Le baleadas con salsa guacamole e altri ingredienti a scelta, sono un cibo da strada molto popolare nello stato caraibico dell’Honduras.
Si tratta sostanzialmente di una piadina dallo spessore più grosso, servita con carne, fagioli, pollo, avocado, crema di fagioli rossi a cui spesso si aggiungono del formaggio o altri ingredienti come prosciutto, verdure, salsicce, pollo, platano, maiale, salse o pezzetti di avocado.
Questa versione sarà preparata con riso, salsa guacamole e pomodorini ciliegino freschi. La ricetta richiede un tempo di preparazione pari a 45 minuti.
Baleadas di salsa guacamole, pomodori e riso
Per 4 baleadas di farina:
- 125 g di farina;
- 1 pizzico di sale;
- 1 cucchiaio d’olio extra vergine di oliva;
- 60 ml di acqua a temperatura ambiente;
- 5 g di lievito in polvere.
Salsa guacamole:
- 2 o 3 avocadi (dipende la grandezza e la quantità che si desidera);
- un pizzico di sale;
- olio di oliva;
- 1 pomodorino fresco sminuzzato;
- un po’ di cipolla sminuzzata (a piacere);
- qualche goccia di succo di limone.
Altri ingredienti:
- 40 grammi di riso;
- olio piccante;
- origano;
- sale e pepe.
Preparazione
Iniziamo preparando le baleadas. In una terrina aggiungere farina, lievito, sale e olio evo, infine aggiungere a goccia l’acqua e mescolare con un cucchiaio in modo da non fare grumi.
Una volta che il composto sarà ben amalgamato, metterlo a riposare in una ciotola di vetro coprendolo con un foglio di plastica trasparente. Assicurarsi di trovare un luogo non troppo caldo e lasciarlo fermo per una mezz’ora circa.
Nel frattempo cucinare il riso. Scegliere la qualità di riso che si preferisce, calcolando i tempi di cottura. Una volta messo a sbollentare il riso passare alla preparazione dei contorni.
In una scodella tagliare i pomodorini, aggiungere dell’olio piccante, dell’origano, del sale e del pepe. Lasciare che i pomodori assorbano gli ingredienti.
Passare alla preparazione della salsa guacamole
Tagliare a metà gli avocado e togliere tutta la polpa. Con un cucchiaio schiacciare la polpa fino ad ottenere una crema. Aggiungere un po’ di sale, olio, succo di limone, i pezzetti di pomodorino e la cipolla fresca se si preferisce. Mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Una volta passati i 30 minuti di riposo si può prendere la ciotola di vetro con all’interno l’impasto per le baleadas. Dividere in 4 parti uguali e stendere il composto con l’aiuto di un mattarello.
Deve raggiungere un diametro di circa 15 centimetri. Cuocere ora l’impasto da entrambi i lati facendo attenzione che non si creino delle bolle all’interno. Stendere le baleadas in un canovaccio affinché non si secchino. Poi ogni commensale ne prenderà una avendo cura di coprirle nuovamente.
Inserire gli altri ingredienti seguendo i propri gusti personali e consumare subito. Le baleadas vengono servite calde al momento e l’impasto può essere già inserito e poi schiacciato ai lati come una specie di calzone. Puoi gustarle con una bibita fresca, una birra o un buon cocktail dallo stile caraibico.
E ora ti racconto un aneddoto:
Dopo essere stata in Honduras sono ritornata in Guatemala, a Livingston. Lì ho trovato un locale che preparava le baleadas così ho deciso di fermarmi.
Quando ho chiesto alla signora una baleada ha strabuzzato gli occhi. È andata al telefono e si è fatta dettare la ricetta da qualcuno.
Poi non avendo gli ingredienti è dovuta correre dal fruttivendolo a comperare la verdura. Nel frattempo sedute al banco c’erano delle sue amiche che ridevano e la prendevano in giro.
Alla fine mi ha presentato una baleada confessando che era la prima volta che la faceva. Aveva scritto sul menu baleada perché le piaceva il suono ma non aveva la minima idea di cosa fosse!
Ci siamo fatte quattro risate e le ho giurato che la prossima volta le avrei ordinato qualche piatto tipico della cucina creola.