Fra le ricette del mondo mescoliamo la cucina indiana e mediorientale cucinando il cavolfiore con zenzero, dhal e pane pitta. Come mai questo accostamento geografico? Perché il pane pitta si abbina perfettamente al cavolfiore, alle lenticchie decorticate e alle spezie indiane.
La preparazione è più che mai attuale, date le temperature che non accennano a scendere e lo zenzero, essendo un disinfettante naturale, aiuta in caso di raffreddori o raffreddamenti, non solo per la guarigione ma anche per la prevenzione.
Ingredienti cavolfiore con zenzero:
- 1 cavolfiore;
- zenzero fresco già sbucciato, un pezzo;
- 1 cipolla tagliata a fette;
- 1 patata lessata;
- 100 ml di acqua tiepida;
- succo di limone, un cucchiaio;
- sale e pepe q.b.;
- 8 cucchiai di olio di oliva;
- spezie: un cucchiaino di curcuma e uno di garam masala.
Preparazione
Tagliare il cavolfiore in pezzi piccoli e cospargere sopra il succo di limone fresco. Frullare lo zenzero con un po’ di acqua e aggiungere la curcuma e il garam masala. Il garam masala è un mix di spezie tra cui figurano coriandolo, cardamomo, cumino, cannella, chiodi di garofano, pepe nero e curcuma.
Rosolare la cipolla in una padella con l’olio e una volta che sarà appassita aggiungerci il cavolfiore e la patata tagliata a dadini e già lessata.
Aggiungere l’acqua a coprire gli ingredienti e l’impasto di zenzero con le spezie. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere le spezie assaggiando di tanto in tanto.
Lasciare cuocere il cavolfiore per circa 25 minuti coprendo con un coperchio fino a che raggiungerà la consistenza desiderata (non troppo molliccia) e il liquido non sarà stato assorbito.
Il risultato finale non deve risultare troppo secco ma neanche troppo liquido. Servire con il pane pita e una porzione di dhal.
Ingredienti per il dhal:
- 200 grammi di lenticchie decorticate;
- ½ litro di acqua;
- dado naturale di verdure;
- 1 zenzero;
- 1 carota;
- 1 scalogno;
- 2 cucchiai olio di oliva extravergine;
- spezie: 1 cucchiaio di curcuma, 1 cucchiaio di curry, prezzemolo o coriandolo a piacimento;
- pepe e sale q.b.
Preparazione dhal da aggiungere al cavolfiore con zenzero
Far rosolare in una pentola lo scalogno e lo zenzero con due cucchiai di olio extravergine. Quando sarà ben appassito aggiungere l’acqua, le lenticchie decorticate, la carota e insaporire con il dado naturale di verdure.
Quando l’acqua inizierà a sobbollire aggiungere la curcuma e il curry che farà assumere alla pietanza un vivido colorito giallo. Aggiustare di sale e pepe, se necessario, e lasciare cuocere per altri 10 o 15 minuti.
Alla fine quando l’acqua si sarà completamente rappresa aggiungere a piacimento il prezzemolo o il coriandolo.
Il dhal può essere servito così oppure frullato in modo da ottenere una salsa di accompagnamento al cavolfiore. Per la ricetta del pane pitta invece ti consiglio di guardare la preparazione completa a questo link.