Articoli

Perché lasciare una recensione su Uniplaces? Non è un sito per studenti che studiano all’estero? Cosa c’entra con noi viaggiatori? Una sfilza di domande che aspettano solo di ricevere risposte! 

Conosciamo il sito Uniplaces e vediamo se può essere interessante anche per un semplice viaggiatore o se è, invece, specifico per lo studente all’estero.

Com’è Uniplaces?

 

Uniplaces è un sito dedicato agli studenti che si apprestano a viaggiare all’estero per un periodo di studio e necessitano di un alloggio economico e ben posizionato.

Al momento è pensato e diretto al mercato internazionale e quindi la lingua utilizzata è in inglese. Per qualsiasi problema di traduzione, però, ci possiamo affidare a Google Translate.

Cercando un alloggio in una città qualsiasi e indicando il periodo di tempo necessario (minimo un mese) si apre un ventaglio di possibilità che spaziano dagli alloggi condivisi agli interi appartamenti per una, due, tre persone e più. 

Per questo posso già rispondere alle domande fatte all’inizio, ossia che il sito è adatto anche a chi, per motivi personali o lavorativi, si trova a spostarsi in un altro paese, pertanto anche noi viaggiatori.

Metti caso che nel tuo piano ferie ti avanza un mese di vacanza e decidi di trascorrerlo in qualche città europea, non vorrai mica fare affidamento a Booking, vero? Ti sarebbe fin troppo costoso!

Meglio optare per siti che nello specifico si occupano di soddisfare le esigenze dei viaggiatori a lungo periodo che necessitano di un alloggio ben definito. 

Quali altri motivi suggerisci per scegliere Uniplaces?

 

Ti avevo promesso una recensione su Uniplaces, giusto?

Ebbene vorrei che ti risultasse positiva quindi voglio aggiungere altri motivi per valutare questa soluzione per un viaggio a lungo termine.

 

  1. Le scelte sono ottimamente filtrate ed è quindi possibile selezionare quelle più adatte alle nostre esigenze. Di contro, però, non sono presenti tutte le città europee.
  2. Le risposte sono rapide, chiare e gestite sia dal sito che dal proprietario dell’immobile. In caso di problemi si può accedere al servizio clienti (in inglese) pronto a rispondere per ogni evenienza.
  3. È possibile essere avvisati subito all’integrazione di nuovi alloggi se iscritti al sito in modo da essere fra i primi a individuare una possibile soluzione abitativa.
  4. Per ogni alloggio vengono indicati tre fattori: New (l’alloggio è presente nel sito da meno di un mese e nessuno lo ha ancora recensito), Checked (Uniplaces ha verificato di persona le condizioni dell’abitazione) e Trusted Landlord (qualcuno ha già soggiornato qui e si è trovato bene).

 

recensione uniplaces

 

Recensione Uniplaces da Trust Pilot

 

Sono presenti quasi 4 mila recensioni su Trust Pilot e l’insieme di queste portano a un totale di 4,5 stelline su cinque. Direi che come risultato è ottimo, solo che ci sono alcune recensioni negative per quanto riguarda la comunicazione fra il locatore e il sito.

Altri utenti, invece, lamentano delle condizioni al di sotto delle aspettative o problemi legati ai pagamenti con il proprietario dell’alloggio. A ogni commento negativo segue diligentemente una risposta da parte di Uniplaces per risolvere il problema e, questo, è ammirevole.

I commenti positivi si riferiscono in linea generale all’abitazione, al servizio clienti e al soggiorno, spiegando in toni entusiastici della prenotazione tramite Uniplaces. 

Facendo una valutazione generale possiamo dire, dunque, che la recensione su Uniplaces è positiva e da considerare in caso di un viaggio con soggiorno minimo di un mese.

 

Sai quali sono stati i miei viaggi più lunghi? 

Ti voglio lasciare la recensione su Hotels Combined: una piattaforma online che aiuterà nella scelta di un alloggio conveniente. Si tratta di un comparatore di prezzi delle strutture ricettive.

A confronto vengono messi, infatti, i più importanti siti di prenotazione alloggi che si trovano nella rete, con lo scopo di selezionare quello più adatto alle tue esigenze personali.

Nel dettaglio

 

Quante volte ti sarà capitato di trovare una struttura turistica a te congeniale ma al di sopra delle tue aspettative finanziarie? A me spesso! La mia idea ricettiva è molto basica e si concentra su tre priorità: bagno, letto e wi-fi.

Di conseguenza trovo eccessivo il prezzo di molte stanze se le paragono all’utilizzo effettivo che poi ne faccio, ossia dormire, lavarmi e navigare in internet!

A questo proposito arriva in aiuto il sito Hotels Combined che mette a confronto lo stesso hotel proposto in siti di prenotazione online differenti.

Non fare l’errore di pensare che i prezzi siano uguali per tutti: perché in base alla politica commerciale ogni sito applica una sua tariffazione. Diventa dunque importante fare un controllo approfondito sulle offerte proposte.

Questo suggerimento, ahimé, richiede un notevole dispendio di tempo che la maggior parte di noi non ha. Ecco allora che entra in gioco un comparatore che svolgerà questa funzione in modo automatico, facendoci trovare la soluzione economica idonea in brevissimo tempo.

Ti starai chiedendo se sono presenti le varie formule di alloggio come appartamenti, ostelli, bed and breakfast, eccetera. E ti anticipo che purtroppo non è così. Dalle consultazioni che ho fatto, la maggior parte delle comparazioni presenti sul sito si riferiscono agli hotel.

Per cui ti suggerisco, nel caso non dovessi trovare una risposta che ti soddisfi, di consultare anche siti di prenotazione che offrono alloggi privati come Airbnb o appartamenti in affitto come Vrbo.

 

 

abitazione tipica montanara

 

Layout Hotels Combined 

 

I colori predominanti del sito sono bianco e azzurro, mentre i tasti di ricerca sono di colore verde. In questo modo riescono a spiccare rispetto alle altri parti del sito.

Il layout è di facile consultazione: una maschera di ricerca ci chiede di inserire la destinazione, le date di partenza e di arrivo, più il numero degli ospiti.

Volendo si possono inserire più filtri cercando in modo mirato il numero delle stelle, il tipo di struttura, la fascia prezzo o decidere in base alle recensioni dei clienti.

Nel menu superiore, all’interno della sezione “offerte incredibili“, vengono pubblicati gli hotel che, per un limitato periodo di tempo, fanno uno sconto importante agli alloggi.

Di solito vengono precisate anche il numero delle offerte grazie a un numerino che appare sopra la scritta sempre nel menu in alto.

Ancora nella home page troviamo le destinazioni più gettonate e gli hotel di tendenza. Abbiamo così una visione d’insieme delle città più richieste o degli hotel più frequentati.

 

Veduta del bellissimo borgo di Molina recensione hotels combined

Ho scelto la struttura e ora? Vediamo la recensione Hotels Combined

 

Quando hai inserito la destinazione e i dati relativi al viaggio, ti basterà consultare la lista proposta da Hotels Combined. Potrai aggiustare a tuo piacimento le strutture in base a:

  • i consigli di Hotels Combined
  • il prezzo
  • le stelle
  • la valutazione degli ospiti

Sotto ogni struttura vengono presentati i siti di prenotazione che la propongono con i relativi prezzi, le informazioni più importanti e il numero di stanze libere se ne rimangono poche a disposizione.

Quando clicchi sul sito di prenotazione scelto, verrai indirizzato nella pagina ufficiale del sito e la transazione finale la farai direttamente al partner.

Hotels Combined ti aiuta solo a trovare l’alloggio al prezzo migliore, la prenotazione poi è garantita dal sito che hai scelto in fase di acquisto.

E la recensione Hotels Combined su Trust Pilot? In generale, non è molto positiva sebbene le valutazioni siano diverse in base alla nazione.

Esiste un sito di aste online viaggi? Sì è BidtoTrip e non vedo l’ora di parlartene, sempre che tu sia disposto a scovare nuove offerte…

ASTE ONLINE VIAGGI: COME FUNZIONA?

 

L’ingegno di Ebay è stata quella di trasportare nel mondo virtuale le aste che normalmente venivano fatte nel mondo reale. La seconda geniale mossa è stata quella di aprire il mercato a tutti, privati compresi.

La conseguenza a ciò è stata che persone di tutto il mondo hanno avuto la possibilità di vendere i loro prodotti nel web, ottenendo la tariffa più alta che i consumatori erano disposti a spendere.

Ora consideriamo Ebay come una piattaforma di e-commerce fra le tante nel web ma è grazie a lei se altre aziende hanno seguito i suoi passi.

Non poteva rimanere indifferente alla proposta il settore del turismo: affacciandosi sul mercato con innumerevoli siti di aste online viaggi.

 

Il funzionamento è molto semplice:

  • viene presentata un’offerta;
  • gli utenti scelgono un importo;
  • chi fa l’offerta più alta vince.

Fra le piattaforme di aste online viaggi più accreditate c’è BidtoTrip che, a sua volta, fa parte di Bidoo.

 

amazing aste online viaggi

 

BIDTOTRIP

 

Per usufruire delle offerte è obbligatorio iscriversi con la propria mail oppure usufruendo dell’account Facebook o Google. Nella home page si possono scegliere due opzioni:

  • acquistare come asta online;
  • prenotare subito un sistemazione in hotel.

La seconda opzione funziona alla stregua di tutte le altre piattaforme di prenotazione, ovvero si decide la struttura ricettiva e si prenota. Nella prima opzione, invece, si partecipa a un’asta per aggiudicarsi un alloggio fra quelli proposti.

Cliccando sul pulsante “vedi aste” usciranno le offerte valide alle quali potrai partecipare. Dovrai quindi inserire un importo e tentare la fortuna. Ovviamente dovrai seguire costantemente l’evoluzione della tua offerta e nel caso venga sorpassa, inserire un nuovo importo.

Quando ti sarai aggiudicato il deal avrai un massimo di quattro mesi di tempo per usufruire del coupon.

MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Gli hotel presentati su Bidtotrip, se hai già dato un’occhiata, sono solo dalle 4 stelle in su. Si tratta pertanto di strutture lussuose che inseriscono le ultime stanze disponibili in numero piuttosto limitato.

Potrebbe anche succedere, infatti, che se più persone acquistano il deal al prezzo proposto, l’asta venga sospesa.

Un altro fattore importante da ricordare è che la tua offerta sarà fatta al buio: non conoscerai il nome della struttura fino a quando non avrai terminato il pagamento. Solo il voucher ti dirà il nome dell’hotel nel quale soggiornerai.

 

“Il meccanismo” spiega BidtoTrip “è dovuto al fatto che loro stessi vengono a conoscenza solo all’ultimo minuto delle stanze libere, costringendoli a proporre prenotazioni in modalità “roulette” o Secret”.

 

Quando la struttura, appartenente alla loro rete di vendita, da la disponibilità per delle stanze invendute, vengono subito inserite fra le offerte, pronte ad essere acquistate.

A onor di cronaca ti devo avvisare che le recensioni su BidtoTrip nel sito di Trust Pilot sono piuttosto contrastanti: c’è chi sostiene sia una truffa e chi si è trovato benissimo.

Va sottolineato, però, che sotto ogni recensione negativa c’è la risposta di un addetto del sito al fine di risolvere il problema riscontrato dall’utente. Io non l’ho ancora provato anche perché sono solita prenotare un hotel massimo 3 stelle!

Se l’hai provato  e hai riscontrato qualche anomalia fammelo sapere lasciando un commento sotto l’articolo.

Ero scettica all’idea di viaggiare con Groupon perché nutro un sentimento di amore e odio verso la piattaforma. Come sarà andata a finire?

Mi piace per le tante opportunità che offre ma non sopporto la difficile accessibilità al servizio clienti. Mi dà la sensazione di scarso rispetto nei confronti del compratore.

Nonostante questo ho voluto provare, anche perché, spesso, ci sono delle offerte davvero interessanti. Così ho deciso di raccontarti com’è andato il soggiorno e se lo consiglierei.

VIAGGIARE CON GROUPON

 

Viaggiare con Groupon: foto dell'agriturismo corte la sacca di pozzolengo Ho aspettato un po’ prima di decidermi a prenotare. Ho vagliato con attenzione le varie proposte leggendo attentamente tutte le clausole. Poi mi sono decisa. Ho individuato un possibile acquisto e ho sfruttato la mia carta di credito.

Ho comperato un soggiorno di due notti a Vilminore di Scalve, in provincia di Bergamo, attirata dall’atmosfera alpina dell’offerta, e poi, ho proseguito scegliendo un soggiorno di tre notti a Pozzolengo, in provincia di Brescia, vicino al lago di Garda.

Li ho acquistati a maggio e ho sfruttato i coupon a settembre. Ho prenotato le strutture in due modi differenti: la prima attraverso la piattaforma di prenotazione di Groupon, la seconda chiamando direttamente l’agriturismo per sapere se c’era posto per le date prescelte.

 

PRO E CONTRO DI GROUPON

 

immagine di vilminore di scalve nella strada principale con gli edifici di latoMa allora ne vale la pena o è meglio affidarsi ai siti di prenotazione alloggi con più rilevanza?

Vediamo assieme quali sono i pro e i contro di viaggiare con Groupon. Iniziamo dalle note dolenti, ossia i contro:

  • Bisogna fare molta attenzione alle date inserite nella piattaforma di prenotazione perché spesso non è possibile cambiarle. E neanche a farlo a posta è capitato a me. Invece di prenotare per il 6 e 7 settembre, ho prenotato erroneamente le notti del 7 dell’8.

Degenerazione neuronale precoce?

Non so, sta di fatto che ho chiamato prima la struttura che mi ha detto di non poter fare nulla in quanto le prenotazioni erano gestite direttamente da Groupon.

Così ho chiamato Groupon, in Albania (!), sentendomi dire che il tipo di acquisto che avevo fatto non prevedeva alcun tipo di modifica. Per cui ho dovuto di buon grado accettare l’errore e partire un giorno dopo a quello preventivato.

  • La conferma di prenotazione non è molto chiara e non è facilmente leggibile o consultabile come quella di altre piattaforme di prenotazione alloggi.
  • La maggior parte delle offerte sono dedicate a viaggiatori in coppia e quindi se sei solo non conviene acquistare la proposta.

I pro, invece, sono:

  • I soggiorni sono stati fantastici, entrambi i luoghi mi hanno colpito per qualche loro particolarità, soprattutto perché non li conoscevo affatto, pertanto c’è la possibilità di viaggiare in località che altrimenti non visiteresti mai. Un po’ come succede con gli ebook
  • Le aspettative riguardo le strutture sono state pienamente soddisfatte
  • I prezzi sono competitivi e validi
  • La maggior parte delle proposte valuta luoghi di grande interesse turistico e anche quelle di minor interesse così che possa diventare istruttivo avventurarsi in località nuove.

Ecco dunque la mia valutazione: se dovesse capitare nuovamente l’opportunità di prenotare con Groupon non esiterò a farlo, ma questa volta presterò molta attenzione alle date!

Momondo è una piattaforma web dedicata al mondo dei viaggi nella quale puoi trovare le migliori offerte presenti sul mercato. In gergo tecnico viene chiamata “motore di ricerca” perché confronta offerte di viaggi, voli e hotel.

Non si acquistano direttamente i servizi ma si viene indirizzati su piattaforme esterne, in modo da rapportarli e trovare l’offerta migliore. Utenti da tutto il mondo la usano ritenendosi pienamente soddisfatti del layout di prenotazione.

Fu fondata nel 2006 a Copenhagen è stata eletta come miglior sito di comparazione voli dai giornalisti della CNN, New York Times e Daily Telegraph. Ancora oggi continua la sua ascesa affacciandosi a quasi tutti i mercati europei e internazionali.

Come funziona la piattaforma Momondo

 

Nella schermata iniziale si nota il pannello dal quale è possibile iniziare la ricerca di voli, hotel o auto. In base alla scelta effettuata troveremo altre sezioni nelle quali inserire i dati richiesti. Le principali sono:

  • Trip finder
  • Discover
  • I miei viaggi

Trip finder permette di trovare voli con i prezzi più bassi inserendo il budget che si vuole spendere, l’aeroporto di partenza e di arrivo, il numero di passeggeri e il periodo desiderato.

Scegliendo le opzioni di volo con questi tre parametri: “qualsiasi, ovunque, in qualunque momento” si scopre il periodo più economico in cui volare. Si può anche scegliere la meta in base ai parametri città, spiagge, natura, sci, shopping e vita notturna.

 

Volo conveniente per Tokyo dalla piattaforma momondo

 

Discover è dedicata ai blog: vi si trovano articoli interessanti da cui prendere spunto per i propri viaggi. Facile la consultazione grazie alla suddivisione in categorie. Sono articoli redatti dai travel blogger e quindi vissuti in prima persona, corredati da suggerimenti utili per non perdere alcuna attrazione.

L’area I miei viaggi è più personale ed è il luogo in cui arrivano gli aggiornamenti in caso di ritardo o problema con il volo ma puoi anche condividere il programma di viaggio con gli amici o richiedere informazioni relative alla località scelta. Per fare questo dovrai però sincronizzare la tua posta elettronica, seguendo le indicazioni che compaiono sul sito.

Ulteriori informazioni:

In fondo alla home page trovi la sezione che riguarda la lista delle compagnie aeree che collaborano con Momondo ordinate in ordine di preferenza da parte degli utenti. La lista è in continua variazione e segue l’andamento delle vendite.

La seconda, invece, riguarda le tasse delle compagnie aeree relative alla politica dei bagagli e degli accessori. Utile per calcolare la convenienza di una compagnia rispetto a un’altra.

Infine ti volevo segnare che Momondo esiste anche in versione mobile scaricabile da smartphone con sistema iOS e Android.