circa 900 metri di altezza e lungo più di 220 metri quasi come se fosse intrappolato in una cinta muraria.

La città di Irbid sorge anch’essa su un’altura sovrastante la Valle del Giordano e il Mare di Galilea. Anticamente era conosciuta come la “nuova Atene” perché ospitò molti poeti e filosofi classici, tra cui Teodoro, fondatore della scuola retorica a Roma. Vicino si possono visitare le sorgenti termali di Al-Himma con due stazioni termali distinte.

 

il tassista Ahmed Giordania in solitaria e fai da te

 


VIAGGIO ESPERIENZIALE IN GIORDANIA IN SOLITARIA E FAI DA TE

 

Consiglio la flânerie nelle città di Amman, Madaba e Aqaba. Le ultime due sono molto piccole e quindi facili da girare. È piacevole perdersi fra le sue vie e ammirare l’architettura arabeggiante, le odorose piante di pepe o i murales fra gli edifici grigi. 

Il Genius Loci della Giordania si diversifica nelle diverse zone. Da una parte la capitale è più aperta al turista e più impostata. Nei piccoli villaggi si respira diffidenza e una sorta di riverenza. Permane forte, soprattutto nei beduini, un’anima commerciale e invadente, con poco rispetto degli spazi altrui. Fa parte del naturale desiderio di interazione e di conoscenza. La Giordania in solitaria e fai da te ti farà godere della massima espressione della libertà personale. 

Il gusto è sopraffatto dall’amaro del fondo di caffè come viene presentato qui. Sembra rappresentare il paradosso della vita: il sapore vira all’amaro se non sappiamo come gustarla. La vista non può che rimanere estasiata dai paesaggi e dalle costruzioni umane

L’udito è forte, fastidioso e disturbante nelle città mentre, come già scritto sopra, echeggiante nel silenzio del deserto. L’odorato è attirato dal cardamomo che viene messo a sorpresa nel caffè, per rapire e intrappolare i sensi.

Il tatto è enfatizzato dagli eccessi: il sale nel mar Morto ti farà provare una sensazione di viscosità fino a quando non scoprirai che non è una percezione ma la realtà

 

Musica consigliata: musica con rababa (strumento a corde dei beduini)

Lettura consigliata per la Giordania in solitaria e fai da te: Alif l’invisibile di Willow Wilson

Ricetta falafel, hummus e pane pitta per preparare un piatto perfetto per la stagione estiva e per accontentare anche i vegetariani. I falafel sono delle polpette di ceci (a volte fagioli o fave) originari dei paesi Medio Orientali e particolarmente diffusi in Israele, Siria, Palestina, Giordania ed Egitto.

L’hummus è la salsa di ceci e pasta di semi di sesamo nata in Libano e diffusa anche in Siria e Giordania. Il pane Pitta nasce dalla farina di grano e viene chiamato anche pane greco o pane arabo, è consumato dal Mediterraneo al nord Africa.

Ricetta falafel, hummus e pane pitta

 

Ingredienti per il pane Pitta:

  • Farina di manitoba 250 grammi + farina 00 250 grammi;
  • 12 grammi di sale;
  • 1 cucchiaio di malto o zucchero;
  • 300 grammi di acqua;
  • 30 grammi di olio extravergine di oliva;
  • 4 grammi di lievito di birra disidratato o fresco (se fresco servono 12 grammi).

 

falafel, hummus e pane pitta

Risultato finale del pane pitta

 

Preparazione del pane Pitta

Sciogliere il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida, il malto o lo zucchero all’interno di un contenitore. Poi aggiungerlo alle farine precedentemente setacciate.

Impastare fino a creare un composto cremoso aggiungendo l’acqua, il sale e l’olio extravergine di oliva.

Una volta che il composto risulterà liscio ed elastico stenderlo in un piano di lavoro e modellarlo fino ad ottenere una palla. Lasciare riposare in una ciotola oliata in un posto asciutto, coprendola con della pellicola trasparente per almeno due ore.
Quindi prendere la palla e dividerla in otto piccoli dischetti da stendere come se fossero delle tortillas. Ognuna avrà un peso di circa 100 grammi.

Inserirle all’interno di una teglia foderata con la carta forno e spennellare i dischetti con olio stemperato nell’acqua. Lasciarle lievitare per altri 40 minuti ricoperte con la solita pellicola trasparente.

Spostarle poi in un’altra teglia precedentemente riscaldata a 250 gradi in un forno statico e infornare i dischetti, sempre a 250 gradi, per almeno 5 minuti.

La cottura sarà ultimata quando le pitta saranno dorate nella parte superiore e bianche in quella inferiore. Tagliarle a metà fino quasi alla fine per inserire l’hummus e le falafel.

 

Ingredienti per le falafel (hummus e pane pitta)

  • 350 grammi di ceci secchi o già cotti;
  • 2 spicchi di aglio e mezza cipolla;
  • prezzemolo o coriandolo un mazzetto;
  • 1 cucchiaio di cumino;
  • olio, pepe e sale.

 

falafel

 

Preparazione delle falafel

Se decidi di acquistare i ceci secchi ricordati di ammollarli nell’acqua per almeno una notte, se invece li acquisti già cotti potrai procedere subito a lavarli e metterli nel mixer assieme a tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Lasciare riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente. Poi formare delle palline e metterle nuovamente a riposo, ma questa volta nel frigorifero, per un’ora.

Trascorso il tempo indicato sarà arrivato il momento di friggere i falafel con un po’ di olio in una padella poco profonda fino a quando non saranno ben dorati.

Ingredienti per l’hummus

  • 300 grammi di ceci;
  • succo di un limone;
  • prezzemolo tritato o coriandolo;
  • uno spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • olio di oliva quanto basta.

Preparazione dell’hummus

 

hummus

Salsa di ceci hummus – foto dal web

La salsa di hummus si prepara molto velocemente basterà frullare i ceci, l’aglio e il prezzemolo o coriandolo aggiungendo il succo di limone e l’olio.

Aggiustare di sale e se la consistenza risulta troppo grossolana aggiungere un po’ d’acqua. Riporre il composto che sarà diventato omogeneo con alcune gocce di olio sopra e una spruzzatina di prezzemolo o coriandolo.

Aggiungere spezie a piacimento se si preferisce aggiungere qualche sapore in più. Oppure aggiungere il tahini, una pasta di semi di sesamo che puoi trovare al supermercato biologico.

Infine unire i tre ingredienti all’interno del pane pitta con qualche foglia di insalata, pomodoro o altra verdura di stagione.

 

Falafel, hummus e pane pitta… che bontà infinita!!

Le melanzane dell’imam sono un’ottima soluzione da scegliere per il menu quando le melanzane sono mature e non hai idea di come cucinarle. Un modo diverso per gustare una pietanza gustosa e ricca di vitamine.

Ingredienti:

 

  • 4 melanzane piccole;
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva;
  • 3 cipolle piccole;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 5 pomodori;
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato;
  • 1 cucchiaino di timo;
  • 1 noce di burro;
  • Sale e pepe,

 

Preparazione melanzane dell’imam

 

Lavare e scolare le melanzane. Con un coltello incidere lateralmente e togliere con un cucchiaio un quarto della polpa. Nel frattempo scaldare una padella con dell’olio e fare rosolare le melanzane su ogni lato per circa 3-4 minuti.

Una volta tolte dal fuoco aggiungere alla padella con l’olio la cipolla e l’aglio facendoli soffriggere. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzettini, il prezzemolo, il timo e la polpa delle melanzane.

Aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa un quarto d’ora. Quando la cottura sarà ultimata prendere le melanzane e inserire l’impasto fino a riempire completamente la cavità.

Imburrare una teglia e disporre sopra le melanzane. Aggiungere un po’ di burro, spruzzare con dell’acqua naturale e inserire in forno a 200° per 20 minuti.

Si possono servire le melanzane dell’imam calde o fredde come seconda portata in accompagnamento a formaggio, pesce o carne.

 

foto delle melanzane pronte

Una volta cotte le melanzane dell’imam assumo un aspetto molto invitante… ne convieni?

 

Melanzane alla nonna Lorenzina

 

Anche mia nonna, pur non essendo mai stata in Medio Oriente, mi preparava una ricetta simile. La differenza consisteva nel metodo di cottura delle melanzane che le faceva prima cucinare al vapore, o sbollentare per ammorbidirle un po’, e poi le friggeva.

L’impasto lo preparava aggiungendoci la polpa delle verdure,  prezzemolo, aglio, pane grattugiato, formaggio Grana o Parmigiano Reggiano e alla fine aggiungeva sopra uno strato di passata di pomodoro.

Il sapore era squisito ed erano ottime da consumare anche da fredde, spesso infatti le preparava per le scampagnate in montagna o al lago.

Potresti accompagnarle anche con la ricetta di sgombro fritto ricetta del Giappone che ho presentato in un altro articolo. Se decidi di prepararle o conosci un’altra variante del piatto lasciami un commento qui sotto.

 


Altre ricette mediorientali: