I tamales sono consumati alla stregua del sandwich americano e venduti come cibo da strada in quasi tutto il centro America. Il piatto è composto dalla “masa” ossia pasta di mais con ripieno di carne, verdura o pesce racchiuso in una foglia di banano o in assenza da una foglia di pannocchia.
I tamales conosciuti sono molteplici tra cui figurano:
- il tamal di carne, insaporito da una salsa di pomodoro;
- el tamalito di chipilin, un’erba dal potere soporifero che cresce in Guatemala;
- il tamalito de elote dulce, venduto come dessert.
Vengono consumati come spuntino veloce o come vero e proprio pranzo accompagnati da una tortilla e una salsa a piacere. Qui di sotto ti illustro una ricetta che può essere cucinata con diverse varianti di ripieno, scelte in base al proprio gusto.
Ingredienti
La Masa:
- 6 tazze di farina di mais;
- 5 tazze di brodo di pollo o acqua insaporita di spezie e verdure;
- 1 cucchiaio di cumino;
- 1 cucchiaio e mezzo di sale;
- 30 grammi di burro.
Il ripieno dei tamales:
- 3 tazze di carne a scelta;
- 1 peperone tagliato a fette, pelato e tolto i semi;
- 1 cipolla;
- 4 spicchi d’aglio;
- olive, uva passa, salsa di pomodoro q.b.;
- spezie varie a scelta: pepe, sale, peperoncino, chili piccante;
- olio di oliva.
Preparazione dei tamales
Per la masa:
In una pentola versare la farina di mais e aggiungere gradualmente l’acqua o il brodo in modo da non formare grumi. Portare il tutto ad ebollizione continuando a mescolare fino a che non raggiunge una consistenza abbastanza compatta.
Successivamente aggiungere il burro, il cumino, il sale e altre spezie se si desidera. Una volta amalgamato passare il contenuto in un contenitore e lasciare riposare in frigo fino all’utilizzo del composto.
Le foglie di banano o le foglie di pannocchia:
Mettere le foglie all’interno di una pentola e coprire con dell’acqua tiepida. Lasciare a riposare e coprire ogni foglia con l’acqua. Una volta ammorbidite toglierle e lasciarle asciugare ma non completamente.
Devono rimanere un po’ bagnate in modo che sia semplice piegare e maneggiare la foglia.
Per il ripieno dei tamales:
Rosolare la cipolla, l’aglio e il peperone con un po’ di olio di oliva. Una volta raggiunta la cottura desiderata frullare riducendo il composto ad una salsa. Aggiungere il passato di pomodoro già pronto e riscaldare a fuoco lento.
Prendere un foglio di alluminio per cucina e adagiarlo sul piano di lavoro. Sopra a questo va posta la foglia. Sopra la foglia mettere una cucchiaiata abbondante di masa e farcire con il ripieno. Aggiungere un pezzo di carne (ancora da cucinare), una oliva e tre o quattro chicchi di uva passa.
Prendere la foglia e chiuderla come un pacco di regalo e lo stesso fare con il foglio di alluminio. Continuare con tutte le altre foglie fino ad esaurimento del composto.
Cucinare il tutto in una vaporiera oppure inserire i tamales all’interno di una pentola alta e riempire di acqua. Lasciare cucinare per un ora circa calcolando anche il tempo di cottura del tipo di carne scelto.
Servire le foglie con il tamal all’interno e aggiungere a piacere un po’ di salsa di pomodoro, se avanzata.
Buen provecho!