Come prenotare le vacanze all’ultimo minuto avendo ricevuto in ritardo (come ogni anno) il prospetto delle ferie al lavoro? Senza lasciarci sopraffare dalla rabbia per l’inconveniente, urge trovare un metodo che ci permetta di cercare velocemente una soluzione viaggio.
Come possiamo fare? Seguendo i passaggi che ti suggerisco nell’articolo 😉
Piacere, mi chiamo Kayak
Se non conosci ancora il sito di comparazione di voli Kayak, accendi il computer perché è arrivato il momento di fare le presentazioni.
Accedendo da questo link ti ritroverai nella sezione Explorer del portale. Ti consiglio di farlo tramite desktop piuttosto che dal telefono è molto più agevole.
Inserisci in alto a sinistra l’aeroporto di partenza e in alto a destra l’intervallo di tempo che preferisci, il mese o le date più o meno flessibili. Subito sotto puoi indicare l’orario del volo, il budget massimo e il numero degli scali.
Avrai così una panoramica completa dei voli e dei prezzi suddivisi per nazioni e città e a te basterà scegliere quella più economica e adatta ai tuoi gusti. Una volta trovata ti basterà seguire il processo di prenotazione o rivolgerti direttamente alla compagnia aerea in questione.
Quando avrai scelto la meta non ti rimarrà che consultare i canali per le strutture ricettive come Booking, Airbnb, Hotels, Trvl, eccetera. In aggiunta puoi usare dei siti che fanno comparazioni di prezzo come Hotels Combined o Trivago.
Ma io non voglio organizzare il viaggio
Potrebbe darsi che, essendo agosto, tu voglia essere servito e riverito, senza dover muovere un dito per creare una vacanza. Non ti rimane allora che consultare i siti specifici per i villaggi vacanze come Yalla Yalla, Blu Vacanze, Edenviaggi, eccetera.
Rispolvera paletta, secchiello e gonfiabile. Tra l’altro quest’anno se vuoi essere alla moda dovrai procurarti questi:
Certamente! Se sei da solo o in compagnia consulta i siti consigliati in un altro articolo che ho scritto (lo trovi qui). In sostanza ti aggreghi come hanno fatto altre persone dando vita a un gruppo di viaggio. I tour proposti sono differenti e selezionati in base ai tipi di viaggiatori e all’età.
Altro di originale?
Ovvio! Potresti quest’anno dormire in una casa sull’albero, all’interno di un carro, in una bolla, eccetera. Dai un’occhiata a questi siti ci sono tantissime sorprese per te:
Considera anche Airbnb: a volte offre delle soluzioni veramente particolari e uniche caratterizzate da ogni comfort oltre che esperienze fuori dall’ordinario.
Ora puoi smettere di ripetere a te stesso come un mantra: “come prenotare le vacanze all’ultimo minuto? La soluzione ce l’hai a distanza di pochi click!
https://i1.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2019/06/come-prenotare-allultimo-minuto.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2019-06-14 13:26:052020-11-16 13:34:59Come prenotare le vacanze all’ultimo minuto in agosto
Come organizzare un viaggio on the road in dieci mosse e renderlo indimenticabile? Seguendo un decalogo dettagliato e completo di consigli.
Immagino che tutti abbiamo sognato di partire all’avventura: solo tu e le tue capacità organizzative. Tu e il tuo tempo a disposizione. Tu e la tua libertà di espressione.
Partendo da zero ti sembrerà un’impresa al di là delle tue capacità organizzare un viaggio on the road e invece ti assicuro che non è così difficile anzi, sarà pure divertente.
Come organizzare un viaggio on the road? Da dove partire?
1. Scegliere la meta
Sarà la base sulla quale potrai organizzare tutto il viaggio. Una volta superato questo scoglio ti renderai conto che le altre informazioni arriveranno da sole.
Non ti sembra veritiero? Da’ fiducia alle tue capacità organizzative e ti sorprenderai di cosa sarai in grado di fare.
Scegli la meta in base ai tuoi interessi. Se è la prima volta che parti con un viaggio organizzato interamente da te stesso scegli una destinazione vicina in modo da sentirti più sicuro.
Una volta che avrai avuto prova delle tue capacità diventerà una consuetudine che difficilmente abbandonerai, perché viaggiare seguendo i propri ritmi è un modo per vivere pienamente i propri desideri.
2. Scegliere il mezzo di viaggio
A volte costa meno viaggiare con il treno, la corriera o con la propria auto che con l’aereo. Di contro, però, ti servirà più tempo. Quale compromesso sei disposto ad accettare?
Aereo:
Fare una prenotazione per l’aereo non è complicato. L’interfaccia utente è diventata sempre più intuitiva proprio per permettere a tutti di prenotare in autonomia il volo.
Ciò a cui dovrai fare attenzione è inserire i dati personali in modo corretto, conoscere la metodologia del check in, controllare la politica sui bagagli da stiva e a mano e scaricare l’applicazione della compagnia aerea o stampare i titoli di viaggio.
In particolare la fase del check-in e quella dei bagagli è differente per ogni compagnia aerea per cui dovrai prestare molta attenzione. Non tutte, infatti, inseriscono automaticamente il bagaglio da stiva e non sarebbe piacevole trovarsi in aeroporto a pagare un sovrapprezzo.
Sul sito di SeatGuru, invece, potrai valutare qual è il posto migliore sul quale sedersi in aereo grazie a un algoritmo che si basa sul comfort e ai commenti lasciati dagli utenti.
In corriera:
Per la corriera dovrai prestare attenzione al bagaglio anche se, in verità, le regole sono meno rigide rispetto ai voli. Inoltre dovrai adoperarti a portare coperte, cuscino, libro e lettore MP4 per ingannare il tempo e stare comodo.
Calcola che lungo la strada potresti trovare rallentamenti a causa code o incidenti com’è successo a me con il Flixbus per Porec.
Treno:
Con il treno non hai problemi per il bagagliodovrai solamente presentarti in orario al binario corretto con i biglietti pronti per essere presentati al controllore.
Le postazioni generalmente sono più comode rispetto la corriera. L’unica cosa a cui ti chiedo di fare attenzione saranno i cambi. Prenotali con almeno 20 minuti di scarto per avere la certezza di arrivare in orario anche se sarai in ritardo.
Auto:
Per prima cosa dovrai decidere se affittare l’auto sul posto o se partire da casa direttamente con la tua. Se vuoi affittarla in questo sito trovi diverse offerte e proposte:
Se arrivi a destinazione con la tua auto avrai bisogno di fare un check up completo dal tuo meccanico, portare una mappa stradale o un’app che svolga la stessa funzione, avere la patente di guida internazionale, se richiesta.
3. Prenotare l’alloggio
Io di consuetudine prenoto la prima notte tramite siti come Booking, Hotels.com o Airbnb e poi le altre le prenoto viaggio facendo.
Molto dipende dall’itinerario che deciderò di fare e dal rispetto dei tempi di visita. Quindi scarica le applicazioni e decidi giorno per giorno come muoverti.
Non ti preoccupare per il posto, le offerte sono talmente numerose che avrai l’imbarazzo della scelta. Se invece hai optato per una meta con poca offerta ricettiva prenota in anticipo gli alloggi prestabilendo prima un itinerario dettagliato.
Per esempio nel tour che ho fatto nel deserto del Marocco ho prenotato in anticipo sia l’escursione e il tour per essere sicura di garantirmi l’esperienza in un momento di grande affluenza turistica.
4. Dove arrivi?
Se raggiungi la tua meta con la macchina dovrai già preparare il tragitto in modo da raggiungere l’hotel. E se arrivi in aeroporto? Qui ti spiego come trovare tutti i collegamenti tra l’aeroporto e il centro città grazie a un unico sito.
Se arrivi dalla stazione dei treni o delle corriere e su internet non hai trovato nessuna informazione utilizza l’app Mapsme, se avrai precedentemente scaricato la cartina la potrai usare anche offline.
Sul sito di Looking for Parking invece potrai trovare i parcheggi in aeroporto e anticipare i soldi del posto auto oppure semplicemente consultarlo per avere un’idea su dove lasciare l’auto (scoprilo qui).
5. Prepara un itinerario.
Per fare ciò dovrai controllare blog, recensioni, guide cartacee, video o Wikipedia e decidere quali saranno i punti e le città che vorrai assolutamente vedere.
Potrai scegliere di prenotare in anticipo i tour per non dover portare con te troppi contanti o se hai precedentemente contattato un tour operator locale, oppure farlo direttamente sul posto.
In qualsiasi caso valuta attentamente la proposta per scegliere quella più adatta a te. Io generalmente scelgo di organizzare tutto da sola e di vedere i siti turistici in libertà ma a volte, per conoscerne a fondo la storia, è interessante avere una guida che spiega le origini e lo sviluppo del sito.
Delle idee per creare un tuo itinerario di viaggio personalizzato le trovi qui o puoi sfruttare la tecnologia di Google my Maps.
6. Calcola i tempi di percorrenza.
Tieni conto che per visitare qualsiasi museo serve un minimo di un’ora. Per gli spostamenti usufruisci dell’aiuto di Google Maps o lo strumento Rome2Rio. Ti aiuta a pianificare gli spostamenti consigliandoti i tragitti e i mezzi da utilizzare.
7. Controlla i documenti.
I tuoi documenti sono in regola? Sono scaduti? Ti serve un visto? Hai bisogno di fare delle vaccinazioni? La prima regola su come organizzare i viaggi on the road è essere informati a 360 gradi. Queste importanti informazioni le puoi trovare su Viaggiare Sicuri, il sito ufficiale della Farnesina.
Controlla anche la scadenza della tua carta di credito e annota tutti i numeri sul telefono in caso di smarrimento o furto. Registra anche il tuo codice pin occultandolo con altri numeri e con un nome che non possa ricordare la sua funzione.
Ossia non registrare il numero semplicemente scrivendo “pin carta di credito” ma scrivi un nome di persona seguito da un suffisso telefonico immaginario in modo che sembri essere un vero numero di telefono.
8. Acquista un’assicurazione viaggio.
Anche se starai via per pochi giorni non devi sottovalutare la possibilità di ammalarti o di farti del male. Se mai dovesse succedere le spese mediche saranno per te un salasso. Per questo è indispensabile assicurarsi contro qualsiasi evenienza.
L’assicurazione di viaggio è importante per preservarsi contro qualsiasi tipo di incidente che sappiamo benissimo possa succedere anche nei modi più assurdi.
E non credere che basti quella dell’aereo perché quella coprirà solo il tuo volo mentre per la tua salute dovrai comunque pensare in modo autonomo. Ti consiglio in ogni caso di portare anche il tesserino sanitario che può esserti utile in Europa.
Potrebbe essere interessante fare anche una polizza di assicurazione scinel caso tu vada, visto il periodo invernale, a fare una settimana bianca.
9. Cerca gli uffici del turismo.
Quando arriverai alla tua destinazione cerca i vari uffici del turismo. Troverai tantissimi suggerimenti e contatti per visitare luoghi di cui non sapevi l’esistenza o che avevi sottovalutato.
Chiedi consiglio anche al tuo hotel o al tuo host. In Messico ho così scoperto un cenote in riva al mare ignorato dalla maggior parte dei turisti e frequentato solo dai locali. Controlla anche se ci sono giornali locali con pubblicità di tour operator, alloggi o locali.
Scambia due parole anche con chi ti propone dei tour, magari solo parlandoci riesci a ottenere un ottimo prezzo per partecipare a più tour.
10. Cerca le City Card o i Pass
Trova il modo per risparmiare sui collegamenti usufruendo di city card, abbonamenti o mezzi di trasporto locali. Per fare ciò non dovrai che parlare e stringere amicizia con chi vive nel posto o rivolgerti agli uffici del turismo. Non solo otterrai informazioni utili ma renderai anche più coinvolgente la tua avventura on the road.
Di solito li trovi in aeroporto. Informati anche se è possibile avere una sim per il telefono, se non ti trovi in Europa, per poter chiamare in Italia a prezzi concorrenziali.
A volte è molto più conveniente così. Per esempio nel mio ultimo viaggio in Marocco ho acquistato la sim di Morocco Telecom con la tariffa base specifica per le chiamate spendendo soli 3 euro.
Spero di averti consigliato al meglio su come organizzare un viaggio on the road. L’imperativo sarà divertirsi, stringere nuove amicizie e vivere pienamente il momento. Sei pronto a farlo?
https://i0.wp.com/puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2018/12/come-organizzare-un-viaggio-on-the-road.jpg?fit=560%2C315&ssl=1315560Tayanita4travelhttps://puntoeviaggio.it/wp-content/uploads/2020/11/punto-e-viaggio-logo-compresso.jpgTayanita4travel2018-12-14 07:21:092020-11-16 14:41:18Come organizzare un viaggio on the road in 10 mosse
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.