Articoli

Quali sono i borghi più belli in Europa escludendo quelli italiani? Gli esperti hanno scelto le più visitate e le più amate dai turisti.

Non è possibile paragonare l’uno all’altro, in quanto si differenziano in posizione, architettura e cultura, ma solo presentare e dare qualche spunto per un possibile soggiorno primaverile.

I borghi più belli in Europa

 

Reine in Norvegia

Si tratta di un caratteristico villaggio di pescatori nelle isole Lofoten. Le case sono di colore rosso, circondate da neve in inverno e di fiordi ai lati. Quante volte avrai visto la foto della cittadina nelle varie riviste di viaggi?

Pucischie in Croazia

La località si trova sull’isola di Brazza nella regione spalatino dalmata ed è apprezzata per le sue acque dalle tonalità celesti. Le sue case caratteristiche e fissate nel tempo la fanno apparire magica.

I tetti in cotto come voleva la tradizione della zona, fanno risaltare il candore pallido delle abitazioni che riluccicano con il riflesso del mare. Un’oasi protetta dalle ondate di turisti che ogni anno visitano la Croazia.

Gruyeres in Svizzera

Immagina una località svizzera circondata dalla natura e dalla rilassante tempra degli abitanti. Questa è Gruyeres, nel cantone Friburgo, che produce il famoso formaggio con i buchi.

L’architettura è di stampo medievale con un castello che domina dall’alto della collina e delle mura a difesa della città.

Rochefort-en-Terre in Francia: borghi più belli in Europa

La città è caratterizzata da botteghe di artigiani, boutique e gallerie a rallegrare le antiche vie medievali del centro. Un borgo fiorito con i classici tetti in ardesia e l’aria frizzante della Bretagna.

 

foto di Albarracin con la sua cinta muraria

Albarracin e la sua cinta muraria

 

Albarracin in Spagna

Il comune si trova nella regione autonoma dell’Aragona ed è considerato il più bel borgo di tutta la Spagna. Sorge su uno spuntone di roccia che è stato tagliato dal corso del fiume Guadalaviar, tra paesaggi aridi e secchi.

Al suo interno nasconde monumenti che si susseguono nelle varie epoche storiche, dalle mura erette dagli arabi alle tracce lasciate dai romani. Ogni angolo è un ricordo delle dominazioni passate.

Folegandros in Grecia: borghi più belli in Europa

Nelle Cicladi, lontano dalle rotte turistiche di Mykonos, Creta e Santorini, si trova questa graziosa località che richiama la tipica architettura ellenica. Il tempo sembra essersi fermato e gli asini lavorano ancora fianco a fianco con gli uomini.

L’isola è frequentata da moltissimi italiani, per lo più del nord, che hanno scelto di vivere in questo angolo di paradiso lontano dalla movida vacanziera.

Hallstadt in Austria

Il borgo, patrimonio dell’Unesco, si trova sulle rive dell’omonimo lago nel distretto austriaco del Gmunden. Una volta era una città mercantile raggiungibile solo via barca. Solo nel XIX secolo fu costruita una via praticabile per trasportare l’immenso quantitativo di sale ritrovato nelle miniere.

 

foto di Hallstatt che si affaccia sul lago con le montagne come sfondo, borghi più belli in Europa

Hallstatt in Austria con le montagne sullo sfondo

 

Castle Combe in Regno Unito: borghi più belli in Europa

Tetti spioventi, ponti in pietra e la classica architettura inglese che invita all’ordine e alla pulizia. Benvenuto a Castle Combe il borgo che è stato votato come il più bello del Regno Unito nel 1962.

Gieethorn nei Paesi Bassi

È considerato uno dei borghi più belli d’Europa e più green perché gli unici modi che hanno gli abitanti di spostarsi è tramite imbarcazione o bicicletta. Si trova, infatti, immerso in un parco naturale con un centinaio di ponti e di canali che attraversano il comune.

Il luogo è apprezzato dai turisti per la quiete e la natura incontaminata.

Cong in Irlanda

Città natale di sir William Wilde, padre del celeberrimo Oscar Wilde, si trova nella contea di Mayo ai confini con Galway. La sua particolarità è quella di trovarsi nella posizione di passaggio del fiume che alimenta due laghi.

L’architettura è quella classica irlandese con case in pietra, muretti in sassi e il verde brillante dell’erba. Tra gli edifici famosi figurano i resti di un’abbazia agostiniana e un castello riqualificato in hotel.

Anche quest’anno il World Economic Forum ha stilato una classifica sulle nazioni più sicure dove poter viaggiare. I primi dieci paesi sono da considerarsi estremamente affidabili anche per il 2018. Vediamo se tra le località elencate c’è anche la nostra prossima meta!

Classifica delle nazioni più sicure al mondo

 

Al primo posto troviamo la Finlandia grazie al suo basso tasso di criminalità e alle bellezze naturali che la contraddistinguono. L’aurora boreale, il sole di mezzanotte, i laghi e la natura incontaminata. Oltre alle sue famose saune e al vero domicilio di Babbo Natale.

In seconda posizione ci sono gli Emirati Arabi composti da sette nazioni: Abu Dhabi, Umm al-Qaywayn, Ajman, Ras al-Khaima, Dubai, Sharja e Fujaira. Sono considerati i paesi più ricchi del Mediterraneo e delle mete Luxury a livello Internazionale.

Al terzo posto un’altra città europea ossia l’Islanda che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più interesse nel mondo dei viaggi soprattutto dai turisti italiani. Le agenzie di viaggio infatti stanno proponendo sempre più spesso tour nell’isola vulcanica grazie ai suoi spettacolari panorami selvaggi.

Il quarto posto spetta invece all’Oman che piano piano sta acquistando sempre più visibilità e attira un gran numero di visitatori all’anno. La situazione socio-politica dell’Oman appare stabile grazie alle riforme fatte dal Sultano Qaboos bin Said al-Said che sta portando il paese verso una grandissima trasformazione per diversificare le entrate dell’economia nazionale. L’unica fonte di reddito attuale infatti deriva dal petrolio e le azioni del sultano puntano a cambiare questa direzione.

 

foto di spiaggia dall'alto, le nazioni più sicure

 

“L’indice delle nazioni più sicure viene calcolato misurando l’insieme dei fattori e delle manovre politiche ed economiche che conseguentemente aumentano lo sviluppo del settore turistico”.

 

Segue Hong Kong, la capitale dello shopping, dei grattacieli e dei festival della tradizione cinese. È un luogo consigliato per le famiglie in quanto è ottimamente servito dai mezzi pubblici e ricco di attrattive per grandi e piccini.

Tocca poi a Singapore, un insieme di microcosmi integrati l’uno con l’altro, grattacieli vicino a templi cinesi; usi occidentali e folclore. Veicoli lussuosi e risciò, barche di magnati e bumboats. Ogni cosa legata assieme in un intreccio che funziona e fa crescere l’economia della nazione.

Tocca un’altra volta all’Europa con la Norvegia al settimo posto. Un’economia stabile e simile a quella finlandese che ha portato la nazione a fare degli enormi passi avanti negli ultimi cinquant’anni. Molte aziende internazionali hanno deciso di trasferirsi qui grazie agli incentivi economici concessi dal governo.

A sorpresa si trova solo all’ottavo posto la Svizzera, paradiso fiscale per eccellenza e da sempre considerato uno dei paesi europei più stabili, sicuri e felici. Secondo varie ricerche infatti gli svizzeri sono tra gli abitanti più felici del mondo.

Un’altra sorpresa la fa il Ruanda classificandosi al nono posto. Ricordato come il luogo dove si è compiuto il genocidio più sanguinoso dell’epoca recente, esattamente nel 1994, oggi riesce ad attirare quasi un milione di turisti all’anno, grazie ai parchi nazionali dove si possono osservare i gorilla.

Infine al decimo posto troviamo il Qatar

 

Lo scalo di Doha è una delle principali fermate per i viaggiatori che si dirigono verso il continente asiatico. Cresciuto grazie al petrolio, di stampo islamico con rigide leggi e consuetudini da seguire per non trovarsi nei guai con la polizia.

E l’Italia? Nella classifica delle nazioni più sicure al mondo il Belpaese si piazza rovinosamente al settantesimo posto con un rating di sicurezza valutato 5.4. Un monito che lascia ampio spazio al miglioramento.