Destinazioni estate 2019: facciamo il punto della situazione. Hai già deciso dove andare in vacanza o aspetti magari qualche consiglio?
Vuoi sapere dove andrò in vacanza io?
Per la verità non ho ancora prenotato anche se sto monitorando varie proposte di viaggio.
Le mie destinazioni estate 2019
Quelli che esulano dai viaggi che considero “estivi” sono il soggiorno di una settimana in provincia di Belluno e dieci giorni di ritiro in una cascina a fare Meditazione Vipassana.
Il primo fa parte di un tour che sto facendo con mia zia alla scoperta delle bellezze del bellunese (leggi gli articoli sul lago del Mis, la Val Canzoi e la Valle San Martino).
L’anno scorso mi sono dedicata alla Valbelluna, quest’anno volevo spostarmi sulla riva opposta del Piave e più precisamente nella zona tra la provincia di Treviso e di Belluno.
Il soggiorno di meditazione lo vorrei fare perché l’anno scorso ho partecipato a un ritiro yoga in Umbria (leggi l’articolo qui) ed è stata un’esperienza incredibile.
Trascorrere il mese di agosto in un luogo immerso nelle colline, lontano dalla confusione delle spiagge e dei vacanzieri, mi ha ricaricato le energie all’ennesima potenza.
Quindi, come potrai capire, amo viaggiare ma non in agosto! Ciò non significa che non voglia organizzare nulla, anzi, solo non nel periodo centrale di massima affluenza.
Le tre destinazioni dell’estate 2019
Appurato che non viaggerò in agosto rimangono disponibili i mesi di giugno, luglio e settembre. Per questi mesi ti vorrei consigliare tre mete che ti possano ispirare.
1. Isole Egadi (Italia)
Le isole Egadi si trovano in Sicilia vicino a Trapani ma puoi raggiungerle anche se arrivi a Palermo. Ti basterà prendere una navetta privata o un mezzo pubblico per Trapani e poi l’aliscafo per le isole.
Le più importanti sono Marettimo, Favignana e Levanzo e poi ci sono le minori considerate poco più che scogli e sono: Fariglione, Formica, Galera, Galeotta, Preveto, Maraone e l’isola dello Stagnone.
L’acqua qui ha riflessi turchesi, la temperatura è calda ma ventilata ed è considerata una riserva naturale. Non ci sono tantissime strutture disponibili per cui l’ideale sarebbe prenotare il prima possibile ma il soggiorno regala momenti di tranquillo relax.
Per i più sportivi, invece, si possono fare escursioni, immersioni, bici, canoa, nuoto, passeggiate e alla fine si consuma dell’ottimo tonno appena pescato, specialità della zona.
2. Isola di Lanzarote (Europa)
In contrapposizione alle Egadi ci sono le Canarie e in particolare ho scelto l’isola di Lanzarote. Questo perché fra tutte, secondo me, è la più particolare (leggi l’articolo completo qui).
L’isola è ventosa e si affaccia sull’Oceano Atlantico, ottima per chi mal sopporta il caldo estivo. Ci sono delle bellissime escursioni da fare e paesaggi lunari che non vedrai in nessun’altra parte del mondo.
L’artista Cesar Manrique ha poi creato dei complessi artistici che si amalgamano perfettamente al territorio dando vita a un incontro fra arte e natura a dir poco originale.
Si trova vicina a Fuerteventura e può essere vista anche come tappa di alcuni giorni. Le altre isole delle Canarie sono: Tenerife, Gran Canaria, La Gomera, La Palma ed El Hierro.
3. Armenia (Asia Transcaucasica)
Come ti dicevo all’inizio dell’articolo questa classifica è stilata da me ed è più un mio sogno che un consiglio vero e proprio. Il fatto è che sono rimasta affascinata dalla cultura armena dopo aver visitato l’isola di san Lazzaro a Venezia (leggi l’articolo qui).
Ciò che mi ha colpito è la loro volontà di preservare la cultura e il rispetto che hanno per il loro popolo nonostante i suoi abitanti siano più al di fuori dei confini nazionali che all’interno.
Questo a causa del genocidio e della profonda crisi economica vissuta nel paese all’allontanarsi della sovranità russa intorno agli anni ’90.
Rimane il fatto che in Armeniasi trova il monte Ararat, il simbolo della religione cristiana, e dopo aver fatto il viaggio in Giordania a febbraio (leggi l’articolo qui) mi pare una giusta connessione.
Ritornando a te, invece, ti consiglio l’Armenia perché è una meta insolita e anche se è consigliato andarci in autunno potrai sempre decidere di andare a settembre.