Articoli

La Schwarzwälder Kirshtorte è una ricetta tipica della tradizione tedesca e la sua traduzione corrisponde alla torta della Foresta Nera. Una meraviglia dolce formata da strati di cioccolata, panna e amarene.

Gli ingredienti vogliono rappresentare la voluttà della zona costellata da villaggi fiabeschi, laghi, cascate e territori incontaminati dalla bellezza unica e suggestiva.

Il dolce viene preparato di solito la domenica quando tutta la famiglia si riunisce a pranzo e ha il tempo per chiacchierare e bere un alcolico come digestivo.

Posso assicurarti che dato le dimensioni pantagrueliche delle fette di torta che vengono servite, il digestivo alle erbe a fine pranzo va assolutamente bevuto al fine di riuscire a digerire l’introito di zuccheri.

 

Ingredienti

 

  • 500 grammi di ciliegie fresche;
  • 150 grammi di zucchero semolato;
  • un bicchiere e mezzo di acqua calda;
  • 50 grammi di zucchero a velo;
  • 80 grammi di cioccolato fondente amaro a scaglie;
  • 20 grammi di cioccolato in polvere;
  • 4 uova;
  • una bustina di lievito;
  • 500 millilitri di panna fresca;
  • 110 grammi di farina 00;
  • una ventina di ciliegie sciroppate;
  • mezzo bicchiere di liquore kirsch (alle ciliegie);

 

dolce della foresta nera: Schwarzwälder Kirshtorte

 

Preparazione della Schwarzwälder Kirshtorte

 

La prima mossa da fare è quella di preparare il pan di Spagna che sarà la base della nostra torta. Procedere, quindi, inserendo all’interno di una ciotola le uova, 100 grammi di zucchero semolato, il lievito e il bicchiere d’acqua versandolo a filo.

Unire la farina setacciata e il cacao in polvere facendo attenzione a non creare grumi e mescolare il composto fino a ottenere una soffice crema spumosa.

Tieni da parte 10 grammi di farina per spolverare la teglia e ungila con un po’ di burro affinché non si attacchi il composto. In alternativa puoi usare la classica carta da forno.

Infornare per circa 30 minuti a una temperatura di 180°C. Controllare di tanto in tanto che il pan di Spagna lieviti e che assuma un bel colorito marroncino dorato.

Una volta che sarà pronto lasciare raffreddare e preparare la composta di ciliegie che andrà ad appoggiarsi come collante alla nostra base solida al pan di Spagna.

Per preparare la composta metti le ciliegie a cui avrai già tolto l’osso in un pentolino con mezzo bicchiere di acqua e 50 grammi di zucchero semolato per circa 15/20 minuti. Ricordati di tenere da parte una decina di ciliegie per la decorazione finale.

La consistenza che vogliamo ottenere è quella di una composta non completamente cremosa ma con pezzi di ciliegia ancora da sciogliere affinché li possiamo ritrovare nella torta. Lascia raffreddare per circa 10 minuti.

È arrivato il momento di montare la panna. Procedi, quindi, inserendo la panna, lo zucchero a velo e il liquore al kirsch montandola a neve fino a ottenere una consistenza abbastanza dura.

Adesso arriva il passaggio più impegnativo: dovrai tagliare in tre fette il pan di Spagna che sarà completamente raffreddato. Sei pronto/a?

Ora disponi la prima fetta sul fondo di un piatto da portata, aggiungici una parte della composta, una parte di panna fresca, decora sopra con le ciliegie sciroppate e una spruzzata di cioccolato amaro a scaglie.

Aggiungi sopra la seconda fetta e procedi nell’inserire gli stessi ingredienti e così per la terza fetta. Sopra potresti decidere di incorporare la panna a ciuffetti per darle un aspetto più gradevole e terminare la decorazione con il restante cioccolato a scaglie che andrà al centro e le ciliegie fresche che avrai avanzato a cerchio, nei bordi più esterni.

L’ultimo tocco da chef sarà quello di decorare anche i bordi con panna e cioccolato a scaglie se lo desideri e il dolce è pronto per essere servito. La prima fetta della Schwarzwälder Kirschtorte la posso avere io?!

 

immagine del lago verde

 

La Foresta Nera si trova nella regione del Baden-Württemberg dove si trova anche la città di Ulm famosa per aver dato i natali ad Albert Einstein e per avere la cattedrale con la guglia più altra del mondo. Leggi l’articolo qui:

E consulta il sito per ottenere la tessera su internet:

 


Aneddoto sulla Schwarzwälder Kirshtorte:

La Schwarzwälder Kirshtorte sarà per sempre legata al ricordo di una giornata libera durante la mia esperienza lavorativa in Germania nell’isola di Sylt. Io e una mia collega decidemmo di prenotare un tour a Copenaghen in Danimarca in un’agenzia dell’isola.

Partimmo la mattina presto con il traghetto attraversando il mare del Nord che quel giorno era particolarmente mosso. Prenotammo in transito con il traghetto la colazione e mentre io avevo optato per dei biscotti, la mia collega scelse una fetta di Schwarzwälder Kirshtorte.

Ci sedemmo vicino ai finestrini della nave e dall’esterno si vedeva l’acqua salire e scendere in base all’oscillazione. Quando arrivarono le consumazioni guardavo con un occhio la mia collega insozzarsi di torta alta 15 centimetri e ripiena di panna, mentre l’altro occhio controllava l’oscillazione continua del livello dell’acqua: su e giù, su e giù. Per fortuna il tragitto fu breve altrimenti i miei biscotti li avrei lasciati lì, depositati sul fondo di una turca in bagno!

Il racconto della Sacher Torte e altre curiosità viennesi sono in parte cariche di dolcezza e in parte di mal celata amarezza. Sì, perché la lotta sul riconoscimento della proprietà ideologica della torta austriaca più famosa al mondo fu agguerrita. 

La nascita della Sacher

 

Franz Sacher si ritrovò, nell’anno 1832, a inventare una torta al cancelliere Metternich. Era un semplice apprendista nelle cucine di una delle famiglie più in vista dell’Austria ma dovette assumersi una grande e improvvisa responsabilità. 

Il capocuoco si era ammalato e non aveva fatto in tempo a preparare il dessert per l’importante cena di gala che si sarebbe svolta la sera stessa. Sacher non si perse d’animo e ideò un dolce con due strati di pan di spagna, lo divise in due e al centro spalmò una gustosa confettura di albicocche, ricoprendo il tutto con una calda glassa di cioccolato fondente.

Il successo fu ineguagliabile, tanto da consumarsi ancora oggi nei salotti viennesi e nelle case di tutto il mondo. L’originale, però, rimane quella venduta all’hotel Sacher di Vienna, anche se non è stata da subito riconosciuta.

 

La Sacher è di Sacher e altre curiosità

Date a Cesare quel che è di Cesare disse Gesù nei vangeli e lo stesso desidero lo ebbe il giovane Sacher. “La torta l’ho inventata io” avrà detto seppur non conoscendo Pippo Baudo e tramandò la ricetta segreta al figlio.

Eppure la notorietà della torta era cresciuta così in fretta da diventare di dominio pubblico. Fu il figlio di Franz Sacher, tale Eduard Sacher, ad accrescerne l’originalità della ricetta tenendo gelosamente custoditi i segreti di alcuni ingredienti. 

In competizione c’era, però, il pasticcere di corte Demel con il quale Eduard aveva lavorato, che proponeva al mondo una sua versione leggermente differente da quella autentica. È la doppia farcitura di marmellata a determinarne la disuguaglianza tra l’una e l’altra, per il resto, il gusto e la qualità non cambiano. 

Dopo numerose battaglie legali risulta vincitrice l’originale creata dall’inventore Sacher che può finalmente rivendicarne i diritti e proporla in veste autentica nel suo Hotel Sacher posizionato dietro l’Opera di Vienna.

La torta è accompagnata da una tazza di caffè, in quanto ai viennesi risultava un po’ secca, e una spruzzatina di “obers”, il nome tedesco della panna montata.

 

 

La Sacher si trova solo a Vienna?

L’hotel Sacher è il punto di partenza da cui è nata la leggenda della torta viennese ed è stato fondato nel 1876. Successivamente ha visto nascere una filiale a Salisburgo dove si può assaggiare l’originale dessert.

Data la richiesta, però, sono nati dei Cafè Sacher specializzati esclusivamente a servire il dolce viennese nella zona duty-free dell’aeroporto di Vienna, a Innsbruck, Graz e nel Sacher Shop di Bolzano. Oltre alla possibilità di acquistare le delizie austriache anche nel negozio online Sacher (le prelibatezze possono essere ordinate online ma ritirate a Bolzano).

Ti ho fatto venire l’acquolina in bocca? Non resta che scoprirne la ricetta originale.

 

Foto Sacher torte

 

Ricetta Sacher Torte e altre curiosità

 

La ricetta originale della Sacher torte la trovi a questo link: Ricetta originale e ricordati di aggiungerci un po’ di panna montata e di servirla con del caffè lungo stile americano. 

 

Cerchi altre ricette gustose adatte per il clima natalizio o invernale? 

 

Oppure se vuoi immergerti in un mondo di cioccolata ti do alcune indicazioni…

Il pan speziato o Pain d’épices è un dolce che avvolge la casa con il suo profumo inebriante e regala subito un’atmosfera natalizia. L’aroma ha qualcosa di magico e colpisce prima prima l’odorato e poi il gusto. I sensi sono così rapiti da questa superba pietanza che piace ai palati più fini ed esigenti.

La ricetta francese per prepararlo è molto semplice e veloce ed è adatto anche alle persone allergiche o intolleranti grazie all’assenza di uova, burro e latte.

Ingredienti

 

  • 250 grammi di farina di segale, in alternativa farina 00 o macinata a pietra;
  • mezza bustina di lievito;
  • 200 grammi di miele millefiori o castagno;
  • 180 grammi di acqua temperatura ambiente;
  • 10 o 12 grammi di spezie tra cui: cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, anice.

 

Procedimento del pan speziato

 

Inserire il quantitativo d’acqua in un pentolino, portandola ad ebollizione fino a che si sciolga in modo omogeneo il miele. Nel frattempo in un altro contenitore setacciare la farina con le spezie e il lievito in modo che non si formi alcun tipo di grumo.

Una volta terminati entrambi i procedimenti, versare l’acqua e il miele disciolto nella farina setacciata con gli altri ingredienti e creare un impasto che deve raggiungere una consistenza liscia e abbastanza dura.

Questa è la forma che si desidera che si desidera ottenere per avere un impasto come da tradizione.spezie per il pan speziato

Ora è tempo di inserire l’impasto in una teglia, adagiandolo sopra una carta da forno. Dovrà cuocere per almeno 50 minuti in una temperatura di 150° (forno statico). A cottura ultimata decorare a piacere e lasciare raffreddare.

La ricetta originale del Pan Speziato arriva da Reims, nella regione della Champagne-Ardenne e più precisamente dal dipartimento della Marna.

In ogni via e in ogni negozio francese si può assaggiare il dolce diventato famoso in tutto il mondo per il suo gusto caldo e avvolgente. Ma non serve andarci, almeno per questo Natale, prova a cucinarlo tu!