La ricetta dei lokum dolcetti turchi si abbina alla perfezione con una tazza di caldo caffè turco senza zucchero. Il dolce dei biscotti si compenetra alla perfezione con il gusto amaro del caffè.
Ma fai attenzione a non lasciarti andare alla delizia e ingoiare anche il deposito sulla tazza. Scrivo ciò, perché è un’esperienza che ho vissuto in maniera diretta e non è stata affatto piacevole!
Difatti, il caffè turco viene preparato assieme alla polvere di caffè e, quando viene servito, contiene al suo interno il deposito. Io non lo sapevo, per cui al primo caffè bevuto in Giordania – il quale segue il metodo di preparazione turco – ho deglutito la bevanda e anche il deposito.
Invece, i lokum hanno una componente dolciastra quasi stucchevole, per questo sono perfetti da consumare con una bevanda in grado di smorzarne il tono.
Hanno una composizione gommosa e perciò sono ottimi anche da portare in viaggio, poiché non si sbriciolano come i biscotti o i dolci cucinati con le farine.
Ingredienti per i lokum dolcetti turchi
- Un litro di acqua;
- 130 grammi di amido di mais;
- 850 grammi di zucchero;
- 1 cucchiaio di cremor tartaro;
- 3 cucchiai di gelatina;
- 2 cucchiai di succo di arancia e un cucchiaio di succo di limone;
- zucchero a velo e olio di girasole quanto basta.
Preparazione
Iniziamo a preparare i lokum dolcetti turchi facendo sciogliere in una pentola la quantità di zucchero elencata in mezzo litro di acqua. Quando la temperatura si assesta sui 120 gradi si possono aggiungere il succo di limone e il succo di arancia.
Nel frattempo, uniamo in un’altra pentola l’amido di mais, il cremor tartaro, la gelatina e il resto dell’acqua. Versiamo il liquido lentamente nelle polveri così non creare fastidiosi grumi.
Una volta che gli ingredienti si saranno ben miscelati, accendiamo il fuoco a fiamma media per alcuni minuti senza mai smettere di mescolare. Ora è tempo di unire i due composti.
Perciò, aggiungiamo lo zucchero disciolto un po’ alla volta evitando la formazione di grumi. Quando vediamo il composto ben amalgamato lasciamo cuocere ancora per circa venti o trenta minuti. L’aspetto dovrà essere luccicante e brillante.
Ancora caldo versiamo il composto in una teglia quadrata in silicone 20×20. Quando si sarà raffreddato tagliamo i dolcetti in quadrotti e cospargiamoli di zucchero a velo. Vanno serviti a temperatura ambiente.
In fase di cottura possiamo aggiungere del colorante e anche delle essenze. In questo caso ci starebbe benissimo un’essenza ai fiori d’arancio.
yemeğinizin tadını çıkarın
(buon appetito in turco)