La compagnia aerea Ernest si è affacciata da poco sul mercato italiano offrendo le sue linee per Tirana, Kiev e Lviv. Vediamo assieme come avviene la prenotazione e quali sono i giudizi dei passeggeri.
Compagnia aerea Ernest
I collegamenti dall’Italia per le tre città europee non sono molte. Ci sono infatti:
- Milano Malpensa per Tirana, Lviv, Kiev e Kharkiv
- Milano Bergamo per Tirana, Kiev e Lviv
- Verona per Tirana, Iasi e Bucharest
- Bologna per Tirana, Kiev
- Pisa per Tirana
- Venezia per Tirana e Lviv
- Cuneo per Tirana e Iasi
- Napoli per Lviv e Kiev
- Genova per Bucharest e Kiev
- Roma Fiumicino per Lviev, Kharkiv e Kiev
I prezzi rispetto alle altre compagnie aeree che viaggiano per le stesse tratte sono piuttosto competitivi e ciò segna un punto a favore della compagnia aerea Ernest.
Ma, leggendo le recensioni, molti clienti lamentano il fatto che gli orari non siano a volte rispettati causando gravi ritardi negli spostamenti. A parte questo sono tutti d’accordo sul fatto che i voli siano efficienti e abbordabili.
Non esiste un’app si è quindi costretti a stampare il documento di bordo prima di presentarsi all’aeroporto. Altra pecca della quale i viaggiatori si lamentano.
Come appare il portale della compagnia aerea Ernest
La grafica semplice e intuitiva permette a chiunque di prenotare un volo direttamente dal sito della compagnia aerea Ernest. La parte superiore a tendina permette di entrare in 5 differenti menu:
Cerca volo
Destinazioni
Assistenza
Gestione prenotazione
Agenzie viaggi
A noi interessano i primi quattro. Su cerca volo puoi trovare le varie soluzioni di viaggio a te più consone. Basta inserire l’aeroporto di partenza, quello di arrivo, un coupon sconto se lo si possiede, il numero dei passeggeri e si clicca su continua.
Viene chiesto di riconfermare le persone a bordo e successivamente le date di prenotazione. In questo passaggio conosciamo le tariffe e le regole di prenotazione. I bagagli fino agli 8 kg sono gratuiti poi si pagano. La scelta del posto ha un costo di 6 euro e ci sono varie tariffe per le cancellazioni, penale e quant’altro.
A ciascun passeggero è consentito portare un solo bagaglio a mano che, includendo manico e rotelle non superi le seguenti dimensioni 55x35x25 cm e che non ecceda gli 8 kg.
Nella prossima schermata possiamo scegliere il numero dei bagagli e anche il peso che preferiamo. Le tariffe sono in linea alle altre compagnie aeree, mentre fino a poco tempo fa erano molto più convenienti.
Attenzione però! Le tariffe della compagnia aerea Ernest si intendono solo per l’andata per il ritorno bisogna rifare lo stesso calcolo!!!
Se hai necessità di portare il tuo amico a quattro zampe lo puoi fare al costo di 40 € per l’andata e altri 40 € per il ritorno. Ogni posto aggiunto costa 6 € mentre i posti comfort 14 €. Le schermate successive riguardano la creazione di un account, l’inserimento dei dati personali e poi quelli di acquisto. Le carte di credito accettate sono le maggiori usate tranne Visa Electron.
Su Gestione Prenotazione puoi consultare il tuo volo ma anche qui, dalle recensioni, sembrerebbe che l’assistenza clienti sia piuttosto scarsa e difficile da contattare.
Riassumendo i punti a favore sono:
- il prezzo del volo
- le tratte particolari
- la facilità di prenotazione
Gli svantaggi sono:
- ritardi sui voli
- assistenza clienti scarsa
- pochi voli a disposizione
Spero di esserti stata utile nella conoscenza di una nuova compagnia aerea e fammi sapere se hai già viaggiato con Ernest e come ti sei trovato.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE SULLA COMPAGNIA AEREA ERNEST!!!
La compagnia Ernest Airlines ha ufficialmente chiuso i battenti l’11 gennaio 2020. Non si vola più in bella compagnia come diceva il suo slogan.
Il motivo ufficiale qual è?
L’ENAC ossia l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha sospeso temporaneamente la sua licenza operativa in data 29 dicembre 2019 con possibilità di revoca. Al momento però non ci sono notizie di riassestamento da parte dell’azienda per cui si suppone abbia chiuso per sempre.