Articoli

A volte il viaggiatore necessita del biglietto di sola andata ma questo lo porta a scontrarsi con le leggi di uno stato. Molti paesi, infatti, richiedono anche il biglietto di uscita e i dati della struttura nella quale si andrà a soggiornare. 

Questo è necessario per controllare i flussi di turisti che si muovono all’interno del paese e per fare in modo che non si superi il tempo di permanenza consentito.

Lo stesso è successo a me quando ho fatto il mio viaggio di sei mesi in Centro America. Come sono riuscita a ovviare il problema? Ho acquistato un biglietto fittizio di ritorno e ho semplicemente indicato la struttura scelta nella mia seconda parte del viaggio.

Biglietto di sola andata: quando è necessario?

 

Ti potrà capitare di aver bisogno di un biglietto di sola andata in un viaggio lungo e poco pianificato. Per esempio scegliendo di visitare parte di un continente in cui sai già di muoverti nei diversi paesi.

Un altro motivo potrebbe essere quello di non conoscere la data di uscita perché non sei in grado di pianificarla in anticipo. A me è successo a Malta quando sono andata a fare un tirocinio in un’agenzia di comunicazione e non ero certa riguardo i termini di lavoro.

Ma potresti semplicemente decidere di viaggiare da nomade digitale e di portare quindi il carico di lavoro con te. Sei libero di andartene entro pochi giorni – qualora il paese non ti entusiasmasse – o rimane e allungare il tuo visto.

 

One way ticket - biglietto di sola andata

 

One Way Fly 

 

In uno dei casi precedenti arriva in aiuto il sito “One Way Fly” che in tua vece creerà un biglietto di rientro fittizio con relativa prenotazione dell’hotel e tu potrai tranquillamente muoverti con il tuo biglietto di sola andata.

Ti basterà inserire nel foglio del visto i dati che manderà il sito ed essere sicuro di non dover affrontare domande indiscrete durante le formalità di accesso al paese.

Il servizio è gratuito?

No, però il costo è esiguo. A gennaio 2022 si aggira sui 19€ e comprende la finta prenotazione del biglietto di ritorno e quella della struttura ricettiva. Funziona per tutti i paesi che richiedono il visto e accetta i viaggiatori di qualsiasi nazionalità.

Di solito entro 12 ore dopo aver fatto la richiesta al sito si ottengono tutti i dati relativi al proprio volo di ritorno. L’acquisto va comunque fatto solo uno o massimo due giorni prima della partenza: solo così il biglietto del volo e la prenotazione dell’hotel risultano efficaci. 

Il fatto di non prendere il volo indicato nel servizio e di non alloggiare nell’hotel non ti farà pagare nessuna penale; è solo un sistema per sorpassare la fase dei controlli di entrata all’aeroporto senza troppe domande. Ovviamente la prestazione è legale e non si adopera per chi vuole entrare illegalmente in un paese.

 

Se vuoi approfondire la conoscenza del sito ti consiglio di dare un’occhiata al sito onewayfly.com che ti offrirà tutte le informazioni di cui necessiti. 

 

Le avventure indimenticabili di Punto e Viaggio:

Cos’è eSky Travel? È un negozio di vendita titoli di viaggio disponibile come applicazione negli smartphone, fruibile anche da PC. Si tratta in sostanza di un M-commerce, ovvero di un mobile commerce utile per fare acquisti direttamente dal telefono.

L’azienda è nata in Polonia ma ha avuto un tale successo da espandersi presto nel resto d’Europa e quindi anche in Italia. In Polonia è considerato l’M-commerce numero uno per quanto riguarda la vendita dei titoli di viaggio e in Italia sta già raggiungendo un discreto numero di affezionati.

 

Quali titoli di viaggio si possono acquistare?

L’offerta prevede l’acquisto dei biglietti aerei, degli autobus, dei treni e il noleggio dell’auto, in più è presente una larga proposta di hotel, assicurazioni viaggio e tantissime informazioni utili come guide e recensioni.

Dal menu principale si accede direttamente alla sezione di interesse, un sistema intuitivo per scovare e prenotare in pochi click l’opzione che si desidera:

  • voli;
  • hotel;
  • volo + hotel;
  • offerte;
  • assicurazione;
  • applicazione mobile;
  • compagnie aeree;
  • aeroporti;
  • opinioni;
  • altro (guide turistiche, stato del volo, regole di viaggio, gestione delle prenotazioni).

L’applicazione è scaricabile sia per iOS che per Android e se ci si iscrive alla newsletter si possono ricevere in anticipo le migliori offerte che ti faranno risparmiare fino al 40% sul prezzo finale.

 

applicazione esky travel

 

Cos’è eSky Travel e quali sono le assicurazioni previste

 

La piattaforma include due tipi di assicurazione: l’assicurazione di viaggio e l’assicurazione di rinuncia al viaggio. Qual è la differenza fra le due?

La prima copre un massimale di 300.000€ di spese per il trattamento medico inclusa l’infezione al COVID-19 e 50€ di rimborso al giorno per la quarantena in un paese straniero, l’assicurazione contro gli infortuni e contro danno a terzi, il rimborso per il danneggiamento o smarrimento del bagaglio.

La seconda, invece, è indicata per i viaggi più costosi e prenotati con largo anticipo e prevede il rimborso spese di viaggio fino a 5.000€, il rimborso per cancellazione del biglietto aereo o ferroviario, il rimborso in caso di furto dei documenti e la protezione per i viaggi nazionali e internazionali.

Un’opzione che tutti dovremmo tenere in considerazione per i nostri viaggi almeno fino a quando non sarà terminata l’allerta della pandemia causata dal coronavirus. 

Punteggio Trustpilot

ESky Travel si guadagna un punteggio di 3.1 stelline su 5: le recensioni non sono molto positive soprattutto durante il periodo nero di cancellazione dei voli nella primavera del 2020, in cui ci sono stati ritardi di rimborsi un po’ da tutte le compagnie di viaggio.

Un’altra lamentela che viene fatta è sul processo macchinoso per la sicurezza dei dati personali ma sinceramente credo sia più un aspetto positivo che negativo per gli utenti. Infatti, un recensore ha lasciato questo commento:

un po’ macchinoso il processo di prenotazione ma infine con un po’ di pratica mi ha fatto risparmiare un sacco di tempo e denaro.