Articoli

Il pan speziato o Pain d’épices è un dolce che avvolge la casa con il suo profumo inebriante e regala subito un’atmosfera natalizia. L’aroma ha qualcosa di magico e colpisce prima prima l’odorato e poi il gusto. I sensi sono così rapiti da questa superba pietanza che piace ai palati più fini ed esigenti.

Un po’ come succede con la conchiglia Madeleine, con la sola differenza di rapire i sensi e non i ricordi.

La ricetta francese per prepararlo è molto semplice e veloce ed è adatto anche alle persone allergiche o intolleranti grazie all’assenza di uova, burro e latte.

Ingredienti

 

  • 250 grammi di farina di segale, in alternativa farina 00 o macinata a pietra;
  • mezza bustina di lievito;
  • 200 grammi di miele millefiori o castagno;
  • 180 grammi di acqua temperatura ambiente;
  • 10 o 12 grammi di spezie tra cui: cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, anice.

 

Procedimento del pan speziato

 

Inserire il quantitativo d’acqua in un pentolino, portandola ad ebollizione fino a che si sciolga in modo omogeneo il miele. Nel frattempo in un altro contenitore setacciare la farina con le spezie e il lievito in modo che non si formi alcun tipo di grumo.

Una volta terminati entrambi i procedimenti, versare l’acqua e il miele disciolto nella farina setacciata con gli altri ingredienti e creare un impasto che deve raggiungere una consistenza liscia e abbastanza dura.

Questa è la forma che si desidera che si desidera ottenere per avere un impasto come da tradizione.spezie per il pan speziato

Ora è tempo di inserire l’impasto in una teglia, adagiandolo sopra una carta da forno. Dovrà cuocere per almeno 50 minuti in una temperatura di 150° (forno statico). A cottura ultimata decorare a piacere e lasciare raffreddare.

La ricetta originale del Pan Speziato arriva da Reims, nella regione della Champagne-Ardenne e più precisamente dal dipartimento della Marna. Tra l’altro, la città è eletta come simbolo dello Champagne.

In ogni via e in ogni negozio francese si può assaggiare il dolce diventato famoso in tutto il mondo per il suo gusto caldo e avvolgente. Ma non serve andarci, almeno per questo Natale, prova a cucinarlo tu!