Articoli

Quali sono le località termali in Italia? Questa è la seconda parte della lista completa per organizzare i tuoi viaggi nelle terme. Nella prima parte abbiamo visto alcune regioni selezionate in ordine alfabetico. 

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna e Friuli Venezia-Giulia le trovi a questo link. La prossima in ordine alfabetico è il Lazio. 

Località termali in Italia: parte seconda

 

Lazio

A Viterbo si trovano le famose Terme dei Papi conosciute fin dai tempi degli Etruschi grazie alle acque ipertermali con una temperatura che si aggira attorno ai 58°C.

Ma non è solo la sorgente a magnificare le proprietà terapeutiche ma anche la presenza di un laghetto vulcanico dove si ricavano il fango di sorgiva bianchissimo e il fango lavico grigio.

A Viterbo ci sono tantissime gite da fare nei dintorni dopo aver scoperto la città come il lago di Bolsena o il lago di Vico, l’oasi WWF a Vulci e il Parco Naturale valle della Treia, ad esempio.

 

Frosinone offre ai visitatori le Terme di Fiuggi (www.fiuggispa.it) e le Terme Pompeo, le prime sono famose per l’acqua oligominerale, le seconde per essere state costruite dalla nipote di Vespasiano.

Entrambe sono circondate da cittadine dal fascino inconfutabile come Agnani, Montecassino, Palestrina e altre, oltre al bellissimo Parco Nazionale del Circeo.

 

Le uniche presenti a Latina sono le Terme Castelforte dove si trattano diverse patologie merito delle diverse composizioni dell’acqua che va dai 39°C ai 63°C.

Nei pressi si trovano le località balneari di Gaeta e Formia, percorsi naturalistici nelle colline, piccoli borghi medievali dal fascino particolare. Di sicuro, da queste parti non ci si annoia!

 

Nei pressi di Rieti, invece, ci sono due città termali molto frequentati: le Terme Cotilia e le Antiche Fonti di Cottorella. A Castel sant’Angelo, residenza estiva del Papa si trovano le prime, mentre le seconde offrono un’acqua oligominerale incontaminata.

Nei dintorni di Rieti si possono fare tantissime attività come trekking nei laghi vulcanici, escursioni fra i borghi medievali e nella valle Reatina e nella valle Santa.

 

Infine in provincia di Roma ci sono:

  • Bagni di Tivoli
  • Terme di Palestrina
  • Canale Monterano
  • Palombara Sabina

Inutile elencare tutte le attività da fare dato che solo la città di Roma merita un’intera vacanza per visitare tutte le sue innumerevoli e meravigliose bellezze.

 

stone therapy alle terme

 

Liguria (località termali in Italia)

In Liguria ci sono le Terme di Genova, le Terme Eire e di Pigna in provincia di Imperia.

Le Terme di Genova si trovano nel centro abitato di Mele sopra i resti della stazione termale di Acquasanta. Ha un’acqua oligominerale ipotermale con una percentuale altissima di PH ideale per i trattamenti estetici e i massaggi.

Si trova nell’entroterra genovese per cui si possono scegliere sia percorsi in montagna che orientati verso il mare. L’importante è non dimenticarsi di fare un salto all’Acquario di Genova.

 

A Pigna, in provincia di Imperia, ci sono le Terme di Pigna (www.termedipigna.it) dove si eseguono trattamenti di ogni tipo grazie alla presenza di acque sulfuree che hanno delle notevoli proprietà terapeutiche.

Mentre le Terme Eire (www.eireterme.it) sono più indicate per i trattamenti riabilitativi, le affezioni respiratorie e la cura della pelle. Si eseguono massaggi con il sasso di argilla curativa presente solo qui.

Le attività da fare sono indicate sia per chi ama la montagna, sia per chi ama il mare data la vicinanza con entrambi gli elementi naturali. Una fortuna da non lasciarsi scappare! 

 

Lombardia

Non pensavo in Lombardia ce ne fossero così tante, invece quando ho iniziato a ricercare le località termali ne sono saltate fuori un bel po’. Per questo motivo ti lascio una lista senza andare troppo nello specifico:

  • Angolo Terme, Terme di Franciacorta, Terme di Sirmione, Terme di Boario (www.termediboario.it) e Vallio Terme (www.termevallio.it) solo in provincia di Brescia;
  • Terme Bagno Masinio e Terme di Bormio in provincia di Sondrio;
  • San Pellegrino Terme, Gaverina Terme, Terme di Trescore (www.termeditrescore.it) e Terme di Sant’Omobono in provincia di Bergamo;
  • Salice Terme, Terme di Rivanazzano (www.termedirivanazzano.it), Terme di Miradolo (www.termedimiradolo.it) in provincia di Pavia.

Alcune come le Terme di Bormio, di Boario o di Sirmione sono più famose delle altre ma ti assicuro che ognuna di loro vale un viaggio nella regione lombarda per scoprire non solo le grandi città ma anche i laghi, le valli, le colline e le montagne che la designano.

 

Marche

Anche le Marche presentano un numero considerevole di città termali, pensa sono addirittura 10! Non posso che invidiare gli amici marchigiani e consigliarti di visitarle tutte al più presto:

  • Pitinum Thermae (www.pitinum.com), Monte Grimano Terme, Terme di Carignano (www.termecarignano.it) e Terme di Raffaello nelle provincie unite di Pesaro e Urbino;
  • in provincia di Ancona ci sono le Terme san Vittore di Genga e Terme dell’Aspio;
  • Acquasanta (www.termeacquasanta.it) e Terme Torre di Palme in provincia di Ascoli Piceno;
  • a Tolentino sono presenti le Terme Santa Lucia (www.termesantalucia.it) e vicino le Terme di Sarnano in provincia di Macerata.

Le Marche offrono mare, campagna e montagna e come abbiamo visto anche un graziose località termali. Non solo perché anche le città hanno una valenza storico, architettonica, artistica e culturale di estremo valore. Non sarà facile scegliere una singola meta, si dovranno fare più viaggi per conoscere le Marche nella loro totalità.

 

terme e mare binomio perfetto località termali in Italia

 

Piemonte (località termali in Italia)

Se nelle Marche ci sono ben 10 stazioni termali in Piemonte ce ne sono almeno 12. Come vedi non è semplice far entrare la lista completa delle località termali in Italia in un solo articolo.

Anche per questa regione, pertanto, mi toccherà essere breve e lasciarti solo una lista delle località da scegliere:

  • le Terme di Castagneto Po sono le uniche presenti in provincia di Torino, non ha un sito internet ma un numero di telefono da contattare: 011912921;
  • Agliano Terme sono le uniche, invece, presenti in provincia di Asti e offrono soluzioni ai problemi respiratori;
  • Acqui Terme con una sorgente che raggiunge la temperatura di 73°C e le Terme di Monte Valenza (www.termemontevalenza.it) famosa per le sue cure idropiniche sono in provincia di Alessandria;
  • nelle provincie unite di Verbania Cusio Ossola si trovano le Terme di Premia, Terme di Bognanco e Terme di Crodo (Tel. 0324 618831);
  • cinque in provincia di Cuneo tra cui le Terme Valdieri, Vicoforte, Garessio, Vinadio e Lurisia.

A un trattamento termale in Piemonte va abbinata una cura enogastronomica e dello sport da fare in montagna o nel verde delle Langhe.

 

Puglia 

La Puglia ha un mare e un entroterra stupendo ma anche tre città termali, vediamo quali sono e in che provincia sono collocate.

In provincia di Foggia si trovano le Terme Margherita di Savoia (www.termemargherita.it) con delle acque da cui si ricava il sale. Nel centro viene praticata anche la fangoterapia ed è specifico per problemi dermatologici e muscolo scheletrici.

Nei dintorni si può approfittare per visitare il meraviglioso Parco del Gargano e decidere di allontanarsi per mezzo di un traghetto per visitare le stupende isole Tremiti

 

Le Terme di Torre Canne sono situate nella provincia di Brindisi e possiedono ben 11 sorgenti tra cui solo due sono usate a scopo terapeutico per curare i reumatismi, l’artrosi e i problemi circolatori.

Nei dintorni c’è Alberobello a circa 40 chilometri e la meravigliosa costa pugliese che non mancherà sicuramente di attirare la tua attenzione grazie ai bagliori azzurri del mare.  

 

In provincia leccese, infine, troviamo le Terme di Santa Cesarea le cui acque terapeutiche sgorgano da quattro grotte con una composizione iodica, salso e sulfurea. È collocata, come le precedenti, a ridosso del mare e vicino alle località balneari di Santa Maria di Leuca e Gallipoli.

 

Trovi la prima parte della lista qui:

 

L’ultima parte della lista, invece, a questo link:

Ti sei mai chiesto quali siano le terme più belle al mondo e dove si trovino? Io sì e cercando sul web ho scoperto le seguenti. Ma partiamo subito dalle più vicine, ossia quelle che si trovano in Italia e in Europa.

Le terme più belle al mondo

 

Terme Fonteverde (Italia)

Le Terme Fonteverde si trovano nella zona della Val d’Orcia, ricca di bellezze naturali e di sorgenti fra le più rinomate al mondo, soprattutto per le loro proprietà benefiche.

Rilassarti in una delle sette piscine ammirando il panorama circostante sarà un’esperienza che non ti lascerà indifferente. Tutte le sfumature della luce durante il giorno sapranno regalarti degli attimi di pura beatitudine.

Le fonti termali hanno origini millenarie e apportano benefici sia al corpo che alla mente. E poi non si trovano all’estero, perciò una visita qui è d’obbligo!

 

Terme Liquidrom (Germania)

Nella bellissima capitale tedesca Berlino, troviamo il Liquidrom, un centro termale adatto a tutta la famiglia. La spa è composta da diverse piscine tutte riscaldate e da un sottofondo musicale che si può sentire anche sottacqua.

Vengono organizzati dei veri e propri eventi mondani con dj e serate danzanti. Oppure delle serate all’insegna del relax per chi desidera ricaricare le energie. Un ottimo modo per spezzare la frenesia della metropoli e rifugiarsi in un’oasi di pace.

 

Terme più belle al mondo: Aquadome (Austria)

La caratteristica più affascinante della spa Aquadome è la vista a 360 gradi sulla natura, sulle montagne e sugli alberi. Ti sembrerà quasi di essere immerso nella natura più selvaggia mentre ti rilassi ai bordi della piscina.

Anche le saune sono ricercate e realizzate in cristallo. La sala lounge dove rilassarsi è anch’essa costituita da vetrate e sarà impossibile non fermarsi ad ammirare il verde del prato e l’azzurro del cielo.

 

Terme di UUnarquot (Groenlandia)

Un paesaggio da cartolina quello delle terme UUnartoq: piccoli laghi che nascondono delle sorgenti geotermali, circondati dallo spettacolo degli iceberg che galleggiano sul mare.

Penso non sia necessario aggiungere altro per sentirsi rapiti dall’immagine, vero?

 

terme più belle al mondo

 

Cagaloglu Hamami, Turchia

Il New York Times, il prestigioso quotidiano americano, ha inserito il Cagaloglu Hamami come uno dei mille posti da visitare nel mondo.

Si tratta dell’Hammam più famoso di Istanbul. Il trattamento più richiesto è il massaggio che qui viene eseguito in modo piuttosto forte ma che riesce a sciogliere anche le tensioni più profonde. Un meritato riposo fra una visita e l’altra alla meravigliosa capitale turca.

 

Aman Amangiri  e Terme di Travertine (USA)

L’Aman Amangiri si trova nello stato dell’Utah, fra rocce e terra grigia che ricorda vagamente un paesaggio lunare. Fra le proposte c’è la “Flotation Therapy”, un trattamento sensoriale “ad alto potere rilassante”, dice chi l’ha provato.

Sempre negli Stati Uniti si trovano le famose Terme Travertine, questa volta nello stato della California e più precisamente nella California State Park.

La loro particolarità è quella di essere frequentate dai reduci degli hippy, dei moderni backpacker, dai nudisti e dai viaggiatori attirati dalla sua fama libertina. Se hai intenzione di viaggiare in questa parte d’America una visita non la dovrai assolutamente mancare!

 

Termas San Joaquin (Messico, l’unica tra le terme più belle al mondo)

Anche il Messico ha le sue terme e si chiamano San Joaquin. Sono molto lussuose e costruite con colonne dorate sovrapposte da archi e volte come un antico tempio greco.

Regala la sensazione di un salto nel passato, un lusso riservato alle caste più abbienti dell’antica Grecia, ma a disposizione in realtà a tutti. Se i cenotes non saranno abbastanza per te dovrai provare questa meravigliosa esperienza.

 

Terme più belle al mondo: Terme di Puritama (Cile)

Scendendo più giù nel sud America, nel deserto più arido del mondo, ci sono le terme di Puritama. Sono considerate le sorgenti naturali più calde della terra e si trovano nel nord di San Pedro de Atacama.

La parte più divertente è raggiungerle in quanto si dovrà affittare una jeep e guidare nel deserto fino a trovare il punto di sbocco delle acque. Immersi quindi in un paesaggio selvaggio sarà una delle esperienze più emozionanti della tua vita!

 

Terme di Beppu (Giappone)

Infine l’Asia o meglio il Giappone e le sue terme chiamate Beppu. Prendono il nome dalla città che si trova nell’isola vulcanica di Kyushu.

Si trovano all’interno del Suginoi Hotel e sono visitate da ben 12 milioni di visitatori all’anno. Segno che anche i giapponesi amano crogiolarsi al caldo delle terme e rilassarsi grazie al tepore che emanano.