Articoli

L’entroterra salentino, con le sue infinite distese di terreni, trapuntati di antiche masserie e le discese degradanti verso spiagge paradisiache, rappresenta lo scenario perfetto di una vacanza da sogno. D’altronde, trascorrere le ferie in Salento significa vivere un’esperienza unica.

L’estremità del tacco d’Italia è famosa per le acque, tra le più cristalline d’Italia; tuttavia è nell’entroterra e nei tipici borghi rurali che si respira l’anelito più vero del Salento. Qui, oltre all’interesse storico-culturale, si unisce quello eno-gastronomico. Questo rende tutto ancora più piacevole, perché il Salento si lascia scoprire un po’ per volta…e alla fine riempie il cuore.

Quale località scegliere per il soggiorno? E, soprattutto, l’eterno dilemma che dilania il turista: meglio visitare la costa ionica o quella adriatica?

La risposta esiste, ma ha la stessa consistenza del vento. Per apprezzare appieno il Salento, un versante non può escludere l’altro. Per questo, secondo un’antica usanza locale, nei giorni di tramontana, si va sullo Ionio, mentre quando spira scirocco, è preferibile l’Adriatico.

E per effettuare un tale switch, vale il motto latino “in media stat virtus”. Alloggiare nell’entroterra, in posizione centrale, infatti, darà la possibilità di godere di entrambi i versanti e, allo stesso tempo, di soggiornare presso strutture turistiche speciali, circondate dalla profumata macchia mediterranea e dotate di ogni comfort: le masserie.

 

Masserie salentine, Baia dei Turchi

Una tipologia ricettiva unica: la masseria salentina

 

Le masserie sono dimore rurali risalenti, per lo più, al XVIII-XIX secolo e che hanno subito, di recente, notevoli opere di ristrutturazione, diventando favolose strutture alberghiere, resort di lusso o affascinanti B&B, come solo per citarne una Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, a due passi da Otranto.

Questi edifici sorgono nelle aree agricole, in posizioni strategiche che permettono di raggiungere agevolmente sia le principali città, sia le zone della costa.

Solitamente circondate da una fitta e rigogliosa vegetazione che le mantiene al fresco durante la stagione estiva, si compongono di un edificio principale (dimora, in origine, del proprietario terriero) e di diversi edifici secondari. Alcuni di questi erano le abitazioni degli operai agricoli, altri erano adibiti allo stoccaggio degli attrezzi da lavoro o all’allevamento del bestiame.

Racchiusi all’interno di mura di cinta, le masserie potevano accogliere molte famiglie ed è per questo che, oggi, le strutture sono organizzate per accogliere un cospicuo numero di ospiti, divenendo spesso location di eventi e matrimoni.

Costruite in pietra leccese, hanno mura spesse che difendono dal caldo torrido dell’estate. In alcuni casi sono presenti piscine, zone Spa, terrazze panoramiche oppure maneggi, campi da tennis o da golf. All’interno della casa padronale, di solito, è allestito il ristorante, con proposte gourmet oppure tradizionali, come ad esempio le classiche orecchiette.

Talvolta, a fianco della struttura alberghiera, hanno sede aziende ancora oggi nel pieno dell’attività, che producono e vendono prodotti tipici, quali olio, vini e formaggi.

Le masserie, insomma, sono luoghi magici, all’interno dei quali antico e moderno convivono. Qui si respirano le storie e le antiche leggende del Salento e se ne sente ancora il battito più sincero.

 

Piante di olivo nelle masserie salentine

La masseria: la storia della cultura agricola trasformata in lusso moderno

 

Tutta la Puglia e, nello specifico, il Salento sono stati, in origine, prevalentemente agricoli. Nonostante la presenza di importanti centri marittimi e portuali, infatti, agricoltura, olivicoltura, viticoltura e allevamento sono stati per secoli le principali fonti commerciali e di sostentamento della popolazione.

Col passare del tempo e lo sviluppo di coltivazioni sempre più intensive, i proprietari terrieri trovarono interesse nel costruire le residenze per gli operai a fianco delle aree coltivate. Fu così che, già a partire dal XVIII secolo, sorsero le prime masserie. Il termine deriva, appunto, da “masserizie”, ovvero l’insieme degli oggetti d’uso quotidiano e delle attrezzature agricole.

Le masserie erano costituite da un agglomerato di edifici abitativi e lavorativi collegati l’uno all’altro da una cinta muraria (che serviva a proteggere la comunità dalle incursioni dei nemici) e da un’aia comune centrale.

La decisione di riunire in un unico luogo tutta la manovalanza servì alla piccola e media borghesia per ottimizzare la produttività e, allo stesso tempo, mantenere il controllo sociale su questa prima forma di “comunità professionale”. Col tempo, l’esigenza pratica fu sostituita da una vera e propria moda che trasformò le grandi masserie in vere e proprie ville di campagna, diventando uno status symbol dell’aristocrazia.

A seguito anche delle epidemie e delle malattie che spesso colpivano le grandi città, i nobili, infatti, cominciarono a costruire lussuose residenze presso le quali trasferirsi insieme alla famiglia e ai domestici, secondo la moda dei “Casini della Delizia” settentrionali.

Le masserie, però, già alla fine dell’800, con l’avvento dell’agricoltura moderna, cominciarono a essere abbandonate e lasciate in disuso. Negli anni ’90 la Puglia, però, diventa meta privilegiata del turismo. Da quel momento in poi è stata intrapresa la grande opera di recupero che ha portato, oggi, a godere di queste esclusive location.

San Vito lo Capo fai da te, nella provincia di Trapani, è un viaggio sorprendente che ha deliziato le mie ultime vacanze estive. Non solo estive, ma quasi autunnali.

Infatti, il mio penultimo giorno di vacanza è coinciso con il primo giorno di autunno, e passando dal sud al nord ho perso dieci gradi di temperatura.

A parte questo, sono rientrata carica di energia e con nuove, interessanti storie da raccontare.

San Vito lo Capo fai da te

 

Atterrata all’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo ho atteso la corriera di Autoservizi Russo, l’unica che fa la spola tra l’aeroporto e la cittadina di San Vito lo Capo. L’alternativa è accordarsi con un servizio di transfert online o direttamente in aeroporto.

A cambiare è ovviamente il prezzo e il tempo trascorso. Dieci euro di corriera contro un minimo di cento euro per il transfer. La corriera impiega un’ora e quarantacinque mentre in auto si impiega circa un’ora e un quarto, dipende dal traffico.

Si attraversa un paesaggio vario, brullo e spigoloso. Due cittadine in particolare hanno attirato la mia attenzione. La prima si chiama Custonaci ed è specializzata nell’estrazione del marmo, tanto da venir venduto come marmo di Carrara.

La seconda, Purgatorio, era dedita alla coltivazione del fico d’India anche se ora la produzione è decisamente diminuita. Il nome non richiama alcun luogo dantesco ma si riferisce alle conseguenze fisiologiche date dell’alto consumo dei frutti.

Pare infatti, che consumare troppi fichi d’India, crei problemi di stipsi causati dai fastidiosi semi all’interno. Per ovviare il problema si utilizza la purga, il metodo usato dagli stessi abitanti, definendo così il nome del comune. 

A qualche chilometro prima di San Vito lo Capo sorge il comune di Macari, divenuto famoso per la serie TV in onda sulla RAI, che nasconde diverse calette e una spiaggia di colore marrone, quasi rossastro.

Rispetto a San Vito lo Capo quest’ultimo è più selvaggio e meno frequentato, sebbene sia facilmente raggiungibile da San Vito lo Capo grazie a un servizio di navetta gratuito. Con lo stesso bus navetta si possono raggiungere la Baia Santa Margherita e la frazione di Castelluzzo.

 

Spiaggia di Macari: san vito lo capo fai da te

A San Vito lo Capo

 

Moltissimi turisti decidono di raggiungere la località verso metà settembre in occasione del Festival Internazionale del couscous. E così ho fatto anch’io, pur non sapendo nulla dell’evento.

Quest’anno, causa pandemia, la manifestazione ha presentato diversi appuntamenti culinari ma meno bancarelle artigianali e pochi punti di ristoro, in realtà solo due. In condizioni di normalità, invece, il couscous viene servito lungo tutte la vie principali, nel lungomare e all’interno di ristoranti e locali.

Ma com’è San Vito lo Capo?

Una cartolina dai contorni caraibici: sabbia bianca, mare azzurro, palme e il contorno del monte Monaco in lontananza, a fare da cornice. I prezzi dei lettini, a settembre, si aggiravano fra i 10 o 15 euro ma sono presenti ben due spiagge libere. 

Una località votata al turismo anche se c’è chi ci vive tutto l’anno data la presenza di una scuola. Non è semplice da girare in macchina a causa dei numerosi sensi unici e zone ZTL, mentre è quasi rilassante camminare o andare in bici.

Le vie in verticale sono  dedicate ai ristoranti, ai locali, ai negozi e allo shopping. La sera prendono vita e si anima di bancarelle che propongono varie escursioni.

Nella piazza Marinella ogni sera si giocano partite a scacchi con degli scacchi giganti, capitanati dai cittadini locali che invitano i turisti a sfidarli. Se decidi di cimentarti in una partita ricordati che i Sanvitesi non sono abituati a perdere!

 

tempio di Segesta

Escursioni da fare

 

Se una settimana dedicata esclusivamente al mare e alla spiaggia non è fra le tue priorità, allora potresti spostarti per fare delle escursioni in qualche località vicina. Le più gettonate sono:

  • Erice e le saline di Trapani;
  • tour delle isole Egadi (Favignana e Levanzo);
  • visita al Parco Archeologico di Segesta;
  • Riserva dello Zingaro;
  • Scopello e Castellammare del Golfo.

Io fortunatamente, le ho fatte tutte, ma considera che per fare i giri in barca o in traghetto per le Egadi devi sempre fare attenzione alla presenza del vento di scirocco. Per questo ti consiglio di prenotarle in tempo, evitando di dover rinunciare causa mare mosso.

Tutte le attrazioni si trovano nella provincia di Trapani e distano al massimo un’oretta di macchina. Differiscono l’una dall’altra e ciò rende la vacanza ancora più interessante.

 

Erice: da San Vito lo Capo fai da te

ERICE 

A mio avviso, la più sorprendente, grazie alla sua particolare cornice storica e l’unicità della sua pavimentazione. La cittadina sorge su un antico tempio pagano dedicato alla divinità femminile della Venere Ericina. 

Le vie acciottolate sono state calpestate dagli Elimi, dai cartaginesi, dai romani e da altre civiltà che hanno lasciato il segno del loro passaggio. Mentre il conte Pepoli ha lasciato la sua testimonianza sotto forma di un castello, ahimè privato, e quindi non visitabile.

Ma oggi Erice è famosa per la sua pasticceria e per l’intraprendenza di due donne, le quali in tenera età, vissero all’interno di un convento carpendo le ricette segrete delle monache. Poi, una volta libere, aprirono dei laboratori di pasticceria riscuotendo fin da subito un notevole successo.

Erice si può raggiungere da San Vito lo Capo tramite un’escursione organizzata che toccherà anche i siti di Segesta e le saline di Trapani. L’alternativa è affittare una macchina.

Per organizzare il tour fai da te: da San Vito lo Capo a Trapani prendi il bus di Azienda Siciliana Trasporti (trovi il sito online). Una volta a Trapani prendere il bus ATM Trapani (www.atmtrapani.it) e la funicolare (www.funiviaerice.it.). Il bus 203 in estate scende da Erice fino al centro di Trapani se si vuole evitare di prendere la funicolare.

le saline di Trapani a San Vito lo Capo e dintorni

LE SALINE DI TRAPANI

Il sale e la sua capacità di trasformare il gusto di un cibo, liberato nel cielo ha un sentore fresco e salubre. E vedere le saline di Trapani dona questo senso di leggerezza.

Le saline fanno parte della Riserva naturale, della convenzione di Ramsar e sono gestite dal WWF. Vantano la presenza di numerosi mulini di vario tipo ma il più visitato è quello di Nubia.

In particolari periodi dell’anno si possono vedere anche gruppi di fenicotteri che pasteggiano alacremente alla ricerca di gamberetti mentre l’avocetta nidifica all’interno dell’area protetta.

Per raggiungere le saline di Trapani da San Vito lo Capo fai da te dovrai affidarti all’Azienda Siciliana Trasporti (www.aziendasicilianatrasporti.it) per arrivare a Trapani e poi affittare una bici. La distanza è di circa 5 chilometri su superfice piana. Il costo dell’affitto si aggira sui 10€.

 

Segesta teatro

 

SEGESTA

Il Parco Archeologico di Segesta è uno spettacolo a cielo aperto che testimonia il passaggio del popolo degli Elimi. Le attrattive principali sono il tempio incompleto e il teatro. 

Si tratta di un assaggio di ciò che potresti vedere alla valle dei Templi ad Agrigento, ciononostante, non è così facile trovare templi pagani ancora in ottimo stato, per cui è un’occasione da non perdere.

Per visitare l’intero parco è necessario decidere se fare una lunga passeggiata o approfittare della navetta. Il tempio si trova in basso, vicino all’entrata del parco, mentre il resto dei siti sono posizionati piuttosto lontani.

Il prezzo del biglietto varia in base alla scelta: 

  • sei euro senza navetta;
  • otto euro con navetta.

Il mio consiglio è di prendere la navetta se ti appresti a visitare il sito in estate e di goderti la passeggiata se le temperature sono clementi, perché ti assicuro che il caldo potrebbe essere insopportabile. 

È impossibile raggiungere il parco con i mezzi pubblici, l’unico modo è prendere un taxi, prenotare un tour o un transfert o affittare una macchina. Affitta una bici solo se è elettrica o se sei allenato perché le salite da fare sono implacabili!

Levanzo

ISOLE EGADI

L’arcipelago delle Egadi comprende: 

  • Favignana;
  • Formica;
  • Levanzo;
  • Marettimo;
  • e altre isole più piccole.

Le più visitate sono Favignana, che è anche la più grande, Levanzo e Marettimo. Formica è un’isola privata che appartiene all’associazione “Mondo X” gestita da Padre Eligio che si occupa di recuperare le persone con problemi di tossicodipendenza.

Le isole appartennero alla famiglia genovese dei Pallavicini-Rusconi di Genova fino all’acquisizione della famiglia Florio che ne potenziò le tonnare. Sono famose altresì per essere state testimoni della Prima Guerra Punica combattuta fra Cartaginesi e Romani.

Se si visitano tramite un tour organizzato si vedranno Favignana e Levanzo, le più vicine, mentre dal porto di Trapani si possono acquistare i biglietti anche per Marettimo.

Troverai un mare dai riflessi blu e azzurri mentre l’entroterra spicca per le abitazioni in tufo bianche e gialle. Numerose le calette da cui tuffarsi e sondare i fondali ma anche nascondigli in cui rilassarsi lontano dagli altri turisti.

Scopello a San Vito lo Capo e dintorni

RISERVA DELLO ZINGARO E SCOPELLO

Un tour assolutamente da fare a San Vito lo Capo e dintorni è un giro in barca a Scopello e nella riserva dello Zingaro. La prima è una borgo che si affaccia sul mare famoso per i suoi faraglioni. 

La riserva dello Zingaro, invece, è un area terrestre protetta in cui ci si può avventurare a piedi per scoprire le sue meravigliose calette e incontrare numerosi, ma schivi, animali selvatici.

Da San Vito lo Capo partono giornalmente tour diretti a queste due destinazioni sia da mezza giornata che da giornata intera. Si possono raggiungere anche in autonomia con l’auto a noleggio o con la corriera che arriva a Castellammare del Golfo, per poi spostarsi a Scopello.

 

Castellammare sul Golfo

CASTELLAMMARE DEL GOLFO

Una cittadina dai toni solari che dalla strada principale che collega Trapani a Palermo scende vertiginosamente verso il mare. L’entroterra è un incontro di rumori, immagini e odori.

La sera si anima: i numerosi locali riempiono le vie e le piazze di tavolini e di musica per gustare le meravigliose pietanze siciliane. La mattina e il pomeriggio sembra quasi disabitata perché i turisti si dirigono tutti verso il mare. 

La spiaggia sabbiosa si trova a qualche chilometro di distanza dal centro storico anche se una piccola spiaggetta è posizionata sotto la piazza che anticipa il porto. 

Ti consiglio di allontanarti dalla la spiaggia ‘cittadina’ la quale non è molto ordinata, ma soprattutto perché se vuoi mangiare qualcosa, ti dovrai necessariamente spostare al litorale. 

Castellammare del Golfo è collegata a San Vito lo Capo grazie alle corriere Autoservizi Russo. La stessa compagnia copre le distanze per l’aeroporto Falcone-Borsellino e il centro di Palermo.

 

Florio viaggio in Sicilia

 

I leoni di Sicilia

 

Viaggiando fra San Vito lo Capo e dintorni è impossibile non incappare nella storia della famiglia Florio, soprattutto se ci si avventura alle Egadi, a Palermo o a Marsala.

Questa importante famiglia siciliana ha dato lustro alla regione portandola dal punto di vista commerciale e industriale a livelli elevati di produttività. Ha dato lavoro a molte famiglie ed è stata ricevuta nelle più importanti corti europee.

Due libri di Stefania Auci raccontano le vicissitudini di Paolo, Ignazio, Vincenzo e le altre donne Florio che hanno attraversato indenni due secoli di storia, prima di chiudere definitivamente tutte le loro attività.

Le loro peripezie vengono narrate dal sussurro caldo dello Scirocco, dallo sciabordio del mare che si infrange sulle pareti di tufo e nella polvere che si adagia sopra le foglie degli ulivi.

Perché le parole, come sostengono gli Aborigeni, si attaccano alla terra. E così fuoriescono e narrano storie indimenticabili, passate da corpo a corpo, fino a imprimersi nel territorio. 

Ascolta la Terra quando viaggi, perché saprà guidarti alla ricerca di quel Genius Loci che ti sussurrerà leggende, storie e vite consumate, affinché tu possa tornare a casa e dire che quel viaggio, è stato veramente indimenticabile.