Articoli

Ti ho preparato la recensione sulla rivista Itinerari e Luoghi scoperta in un giro di shopping dove la priorità era lasciata al cibo. Eppure viaggiare è essenziale come l’aria per cui ,nonostante lo stimolo della fame, l’incontro con un giornale che parla di viaggi è stato fatale.

RIVISTA ITINERARI E LUOGHI

 

Quando mi capita di andare al supermercato inizio una ricerca mirata su qualche prodotto sfizioso da mangiare, oppure vago tra gli scaffali delle offerte o ancora, come è successo la settimana scorsa, sbircio tra libri e riviste.

Così mi è capitato tra le mani “Itinerari e Luoghi” attratta dalla scritta “Slovenia” e più sotto “Lubiana. La prima cosa che ho fatto è stato controllare il prezzo: 3,90 €. Ho storto un po’ la bocca e poi ho guardato l’interno.

Grafica accattivante, foto favolose, cartine e percorsi creati ad hoc. Ho deciso di acquistarlo e di leggerlo con calma una volta arrivata a casa.

Non ho resistito troppo alla tentazione. Mi sono subito immersa nella lettura segnando vari spunti interessanti da poter fare la prossima estate.

 

rivista itinerari e luoghi

 

BIMESTRALE (ORA MENSILE) POCKET

 

La rivista Itinerari e Luoghi era un bimestrale fino a gennaio di quest’anno mentre da febbraio è diventato un mensile. Perciò sarà in edicola ogni mese con articoli e curiosità per scoprire l’Italia e il mondo. Si definisce un “tascabile di turismo consapevole” con consigli per viaggiare avendo un occhio di riguardo alla cultura, all’ambiente e alla natura del paese in cui visitiamo.

Itinerari e luoghi raccoglie all’interno vari appuntamenti in Italia, focus su gusto, natura, didattica e folklore. Nel primo numero che ho acquistato e che mi ha conquistato, gli articoli erano dedicati al lago di Garda nella parta lombarda, alla città norvegese di Trøndelag, la Gallura selvaggia, Lubiana, l’isola olandese di Texel, la navigazione con houseboat lungo il Sile e laguna veneta e infine la Thailandia centrale.

Nella parte finale della rivista solitamente si trova la sezione dei libri, le guide consigliate e un’anticipazione su cosa verrà pubblicato nella prossima uscita.

ABBONAMENTO

 

Come da consuetudine ho iniziato a fantasticare sui luoghi appena scoperti creando a mia volta percorsi alternativi da abbinare a quelli visti. Poi ho acceso il computer e ho controllato il sito ma non mi ha convinto molto la grafica. Sarà che ho un problema personale con il colore rosso, però mi sono convinta lo stesso ad abbonarmi.

Oltre al sito esiste anche un applicazione gratuita per iOS e Android completamente interattiva dove poter cliccare sui link e visitare i siti citati, articoli aggiornati e contenuti extra. I prezzi degli abbonamenti sono diversi:

  • un anno di abbonamento alla rivista cartacea e digitale corrisponde a 27,00€
  • un anno di abbonamento alla versione digitale costa 17,00€
  • due anni di abbonamento alla rivista cartacea e digitale corrispondono a 52,00€
  • due anni di abbonamento alla versione digitale costa 20,00€

 

La versione pocket è pratica da leggere e da trasportare, ha un’ottima impaginazione ed è strutturata in modo da accompagnare il lettore lungo il percorso redatto.

La versione digitale è ottima da leggere direttamente sul tablet o sul telefono quando si è in attesa di sbrigare una noiosa incombenza lavorativa o domestica. E tu l’hai letta? Conosci altre riviste da consigliarmi?