Articoli

Riconoscere i funghi con Mushroomizer durante una vacanza in montagna può essere utile e alquanto istruttivo per avvicinarsi alla natura. Non a caso, stiamo parlando di elementi che possono essere piuttosto pericolosi, quando non si conoscono e non si sanno maneggiare.

Molte varietà sono simili, solo che al loro opposto hanno un cugino spesso velenoso. Per esempio, la macrolepiota crocera, chiamata comunemente ‘Mazza di tamburo‘ vanta delle sosia che sono velenose come la lepiota morgana o la lepiota helveola.

Al primo sguardo appaiono simili, eppure non possono essere consumate. Perciò, meglio avere a disposizione uno strumento che facilita il riconoscimento.

Tuttavia, non dobbiamo fidarci al 100% dei risultati dall’applicazione. Gli esperti consigliano di far controllare i funghi raccolti da un micologo o da un’associazione che si occupa proprio di questo.

Alcuni funghi, similari a quelli commestibili, sono mortali e comportano gravi conseguenze alla salute. Quindi, cuciniamo i funghi solo se siamo sicuri di averli riconosciuti.

riconoscere i funghi con mushroomizer l'applicazione da viaggio

 

Riconoscere i funghi con Mushroomizer

 

L’applicazione ha un’interfaccia piuttosto semplice con un menù alquanto funzionale. Si può usare sia in versione free che in quella pro, a cui si aggiungono altre capacità di fruizione.

Tuttavia, già nel formato gratuito troviamo molte soluzioni a disposizione. Tra queste figurano la scansione, che richiede la foto del fungo dal basso verso l’alto, affinché sia ben visibile tutto il corpo (gambo e cappella).

In questo modo, lo strumento verifica la presenza di lamelle o di un interno più spugnoso, come nel caso dei porcini. Oppure, nel caso mancasse la connessione, si può caricare un’immagine già fatta così da vederne apparire i corrispettivi risultati.

Hai capito bene. I risultati potrebbero essere più di uno, in quanto alcuni funghi si somigliano benché abbiano un diverso grado di commestibilità. Per questo non ci si può fidare al 100% dell’applicazione sul telefono.

Le altre sezioni riguardano le impostazioni, i quiz, le informazioni, il forum, la guida sul campo e le mie scoperte. Si tratta di sezioni che vengono ampliate dall’offerta pro e sono quindi più indicate a chi raccoglie funghi con una certa frequenza.

Per tutti gli altri, è utile avere la versione gratuita e riconoscere i funghi con Mushroomizer assieme ad altre applicazioni come PlantNet che ti fa scoprire le piante in cui si sviluppa il micelio.

In questo modo, gironzolare nel bosco sarà un’esperienze più intensa che si affiancherà a ricordi che rimarranno indelebili.

Per divertirsi con World City Trail basta scaricare l’applicazione, selezionare la lingua italiana e farsi trascinare dalle regole del gioco. In pratica, con questa applicazione potrai visitare una città con occhi diversi, poiché pervasi da un senso di spensieratezza.

L’obiettivo dell’applicazione è quella di propinare degli indovinelli e degli enigmi da risolvere mentre si visita una città. In questo modo, possono essere coinvolti singoli viaggiatori così come gruppi di persone – adulti e bambini -.

Sarà più facile far trascorrere del tempo piacevole ai turisti, soprattutto se si tratta di persone che non amano dedicarsi alla flânerie o perdersi per ore a caracollare da un monumento all’altro.

 

Caccia al tesoro: divertirsi con World City Trail

Divertirsi con World City Trail: come funziona?

 

Se hai voglia di sperimentare una visita diversa dal solito in una delle fantastiche destinazioni italiane ed europee, puoi scegliere l’applicazione suggerita.

Il suo utilizzo è estremamente semplice e destinata a una o a un gruppo di persone, inclusi i bambini. L’applicazione è sintonizzata per essere testata su centodieci città dislocate in trentacinque paesi diversi. A te la scelta!

Perciò, divertirsi con World City Trail sembra interessante. Ma come funziona? Per giocare è sufficiente scaricare l’applicazione su iOS e Android e selezionare una città.

A questo punto, puoi scegliere l’attività collegata, la quale talvolta ha più di una disponibilità. Per giocare, ti basta risolvere degli enigmi, i quali ti verranno rivelati solo al raggiungimento di una data attrazione.

Una volta risolti, si aggiungeranno altri indovinelli e le informazioni per raggiungere la prossima destinazione. Non sono difficili e non richiedono delle conoscenze particolari.

Tuttavia, si ha la possibilità di ottenere delle informazioni aggiuntive sui monumenti, gli edifici e le curiosità della città. Pertanto, è fruibile da amici, colleghi o gruppi improvvisati.

Inoltre, potrebbe essere anche un ottimo regalo di Natale o di compleanno. Difatti, una volta acquistata l’attività si ha tempo un anno per usarla prima della scadenza definitiva.

Una SIM connessione nel mondo esiste? Non esattamente, però esiste un sito che ti permette di avere una soluzione alternativa. Si tratta di una eSIM, o meglio, di un potenziale pacchetto di eSIM valide per oltre 190 paesi nel mondo.

La suddivisione principale che fa Airalo per la connettività telefonica è indicata in regioni. Perciò, si possono trovare eSIM utili per collegarsi in Africa, in Asia, in America Latina e nei Caraibi, in Europa e in Medio Oriente.

Come funziona la SIM connessione nel mondo

 

Tutto ciò che servirà per avere una SIM connessione nel mondo è scaricare un’applicazione. Il suo nome è Airalo ed è il nome dell’azienda che ci permette di avere una SIM a disposizione per ogni viaggio.

Perciò, vai nello store del tuo smartphone, scarica l’applicazione e scegli il paese in cui devi andare. A questo punto ti si apriranno varie possibilità di offerta, differenti in base al numero dei giga a disposizione finanche al periodo di attivazione della scheda.

Una volta definiti i tuoi parametri potrai attivare l’eSIM e connetterti finalmente nel paese estero in cui stai viaggiando.

L’opzione è perfetta per chi necessita di un collegamento anche al di fuori delle strutture provviste di Wi-Fi o per chi si muove molto con i mezzi pubblici o l’auto e non ha possibilità di connettersi.

 

SIM connessione nel mondo con eSIM

 

I pacchetti non offrono un numero elevato di giga però permettono di utilizzare i provider partner dell’azienda dei paesi di destinazione. Per questo ti consiglio di informarti in anticipo su internet dei piani telefonici a disposizione nella destinazione di viaggio e valutare se fare un acquisto in loco o affidarti alle eSIM di Airalo.

Per esempio, per il Marocco esiste la soluzione valida per una settimana con un solo giga  disposizione. Il costo è di 9.50 US. Ma se acquisti la SIM in aeroporto puoi scegliere diverse offerte a prezzi decisamente inferiori.

Lo stesso discorso vale per Israele: su Amazon trovi una SIM da 100GB valida 30 giorni a 35 euro. Se hai bisogno di connetterti spesso potrebbe essere una soluzione migliore rispetto a quella proposta da Airalo.

Perciò, è importante valutare caso per caso e decidere di acquistare il piano telefonico online quando si è certi di non potersi avvalere di una SIM locale.

Conoscere la direzione del vento è particolarmente importante quando abbiamo scelto di fare le nostre vacanze al mare o in un isola. Grazie a questa piccola informazione possiamo decidere in quale spiaggia andare.

Forse ti starai chiedendo qual è il nesso. Ebbene, in base alla direzione del vento possiamo evitare di fare incontri spiacevoli con le meduse, rincorrere le onde oppure crogiolarci in una spiaggia con le onde che lambiscono la costa in maniera dolce e controllata.

Possiamo fare una selezione preventiva al fine di evitare di dover cambiare posto, qualora la condizione marittima non fosse in grado di soddisfare le nostre esigenze vacanziere.

Per questo motivo, ti voglio consigliare di scaricare l’applicazione Windfinder, la quale fornisce tutte le informazioni sulla rilevazione dei venti, le correnti e la loro direzione attuale.

 

Trova vento con Wind Finder

 

Conoscere e controllare la direzione del vento

 

L’applicazione di viaggio Windfinder è molto utile, in quanto fornendoti l’informazione sulla direzione del vento, ti suggerisce anche in quale spiaggia trascorrere la tua giornata di vacanza.

La trovi nello store del tuo sistema operativo e puoi usufruirne in maniera gratuita. All’inizio ti dà una panoramica generale sulla direzione del vento ma se vai nella mascherina di ricerca con la lente puoi trovare la meta desiderata.

Così potrai scoprire non solo le informazioni sul vento ma anche quelle climatiche inerenti al meteo per oggi fino ai prossimi 10 giorni. A queste informazioni, ti basterà aggiungere quelle date dagli abitanti del posto per capire come spostarti in base al vento.

Ovvero, dovrai conversare con la gente che abita in quella specifica zona vacanziera. Solo loro infatti, sapranno consigliarti in quale direzione andare secondo il tipo di vento presente. E ti sapranno anche dire se e quando si potranno fare le escursioni in barca, soggette alla variazione del vento.

Ma queste informazioni sono necessarie anche qualora fossi tu a guidare una barca o un tuo compagno di viaggi.

Insomma, per le spiagge e la navigazione nulla è più importante che conoscere il vento e dove ha intenzione di dirigersi. D’altronde i Greci ci avevano avvertito su quanto fosse volubile Eolo, il Dio del vento.

Come app libri dovremmo tenerne in considerazione due, le quali sono davvero utili per noi viaggiatori: ReadEra e Kindle. Volendo ne possiamo aggiungere una terza: Audible di Amazon.

Perché queste applicazioni sono così importanti? La risposta risiede nelle funzionalità delle applicazioni che ci permettono di leggere dallo schermo del nostro smartphone evitandoci di portare in viaggio libri o lettori di e-book.

Questo potrebbe risuonare utile per chi non può portare una valigia da stiva e deve condensare i propri averi all’interno di uno spazio racchiuso in un massimo di 10 chili.

Come funzionano queste app libri e che vantaggi conseguiamo nello scaricarle? Procediamo per gradi e conosciamole una a una così come si farebbe con le coinquiline di un ostello.

ReadEra

 

ReadEra è una pratica applicazione per Android che permette di scaricare e-book e documenti in formato EPUB, DOC, TXT, FB2, CHM, MOBI, PDF, DJVU e RTF. In pratica, qualsiasi formato presente sul mercato.

Il layout è semplice e intuitivo: suddivide i testi e i documenti in scaricati, da leggere o già letti. Ma presenta altre sezioni utili per suddividere i documenti per genere, serie, autore, eccetera.

Nella versione gratuita ha diverse sezioni consultabili e una grande capacità di memoria. Se si vuole aumentare lo spazio e ottenere maggiore funzionalità basta affidarsi alla versione a pagamento (10,99 euro).

Ti assicuro che comunque già con la versione gratuita puoi memorizzare tantissimi libri anche di grande formato senza che l’applicazione si inceppi o si blocchi.

E soprattutto, a differenza di molte applicazioni a titolo gratuito, non compare la pubblicità in maniera insistente se non qualche rara volta il banner per promuovere l’upgrade alla versione premium.

 

Kindle

Il Kindle è l’e-book reader di Amazon e un’applicazione da scaricare sul telefono. Infatti, non è necessario acquistare il Kindle per poter usufruire dell’applicazione di lettura.

Puoi acquistare gli e-book su Amazon e scaricare i libri direttamente sullo smartphone così da avere uno strumento di lettura alternativo. La comodità del lettore e-book non si discute ma se dobbiamo viaggiare e abbiamo poco spazio, l’alternativa è allettante.

Sull’applicazione del Kindle puoi scaricare i PDF ma non tutti gli altri formati presenti su ReadEra ed è strutturato per funzionare in sinergia con il lettore e-book e direttamente con Amazon.

Usalo quindi se sei solito acquistare gli e-book su Amazon così avrai la comodità di usare l’app libri collegata. Con l’applicazione Kindle puoi anche scaricare gli e-book con l’offerta Prime Reading o Kindle Unlimited.

Prime Reading è la promozione per gli iscritti ad Amazon Prime che offre una selezione di libri da leggere gratuitamente. I libri variano ogni mese e compaiono sempre i titoli più richiesti.

In alternativa, puoi fare la prova gratuita di un mese per Amazon Prime così hai un mese di lettura assicurato!

 

leggere ascoltando app libri

App libri alternativa: Audible

 

Audible è la sezione audiolibri di Amazon. Non è gratuita ma a pagamento: l’importo è di 9,90 € al mese ma in cambio ricevi la possibilità di ascoltare migliaia di audiolibri e podcast.

Basta scaricare l’applicazione corrispondente su Android e iOS e una volta scelto il brano, puoi scaricarlo così da ascoltare senza la connessione. Questa è la soluzione ideale per i lunghi viaggi in aereo per soverchiare il frastuono e al contempo leggere senza sforzare la vista.

Tra l’altro, puoi scaricare l’audio del libro così da non utilizzare la connessione dei dati e diventare accessibile laddove manca Internet.

Da quando ho scoperto Audible ho imparato a sentire i libri in modo diverso e devo ammettere che è una sensazione piacevole. Uso Audible praticamente tutti i giorni, quando vado a passeggiare con Pepe. Leggere camminando è sempre stato il mio sogno e ora è possibile farlo!

Tu e il cane avete mai viaggiato assieme? Se lo avete fatto, sai anche quanto sia difficile trovare una struttura che ospiti entrambi. Molte, infatti, non accettano cani o se li accettano accolgono solo quelli di piccola taglia.

Altri invece, richiedono dei supplementi piuttosto consistenti che mal si adattano a uno stile di viaggio fai da te e low cost.

Per questo motivo è importante cercare un luogo virtuale in cui poter vagliare attentamente le varie offerte, al fine di trovare la soluzione più adatta a noi. Io credo di averlo fatto, e l’indagine mi ha portato a scoprire l’applicazione Bring Dog.

Bring Dog: solo tu e il cane

 

Il nome dell’applicazione non potrebbe essere più esaustivo: prendi il cane e portalo con te nei tuoi viaggi. Sì, perché non troverai un altro compagno di viaggio così affidabile e discreto. 

Io sono stata in viaggio con Pepe diverse volte ma l’unico viaggio che abbiamo fatto solo io e lui è stato a Lavarone e lo ricordo ancora con molto piacere. Anzi, non appena passerà questo caos da pandemia ne farò subito un altro.

L’applicazione Bring Dog, come ti dicevo, è molto semplice da scaricare. Funziona sia per telefoni con sistema operativo iOS che per Android. 

La pagina principale mostra una mascherina di ricerca da dove puoi iniziare a vagliare le proposte. Visualizzerai gli hotel presenti e cliccandoci sopra troverai la descrizione, la posizione e il pulsante per la prenotazione.

Io ho fatto un tentativo per trovare una soluzione a Tolosa in Francia e sono uscite diverse proposte con prezzi differenti. In base alla scelta sono stata indirizzata nei differenti portali di prenotazione degli alloggi online. 

 

Bring Dog non è un sito dove acquistare un alloggio ma un aggregatore di offerte che smisterà le scelte in altri siti.

 

In parole povere una volta che hai scelto la struttura adatta verrai indirizzato al sito che propone questa particolare soluzione che può essere per esempio Booking, Airbnb, Hotels.com eccetera. 

L’ho trovata molto intuitiva e in pochi click permette di avere subito le informazioni necessarie per quanto riguarda gli eventuali supplementi, le taglie e il numero di cani accettati.


cane in viaggio

 

Altre informazioni 

Nel menu a tendina trovi suggerimenti che tu e il tuo cane dovete assolutamente leggere. Vengono consigliati i ristoranti che accettano cani, le attività da fare, gli eventi a cui partecipare, i servizi disponibili e le regole delle compagnie aeree. 

Nella sezione City Guides trovi anche le regole di ingresso al paese in modo per il tuo cane. In certi paesi dovrai essere in regola con le vaccinazioni ed eventualmente sottoporre il cucciolo a quarantena.

C’è infine una sezione social in cui puoi scrivere delle recensioni o pubblicare la foto del tuo cane e un’altra sezione tecnica dedicata al servizio clienti e i dati della società.  

L’applicazione è completa in ogni sua parte e l’unica pecca che ho riscontrato è quella di essere in inglese.

Per fortuna, però, si tratta di un aggregatore e quindi nel momento in cui andrai a fare la prenotazione verrai trasferito su un’altra piattaforma con la quale potrai sicuramente confrontarti in italiano.

In caso non fosse possibile, puoi sempre ricorrere a Google Traduttore per comprendere tutte le informazioni.

 

Punto e viaggio consiglia per approfondire:

Le applicazioni da bird watcher che ti voglio presentare sono estremamente utili per chi vuole riconoscere il canto degli uccelli. In realtà, si tratta di un’applicazione per il telefono e di un sito fruibile da computer.

Ovviamente il sito si può (e si deve) consultare anche dal telefono, ed è il primo che ti voglio presentare.

Canti degli uccelli

 

Questo sito permette di ascoltare il canto di migliaia di uccelli seguendo l’ordine alfabetico con il quale sono registrati. Nel tasto ricerca, infatti, ti basterà inserire il nome del volatile e ti apparirà un audio, di alcuni secondi, che identificherà il suo canto.

Lo strumento è utile qualora volessi riascoltare le melodie degli uccelli più comuni o scoprirne il canto. Devo ammettere che da quando l’ho scovato nel web ho trascorso un bel po’ di tempo ad ascoltare quei volatili che girano più spesso nei pressi di casa mia.

Per esempio, ho controllato i canti del merlo, dell’usignolo, della civetta, della gazza, della tortora e del colombo per testare la mia capacità di riconoscerli.

Il risultato? Li ho indovinati tutti, a pieni voti!

Ma se invece ti capitasse mentre stai camminando in un bosco di sentire un canto particolare, mai udito prima, e volessi sapere a chi appartiene? Ebbene, in questo caso ti arriva in aiuto un’applicazione scaricabile sul telefono, che si chiama BirdNET.

 

Web applicazioni per bird watcher

 

 

BirdNET: applicazioni da bird watcher

 

L’applicazione è davvero interessante in quanto ti permette di registrare il suono udito e di confrontarlo con l’immenso catalogo registrato all’interno.

Nel caso tu senta un canto di un uccello ti basterà aprire l’applicazione, registrare un pezzettino di canto, selezionare la porzione di audio in cui c’è il suono e leggere i risultati.

Tuttavia, l’audio dovrà essere chiaro e non troppo distanziato altrimenti il risultato potrebbe fallire. C’è la possibilità di aumentare la sensibilità delle rilevazioni ma ciò potrebbe aumentare, di conseguenza, il numero di false rilevazioni.

Meglio tenere, quindi, la sensibilità in modalità predefinita ma qualora si volesse cambiare basterà andare su “Impostazioni” e selezionare i vari parametri.

Punto e Viaggio ti consiglia di usare le applicazioni da bird watcher qui:
Il sito e l’applicazione descritti li trovi a questi link:

Viaggiare seguendo le stelle significa muoversi con il naso all’insù per ammirare il mondo da un’angolazione decisamente inaspettata. Lo puoi fare quando le luci del giorno vanno spegnendosi e compare l’oscurità della notte.

Tra quella fitta rete scura fanno capolino le stelle, i pianeti e a volte anche i satelliti, che si confondono rimandando la loro luce ferma, magnetica e statica.

Difficile da vedere invece la via Lattea: quel cammino di luci e ombre che attraversano le divinità greche per arrivare alla dimora di Zeus (o di Giove per i Romani).

La via Lattea si può ammirare in zone dove l’inquinamento luminoso non è presente come in alta montagna, nel deserto o nella savana africana; almeno, questi sono i luoghi in cui l’ho veduta io.

L’applicazione Star Walk 2: viaggiare seguendo le stelle

 

L’applicazione Star Walk 2, scaricabile sia per dispositivi iOS sia su Android, permette una visione del cielo a 360 gradi in realtà aumentata e in 3D. Puntando lo smartphone verso il cielo è possibile riconoscere l’esatta collocazione di stelle, pianeti, nebulose, satelliti, comete e asteroidi.

Potrai viaggiare seguendo le stelle anche rimanendo a casa perché seguirai il transito della luna nelle sue diverse fasi, lo spostamento di una cometa o il cambio di direzione dei satelliti.

Grazie a questa applicazione ho potuto approfondire il nome delle varie stelle costatando che ne esistono due con il mio nome: Tania Australis e Tania Borealis.

Entrambe fanno parte del “piede sinistro” della costellazione dell’Orsa Maggiore ed è stato affascinante sapere che ci sono ben due omonime a brillare nel cielo oltre a me sulla Terra! ;P

 

star walk 2 applicazione: viaggiare seguendo le stelle

 

Il menu

Oltre a visualizzare in tempo reale le varie entità presenti nel cielo, l’applicazione ti permette di rimanere aggiornato sugli eventi astronomici tramite notifica.

Dal menu sulla voce “Novità” si possono leggere gli articoli che richiamano la notifica e approfondire la tua conoscenza sul mondo stellato della volta notturna.

Nella voce “Visibile stanotte” troverai una lista completa delle varie entità che si presenteranno sul tuo schermo con l’esatto periodo di tempo in cui sarà possibile vederle. 

Su “Impostazioni” potrai decidere se mettere il telefono in modalità notturna, aggiungere o togliere la musica e i suoni, regolare gli effetti visivi e molte altre attività.

Ci si può abbonare all’applicazione per togliere la pubblicità, che appare dopo un lasso di tempo dall’utilizzo, o per ampliare le informazioni se si desidera approfondire lo studio astronomico.

I prezzi variano in base al sistema operativo e si dividono in acquisto una tantum (per Android corrisponde a 6,99€) oppure il pagamento mensile di 1,09 € sempre per Android.

Come riconoscere le piante con Plantnet? Accedendo a un’applicazione potrai diventare un esperto botanico e appassionarti al mondo vegetale.

Da quando l’ho scoperta non posso più farne a meno ed è entrata a pieno titolo fra le mie applicazioni irrinunciabili dello smartphone. Spesso mi ha aiutato a riconoscere piante incontrate in montagna o nei parchi cittadini, insegnandomi a distinguerle. 

Come riconoscere le piante con Plantnet?

 

Riconoscere le piante con Plantnet ti permetterà di ampliare le tue conoscenze sul mondo vegetale, iniziando a prestare più attenzione agli alberi, ai fiori e ai suoi componenti. 

Scaricando l’applicazione, valida sia per dispositivi iOS che Android, dovrai dare il consenso o meno di accedere alla tua fotocamera, alla tua posizione e all’archiviazione delle foto.

Io ti consiglio di accettare almeno l’archiviazione e l’accesso alla fotocamera in modo da vagliare e conservare le piante incontrate nel tuo cammino. 

L’homepage presenta una carrellata di argomenti suddivisi in base alle ricerche effettuate dagli utenti. Si possono così scoprire qual è la flora mondiale, le erbe spontanee o le piante invasive e via dicendo.

Se invece vuoi effettuare una ricerca perché ti sei imbattuto in un albero sconosciuto ti basterà cliccare sul menu in basso, sopra il disegno della fotocamera, per accedere alla schermata “Nuova Osservazione“.

Qui potrai decidere se effettuare una fotografia istantanea oppure prelevare una foto dall’archivio del tuo telefono (nel caso tu l’abbia fatta in precedenza).

Una soluzione ottimale nel caso tu ti ritrova in mezzo al bosco dove manca totalmente la connessione nonostante la curiosità campeggi nell’identificare un albero che ha attratto la tua attenzione. 

Una volta inserita o scattata la fotografia potrai decidere se riconoscere il vegetale tramite:

  • le foglie;
  • la corteccia;
  • i frutti;
  • la pianta intera;
  • altro.

Nel giro di alcuni secondi ti verranno proposte altre foto, scattate dagli utenti connessi all’applicazione, per valutarne la somiglianza. Questo metodo ti permetterà di diventare un vero esperto botanico perché imparerai a valutare in modo approfondito i dettagli.

A fianco di ogni specie elencata troverai l’icona “I” di informazione dove saranno elencate tutte le caratteristiche della pianta con la possibilità di ampliare la lettura con Wikipedia. 

Se sei un tipo social puoi anche effettuare la registrazione per inserire le tue rilevazioni in modo da ampliare il catalogo presente e aiutare gli altri utenti in cerca di risposte proprio come te.

 

riconoscere le piante con plantnet dalle foglie

 

Perché scaricare l’applicazione?

 

Riconoscere le piante con Plantnet ti permetterà di prestare attenzione alla natura che ci circonda accrescendo l’interesse non solo per il paesaggio ma anche per chi lo popola. 

Vuoi mettere riconoscere una pianta endemica o un arbusto introvabile? Camminare in un bosco ed entrare in contatto con la natura non solo visivamente ma anche spiritualmente?

Le recensioni lasciate dagli utenti che la usano sono entusiastiche perché, grazie all’applicazione, possono vedere gli alberi non più come piante qualsiasi ma come esseri viventi che condividono il nostro stesso pianeta. 

Ora tocca a te abbandonare la città e avventurarti nel bosco con Plantnet, io ti suggerisco, per iniziare, queste località: