Articoli

Il primo piatto Gallo Pinto è una pietanza tipica dei paesi caraibici e del Centro America, noto soprattutto in Costa Rica. La ricetta è realizzata con pochi e semplici ingredienti.

Nonostante ciò, il sapore del piatto appare comunque invitante e soprattutto godibile. Dopo aver consumato un primo piatto caraibico non avrai di certo bisogno di aggiungere altro. Farai felice il tuo stomaco e quello dei tuoi commensali.

Ingredienti

 

  • una cipolla tritata finemente;
  • mezzo mazzetto di coriandolo fresco (cilantro) o prezzemolo;
  • 1/2 chilo di fagioli neri;
  • 1/2 chilo di riso basmati o thaibonnet;
  • 100 millilitri di latte di cocco (facoltativo);
  • 3 cucchiai di olio di oliva;
  • un avocado;
  • sale, pepe e altre spezie a piacere.

 

primo piatto gallo pinto

 

Preparazione primo piatto Gallo Pinto

 

I fagioli neri se sono secchi vanno messi nell’acqua per tutta la notte per farli ammorbidire. Questo è il primo passo per iniziare la ricetta primo piatto Gallo Pinto.

Poi i fagioli andranno cotti. Prima però diamo loro una risciacquata e non utilizziamo l’acqua di riposo. Per velocizzare la cottura dei fagioli di almeno 10 minuti ti consiglio di aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio.

Mentre cuociamo le verdure, ovvero la cipolla e il cilantro a fuoco basso per circa 30 minuti, mettiamo a bollire anche l’acqua per il riso. Se non troviamo il coriandolo, possiamo sostituire l’erba aromatica con il prezzemolo.

Non a tutti piace il gusto del coriandolo perciò se stiamo preparando il piatto per dei commensali che amano i gusti classici, evitiamo l’uso del cilantro.

Quando i fagioli sono quasi cotti, togliamoli dall’acqua e uniamoli alla cipolla e al cilantro/prezzemolo. Schiacciamoli per renderli una sorta di purea. A questo punto possiamo aggiustare di sale e aggiungere il pepe e altre spezie a piacere.

Il riso è cotto? Benissimo, a questo punto puoi scolare anche il riso e metterlo in un bel piatto di portata. Aggiungici la salsetta di cipolla, cilantro e fagioli e aggiungici il latte di cocco per addolcire.

Controlla la sapidità e le spezie e in caso aggiusta il sapore del piatto. Taglia a fette un avocado e servi una o due fette a piatto. Il primo piatto Gallo Pinto è servito e saprà conquistare il palato dei tuoi amici.

Se vuoi rendere la ricetta ancora più gustosa puoi arricchire il piatto con uova, verdure cotte o carne. Non c’è limite alla fantasia ma solo pura vida, come dicono i costaricensi.

Buen provecho!

Il pilaf turco è un primo piatto insolito che richiama sapori e profumi orientali, capaci di incantare i commensali. Già dal primo boccone sarà inevitabile vertere l’argomento della conversazione sui viaggi, ricordando i soggiorni in quei paesi capaci di ammaliare con la loro cultura così affascinante e misteriosa.

Nel frattempo le nostre papille gustative saranno saziate e ricercheranno attraverso i ricordi ancorati nel cuore quelle fragranze che abbiamo già sentito ma che non riusciamo a collocare nello spazio. Sarà una serata unica a cui seguiranno molte altre perché i racconti dei viaggiatori uniscono e allontanano le barriere.

Il pilaf è un tipo di cottura che permette la sgranatura dei chicchi di riso così da essere separati l’uno dall’altro e non risultare impacchettati. Si usa il riso basmati capace di mantenere a lungo la cottura e di non ammorbidirsi.

Di solito viene servito da accompagnamento ai secondi piatti di verdure, pesce o carne ma in questa variante assembleremo tutti gli ingredienti in un primo piatto unico.

Ingredienti Pilaf turco

 

  • 2 uova sode;
  • 300 grammi di riso;
  • un cipollotto;
  • 200 grammi di melanzane;
  • 2 zucchine;
  • 250 grammi di salsa di pomodoro;
  • 2 petti di pollo ridotti a straccetti;
  • uno spicchio d’aglio;
  • olio extravergine q.b.;
  • brodo già pronto;
  • 100 grammi di arachidi e 100 grammi di mandorle;
  • sale e pepe;
  • spezie: cannella, cumino, chiodi di garofano e coriandolo.

 

piatto tradizionale turco

Preparazione

 

Per iniziare dovremo lavare, pulire e tagliare le verdure. Le saleremo per far togliere l’acqua in eccesso. Nel frattempo cuociamo le uova facendole diventare sode in un pentolino con dell’acqua fredda. Quando saranno pronte le spelleremo e le lasceremo da parte.

Prepariamo anche il brodo, se non lo abbiamo già fatto, e scegliamo un dado di verdure così da mantenere un sapore neutro e in sintonia con il piatto di pilaf turco.

Prendiamo una padella fonda e piuttosto capiente in cui andremo a inserire un fondo di olio extravergine di oliva, l’aglio e il cipollotto a soffriggere. Togliamo l’aglio e aggiungiamo a filo il riso così da farlo tostare e insaporire.

Ora possiamo aggiungere gli altri ingredienti: le melanzane, le zucchine e la salsa di pomodoro. Aggiungiamo un mestolo abbondante di brodo e lasciamo amalgamare i sapori.

Nel frattempo spezzettiamo gli arachidi e le mandorle in pezzi più o meno grossi, in base ai gusti personali. Uniamo anche la frutta secca al composto e inseriamo le spezie e il pepe. Se serve mettiamo un’altra cucchiaiata di brodo.

Mettiamo un coperchio alla padella controllando che il brodo non si asciughi. Dopo circa 7/8 minuti togliamo il coperchio e aggiungiamo il pollo a straccetti.

Assaggiamo la cottura del riso e quando sarà quasi cotto e mancheranno 1/2 minuti chiudiamo la fiamma e lasciamo riposare la pietanza. A questo punto possiamo aggiungere le uova sode tagliate a pezzetti e girare il composto in un piatto di portata.

yemeğinizin tadını çıkarın! (buon appetito!)

La Corn Chowder è la zuppa dolce di mais americana da gustare sia calda che fredda e quindi ottima in ogni stagione dell’anno. Chowder è un sistema culinario che prevede l’aggiunta di ingredienti particolari come farina bianca o maizena, latte o pane in polvere.

In questo caso specifico si andrà ad aggiungere la farina bianca, leggermente scottata, e un po’ di latte che renderà il piatto ancora più dolce e confortevole.

 

Ingredienti:

 

  • 3 spighe di mais già sgranate;
  • 1 cipolla;
  • 200 grammi di patate;
  • mezzo litro di brodo;
  • due cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo);
  • olio di oliva;
  • 250 millilitri di latte;
  • 20 grammi di farina bianca;
  • sale, pepe e paprika dolce quanto basta.

 

zuppa di mais corn chowder

Preparazione Corn Chowder

 

Pulire e lavare le patate, farle a pezzetti e tagliare anche la cipolla. I chicchi di mais saranno già sgranati quindi mettili all’interno di un contenitore pronti per essere messi in cottura.

Inserire le patate a cuocere nel brodo e dopo 20 minuti aggiungere anche il mais che si cuocerà in 15/20 minuti a fuoco basso. Nel frattempo abbrustolire la farina in una pentola facendola scottare solo fino a quando assumerà un colorito leggermente scuro.

In un’altra pentola appassire la cipolla con un po’ di olio, pepe e paprika. Quando le verdure saranno pronte dovremo passarle con il minipimer. Scegliere la consistenza desiderata: a me piace trovare dentro la vellutata qualche pezzetto da mordere.

Successivamente incorporare prima la cipolla, poi la farina mescolando di continuo per non creare grumi. Infine, incorporare il latte che dovrà essere a temperatura ambiente e non freddo da frigo per non far abbassare la temperatura di cottura.

Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale. Il piatto deve essere dolce ma non troppo, pertanto volendo si possono aggiungere due cucchiai di concentrato di pomodoro per aumentare l’acidità.

Servire il piatto di Corn Chowder caldo o freddo con delle fette di pane fritte in olio caldo o, per i più golosi, con delle fette di bacon. Enjoy your meal!