Articoli

Come muoversi a Ischia? Sarà la domanda che ti farai raggiungendo l’isola. Io ti suggerisco i mezzi pubblici ma preparati all’avventura!

Per quale motivo? Perché nei periodi di maggiore affluenza turistica saranno carichi di persone che come te avranno deciso di affidarsi a loro. Potrai scegliere comunque soluzioni alternative che ti elencherò di seguito.

Come muoversi a Ischia: affittare un auto o un motorino

 

Questa potrà sembrare la soluzione più comoda ed efficace ma bisognerà fare i conti con il traffico e la ricerca spasmodica dei parcheggi. Inoltre, è bene che tu sappia che le strade sono strette e piene di curve per cui non sarà semplice guidare in sicurezza.

In alternativa potresti optare per un motorino ma devi fare estrema attenzione alle zone a traffico limitato e di nuovo a dove parcheggerai il mezzo.

Se vuoi informarti in anticipo, prima di approdare all’isola sui costi e le varie opzioni, prova a contattare le agenzie di noleggio che trovi online digitando nella mascherina di ricerca del browser le parole “noleggio auto e motorini a Ischia”.

 

Veduta dal castello

Veduta dal Castello Aragonese

Come muoversi a Ischia in autobus

È il mezzo più usato e proprio per questo il più abusato. Spesso mi è capitato di rimanere a terra perché troppo pieno o di rimanere schiacciata all’interno come una sardina!

In ogni caso il prezzo del biglietto è irrisorio e va da:

  • 1,50€ per la corsa singola, a bordo 2,00€;
  • 1,80€ per 100 minuti compreso cambio bus;
  • 4,50€ per il biglietto giornaliero;
  • 11€ per i 3 giorni;
  • 14,50€ per il settimanale;
  • 33,60€ per il mensile;
  • 235,20€ per l’annuale.

Per fortuna gli autobus passano di frequente e ce ne sono diversi in base alla destinazione desiderata. Il punto principale da cui partono tutti i bus per l’isola è Ischia Porto e si dovranno convalidare all’interno i titoli di viaggio.

In generale possono andare verso destra o verso sinistra, ti sarà utile capire la differenza per evitare di percorrere troppo tempo nell’autobus. La differenza tra CD e CS è molto semplice:

CD significa “Circolare Destra” e passa attraverso i comuni di Ischia Porto, Barano, Fontana, Serrara, Cava Grado, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola e di nuovo Ischia Porto.

CS significa “Circolare Sinistra” e visita i comuni di Ischia Porto, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Cava Grado, Serrara, Fontana, Barano e, infine, Ischia Porto.

Le altre linee sono dalla numero 1 alla 16 e dalla 21 alla 24.

 

Ceramica con cartina isola di ischia

Taxi Boat

Stai pensando che non riusciresti mai a imbottigliarti in un bus carico di persone? La scelta potrebbe ricadere sul servizio dei Taxi Boat ma i prezzi saranno decisamente più elevati.

I tragitti compiuti sono il giro completo dell’isola, dalla Baia di Sant’Angelo a Fumarole, Cavascura, Olmitello, Maronti e Petrelle, oppure Citara, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola, Ischia Porto, Castello Aragonese e Grotta del Mago.

 

Come muoversi a Ischia in Taxi (auto)

I taxi si dividono in due categorie:

  • singoli
  • collettivi

I primi li puoi fermare ovunque, prenotarli dall’hotel o chiamare al telefono e ti portano in qualsiasi punto dell’isola tu voglia. I prezzi sono quelli di mercato come se tu viaggiassi in qualsiasi città italiana.

I secondi, invece, eseguono delle tratte specifiche e la cosa più interessante è che sono condivisibili con altre persone, riducendo in questo modo il prezzo della corsa.

Per esempio potresti spendere solo 5€ da un paese all’altro evitando così la seccatura di attendere l’arrivo del bus e di rimanere in piedi per mancanza di posto a sedere.

 

 

Come raggiungere Ischia?

 

Dopo aver scoperto come muoversi a Ischia immagino vorrai sapere come raggiungere Ischia da Napoli, pertanto ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho scritto in precedenza:

All’interno troverai i mezzi per raggiungere il porto di Napoli e come raggiungere il porto di Napoli dall’aeroporto Capodichino. Scopri anche l’Isola di Procida dato che sei nei paraggi.