Articoli

Tre ingredienti quali riso, pomodoro e pesce per creare una gustosissima specialità senegalese conosciuta con il nome di Thiebou Dieune. La ricetta è famosissima perché molto amata da chi visita il paese africano per la prima volta.

E siccome non si può raggiungere il Senegal tutti i giorni, per lo meno lo possiamo fare attraverso i sapori della sua cucina tradizionale. La pietanza va consumata, secondo la consuetudine, senza posate.

Per mangiare si usano le mani che raccolgono gli ingredienti posizionati al centro del tavolo all’interno di una pirofila. Un modo per rendere la tavola più intima e conviviale.

Ingredienti

 

  • un chilo di riso basmati;
  • 3 carote;
  • 4 zucchine media grandezza;
  • una cipolla;
  • 3 peperoni: uno giallo, uno verde e uno rosso;
  • mezzo cavolo cappuccio viola;
  • 2 patate di media grandezza (se si trova la manioca usare questa);
  • succo di un limone fresco;
  • una bottiglia di passata di pomodoro;
  • un chilo di pesce fresco a scelta;
  • 2 dadi vegetali;
  • spezie: cumino, curcuma, paprika dolce o forte in base ai gusti, aglio e pepe;
  • coriandolo, se non si trova prezzemolo;
  • sale quanto basta;
  • olio di arachidi.

 

thiebou dieune riso pomodoro e pesce

Procedimento del riso pomodoro e pesce

 

Pulire il pesce scelto e tagliarlo a dadini lo spessore deve essere di media grandezza. Procedere pulendo e tagliando a dadini le zucchine e le patate o la manioca mentre il cavolo cappuccio va tagliato finemente.

Preparare il nokos ovvero uno speciale condimento che dà sapore al piatto. Per realizzarlo basta sgusciare l’aglio, tritare il prezzemolo, tagliare a fettine sottili la cipolla e a dadini i peperoni, aggiungere un pizzico di sale, di pepe e innaffiare con il succo di limone.

Lasciare a macerare il composto per alcuni minuti e nel frattempo lessare il pesce in abbondante acqua. Mentre il pesce si cucina cuocere in una padella il pomodoro con le verdure tagliate. Per insaporire le verdure aggiungere, fino a completa copertura, l’acqua di cottura del pesce.

Quando il pesce sarà quasi cotto toglierlo dall’acqua e aggiungerlo alla padella con il pomodoro. Aggiustare di sale e inserire il resto delle spezie. Continuare la cottura aggiungendo l’acqua, se necessario, per altri cinque minuti prima di inserire il nokos.

Ultimare la cottura e servire il composto ben caldo in un piatto di portata grande. Accompagnare con del pane e, se si desidera fare un miscuglio di sapori diversi, scegliere il bretzel tedesco.

 

Un modo originale per preparare il classico riso, pomodoro e pesce scegliendo sapori e spezie particolari della tradizione africana. Il pesce e le verdure possono essere lasciate intere al fine di rendere più scenografico il piatto.